Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GioMex
ciao a tutti
Sono un felice possessore di una Nikon D3200 e oltre agli obiettivi che gi� posseggo, un 16-85 e un 35mm, vorrei acquistare un 18-300 oppure un 28-300...Voi cosa mi consigliate?
Cesare44
perch� vorresti acquistare un tuttofare?

Se non ti importa di cambiare ottica di tanto in tanto, meglio un buon 70 300mm VRII, che � meno spinto come ampiezza focali, e costa molto meno dei tuttofare.

Se invece vuoi il tuttofare per uscire solo con quello o per non portarti altre ottiche nei viaggi, meglio il 18 300mm, per via dei 10mm in pi� sul lato grandangolo.

ciao
marco98.com
Salve a tutti. Anche io posseggo una nikon d3200 con un 16-85, 50 1.8g e un 70-300mm vr. Inizialmente ero puntato sul prendere un' ottica tuttofare, ma nonostante le buone qualit� riscontrate nel 18-200 vr prestatomi da un conoscente, ho ritenuto il 70-300 l' acquisto migliore per completare un corredo "base". Come giustamente ha detto Cesare, se viaggi molto, su una DX come la d3200, � meglio montare un 18-300. non cambia molto rispetto al 18-200, come qualit� ottica e come nitidezza, ma � notevolmente pi� grande e ingombrante. rimane comunque un ottimo obiettivo tuttofare!!! wink.gif


Marco
rodolfo.c
QUOTE(GioMex @ Oct 6 2012, 08:44 PM) *
Sono un felice possessore di una Nikon D3200 e oltre agli obiettivi che gi� posseggo, un 16-85 e un 35mm, vorrei acquistare un 18-300 oppure un 28-300...Voi cosa mi consigliate?


Io consiglio senza dubbio un 70-300 VR, logico completamento del tuo corredo.
Un tuttofare lo prenderei in esame solo in presenza di oggettivi problemi di trasporto, o assoluta impossibilit� di cambiare l'ottica in corso d'opera; e in tal caso, non il 28-300 perch�, perdendo tutta la parte grandangolo, avere quel "tuttofare" a quel punto non avrebbe pi� senso.
daniele.titone
Ho tutti gli obbiettivi che hanno gia elencato sopra, se vuoi un tutto fare prendi il 28/300 che a livello qualitativo e tutta un'altra cosa e per essere un tutto fare e veramente ottimo.
simonespe
Mah....
per me un 16-85 � gi� un tuttofare...

A cosa serve un 18-300 ? a fare caccia fotografica in citt�??? smile.gif

Range tanto assurdi servono solo a snaturare una reflex ....

Meglio una bridge superzoom a quel punto wink.gif
Paolo Gx
QUOTE(GioMex @ Oct 6 2012, 08:44 PM) *
ciao a tutti
Sono un felice possessore di una Nikon D3200 e oltre agli obiettivi che gi� posseggo, un 16-85 e un 35mm, vorrei acquistare un 18-300 oppure un 28-300...Voi cosa mi consigliate?

Tra i due obiettivi, per una DX quale e' la D3200, sceglierei il 18-300. Il 28-300 e' una ottica tuttofare per macchine FullFrame e su DX e' un po' carente dal lato grandangolo, oltre al fatto di pesare inutilmente di piu'.

Ovviamente, se pensi di passare tra un po' al pieno formato FF, ti conviene fin da adesso il 28-300.

Contrariamente a quanto viene di solito affermato, a mio parere una reflex quale la D3200 con una ottica come il 18-300, e' anni luce superiore a una bridge. Aggiungo, per chi critica l'accoppiata reflex-superzoom, che non si deve dimenticare che comunque chi la possiede non e' costretto a lasciare sempre montato il tuttofare, e puo' benissimo avere altre ottiche.
ifelix
Per quanto mi riguarda...
18-300 / 28-300 / 18-200
posso anche fare a meno di produrli !!!

Se c'� una cosa che ho capito.......
� che per spaziare nella stessa ottica dal grandangolare al teleobiettivo spinto,
compromessi e limitazioni potrebbero essere inaccettabili !!!

Meglio dividere le focali su due lenti diverse.........e mantenere una certa qualit� visiva.

E quindi...come ti hanno gi� detto....
l'ottica che completerebbe al meglio il tuo corredo � il 70-300 VR !!! smile.gif
GioMex
QUOTE(IFelix68 @ Oct 7 2012, 07:15 PM) *
Per quanto mi riguarda...
18-300 / 28-300 / 18-200
posso anche fare a meno di produrli !!!

Se c'� una cosa che ho capito.......
� che per spaziare nella stessa ottica dal grandangolare al teleobiettivo spinto,
compromessi e limitazioni potrebbero essere inaccettabili !!!

Meglio dividere le focali su due lenti diverse.........e mantenere una certa qualit� visiva.

E quindi...come ti hanno gi� detto....
l'ottica che completerebbe al meglio il tuo corredo � il 70-300 VR !!! smile.gif



QUOTE(GioMex @ Oct 6 2012, 08:44 PM) *
ciao a tutti
Sono un felice possessore di una Nikon D3200 e oltre agli obiettivi che gi� posseggo, un 16-85 e un 35mm, vorrei acquistare un 18-300 oppure un 28-300...Voi cosa mi consigliate?


Grazie per le esaustive risposte
CVCPhoto
QUOTE(GioMex @ Oct 6 2012, 08:44 PM) *
ciao a tutti
Sono un felice possessore di una Nikon D3200 e oltre agli obiettivi che gi� posseggo, un 16-85 e un 35mm, vorrei acquistare un 18-300 oppure un 28-300...Voi cosa mi consigliate?



18-300 su DX senza dubbio!!!

Dal momento per� che hai gi� un ottimo 16-85 non avrei nessun dubbio in merito: 70-300 VR e un po' di soldini in pi� in tasca.
simonespe
QUOTE(Paolo Gx @ Oct 7 2012, 06:59 PM) *
Aggiungo, per chi critica l'accoppiata reflex-superzoom, che non si deve dimenticare che comunque chi la possiede non e' costretto a lasciare sempre montato il tuttofare, e puo' benissimo avere altre ottiche.

Non credo che chi compra un 18-300 abbia bisogno di altro...

O meglio....ha bisogno di altro una volta capito l'errore fatto smile.gif
marco98.com
Giusto!!! laugh.gif laugh.gif. Al massimo si prende un super zoom come quello per quando si va in vacanza... Ma in quel caso non saprei come usare tutto quel range focale... hmmm.gif biggrin.gif
Paolo Gx
QUOTE(simonespe @ Oct 8 2012, 09:19 PM) *
Non credo che chi compra un 18-300 abbia bisogno di altro...

Se gli e' sufficiente il tuttofare, lo penso anche io. Pero' se vuole scattare foto con un set di fissi, nessuno gli impedisce di averli e usarli, alternandoli a piacere e secondo necessita' al 18-300.

Per esempio, stessa macchina con:
1) 18-300 per le passeggiate comode.
2) Set di fissi per le foto da mandare al National Geographic.
marco98.com
Quindi quando si sa cosa si affronta � sempre meglio non utilizzare un tuttofare?? Immagino di si... tongue.gif
simonespe
QUOTE(Paolo Gx @ Oct 8 2012, 09:31 PM) *
Se gli e' sufficiente il tuttofare, lo penso anche io. Pero' se vuole scattare foto con un set di fissi, nessuno gli impedisce di averli e usarli, alternandoli a piacere e secondo necessita' al 18-300.

Per esempio, stessa macchina con:
1) 18-300 per le passeggiate comode.
2) Set di fissi per le foto da mandare al National Geographic.


Ma dai....siamo realisti....

sono mondi diversi....

chi aspira a mandare foto al NG non butterebbe mai i suoi soldi in quel modo wink.gif

La comodit� va bene....ma per me c'� un limite a tutto.....
ci sono lenti altrettanto "comode" con la met� dei compromessi wink.gif
marco98.com
( il 16-85 per esempio ) biggrin.gif
framagia
Personalmente ho preso da poco la D7000 con il 18-200 e mi ci sono trovato..... mad.gif sicuramente � un obiettivo comodo ma se cerchi un po di qualit� (non si possono proprio vede) meglio qualcosa di meno comodo. Infatti IO ho appena cambiato e ho preso il 16-85 e il 55-300 (in attesa di trovare un buon 70-300 usato) da aggiungere al buon vecchio 50mm 1.8.
se hai gi� il 16-85 non puoi accontentarti del 18-200 (penso che il 18-300 non sia sicuramente meglio)
marco98.com
Dipende dagli usi che se ne fanno... O anche dalle situazioni ( viaggi, passeggiate...)
the skywalker
12-24 + 28-300 + 35 1.8 e fai quel che vuoi su DX!
marco98.com
Meglio puntare sull'usato per tutto wink.gif Altrimenti vedi quanto andr� a costare il pacco ottiche!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.