Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stefanostefano
Mi appresto a fare un giretto sulla neve, vorrei fare un pò di scatti e visto che l'atro gg ho visto con quale semplicità sulla D70 si può fare il bilanciamento del bianco vi chiedo un'informazione.

Per il bilanciamento manuale del bianco con la D70 devo usare un foglio di carta bianca o posso fare la procedura manuale puntando la camera anche sulla neve? E' in tutti e due i casi sempre al sole pieno se i soggetti che fotograferò sono in pieno sole?

Non ho idea di quale è pa procedura per la misurazione dell'esposizione (cartoncino grigio 18%), ma mi ricordo che con la neve è meglio sovraesporre, mi confermate ciò??

Un saluto e grazie a che perde in pò di tempo per queste due risposte!!!! smile.gif
matteoganora
QUOTE(stefanostefano @ Feb 9 2006, 02:54 PM)
Mi appresto a fare un giretto sulla neve, vorrei fare un pò di scatti e visto che l'atro gg ho visto con quale semplicità sulla D70 si può fare il bilanciamento del bianco vi chiedo un'informazione.

Per il bilanciamento manuale del bianco con la D70 devo usare un foglio di carta bianca o posso fare la procedura manuale puntando la camera anche sulla neve? E' in tutti e due i casi sempre al sole pieno se i soggetti che fotograferò sono in pieno sole?

Non ho idea di quale è pa procedura per la misurazione dell'esposizione (cartoncino grigio 18%), ma mi ricordo che con la neve è meglio sovraesporre, mi confermate ciò?? 

Un saluto e grazie a che perde in pò di tempo per queste due risposte!!!!  smile.gif
*



Per esperienza consiglio di usare il WB auto e lavorare in NEF.
Le condizioni di luce in montagna variano rapidamente, ed è impensabile pensare di trovare un giusto setting per tutta la giornata, e bilanciare manualmente vorrebbe dire misurare in continuazione.

Ho notato che spesso anche solo 100 gradi Kelvin, sui 5400° della luce diurna, fanno la differenza.

Invece, per il corretto WB, leggi questa discussione:
test WB con D2x
stefanostefano
QUOTE(matteoganora @ Feb 9 2006, 03:24 PM)
Per esperienza consiglio di usare il WB auto e lavorare in NEF.
Le condizioni di luce in montagna variano rapidamente, ed è impensabile pensare di trovare un giusto setting per tutta la giornata, e bilanciare manualmente vorrebbe dire misurare in continuazione.

Ho notato che spesso anche solo 100 gradi Kelvin, sui 5400° della luce diurna, fanno la differenza.

Invece, per il corretto WB, leggi questa discussione:
test WB con D2x
*




grazie mille!
giannizadra
Per l'esposizione, se lavori in Matrix non devi fare nulla: il matrix della D70 riconosce la situazione (avrai solo le foto lievemente sottoesposte come sempre).
Se lavori in Spot (o Semispot) dovrai misurare la neve e sovraesporre di 1-2 stop a seconda dell'illuminazione.
stefanostefano
QUOTE(giannizadra @ Feb 9 2006, 03:47 PM)
Per l'esposizione, se lavori in Matrix non devi fare nulla: il matrix della D70 riconosce la situazione (avrai solo le foto lievemente sottoesposte come sempre).
Se lavori in Spot (o Semispot) dovrai misurare la neve e sovraesporre di 1-2 stop a seconda dell'illuminazione.
*




Sempre consigli preziosi, wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.