QUOTE(hubble @ Sep 20 2012, 10:04 AM)

Sono da pochissimo possessore di una V1 e, seguendo alcuni consigli sul forum, ho impostato come files di salvataggio il NEF+JPEG (fine).
Da quanto avevo capito leggendo vari post il nef � il file grezzo su cui fare modifiche mentre il jpeg � ci� che automaticamente la machina elabora dalla foto scattata applicando varie correzioni.
Premesso che arrivo da una compatta e con picture project (lo so, roba da antiquariato

) mi limitavo a fare gli aggiustamenti automatici, ora ho qualche problemino:
- il jpeg e il nef li vedo esattamente uguali (non dovrebbero essere uno grezzo e l'altro elaborato?), l'unica differenza � che sul nef mi fa lavorare ancora con i vari effetti/correzioni, il jpeg � pi� "blindato". E' corretto?
- su nikon transfer ci sono alcune regolazioni automatiche, su capture (ovviamente) molte di pi�. C'� un manuale "primi passi" per perfezionare in pochi passi le foto? La guida su nikon � decisamente scarna e astrusa (almeno per chi sta imparando) e l'unica cosa che ho trovato sono dei tutorial su youtube. A parte le lavorazioni pi� professionali (sto imparando, o meglio tentare di imparare, a sistemare i punti luce, le ombre, punti di grigio, ....) ci sono le 4-5 correzioni da cui non si pu� prescindere? Su 200/300 foto il tempo a disposizione � scarso e trovare delle procedure rapide e standard non sarebbe male.
Ho provato a ricercare sul forum ulteriori indicazioni ma non sono riuscito a trovarle, se ci fosse anche un topic dedicato linkatelo pure che me lo studio per benino.
Ovviamente ogni consiglio � ben accetto e i ringraziamenti sono d'obbligo!
Posso provare a darti qualche indicazione per quel poco che ne so, dunque vediamo...
I file jpeg e i file nef li vedi uguali semplicemente perch� Nikon capture usa come preview il jpeg incorporato nel file nef, ma solo i file nef (che sono raw, ossia grezzi, ovvero sono l'immagine registrata dal sensore al momento dello scatto senza nessun tipo di intervento da parte del software della macchina) possono essere elaborati a livello di regolazione del bianco, regolazione dell'esposizione, riduzione del rumore digitale e cos� via. Quindi � ovvio che alcune regolazione su un file jpeg non le potrai fare mentre su un file nef s�. Inoltre, l'elaborazione su di un file nef, ammesso che poi venga salvato nello stesso formato, preserva sempre i dati originale.
Per quanto riguarda i tutorial, hai ragione, c'� poco o niente in giro. Per� se cerchi sul sito Nital ci sono un paio di articoli interessanti, poi c' � in rete una guida a Nikon Capture NX2 di un americano, molto ben fatta. Non so se sia da comperare o sia un documento free. Io ne trovai una copia in pdf e ne lessi i punti essenziali, prima di perderla in un crash del disco fisso
Non so se ci sono operazione da cui non si pu� prescindere, comunque io mi attengo quasi sempre ad un flusso di lavoro di questo tipo:
Impostazioni fotocamera: regolo il bilanciamento del bianco, imposto il picture control, elimino il controllo riduzione del rumore (lo regolo a parte come ultima impostazione)
Correzioni rapide: regolo l' esposizione, poi se la foto ha un istogramma molto sbilanciato faccio qualche regolazione sul cursore delle luci (quello a destra) e dei mezzi torni (quello in centro) altrimenti agisco tramite le regolazioni alte luci e ombre, raramente contrasto e saturazione.
Correzioni fotocamera/obiettivo: le salto
A questo punto inzio con le regolazioni (nuovo step) e di solito mi occupo prima di luminosit� e contrasto, poi della correzione colori e infine della nitidezza e della riduzione disturbo se ho scattato ad alti valori iso.
Ovviamente le regolazioni possono essere fatte sull'intero fotogramma o su una parte mascherata. A questo proposito ti consiglio di approfondire sul manuale l'uso del pennello di selezione perch� � un'ottimo strumento facile da usare.
Finite le regolazioni faccio eventuali ritocchi cosmetici con lo strumento di ritocco automatico e per finire faccio l'eventuale ritaglio.
Salvo il tutto (in nef) e quindi se mi serve salvo in jpg o in tiff se devo stampare.
E' chiaro per� che le regolazioni di cui ti ho parlato, le faccio solo se necessarie. Molti scatti, fatti in buone condizioni di luce e pianificati con attenzione non necessitano quasi di intervento...
Io poi, ti consiglierei un paio di cose (ovviamente a mio modo di vedere; non sono certo il verbo).
Se non hai bisogno di avere dei jpeg veloci e "premasticati", setta il tipo file solo su nef
Dopo il trasferimento, fai immediatamente una prima cernita eliminando tutti gli scatti che non siano conformi al tuo standard (a meno che tu non voglia assolutamente tenere tutto)
Guarda le preferenze di Nikon Capture con attenzione, ce n'� una che � assolutamente utile: nelle preferenze generali � la voce "mantieni tutti gli step attivi". Questo ti permette di vedere i cambiamenti sull'immagine man mano che li fai.
Ci sarebbero un sacco di cose da dire ancora, ma intanto spero di esserti stato in qualche modo utile.
Ciao e buone foto
Roberto