Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gip
Buongiorno a tutti.

Qualcuno di Voi è in grado di indicarmi la differenza tra "ESPOSIZIONE PROGRAMMATA" (selettore P) e esposizione automatica "AUTO" (selettore AUTO) sulla Nikon d50 ??!!

Dal manuale sembrerebbe la stessa cosa: la macchina calcola autonomamente l'impostazione dei tempi/diaframmi in base alle condizioni di luce.
E allora perchè due programmi??

Ringrazio anticipatamente.
Ultramontano
In AUTO la macchina cambia anche altri parametri come contrasto, spazio colore, nitidezza etc ed e' come se decidesse quale programma usare a seconda della scena ripresa ( in pratica cambia tra panorama, bambini, sport etc).
Anche la curva tempo diaframma cambia a seconde di quale programma il modo AUTO ha scelto.
Almeno questo e' quello che ho capito io.
Dino Giannasi
Salve,

come risulta da manuale non sono la stessa cosa.
In AUTO viene settato tutto automaticamente, flash compreso, in P programmi tu gli altri parametri oltre a diaframma e tempo.
Inoltre sempre in P "speciale" (segnalato sul display superiore) hai la possibilità di gestire la coppia diaframma /tempo, cioè decidere se aumentare uno o l'altro e la macchina si adegua di conseguenza. Si fa con la rotellina a destra.

saluti, Dino
meialex1
rispondo con una risposta data in un altro post

Con P la macchina sceglie una coppia tempo/diaframma (che, su D70 ma presumo anche su D50, puoi comunque variare, ruotando la ghiera principale, con un'altra coppia tempo/diaframma equivalente come esposizione, ma che ti aggrada di più come apertura o velocità...appare P*, programma flessibile).
Le impostazioni di ottimizzazione delle immagini saranno quelle da te settate (nitidezza, contrasto, saturazione, etc.). Potresti effettuare il bilanciamento del bianco (uso il condizionale perché parlo per D70, ma tu potrai poi, reso curioso, andare a verificare sul manuale, cosa è il bilanciamento del bianco). Potresti compensare l'esposizione (cosa è?) ed essere più libero nell'uso del flash.

Con Auto la macchina sceglie molto di più: coppia tempo/diaframma senza tua possibilità di variazione, otimizzazione (nitidezza, contrasto, saturazione, etc...), bilanciamento bianco, ti limita nelle impostazioni flash e ti esclude le compensazioni. Insomma, si chiama Auto non a caso.

ALessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.