Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Marcus Fenix
Girando in rete ho trovato questo:
http://www.flickr.com/photos/ahmedgencal/s...57631623104480/

Il Lanthar non ha rivali, nemmeno dopo numerosi anni dalla sua nascita, comunque il Sigma 150mm OS si batte bene.
gigi 72
non avevo dubbi, basti pensare che ha dovuto abbandonare la produzione per far spazio al 100 della zeiss accordi commerciali che an tagliato le gambe al miglior macro esistente .
dimitri.1972
A me invece convince poco....
125, 150, 180
3 focali diverse e stessa inquadratura, questo vuol dire cambiare la distanza di lavoro.
Inoltre focali diverse a parità di diaframma dovrebbero dare sfocati abbastanza diversi, cosa che qui non noto.
Marcus Fenix
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 26 2012, 12:27 PM) *
A me invece convince poco....
125, 150, 180
3 focali diverse e stessa inquadratura, questo vuol dire cambiare la distanza di lavoro.
Inoltre focali diverse a parità di diaframma dovrebbero dare sfocati abbastanza diversi, cosa che qui non noto.



Ovviamente, ma in macro spesso succede, visto che si parla anche di rapporto di riproduzione identico su focali completamente diverse.
dimitri.1972
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 01:54 PM) *
Ovviamente, ma in macro spesso succede, visto che si parla anche di rapporto di riproduzione identico su focali completamente diverse.


No, succede con qualsiasi obiettivo, e quelle foto del test non hanno nulla di macro.
Marcus Fenix
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 26 2012, 02:39 PM) *
No, succede con qualsiasi obiettivo, e quelle foto del test non hanno nulla di macro.



Con la D800, dalla risoluzione sembra quella, TUTTO diventa macro, comunque il test mi è sembrato un interessante spunto di discussione, senza velleità di stabilire nulla più di quello che si vede.
dimitri.1972
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 02:43 PM) *
Con la D800 TUTTO diventa macro


E si, ora facciamo i corpi da 100 mpx così poi croppiamo del 500% e raggiungiamo il rapporto 1:1, con foto alle mosche da 10 metri....
Ma per favore.



Può essere un buon test, ma non è macro.
E tante differenze non ne vedo, quale è il prezzo dei 3 obiettivi?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marcus Fenix
Il 150mm è un tantino "freddo", ma il 180 mi sembra abbastanza simile al 125mm come WB, effettivamente il WB su Auto è comunque un errore.

Il lanthar ha un dettaglio pazzesco comunque, il prezzo è uno sproposito, ma in virtù del fattore collezionistico, visto che non è più acquistabile.
DEVILMAN 79
Mi sarebbe piaciuto vederlo più completo, magari anche col 180 Tamron e 200 Nikon....

Molto interessante il Sigma 180 comunque, sono alla ricerca di un'ottica Macro di queste focali e l'indecisione è proprio tra Sigma 180, Tamron 180 e Nikon Ai 200....

Grazie per la segnalazione.

Vincenzo.
a.mignard
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 26 2012, 05:25 PM) *
Mi sarebbe piaciuto vederlo più completo, magari anche col 180 Tamron e 200 Nikon....

Molto interessante il Sigma 180 comunque, sono alla ricerca di un'ottica Macro di queste focali e l'indecisione è proprio tra Sigma 180, Tamron 180 e Nikon Ai 200....

Grazie per la segnalazione.

Vincenzo.


Si ma il sigma 180 della prova è il 180 macro nuovo (f2,8 OS)... che a spanne costa più del afd 200 micro
DEVILMAN 79
QUOTE(a.mignard @ Sep 26 2012, 11:02 PM) *
Si ma il sigma 180 della prova è il 180 macro nuovo (f2,8 OS)... che a spanne costa più del afd 200 micro


Avevo visto che era l'OS, pensavo ad un prezzo vicino al Nikon Af-D. Mi hai messo la pulce nell'orecchio e sono andato a guardare.... se lo tengono. A quel prezzo, ci prendi il Nikon e ci avanzano pure soldi, non credo valga la pena, anche se è validissima come ottica.

Vincenzo.
Marcus Fenix
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 26 2012, 11:52 PM) *
Avevo visto che era l'OS, pensavo ad un prezzo vicino al Nikon Af-D. Mi hai messo la pulce nell'orecchio e sono andato a guardare.... se lo tengono. A quel prezzo, ci prendi il Nikon e ci avanzano pure soldi, non credo valga la pena, anche se è validissima come ottica.

Vincenzo.



Anche il sigma 150mm OS di listino costa circa 1400-1500 US$ che diventano 1300-1400 euro, ma il mio l'ho preso nuovo mamiya a 850 con tre anni di garanzia.
DEVILMAN 79
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 27 2012, 08:36 AM) *
Anche il sigma 150mm OS di listino costa circa 1400-1500 US$ che diventano 1300-1400 euro, ma il mio l'ho preso nuovo mamiya a 850 con tre anni di garanzia.


Il 150 OS si trova agevolmente intorno ai 1000 euro, pensavo per il 180 ad un prezzo tra 1300\1500 euro, invece controllando lo trovo a 1800, esagerato, visto che il Nikon viaggia sui 1400 euro e il Tamron, che è comunque validissimo, già a 750 euro si porta a casa.
Ovviamente, fosse stratosferico, un pensierino si potrebbe anche fare, ma il guadagno in qualità, rapportato al prezzo, secondo me, non vale la pena.

Vincenzo.
pes084k1
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 02:58 PM) *
Il 150mm è un tantino "freddo", ma il 180 mi sembra abbastanza simile al 125mm come WB, effettivamente il WB su Auto è comunque un errore.

Il lanthar ha un dettaglio pazzesco comunque, il prezzo è uno sproposito, ma in virtù del fattore collezionistico, visto che non è più acquistabile.


Non è tanto questo a far decidere, in macro un MF ha sempre leggeri vantaggi di stabilità dimensionale (flessione), meno lenti di un VR, quindi maggior contrasto. Le differenze di risoluzione fra i tele si vedono solo su risoluzioni da D7100 a da filmscanner con bersagli adatti (foglie e reticelle soprattutto). Piuttosto i macro tendono ad avere differenti e non sempre gradevoli rese di colore, flare, a causa del numero di lenti. Per inciso, una resa fredda o aranciata o ambrata indica perdite elevate di trasmissione su rosso o su rosso e blu (peggio).
Fra un Apo Lanthar e un Sigma preferirei il primo a occhi chiusi, non accorcia la focale da vicino ed è più facile da montare su tubi e soffietti. I VC possono essere acquistati tranquillamente e ripagano sempre il loro costo, molto tagliati per chi fa fotografia.

A presto telefono.gif

Elio
Marcus Fenix
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 27 2012, 01:51 PM) *
Il 150 OS si trova agevolmente intorno ai 1000 euro, pensavo per il 180 ad un prezzo tra 1300\1500 euro, invece controllando lo trovo a 1800, esagerato, visto che il Nikon viaggia sui 1400 euro e il Tamron, che è comunque validissimo, già a 750 euro si porta a casa.
Ovviamente, fosse stratosferico, un pensierino si potrebbe anche fare, ma il guadagno in qualità, rapportato al prezzo, secondo me, non vale la pena.

Vincenzo.


Anche secondo me.
DEVILMAN 79
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 14 2013, 08:36 AM) *
Anche secondo me.


Vedc che hai ripreso una tua vecchia discussione al quale partecipavo....

Alla fine, dal famoso giapponese, ho trovato un Tamron 180 ad un prezzo irresistibile e.... non ho resistito.

E' spettacolarmente nitido ma, inusabile in Af (lento, estenuante) e peso e dimensioni, unite alla mancanza di stabilizzatore, lo rendono usabile solo in MF e con il cavalletto (o con i flash).

Aggiungo che i colori sono molto fedeli, senza dominanti strane.

Vincenzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.