Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pisky76
Salve a tutti,ho deciso di riprendere in mano la mia vecchia passione e deciso di rifarmi un corredo fotografico.
Vorrei cimentarmi pi� che altro nella fotografia di matrimonio e di cerimonia in generale.
Premesso questo volevo prendere come corpo una D800 e come ottiche il trio F2.8(14-24,24-70,70-200);vorrei dei consigli se come corredo andrebbe bene ,o magari orientarmi su qualcos'altro sia per quanto riguarda il corpo macchina sia per le ottiche!!!
Il mio Budget si aggira tra i 7000/8000 euro.
Sono in attesa dei vostri consigli prima di fare questo passo cosi' gravoso a livello economico.
Grazie mille.
marcocucchiara
B� sei tu che decidi il budget...quindi sei tu che devi vedere se ne vale la pena e se � gravoso:) certo partiresti con il meglio in circolazione:)
rodolfo.c
QUOTE(pisky76 @ Sep 3 2012, 07:37 PM) *
Salve a tutti,ho deciso di riprendere in mano la mia vecchia passione e deciso di rifarmi un corredo fotografico.
Vorrei cimentarmi pi� che altro nella fotografia di matrimonio e di cerimonia in generale.
Premesso questo volevo prendere come corpo una D800 e come ottiche il trio F2.8(14-24,24-70,70-200);vorrei dei consigli se come corredo andrebbe bene ,o magari orientarmi su qualcos'altro sia per quanto riguarda il corpo macchina sia per le ottiche!!!
Il mio Budget si aggira tra i 7000/8000 euro.
Sono in attesa dei vostri consigli prima di fare questo passo cosi' gravoso a livello economico.
Grazie mille.


Non c'� che dire, hai pensato al meglio che il mercato al momento possa offrire.
Ho solo due perplessit�: la prima riguarda il 14-24, ottima lente, ma non so quanto ti potrebbe essere utile in fotografia di cerimonia, essendo uno zoom grandangolare piuttosto spinto. Piuttosto, potresti orientarti su un'ottica dedicata specificatamente al ritratto, la mia piccola scimmia riguarda uno dei due Defocus (105 o 135/2), ma ce ne sono altre, tipo l'85/1,4.
Sia il 24-70 che il 70-200 sono due ottiche eccellenti che si sposano molto bene con le tue esigenze.
Al corpo macchina, aggiungerei il Battery Grip, oggetto secondo me indispensabile per certi tipi di fotografia.
Quello che hai accennato vorresti acquistare, non sono certo riesca a stare tutto nel tuo budget, dando per assodato tutto Nital e tutto nuovo.
Comunque ... complimenti per la scelta smile.gif
Advanc3d
Perch� non due D700, due sb910, 14-24 (oppure 24 1.4) e 85 1.4?
In questo modo avresti la flessibilit� di due corpi macchina che ti permettono in ogni istante di scattare foto ambientate o ritratti.
gmeroni
Io farei questo corredo:

2x D700
1x 24mm f/1.4
1x 14-24 f/2.8
1x 50mm f/1.4
1x 85mm f/1.4
1x 70-200 f/2.8
2x SB910
mariano1985
Quoto: secondo me due reflex diventano indispensabili: una con focale corta e una lunga. Poi, all'occorrenza cambi l'ottica di una delle due per qualche foto particolare, ma hai sempre l'altra pronta a scattare per eventuali situazioni o momenti che non puoi perdere! smile.gif
(spesso, oltre i classici momenti del rito del matrimonio, sono proprio gli imprevisti a rendere unica la festa, e sarebbe un peccato perderli!)

...poi, fatto il corredo, devi farti il "manico" come matrimonialista, e non credo sia una cosa cos� facile ed immediata come potrebbe sembrare a prima vista!!


PS: per fare il matrimonialista non basta solo la fotocamera, hai bisogno poi di tutto il resto che ti permetta di continuare il lavoro "dietro le quinte": computer prestante (soprattutto per la D800), monitor fotografico tarato, e software per la postproduzione
atostra
la triade di zoom f2.8 � assolutamente la scelta migliore e + razionale, se puoi permettertela prendi tutte e 3 le ottiche che nikon ha disegnato apposta per le esigenze professionali.

se invece vuoi "divertiti" di + o comunque usare un approccio mentale diverso, meno "lavorativo" un pochino + artistico, potresti prendere in considerazione 3 fissi AFS, 28 f1.8, 50 f1,8 e 85 f1,8 (o f 1,4 se preferisci/il budget te lo permette.) in questo caso sono necessari 2 corpi macchina...

non scordare flash e BG
riccardobucchino.com
Io non comprerei la D800 come unico corpo macchina! La densit� del sensore ti fa perdere 1 stop pieno di luce! Come? semplice, devi tenere sempre tempi molto pi� veloci rispetto quelli standard di sicurezza altrimenti il micromosso ti rovina il 90% delle foto, considerando che vuoi prendere 2 obiettivi non stabilizzati 14-24 e 24-70 non � il massimo della vita avere la D800. La D800 ha la stessa densit� pixel della D7000, io ho provato quest'ultima e ti posso garantire che con la mia mano ferma e i tempi di sicurezza standard le foto vengono con il micromosso quasi sempre, ho parlato poi con alcuni che hanno D800 e un non professionista mi ha detto: "basta che tieni tempi rapidi e eviti il micromosso". Un professionista invece mi ha detto: "bella la d800, la uso quando non ho fretta, non � buio o su cavalletto, in tutti gli altri casi uso la mia vecchia D3s".

Come obiettivi non posso far altro se non stra quotare la tua scelta di obiettivi, la sacra triade � il meglio... anche se secondo me il 24-70 va aggiornato alla versione VR!
riccardoal
QUOTE(rodolfo.c @ Sep 3 2012, 07:54 PM) *
Non c'� che dire, hai pensato al meglio che il mercato al momento possa offrire.
Ho solo due perplessit�: la prima riguarda il 14-24, ottima lente, ma non so quanto ti potrebbe essere utile in fotografia di cerimonia, essendo uno zoom grandangolare piuttosto spinto. Piuttosto, potresti orientarti su un'ottica dedicata specificatamente al ritratto, la mia piccola scimmia riguarda uno dei due Defocus (105 o 135/2), ma ce ne sono altre, tipo l'85/1,4.
Sia il 24-70 che il 70-200 sono due ottiche eccellenti che si sposano molto bene con le tue esigenze.
Al corpo macchina, aggiungerei il Battery Grip, oggetto secondo me indispensabile per certi tipi di fotografia.
Quello che hai accennato vorresti acquistare, non sono certo riesca a stare tutto nel tuo budget, dando per assodato tutto Nital e tutto nuovo.
Comunque ... complimenti per la scelta smile.gif


azzz che consigli....il 14-24 e' di troppo per cerimonie? invece ill 70 -200 sposa bene.......
riccardobucchino.com
QUOTE(mariano1985 @ Sep 3 2012, 09:21 PM) *
Quoto: secondo me due reflex diventano indispensabili: una con focale corta e una lunga. Poi, all'occorrenza cambi l'ottica di una delle due per qualche foto particolare, ma hai sempre l'altra pronta a scattare per eventuali situazioni o momenti che non puoi perdere! smile.gif
(spesso, oltre i classici momenti del rito del matrimonio, sono proprio gli imprevisti a rendere unica la festa, e sarebbe un peccato perderli!)

...poi, fatto il corredo, devi farti il "manico" come matrimonialista, e non credo sia una cosa cos� facile ed immediata come potrebbe sembrare a prima vista!!
PS: per fare il matrimonialista non basta solo la fotocamera, hai bisogno poi di tutto il resto che ti permetta di continuare il lavoro "dietro le quinte": computer prestante (soprattutto per la D800), monitor fotografico tarato, e software per la postproduzione


Beh, se vuoi fare il matrimonialista ti serve anche un collega (solo i pazzi vanno solo ad un matrimonio, come si pu� fare da soli le foto dei preparativi della sposa e dello sposo che sono in 2 luoghi diversi?).

Cmq confermo che fare il matrimonialista � parecchio difficile, richiede attenzione, rapidit� (al nord, al sud invece la rapidit� non � richiesta visto che i fotografi fermano la cerimonia per fare le foto... ASSURDO!!!) e nel marasma di gente che fa quel cavolo che gli viene in mente a casaccio devi comunque fare foto un po' originali e non la solita solfa!

QUOTE(riccardoal @ Sep 3 2012, 11:12 PM) *
azzz che consigli....il 14-24 e' di troppo per cerimonie? invece ill 70 -200 sposa bene.......


Il 70-200 non � di troppo per le cerimonie, io agli ultimi 2 matrimoni che ho fatto l'ho usato tantissimo, in chiesa con le focali sotto i 20mm avr� fatto 5-6 foto, con il 20mm fisso una decina, con il 35-70 una 40 ina, il resto 70-200!
pisky76
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 4 2012, 12:40 AM) *
Beh, se vuoi fare il matrimonialista ti serve anche un collega (solo i pazzi vanno solo ad un matrimonio, come si pu� fare da soli le foto dei preparativi della sposa e dello sposo che sono in 2 luoghi diversi?).

Cmq confermo che fare il matrimonialista � parecchio difficile, richiede attenzione, rapidit� (al nord, al sud invece la rapidit� non � richiesta visto che i fotografi fermano la cerimonia per fare le foto... ASSURDO!!!) e nel marasma di gente che fa quel cavolo che gli viene in mente a casaccio devi comunque fare foto un po' originali e non la solita solfa!
Il 70-200 non � di troppo per le cerimonie, io agli ultimi 2 matrimoni che ho fatto l'ho usato tantissimo, in chiesa con le focali sotto i 20mm avr� fatto 5-6 foto, con il 20mm fisso una decina, con il 35-70 una 40 ina, il resto 70-200!

Vi ringrazio tutti per le risposte i suggerimenti i consigli che mi avete dato!!!
cercher� di decidermi in fretta per poi cominciare la parte pi� difficile del mio progetto,che � quella in cui dovr� cercare di "farmi il manico",affiancandomi ad un bravo maestro a cui poter rubare qualche segreto.
Io per il momento vorrei iniziare con un solo corpo macchina e fare quest'esperienza di affiancamento,per vedere se mi piace, e soprattutto se ho le capacit� di fare questo genere fotografico e saper gestire,sotto tutti i punti di vista un evento del genere.
Le ottiche che prender� di sicuro saranno il 24-70 e il 70-200 per il resto sono indeciso sul grandangolo....magari prendo un fisso per quelle focali,a cui aggiungere poi un 85 1.4 per i ritratti.
Vi terr� aggiornati sul mio corredo e vi ringrazio ancora a tutti.
Ivan.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(rodolfo.c @ Sep 3 2012, 07:54 PM) *
Non c'� che dire, hai pensato al meglio che il mercato al momento possa offrire.
Ho solo due perplessit�: la prima riguarda il 14-24, ottima lente, ma non so quanto ti potrebbe essere utile in fotografia di cerimonia,


...evidentemente hai una concezione piuttosto arcaica della "fotografia di matrimonio"...
...calcola che attualmente i migliori fotografi del mondo (di cui uno italianissimo) fanno quasi tutto col 17-35...

...ad ogni modo, per rispondere all'amico che ha avviato la discussione, per quello che hai scelto non hai bisogno di consigli...il budget c'� e quella robina l� � il meglio che offre la piazza...e va bene per tutti i generi di fotografia... wink.gif

QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 4 2012, 12:40 AM) *
Beh, se vuoi fare il matrimonialista ti serve anche un collega (solo i pazzi vanno solo ad un matrimonio, come si pu� fare da soli le foto dei preparativi della sposa e dello sposo che sono in 2 luoghi diversi?).


...questa dove l'hai letta???...
...un matrimonio si pu� fare in uno, due, tre...e anche 5....a secondo di cosa vogliono gli sposi (e di quanto vogliono spendere sopratutto) e di cosa sei in grado di offrire....
...ovvio che "two is meglio che one", ma se una coppia preferisce solo le ultime fasi dei preparativi della sposa, la cerimonia e il ricevimento....beh...direi che uno basta e avanza (anche se far� i botti)...
...quando invece si v� sul "reportage" o sul "creativo" allora sicuramente in due si riescono a coprire tutte le fasi...
Advanc3d
Secondo me il 70-200 non � il adatto per i matrimoni.
Perch�: 1.raramente serviranno focali da 105 in su (su FF) // 2.pesa un quintale e da portarsi dietro per tutto il giorno non � il massimo
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Advanc3d @ Sep 4 2012, 08:27 PM) *
Secondo me il 70-200 non � il adatto per i matrimoni.
Perch�: 1.raramente serviranno focali da 105 in su (su FF) // 2.pesa un quintale e da portarsi dietro per tutto il giorno non � il massimo


...un matrimonilista serio lavoro con almeno due corpi quindi per i ritratti puo servire...una focale fissa tipo il 105mm non � "operativa" in casi del genere....
Advanc3d
Sui due corpi non ci piove. Come ho scritto prima, le ottiche per me sono 24 e 84 1.4.
Si ha sempre abbastanza libert� di movimento per fare qualche passo indietro o in avanti per comporre al meglio e il peso che bisogna portarsi dietro � forse la met�.
riccardobucchino.com
QUOTE(Advanc3d @ Sep 4 2012, 08:27 PM) *
Secondo me il 70-200 non � il adatto per i matrimoni.
Perch�: 1.raramente serviranno focali da 105 in su (su FF) // 2.pesa un quintale e da portarsi dietro per tutto il giorno non � il massimo


Secondo me non esiste una lente non adatta, io ho fatto un matrimonio sabato e il 70-200 nonostante la chiesa fosse minuscola l'ho usato e come, avessi avuto un 24-120 probabilmente sarei riuscito a farmi bastare i 120mm ma quando hai su un 70-200 � difficile non trovare nulla per cui valga la pena di ruotare la ghiera a 200mm, per esempio un dettaglio sulle mani con gli anelli appena messi, la mano inanellata di lui che stringe la sposa, la madre che piange o un invitato che fa qualcosa di stupido!

QUOTE(Advanc3d @ Sep 4 2012, 09:04 PM) *
Sui due corpi non ci piove. Come ho scritto prima, le ottiche per me sono 24 e 84 1.4.
Si ha sempre abbastanza libert� di movimento per fare qualche passo indietro o in avanti per comporre al meglio e il peso che bisogna portarsi dietro � forse la met�.


Passi avanti e indietro? quando c'� spazio va bene, ma quando non c'� che cosa fai? Io ho imparato nel tempo che in qualsiasi condizione che si va ad affrontare � bene avere dietro di tutto, dal grandangolo estremo al tele perch� non si sa mai cosa pu� succedere. Qualche fisso lo porto anche io, ma affidarsi solo ai fissi non � consigliatissimo!
rodolfo.c
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 4 2012, 08:22 PM) *
...evidentemente hai una concezione piuttosto arcaica della "fotografia di matrimonio"...
...calcola che attualmente i migliori fotografi del mondo (di cui uno italianissimo) fanno quasi tutto col 17-35...


Non sono un fotografo professionista, n� tantomeno un matrimonialista, ma solo un fotoamatore che, in determinate occasioni, cerca di immortalare un avvenimento; mi diletto a fotografare determinate celebrazioni in parrocchia, al solo scopo di tenere una sorta di archivio storico, e pertanto mi trovo spesso a dover fotografare la gente.
La stragrande maggioranza degli scatti la faccio col 24-70/2,8 , mentre con il 70-200 qualche primo piano senza avvicinarsi troppo al/i soggetto/i; personalmente, la resa delle persone col grandangolare non mi piace, le distorsioni sono troppo evidenti, tali talvolta da sfalsare la figura stessa. Ecco perch� un 14-24, anche se lo avessi, quasi sicuramente non lo userei in queste occasioni: ovviamente, � un'opinione personale.
riccardoal
QUOTE(Advanc3d @ Sep 4 2012, 09:04 PM) *
Sui due corpi non ci piove. Come ho scritto prima, le ottiche per me sono 24 e 84 1.4.
Si ha sempre abbastanza libert� di movimento per fare qualche passo indietro o in avanti per comporre al meglio e il peso che bisogna portarsi dietro � forse la met�.


in chiesa di fronte al prete fai il ballerino avanti e indietro?

QUOTE(rodolfo.c @ Sep 4 2012, 11:16 PM) *
Non sono un fotografo professionista, n� tantomeno un matrimonialista, ma solo un fotoamatore che, in determinate occasioni, cerca di immortalare un avvenimento; mi diletto a fotografare determinate celebrazioni in parrocchia, al solo scopo di tenere una sorta di archivio storico, e pertanto mi trovo spesso a dover fotografare la gente.
La stragrande maggioranza degli scatti la faccio col 24-70/2,8 , mentre con il 70-200 qualche primo piano senza avvicinarsi troppo al/i soggetto/i; personalmente, la resa delle persone col grandangolare non mi piace, le distorsioni sono troppo evidenti, tali talvolta da sfalsare la figura stessa. Ecco perch� un 14-24, anche se lo avessi, quasi sicuramente non lo userei in queste occasioni: ovviamente, � un'opinione personale.


hai ragione su una cosa...il 14-24 va saputo usare ma e' un vetro insostituibile in determinate condizioni....certo se ci fai primi piani.......
rodolfo.c
QUOTE(riccardoal @ Sep 4 2012, 11:31 PM) *
hai ragione su una cosa...il 14-24 va saputo usare ma e' un vetro insostituibile in determinate condizioni....certo se ci fai primi piani.......


Una degli aspetti positivi dei forum in genere, e di questo in particolare, � che dai vari interventi si viene stimolati e/o incuriositi su determinate tematiche, e senza dubbio questa discussione mi ha aperto la mente circa l'utilizzo di un (ultra)grandangolare in determinati contesti; non nutro alcun imbarazzo nell'ammettere di avere ancora tanto da imparare - anche perch� nella vita non si finisce mai di imparare - e pertanto ben vengano queste occasioni in cui coloro che hanno gi� un'invidiabile esperienza hanno la cortesia di condividerla con altri smile.gif
Visto che, in fondo, il 17-35 ce l'ho ma, sempre nello stesso contesto, l'ho usato finora per foto di interni ma a locali vuoti, alla prossima occasione far� tesoro dei vari suggerimenti.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Advanc3d @ Sep 4 2012, 09:04 PM) *
Sui due corpi non ci piove. Come ho scritto prima, le ottiche per me sono 24 e 84 1.4.
Si ha sempre abbastanza libert� di movimento per fare qualche passo indietro o in avanti per comporre al meglio e il peso che bisogna portarsi dietro � forse la met�.


....solo una curiosit�: quanti matrimoni hai fatto in vita tua???...

QUOTE(rodolfo.c @ Sep 5 2012, 07:13 AM) *
Una degli aspetti positivi dei forum in genere, e di questo in particolare, � che dai vari interventi si viene stimolati e/o incuriositi su determinate tematiche, e senza dubbio questa discussione mi ha aperto la mente circa l'utilizzo di un (ultra)grandangolare in determinati contesti; non nutro alcun imbarazzo nell'ammettere di avere ancora tanto da imparare - anche perch� nella vita non si finisce mai di imparare - e pertanto ben vengano queste occasioni in cui coloro che hanno gi� un'invidiabile esperienza hanno la cortesia di condividerla con altri smile.gif
Visto che, in fondo, il 17-35 ce l'ho ma, sempre nello stesso contesto, l'ho usato finora per foto di interni ma a locali vuoti, alla prossima occasione far� tesoro dei vari suggerimenti.


...vuoi toglierti la curiosit�???....dai uno sguardo al sito del "nostro" Edoardo Agresti e vedi cosa si pu� fare col 17-35...

Edoardo Agresti Web Site
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.