QUOTE(buzz @ Sep 16 2012, 10:52 AM)

Tutto è complicato quando non si conosce, tutto è semplice quando sai come funziona.
Sul forum se ne è parlato fino alla nausea, ma n on biasimo l'esito negativo delle tue ricerche: troppo spesso i titoli non sono esplicativi, e il motore fa fatica a trovare quello che realmente si vuole.
L'esito della stampa non è dovuto alla fortuna, ma ad un corretto allineamento nella trafila completa. Se qualcosa non corrisponde, è palese che il risultato non sia quello sperato. Il laboratorio a cui mi rivolgo mi da risultati ottimi e costanti nel tempo, sempre a patto che quella mattina la macchina sa stata calibrata, il che avviene circa 2 volte al giorno, e comunque ad ogni cambio di qualità di carta. E si tratta di un minilab, non di un laboratorio in grande.
Sui laboratori online, il discorso è identico. Se quel giorno la macchina è calibrata, otterrai una stampa per quanto possibile simile al file originale.
A te non serve conoscere il profilo di stampa della macchina del lab. Serve solo a loro averlo ben tarato.
Il tuo compito è inviare un file in un formato standard leggibile.
Per esperienza ti posso dire che il sistema migliore è un jpg poco compresso che incorpora il profilo Srgb.
Qualsiasi altro formato provoca dei disagi il tif è pesante e la sua apertura rallenta tutta la loro trafila di lavoro, profili estesi non vengono convertiti (per la fretta e lo standard di stampa) e restituiscono stampe povere di colori.
Tu mandi i file in adobe rgb, e questo è il problema di base.
Sul perchè questo avvenga se ne è parlato. In ogni caso se vuoi proprio riprendere in adobe, ala fine dei ritocchi e della trafila di correzioni, devi CONVERTIRE (non assegnare) il profilo da adobe a sRGB.
Ciao Buzz, grazie per i chiarimenti. Preciso però che non mando più i file in stampa in adobergb ma in srgb come ho scritto. Così facendo comunque non ho ottenuto risultati fedeli nonostante calibro continuamente il monitor e chiudo tutto in srgb.
Se come dici giustamente tu altro a me non serve, mi chiedevo appunto perchè invece questi laboratori (photoworld, digitalpix e altri) ti offrono la possibilità di scaricare/utilizzare il loro profilo icc... puoi anche dirmi chiaramente che IO non saprei che farmene perchè da incompetente farei solo casini

mentre un esperto li troverebbe utili e utilizzabili nel flusso di lavoro.
Grazie ancora.