Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Tumcha
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio da parte vostra.
Vorrei provare a fare foto con tempi di scatto molto bassi (per esempio per poter fotografare la classica goccia che code), ma non avendo l'impostazione manuale non riesco a scendere sotto 1/60.
C'è qualche modo per abbassare questo tempo, operando su altri fattori? Come impostazioni manuali posso agire solo sull'apertura del diaframma.
La macchina che uso è una Coolpix P1.

Grazie
ea00220
Nel caso specifico (goccia) l'unico modo è quello di operare in ambiente scuro e utilizzare il flash. Il tempo di apertura dell'otturatore, in questo modo, diviene ininfluente e la goccia verrà bloccata dal lampo. Chiudi o apri il diaframma in funzione della profondità di campo che vuoi ottenere, ma sempre facendo attenzione che l'illuminazione dell'ambiente sia sufficientemente bassa da non interferire con l'illuminazione principale (flash).

Se hai altri quesiti più specifici, postali in "Tecniche fotografiche" dove troverai molti esperti in grado di darti un buon consiglio.

Saluti

Pietro
Tumcha
QUOTE(ea00220 @ Feb 8 2006, 11:04 AM)
Nel caso specifico (goccia) l'unico modo è quello di operare in ambiente scuro e utilizzare il flash. Il tempo di apertura dell'otturatore, in questo modo, diviene ininfluente e la goccia verrà bloccata dal lampo. Chiudi o apri il diaframma in funzione della profondità di campo che vuoi ottenere, ma sempre facendo attenzione che l'illuminazione dell'ambiente sia sufficientemente bassa da non interferire con l'illuminazione principale (flash).

Se hai altri quesiti più specifici, postali in "Tecniche fotografiche" dove troverai molti esperti in grado di darti un buon consiglio.

Saluti

Pietro
*



Grazie, per la risposta, mi hai chiarito una cosa che non sapevo: con il flash il tempo di esposizione è ininfluente.
Carlo Macinai
QUOTE(Tumcha @ Feb 8 2006, 11:14 AM)
Grazie, per la risposta, mi hai chiarito una cosa che non sapevo: con il flash il tempo di esposizione è ininfluente.
*



Non vorrei conforderti le idee ma, col flash il tempo di esposizione è ininfluente se il flash stesso è l'unica fonte di illuminazione.

La luce ambiente influisce e NON poco!

Ciao

Carlo
Tumcha
QUOTE(Carlo Macinai @ Feb 8 2006, 11:19 AM)
Non vorrei conforderti le idee ma, col flash il tempo di esposizione è ininfluente se il flash stesso è l'unica fonte di illuminazione.

La luce ambiente influisce e NON poco!

Ciao

Carlo
*



quindi, se voglio fotografare una goccia che cade, che tipo di illuminazione dovrei avere?
germinal27
prova mettendo una fonte di luce ( anche una pila) lateralmente o 3/4 al soggetto, quindi apri il diaframma ..... e una bella flashata .
p.s. con le gocce nn si dice hofatto 10 scatti bensì ho sciupato 4 ETTOLITRI laugh.gif laugh.gif Fulmine.gif
ea00220
QUOTE(Tumcha @ Feb 8 2006, 11:36 AM)
quindi, se voglio fotografare una goccia che cade, che tipo di illuminazione dovrei avere?
*



Ammesso che tu abbia risolto tutti gli altri problemi connessi alla foto che stai per fare (es. messa fuoco - sfondo - etc..), secondo me dovresti chiudere il diaframma per quanto ti consente la fotocamera, sia per aumentare la profondità di campo, sia per isolare quanto più possibile il set dall'illuminazione ambientale.
Come giustamente ricordato da Carlo, la luce ambientale influenza l'esposizione se non è sufficientemente attenuata. La luce ambiente dovrebbe essere almeno 5 stop sotto l'esposizione imposta dalla coppia tempo/diaframma.
Facciamo un esempio.
Se puoi settare la fotocamera per scattare con il flash ad 1/60 sec con diaframma 8, la luce ambientale (escludendo il flash) dovrebbe essere (al massimo) tale da richiedere un tempo di circa 1/2 sec con diaframma f.8 oppure 1/4 f5,6, 1/8 f4, 1/15 f2.8.... In questo modo saresti abbastanza tranquillo che la luce ambiente non influirà sul risultato finale della fotografia.

Ma, come ricordato da Giancarlo, per fare "quel" tipo di foto (che non è affatto semplice), per di più con una compatta, dovrai fare tante prove, sprecare tanta acqua e munirti di una pazienza quasi infinita.. Auguri !

Saluti

Pietro
Tumcha
QUOTE(ea00220 @ Feb 8 2006, 12:37 PM)
Ammesso che tu abbia risolto tutti gli altri problemi connessi alla foto che stai per fare (es. messa fuoco - sfondo - etc..), secondo me dovresti chiudere il diaframma per quanto ti consente la fotocamera, sia per aumentare la profondità di campo, sia per isolare quanto più possibile il set dall'illuminazione ambientale.
Come giustamente ricordato da Carlo, la luce ambientale influenza l'esposizione se non è sufficientemente attenuata. La luce ambiente dovrebbe essere almeno 5 stop sotto l'esposizione imposta dalla coppia tempo/diaframma.
Facciamo un esempio.
Se puoi settare la fotocamera per scattare con il flash ad 1/60 sec con diaframma 8, la luce ambientale (escludendo il flash) dovrebbe essere (al massimo) tale da richiedere un tempo di circa 1/2 sec con diaframma f.8 oppure 1/4 f5,6, 1/8 f4, 1/15 f2.8.... In questo modo saresti abbastanza tranquillo che la luce ambiente non influirà sul risultato finale della fotografia.

Ma, come ricordato da Giancarlo, per fare "quel" tipo di foto (che non è affatto semplice), per di più con una compatta, dovrai fare tante prove, sprecare tanta acqua e munirti di una pazienza quasi infinita.. Auguri !

Saluti

Pietro
*



Avevo già fatto dell foto con la coolpix 3200 che avevo prima di acquistare la P1, ma volevo cercare di migliorare.
Questo è uno scatto che ero riuscito a fare con la 3200:
Tumcha
QUOTE(Tumcha @ Feb 8 2006, 12:58 PM)
Avevo già fatto dell foto con la coolpix 3200 che avevo prima di acquistare la P1, ma volevo cercare di migliorare.
Questo è uno scatto che ero riuscito a fare con la 3200:
*



Ho dimenticato la foto


http://img.photobucket.com/albums/v637/tumcha77/DSCN0546.jpg
ea00220
Pollice.gif

Saluti

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.