QUOTE(Grazmel @ Sep 15 2012, 08:55 PM)

Gian Carlo, senza offesa, ma ti ha chiesto una lente da ritratto e tu, consigliandoli per lo scopo il 60 micro che fai a sostegno di ciò? posti foto di dettagli?! il 60 è un' OTTIMA lente, ottimo sfocato e dettaglio da paura, forse troppo, e appunto per questo è portata ad accentuare troppo le imperfezioni della pelle, spesso è troppo tagliente per un ritratto, e non lo dico solo io

Visto che è per DX, io direi che il 50 va più che bene, ma specialmente per primi piani da urlo un 85 è d'obbligo, io ho la versione 1.4D che uso con D300s e non lo trovo lungo, a patto di aver spazio attorno al soggetto in cui muoversi

ma anche l'1.8 è molto buona.
Graziano
Nessuna offesa, ci mancherebbe, io ho proposto il 60mm perchè penso che, in DX, ha un angolo di campo pari a quello di un 90mm in FX, cioè perfetto per il ritratto, un 50 sarebbe un pelo corto(75), un 85 lo vedo un pelo lungo(128), poi ovviamente qualcuno dirà che i ritratti si possono fare col 35 ed altri col 180....

, ma una focale mediana o idele esiste ed è attorno a quella da me proposta.
Purtroppo non ho esempi di ritratti fatti con quell'obiettivo, nemmeno in FX (che è il formato che attualmente uso) ed allora ho postato quello che avevo, tanto per dare una idea, di di primi piani (non di dettagli) eseguiti a diaframmi aperti. Credo che un'opinione ce la si possa fare.... io quando ho visto quelle immagini sono rimasto molto meravigliato del bel sfuocato che produce questa ottica, la qual cosa viene utile in varie situazioni di ripresa, la più classica è proprio il ritratto, se aggiungiamo che di nitidezza ne ha da vendere... ecco lì la mia proposta.
Esistono poi molti ritratti che richiedono ottiche decisamente incisive, altri che invece devono produrre immagini molto morbide, una regola secondo me non c'è.
Parto anche dal presupposto che la nitidezza, nel caso desse fastidio, si può ridurre in molti modi, in PP o anche con dei filtri in sede di ripresa, un tempo si usava anche un filtro UV e la vaselina o la classica calza da donna sull'obiettivo o alitare sulla lente frontale, fermandoci alla PP (molto più comoda) basta ad esempio con Photoshop dare semplicemente chiarezza negativa, o applicare qualche filtro.
La soluzione inversa però non esiste: la nitidezza non la si può certo inventare.
L'unica obiezione potrebbe essere che è un f2,8, e se uno volesse mettere a fuoco solo un occhio? Ecco in quel caso è meglio, anzi è necessario, un f1,4, ma a me i ritratti così fatti in genere non mi piacciono per nulla, io tendo a diaframmare a f4 o f5,6 per avere almeno entrambi gli occhi a fuoco.
Tutte queste sono mie opinioni personali e, ovviamente, non ho la pretesa di convincere nessuno