QUOTE(Tumcha @ Feb 8 2006, 11:36 AM)
quindi, se voglio fotografare una goccia che cade, che tipo di illuminazione dovrei avere?
Ammesso che tu abbia risolto tutti gli altri problemi connessi alla foto che stai per fare (es. messa fuoco - sfondo - etc..), secondo me dovresti chiudere il diaframma per quanto ti consente la fotocamera, sia per aumentare la profondità di campo, sia per isolare quanto più possibile il set dall'illuminazione ambientale.
Come giustamente ricordato da Carlo, la luce ambientale influenza l'esposizione se non è sufficientemente attenuata. La luce ambiente dovrebbe essere almeno 5 stop sotto l'esposizione imposta dalla coppia tempo/diaframma.
Facciamo un esempio.
Se puoi settare la fotocamera per scattare con il flash ad 1/60 sec con diaframma 8, la luce ambientale (escludendo il flash) dovrebbe essere (al massimo) tale da richiedere un tempo di circa 1/2 sec con diaframma f.8 oppure 1/4 f5,6, 1/8 f4, 1/15 f2.8.... In questo modo saresti abbastanza tranquillo che la luce ambiente non influirà sul risultato finale della fotografia.
Ma, come ricordato da Giancarlo, per fare "quel" tipo di foto (che non è affatto semplice), per di più con una compatta, dovrai fare tante prove, sprecare tanta acqua e munirti di una pazienza quasi infinita.. Auguri !
Saluti
Pietro