Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
BrunoBruce
dopo aver abbandonato l'idea della D600 (è l'FX meno costosa ecc,ma 2000€ per una consumer non li spendo, meglio una D7000 e tante buone ottiche) chiedo quali sono le ottiche DX per ritratti.
a breve prenderò il 35 f1.8 il 50 f1.8 e vedremo che prezzo avrà il nuovo samyang 10mm f2.8. come ottica zoom per paesaggistica e tutto fare credo andrò sul buon 16-85, il tutto montato su D7000 o se nikon la farà entro dicembre, la nuova DX pro (D400?).
grazie a tutti
rodolfo.c
QUOTE(desmobruno @ Sep 15 2012, 02:56 PM) *
dopo aver abbandonato l'idea della D600 (è l'FX meno costosa ecc,ma 2000€ per una consumer non li spendo, meglio una D7000 e tante buone ottiche) chiedo quali sono le ottiche DX per ritratti.
a breve prenderò il 35 f1.8 il 50 f1.8 e vedremo che prezzo avrà il nuovo samyang 10mm f2.8. come ottica zoom per paesaggistica e tutto fare credo andrò sul buon 16-85, il tutto montato su D7000 o se nikon la farà entro dicembre, la nuova DX pro (D400?).
grazie a tutti


Considerando che ci sono molti tipi di ritratti, inclusi quelli ambientati che si fanno quasi con i grandangoli (ma con i 35mm sicuramente sì), ritengo che tu intenda quelli in cui il soggetto è parte preponderante, se non esclusiva, del fotogramma; considera altresì che puoi tranquillamente usare gli obiettivi per il formato pieno (che sono la stragrande maggioranza), vista anche la scelta non vasta delle ottiche specificatamente DX.
Prendendo quindi in esame solo ottiche a pieno formato, su DX inizia già ad andar bene la focale 50mm - che fornisce un angolo equivalente a quello di un obiettivo di 75mm - per poi salire, a seconda della prospettiva che si vuole ottenere e dalla distanza di lavoro del soggetto.
Pertanto, di obiettivi validi ce ne sono parecchi, che spaziano su varie focali, su cui però devi sempre tenere conto del fattore di crop (1,5 x); l'importante è che, per potre produrre un buon bokeh, siano ottiche luminose.
Elencandone alcune, si va dagli 85mm (1,4 o 1,8 con versione motorizzata e non), ai 105/2 e 135/2 Defocus (che sono lenti da ritratto per antonomasia), per arrivare al 180/2,8 per ritratti "rubati" messicano.gif
Per la cronaca, anche il 70-200/2,8 in entrambe le sue versioni, produce ottimi ritratti ...
Gian Carlo F
potrà sembrarti strano ma io, in DX, vedrei benissimo il 60mm f2,8 AFS G, ottica nitidissima con uno sfuocato di prim'ordine.
In alternativa vedrei il 50mm f1,4 G che però è un pelo corto
BrunoBruce
sisi intendo proprio il ritratto che si fa in Fx con l'85mm smile.gif
considerando che l'equivalente in dx sarebbe un 55mm, l'unica ottica che si avvicina è il nikkor 60mm micro f2.8 ed il tamron 60 f/2, però nn saprei come si comportano come colori e sfocato nei primi piani dato che sono nate per la macro
Gian Carlo F
Te lo ho consigliato proprio per il suo angolo di campo che avrebbe in DX.
In FX ci sarebbe stata una rosa più ampia (tra 85mm e 105mm)
Io il 60mm lo uso in FX, tra l'altro moltissimo non in macro per via della sua definizione eccezionale.
Questi sono scatti in cui puoi avere una idea sullo sfuocato e toni che produce.
La nitidezza ovviamente, desse fastidio, la puoi sempre ridurre in PP molto agevolmente

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
BrunoBruce
Grazie Gian Carlo, ha una nitidezza mostruosa, mi piace, poi in DX dovrebbe avere anche una migliore tenuta ai bordi. a questo punto a posto del 50ino prendo questo smile.gif così ci faccio macro ritratti e generica, e per il buio profondo uso il 35 f1/8, non sarebbe malvagia come idea
Grazmel
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2012, 03:39 PM) *
Te lo ho consigliato proprio per il suo angolo di campo che avrebbe in DX.
In FX ci sarebbe stata una rosa più ampia (tra 85mm e 105mm)
Io il 60mm lo uso in FX, tra l'altro moltissimo non in macro per via della sua definizione eccezionale.
Questi sono scatti in cui puoi avere una idea sullo sfuocato e toni che produce.
La nitidezza ovviamente, desse fastidio, la puoi sempre ridurre in PP molto agevolmente



Gian Carlo, senza offesa, ma ti ha chiesto una lente da ritratto e tu, consigliandoli per lo scopo il 60 micro che fai a sostegno di ciò? posti foto di dettagli?! il 60 è un' OTTIMA lente, ottimo sfocato e dettaglio da paura, forse troppo, e appunto per questo è portata ad accentuare troppo le imperfezioni della pelle, spesso è troppo tagliente per un ritratto, e non lo dico solo io wink.gif

Visto che è per DX, io direi che il 50 va più che bene, ma specialmente per primi piani da urlo un 85 è d'obbligo, io ho la versione 1.4D che uso con D300s e non lo trovo lungo, a patto di aver spazio attorno al soggetto in cui muoversi smile.gif ma anche l'1.8 è molto buona.

Graziano
dimitri.1972
Macro = foto con diaframmi chiusi, priorità alla massima nitidezza.
Ritratto = foto con diaframmi aperti, priorità allo sfocato.

Due mondi diversi, è vero che è possibile fare ritratti con un macro (ma non macro con uno da ritratti), ma se uno vi chiede un consiglio per i ritratti, mi sembta inutile consigliare un macro, a meno che non vi limitate a fotografare bimbi ed anziani, in cui le rughe o non ci sono, o si vogliono esaltare.

Io consiglio il nuovo 85 af-s 1.8
tribulation
ho avuto il 50ino e adesso ho l'85 (ino, 1.8).
tralasciano le qualità dei singoli modelli, la focale 85mm su dx credo sia migliore rispetto a 50.
i volti e i lineamenti sono più proporzionati, imho a 50mm cominciano a notarsi le distorsioni prospettiche.
i miei due cents alla discussione.
BrunoBruce
mi sa che ragionandoci su avete ragione a preferire l'85mm anche su dx, sarebbe ottimo vedere qualche esempio. probabilmente l'85 ha pure dei colori volutamente più da ritratto primo piano
BrunoBruce
ho fatto un paio di prove con lo zoom, a 50mm e a 85mm. a 50mm è molto più comodo e facile inquadrare. magari il 50 f1.4 potrebbe essere la scelta giusta
Gian Carlo F
QUOTE(Grazmel @ Sep 15 2012, 08:55 PM) *
Gian Carlo, senza offesa, ma ti ha chiesto una lente da ritratto e tu, consigliandoli per lo scopo il 60 micro che fai a sostegno di ciò? posti foto di dettagli?! il 60 è un' OTTIMA lente, ottimo sfocato e dettaglio da paura, forse troppo, e appunto per questo è portata ad accentuare troppo le imperfezioni della pelle, spesso è troppo tagliente per un ritratto, e non lo dico solo io wink.gif

Visto che è per DX, io direi che il 50 va più che bene, ma specialmente per primi piani da urlo un 85 è d'obbligo, io ho la versione 1.4D che uso con D300s e non lo trovo lungo, a patto di aver spazio attorno al soggetto in cui muoversi smile.gif ma anche l'1.8 è molto buona.

Graziano


Nessuna offesa, ci mancherebbe, io ho proposto il 60mm perchè penso che, in DX, ha un angolo di campo pari a quello di un 90mm in FX, cioè perfetto per il ritratto, un 50 sarebbe un pelo corto(75), un 85 lo vedo un pelo lungo(128), poi ovviamente qualcuno dirà che i ritratti si possono fare col 35 ed altri col 180.... smile.gif, ma una focale mediana o idele esiste ed è attorno a quella da me proposta.
Purtroppo non ho esempi di ritratti fatti con quell'obiettivo, nemmeno in FX (che è il formato che attualmente uso) ed allora ho postato quello che avevo, tanto per dare una idea, di di primi piani (non di dettagli) eseguiti a diaframmi aperti. Credo che un'opinione ce la si possa fare.... io quando ho visto quelle immagini sono rimasto molto meravigliato del bel sfuocato che produce questa ottica, la qual cosa viene utile in varie situazioni di ripresa, la più classica è proprio il ritratto, se aggiungiamo che di nitidezza ne ha da vendere... ecco lì la mia proposta.
Esistono poi molti ritratti che richiedono ottiche decisamente incisive, altri che invece devono produrre immagini molto morbide, una regola secondo me non c'è.
Parto anche dal presupposto che la nitidezza, nel caso desse fastidio, si può ridurre in molti modi, in PP o anche con dei filtri in sede di ripresa, un tempo si usava anche un filtro UV e la vaselina o la classica calza da donna sull'obiettivo o alitare sulla lente frontale, fermandoci alla PP (molto più comoda) basta ad esempio con Photoshop dare semplicemente chiarezza negativa, o applicare qualche filtro.
La soluzione inversa però non esiste: la nitidezza non la si può certo inventare.
L'unica obiezione potrebbe essere che è un f2,8, e se uno volesse mettere a fuoco solo un occhio? Ecco in quel caso è meglio, anzi è necessario, un f1,4, ma a me i ritratti così fatti in genere non mi piacciono per nulla, io tendo a diaframmare a f4 o f5,6 per avere almeno entrambi gli occhi a fuoco.
Tutte queste sono mie opinioni personali e, ovviamente, non ho la pretesa di convincere nessuno smile.gif
C.Aurelio
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 200.3 KB85 mm 1.8 afs



IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 476.8 KB


sempre 85 mm su D90
BrunoBruce
indubbiamente l'85 è un ottima lente, ma il punto è, eri a 3 metri di distanza per inquadrare? è quello il punto, se è troppo lungo o va bene
C.Aurelio
Ciao, ti dico, ho un 35 1.8 un 50 1.4 e 85 1.8 che uso su una D90. L'ottica che preferisco è l'85 perche non molto invadente, spesso fotografo mia figlia ed è difficile tenerla ferma e comunque appena mi avvicino troppo (35 e 50) scappa!! Un'altra cosa che ho notato è che le persone quando gli fai dei primi piani vanno in soggezione e perdono di naturalezza (è un mio parere!). Ho anche un vecchio 135 serie E che adoro, quello si che è lunghetto...
BrunoBruce
QUOTE(ziocossub @ Sep 15 2012, 11:39 PM) *
le persone quando gli fai dei primi piani vanno in soggezione e perdono di naturalezza

lo so bene, alla mia ragazza qualche scatto decente gliel'ho fatto cn il 300mm a 10m di distanza mentre non mi vedeva hahah.
cmq mi sa che dovrò fare una bella prova con gli obiettivi che ho e vedere bene, probabilmente arriverò alla conclusione che il 50 è corto e l'85 è lungo ahhhaha
C.Aurelio
biggrin.gif vedrai che arrivi alla soluzione...
Cesare44
QUOTE(desmobruno @ Sep 15 2012, 11:43 PM) *
lo so bene, alla mia ragazza qualche scatto decente gliel'ho fatto cn il 300mm a 10m di distanza mentre non mi vedeva hahah.
cmq mi sa che dovrò fare una bella prova con gli obiettivi che ho e vedere bene, probabilmente arriverò alla conclusione che il 50 è corto e l'85 è lungo ahhhaha

sicuramente ne verrai a capo.
Appartengo al partito dell'85mm, non per convincerti, ma sono quasi sicuro che, se tu potessi provare realmente un fisso in questa focale, senza nulla togliere alle prove che hai fatto con lo zoom, di sicuro ti convinceresti della qualità e dei bokeh che sa restituire.

ciao
BrunoBruce
indubbiamente, vedrò di farmelo provare in negozio. il 50 mi stuzzica anche per il fatto che è f1.4. è tanta la differenza con l' 1.8 in termini di sfocato ed effetti creativi o quello che si fa ad 1.4 lo si fa ad 1.8 con uno stopo di luce in meno
Cesare44
QUOTE(desmobruno @ Sep 16 2012, 12:07 AM) *
indubbiamente, vedrò di farmelo provare in negozio. il 50 mi stuzzica anche per il fatto che è f1.4. è tanta la differenza con l' 1.8 in termini di sfocato ed effetti creativi o quello che si fa ad 1.4 lo si fa ad 1.8 con uno stopo di luce in meno

uso uno Zeiss ZF.2 85mm f/1,4 manual focus, e ti posso garantire che ha uno sfocato splendido, cremoso, pare una pittura.

Sicuramente lo sfuocato sarà altrettanto valido, anche se ha quasi uno stop di diaframma in meno, ma guadagna qualcosa per via della focale più lunga.
Ma non posso fare paragoni tra il 50mm f/1,4 e l'85mm f/1,8, la mia non sarebbe una risposta veritiera, in quanto non conosco l'85mm f/1,8 Nikon.

ciao
Gian Carlo F
Per decidere la lunghezza focale che più ti si addice potresti, con uno zoom, fare qualche ritratto di prova a 50mm - 60mm e 85mm, così vedresti l'effetto prospettico che producono, anche in relazione al taglio che tu normalmente dai ai tuoi ritratti.
Dopodichè potresti scegliere.
Per il 50 e 60mm hai già qualche indicazione, nella focale 85mm, a meno che tu non sia disponibile a spendere molto con un f1,4, io sceglierei senza dubbio il nuovo f1,8 AFS G.
Grazmel
85 f1.4D a TA, su D300s a circa 1,3m di distanza

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 157 KB


Qua a f1.6 e circa 8,5m di distanza

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 234.9 KB

Graziano
jigo
do il mio contributo personale, non da deduzioni o per sentito dire, mio corredo per ritratti
samyang 35/1.4
nikkor AF-S 50/1.4
nikkor AF-D85/1.4
nikkor AI-S 105/1.8

1° posto) il signore dei ritratti è indubbiamente e con certezza che non verrà smentito l'85/1.4. sia su dx sia fx
io ho l'AFD e prima avevo l'AI. è un obiettivo da osannare quanto è bello, quasi perfetto, c'è chi dice che l'AF non è velocissimo, ma l'uva è sempre acerba per la volpe....
2°) a seguire dietro di un pelo 105/1.8 (un po' lunghetto in dx ma ci fai dei ritratti indimenticabili a seguire una foto fatta qualche anno fa con la d200, jpeg on camera senza alcuna p.p.)
http://farm5.staticflickr.com/4046/4411381...cb38a0825_b.jpg
3°) poi terzo nel mio personalissimo cartellino 35/1.4 (ambientati ovviamente), un obiettivo difficile da gestire per i ritratti ma gratificante
4°) ultimo infine 50/1.4 AFS (anche se decisamente dieci passi avanti rispetto le versioni AF o AF-D), a parte qualche piccola aberrazione cromatica (roba da masturbatori mentali del web) lo relego in una quarta posizione seppur dignitosa per via della distorsione che non mi sarei aspettato da un 50ino

a seguire le seguenti ottiche che ho avuto o provato
5° parimerito samyang e nikkor AI-S 85/1.4 molto simili, sfocati leggendari per entrambi, ma difficili da gestire in dx a tutta apertura per soggetti ravvicinati, solo per questo 5 posizione in DX, altrimenti su FX sul podio a scannarsi con il meraviglioso 105/1.8.
6° 50/1.8 sia AF sia AF-D (non conosco l'ultima versione motorizzata) peccato sia "solo" 1.8,ma io adoro le aperture siderali
....
20° 60/2.8 micro AF, troppo croccante, non mi piace.

fuori classifica gli zoom, anche se ammetto mi piacciono molto i ritratti con il pompone 80-200/2.8
non mi sono mai piaciuti invece i ritratti in primo piano con i nikkor AF 35-70/2.8 e anche con il 28-70/2.8 AF-S, molto meglio con questi i ritratti ambientati, sempre per via dello sfocato mai ideale per la ritrattistica in primo o primissimo piano

ecco questo il mio parere personale, che peraltro condivido!

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Grazmel @ Sep 16 2012, 09:05 AM) *
85 f1.4D a TA, su D300s a circa 1,3m di distanza


Visualizza sul GALLERY : 157 KB
Qua a f1.6 e circa 8,5m di distanza


Visualizza sul GALLERY : 234.9 KB

Graziano


Graziano, prendo spunto dalle tue immagini per approfondire questo argomento.
Ovviamente ti esprimo la mia personale opinione, che può essere diversa da quella di altri, quindi non vederla come una critica negativa.
Le tue immagini sono belle, ma a mio giudizio sono un po' piatte e con poco mordente, però, considerato che è un servizio matrimoniale, hanno un senso.
Questo risultato ( sicuramente da te voluto ) deriva dall'obiettivo, morbido a ta e con lunghezza focale un pelo lunga che schiaccia i piani.
Tanto per darti una idea io preferisco immagini di questo tipo (questo è il 24-120mm f4)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_05_05_180048a di Gian Carlo F, su Flickr

ma è solo questione di gusti personali
dimitri.1972
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2012, 11:17 PM) *
L'unica obiezione potrebbe essere che è un f2,8, e se uno volesse mettere a fuoco solo un occhio? Ecco in quel caso è meglio, anzi è necessario, un f1,4, ma a me i ritratti così fatti in genere non mi piacciono per nulla, io tendo a diaframmare a f4 o f5,6 per avere almeno entrambi gli occhi a fuoco.


Allora avresti ottenuto gli stessi risultati con un 70-300vr, forse con uno sfocato anche migliore.
BrunoBruce
mi sa che facendo prove e riprove alla fine il primo piano migliore mi è venuto a focale 85mm.... biggrin.gif e vedendo alcune prove sul web l'85mm f1.4 è il migliore seguito dall f1.8 come sfocato e tonalità.
bene a questo punto:
85mm f1.8 per ritratti
35mm f1.8 per uso generico
grandangolo da scegliere (molto bello il samyang 10mm f2.8, da vedere il prezzo)

io faccio molta paesaggistica, pensando al passaggio af FX avevo scelto il 24-120 f4, adesso per mantenermi in dx? 16-85? 18-105? altro? considerando che ho un tamy 70-300
Gian Carlo F
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 16 2012, 10:30 AM) *
Allora avresti ottenuto gli stessi risultati con un 70-300vr, forse con uno sfocato anche migliore.


Cavoli, il discorso si allarga ancora (è sempre così quando si parla di ottiche da ritratto) laugh.gif il 70-300vr non lo conosco, però ho fatto ottimi ritratti anche con l'80-200mm f4 AIS.
La mia convinzione comunque è che, di fatto, una regola precisa non esista, infatti mi ritrovo spesso ad usare ottiche diverse a seconda della situazione.
Tanto per fare ancora un esempio, pensa che questa immagine la ho scattata con un 35mm f2 AI e D700
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2011_11_20_112730 di Gian Carlo F, su Flickr
Sicuramente ho deformato un po' il viso, ma a mio parere, sono riuscito ad ambientare il soggetto proprio come desideravo.

Ovvio e correttissimo dire, rispondendo parzialmente anche a jigo, che un 85mm f1,4 è l'ottica che consente di spaziare nel mondo del ritratto offrendo le maggiori possibilità, grazie al fatto che la pdc la si può ridurre e ampliare a piacere e che lo sfuocato che produce è uno dei più belli, ma si spenderebbero circa 1300 euro, e mi pare che desmobruno non sia troppo d'accordo dry.gif .


QUOTE(desmobruno @ Sep 16 2012, 12:08 PM) *
mi sa che facendo prove e riprove alla fine il primo piano migliore mi è venuto a focale 85mm.... biggrin.gif e vedendo alcune prove sul web l'85mm f1.4 è il migliore seguito dall f1.8 come sfocato e tonalità.
bene a questo punto:
85mm f1.8 per ritratti
35mm f1.8 per uso generico
grandangolo da scegliere (molto bello il samyang 10mm f2.8, da vedere il prezzo)

io faccio molta paesaggistica, pensando al passaggio af FX avevo scelto il 24-120 f4, adesso per mantenermi in dx? 16-85? 18-105? altro? considerando che ho un tamy 70-300


Allora 85mm f1,8 G e 35mm f1,8 G direi che è la accoppiata giusta senza svenarsi.
Il 24-120mm f4 è eccellente, lo ho da un paio di anni, ma è per il formato FX (24mm in DX è praticamente una lunghezza focale normale), costa il doppio, pesa ed ingombra quasi il doppio, chi te lo fa fare? Il 16-85mm, o il 18-105, più economico ma performante (lo avevo su D90), li trovo più adatti, a meno che il discorso FX non sia nel mirino....
BrunoBruce
no Gian Carlo mi sn espresso male probabilmente, intendevo che qualche tempo addietro (quando i rumors dicevano che sarebbe uscita una FX stile d700 sui 1600€) avevo nel mirino un buon corredo da FX. ora però preferisco mantenermi in dx, alla fine gli scatti buoni li tiro fuori anche con la D40 e il 18-55... quindi il migliore (non professionale) sarebbe il 16-85
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Sep 16 2012, 05:36 PM) *
no Gian Carlo mi sn espresso male probabilmente, intendevo che qualche tempo addietro (quando i rumors dicevano che sarebbe uscita una FX stile d700 sui 1600€) avevo nel mirino un buon corredo da FX. ora però preferisco mantenermi in dx, alla fine gli scatti buoni li tiro fuori anche con la D40 e il 18-55... quindi il migliore (non professionale) sarebbe il 16-85


si, si avevo capito, ma volevo solo rimarcare la convenienza a restare con ottiche DX, a meno che.
Questa nuova D600 è uscita ad un prezzo un po' troppo alto....
BrunoBruce
già, è vero che è un ottima macchina (nikon è nikon) e costa poco rispetto alle altre fx (anche se cmq offre di meno) però i vantaggi che porta rispetto ad una D7000, per le mie tasche, non valgono quella differenza di prezzo, quindi per ora meglio dx e qualche buona ottica, che potrà sempre essere usata anche in futuro su una fx.
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 15 2012, 03:14 PM) *
potrà sembrarti strano ma io, in DX, vedrei benissimo il 60mm f2,8 AFS G, ottica nitidissima con uno sfuocato di prim'ordine.
In alternativa vedrei il 50mm f1,4 G che però è un pelo corto


proprio oggi ho visto un bel ritratto nel Club 60mm f2,8 e ho pensato subito a questa discussione

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...5&start=575

magari hai già deciso, ma ecco cosa intendevo smile.gif
dimitri.1972
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2012, 04:36 PM) *
proprio oggi ho visto un bel ritratto nel Club 60mm f2,8 e ho pensato subito a questa discussione

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...5&start=575

magari hai già deciso, ma ecco cosa intendevo smile.gif


A parte la bellezza della ragazza, non vedo uno sfocato da gridare al miracolo....
Gian Carlo F
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 24 2012, 09:09 PM) *
A parte la bellezza della ragazza, non vedo uno sfocato da gridare al miracolo....

beh, i miracoli lasciamoli a chi è in grado di farli messicano.gif , però:
- questo 60mm non è affatto male e poi il diaframma è su un valore intermedio
- questo è l'AFD, credo poi che l'AFS sia uteriormente migliorato, sia come nitidezza, sia come qualità dello sfuocato
fabio aliprandi
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 16 2012, 01:18 PM) *
Cavoli, il discorso si allarga ancora (è sempre così quando si parla di ottiche da ritratto) laugh.gif il 70-300vr non lo conosco, però ho fatto ottimi ritratti anche con l'80-200mm f4 AIS.
La mia convinzione comunque è che, di fatto, una regola precisa non esista, infatti mi ritrovo spesso ad usare ottiche diverse a seconda della situazione.
Tanto per fare ancora un esempio, pensa che questa immagine la ho scattata con un 35mm f2 AI e D700
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2011_11_20_112730 di Gian Carlo F, su Flickr
Sicuramente ho deformato un po' il viso, ma a mio parere, sono riuscito ad ambientare il soggetto proprio come desideravo.

Ovvio e correttissimo dire, rispondendo parzialmente anche a jigo, che un 85mm f1,4 è l'ottica che consente di spaziare nel mondo del ritratto offrendo le maggiori possibilità, grazie al fatto che la pdc la si può ridurre e ampliare a piacere e che lo sfuocato che produce è uno dei più belli, ma si spenderebbero circa 1300 euro, e mi pare che desmobruno non sia troppo d'accordo dry.gif .
Allora 85mm f1,8 G e 35mm f1,8 G direi che è la accoppiata giusta senza svenarsi.
Il 24-120mm f4 è eccellente, lo ho da un paio di anni, ma è per il formato FX (24mm in DX è praticamente una lunghezza focale normale), costa il doppio, pesa ed ingombra quasi il doppio, chi te lo fa fare? Il 16-85mm, o il 18-105, più economico ma performante (lo avevo su D90), li trovo più adatti, a meno che il discorso FX non sia nel mirino....


Ma una domanda, come mai quella foto l'hai scattata con un diaframma così chiuso?
Gian Carlo F
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 25 2012, 08:00 PM) *
Ma una domanda, come mai quella foto l'hai scattata con un diaframma così chiuso?


Ero a 1/100 e f11, volevo ambientare questa immagine, cioè che si vedesse abbastanza bene e chiaro ciò che c'era intorno.
Il tempo di 1/100 mi garantiva di non avere mosso (il bus era fermo) il diaframma è venuto di conseguenza.

Avessi voluto sfuocare lo sfondo avrei, ovviamente, aperto di più e magari usato il 105mm f2,5 che, tra l'altro avevo dietro.

Spesso però fotografo a diaframmi abbastanza chiusi, anche perchè non sono un fanatico dello sfuocato a tutti i costi
bluparker71
Il Nikon 85 1.4 non si batte, se si ha la possibilità di prenderlo non bisogna pensarci troppo, si prende e basta, sono soldi ben spesi. E' un'ottica fantastica che a mio parere non ha concorrenti eccezion fatta per il 105 dc che però su Dx è forse una focale un pò lunghetta. Per il resto non ci sono altre ottiche che possano reggere il confronto.

Gian Carlo F
Col 35mm finirà che ci faccio anche il caffè! messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
fedeeepd
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 13 2012, 03:37 PM) *
Col 35mm finirà che ci faccio anche il caffè! messicano.gif


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


io sto usando un sacco il 35 1.8 e il 50 1.8, il primo per ritratto ambientato e il secondo per mezzobusto... anche se la scimmia del 85 ce l'ho qui che non mi molla da un paio di mesi!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
SurfingAlien
QUOTE(desmobruno @ Sep 16 2012, 12:07 AM) *
indubbiamente, vedrò di farmelo provare in negozio. il 50 mi stuzzica anche per il fatto che è f1.4. è tanta la differenza con l' 1.8 in termini di sfocato ed effetti creativi o quello che si fa ad 1.4 lo si fa ad 1.8 con uno stopo di luce in meno


Parere di un dilettante quindi prendilo con le pinze, ma secondo me il 50mm 1.4G ha uno sfocato e una morbidezza completamente diversi dal 1.8G (che peraltro è un' ottima lente se pensi a quello che costa e probabilmente ha anche dei punti a favore rispetto al 1.4... ma non lo sfocato imho)

Lo sfondo letteralmente si dissolve: http://500px.com/photo/5653460 (chiedo scusa da ipad non posso inserire direttamente a foto perché non ce l'ho)

Occhio solo che dà dipendenza haha...

Tra l'altro qualunque lente tu scelga fra quelle suggerite cadi in piedi comunque...

Saluti,
Alessandro
Francoval
Un tempo mi creavo problemi nel prediligere l'angolo di campo piuttosto che il bokeh e la curvatura della lente ma l'anzianità e l'esperienza mi hanno fatto capire che l'angolo di campo non conta nulla mentre lo sfocato e la curvatura sono essenziali. Se l'angolo è troppo stretto vorrà dire che mi allontanerò un attimo. Ergo, lasciamo perdere i vari 35 e 50, specialmente se chiusi oltre l'1,4 ed orientiamoci decisamente su 85, 105 e 135 che, se anche con F 1,8/2 rendono sfocati meravigliosi e, di solito donano morbidezze ideali per il ritratto.
BrunoBruce
fede complimenti gran bello scatto wink.gif
considerando che ho appena comprato il 35 f/1.8 e fine mese prenderò il tamy 17-50 f/2.8 non mi resta che iniziare a dare i risparmi alla scimmia dell' 85 f/1.8 laugh.gif
grazie a tutti per i consigli siete gentilissimi. ovviamente la discussione rimane aperta per nuovi consigli e vi farò sapere
Gian Carlo F
QUOTE(Francoval @ Oct 13 2012, 06:20 PM) *
Un tempo mi creavo problemi nel prediligere l'angolo di campo piuttosto che il bokeh e la curvatura della lente ma l'anzianità e l'esperienza mi hanno fatto capire che l'angolo di campo non conta nulla mentre lo sfocato e la curvatura sono essenziali. Se l'angolo è troppo stretto vorrà dire che mi allontanerò un attimo. Ergo, lasciamo perdere i vari 35 e 50, specialmente se chiusi oltre l'1,4 ed orientiamoci decisamente su 85, 105 e 135 che, se anche con F 1,8/2 rendono sfocati meravigliosi e, di solito donano morbidezze ideali per il ritratto.


se ti riferisci al formato FX ti do ragione, ma in DX 105mm e 135mm sono troppo lunghi, schiacciano ed appiattiscono troppo i volti.
Posso capire ( anche se a volte faccio fatica ) che di sti tempi lo sfuocato sia diventato importantissimo, ma metterlo al di sopra dell'effetto prospettico del soggetto principale mi pare un po' eccessivo smile.gif
lucadi2588
scusate ragazzi..ma ho una perplessità. possiedo una D5100. ho chiesto a un rivenditore quale obbiettivo fosse adatto per i ritratti e mi ha consigliato il 35mm f/1.8 DX. voi cosa ne pensate?
Francoval
QUOTE(luca2588 @ Oct 13 2012, 10:42 PM) *
scusate ragazzi..ma ho una perplessità. possiedo una D5100. ho chiesto a un rivenditore quale obbiettivo fosse adatto per i ritratti e mi ha consigliato il 35mm f/1.8 DX. voi cosa ne pensate?

Sarà anche un ottimo rivenditore ma di ottica fotografica non ne capisce nulla. Col dx il 35 sostituisce praticamente il normale che, come dice il termine, si addatta a tutto ma non è studiato appositamente per il ritratto. Meglio col 50/1,4 (specialmente qualora lo si accoppiasse ad un moltiplicatore x1,4). Il top resta comunque il classico 85. E, come già detto, a me piace moltissimo sia il 105dc che il 135dc.
Perfect
C'é anche il sammy 85 da non sottovalutare...
Gian Carlo F
QUOTE(luca2588 @ Oct 13 2012, 10:42 PM) *
scusate ragazzi..ma ho una perplessità. possiedo una D5100. ho chiesto a un rivenditore quale obbiettivo fosse adatto per i ritratti e mi ha consigliato il 35mm f/1.8 DX. voi cosa ne pensate?


è corto poi, ovviamente si possono fare anche con quello come con un 300mm messicano.gif , anche io a volte uso il 35mm in FX per ritratti ambientati (tipo quelli sopra che ho postato), ma le lunghezze "canoniche" giuste per il DX stanno tra il 50mm e l'85mm
danielg45
Io su dx d90 mi trovo benissimo con due focali fisse. 50 mm F1.8 e 180mm f2.8 per me sono il top senza scomodare ottiche impegnative per il peso e ingombri come il 70-200 di varie marche.
hasitro
... io su DX per ritratti utilizzavo: 85f1.8D e 105F2 DC ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.