QUOTE(arosana @ Oct 6 2012, 12:03 PM)

A me sembra , ma spero che la mia prima impressione sia errata, avendo anch'io acquistato da poco una Nikon d5100, che la Nikon in questione sia un clamoroso flop di Nikon. le foto sono spesso non a fuoco , soprattutto ai margini, anche in condizioni di luce discreta. Il micromosso è quasi sempre presente. La cosa che ho notato subito è la scarsa velocità dello scatto: dovrei sentire Nital o mi devo rassegnare ad aver "buttato" 700 euro per una macchima che non soddisfa? Attendo tuoi commenti, anche di altri evidentemente
Allora... non voglio discutere se la D5100 sia o meno un flop, non mi interessa, tuttavia vorrei capire o spiegarti alcune cose.
1) le foto sono spesso non a fuoco , soprattutto ai margini, anche in condizioni di luce discreta
Ma cosa vuol dire? La foto se è a fuoco nel punto ove si è messo a fuoco è perfetta, se nei punti circostanti non lo è non puo' essere un problema di macchina ma di ottica, quindi probabilmente l'apertura diaframma è parecchio aperta con una lunghezza focale lunga questo favorisce la corta profondità di campo, cosa che avere poca profondità di campo è una prerogativa bellissima se si fotografa il soggetto giusto e con il corretto punto del soggetto perfettamente a fuoco. La luce centra poco, se è davvero poca è ovvio che ci saranno difficoltà a mettere a fuoco ma negli altri casi va sempre bene.
Devi fare una prova con soggetti statici e possibilmente su cavalletto a tutta apertura se la messa a fuoco è corretta vuol dire la la macchina funziona bene se però nella realtà le foto continuano ad essere sfuocate (e non mosse ma sfuocate) allora il problema è da ricercare in chi effettua la foto che deve sapere quale punto mettere a fuoco prima di scattare.
2) Il micromosso è quasi sempre presente.
Il micromosso è una speculazione dei teorici della fotografia (molto presenti in questi forum) ho già discusso molte volte di questa faccenda e non voglio ripetermi. In sintesi ti dico che una foto è mossa, leggermente mossa, micro mossa, perfettamente ferma indipendentemente dalla camera, queste variabili dipendono solo dai tempi usati + il movimento del soggetto ripreso + il movimento di chi fa la foto + lunghezza focale (angolo di ripresa) + presenza o assenza sistema VR (che attenua i micro movimenti della fotocamera/del fotografo e NON del soggetto ripreso). Tutte le altre teorie in materia sono solo frutto di roba organica marrone che si scarica in bagno.
3) La cosa che ho notato subito è la scarsa velocità dello scatto
A cosa ti riferisci? Se scatta non immediatamente a quando premi a fondo il pulsante di scatto è un malfunzionamento o hai attivo il timer per l'autoscatto, se invece ti riferisci alla raffica ad alta velocità e fa meno di 4 foto/secondo con tempi ragionevolmente rapidi è un malfunzionamento del tuo esemplare, portalo in assistenza.
Saluti.