QUOTE(carriebrad @ Sep 3 2012, 05:52 PM)

Chiedo scusa se non sto scrivendo nella sezione giusta, ma non saprei come inquadrare bene il discorso in un'area specifica. Tra qualche mese scatterò le mie prime foto da viaggio con la d5100. Come ho già spiegato nella welcome area, prima usavo una compatta e le foto erano belle perché i posti erano belli, ma non erano un granché e non rendevano bene l'idea della meraviglia del Paese che avevo visitato.
Ora però ho paura di non essere preparata abbastanza e di tornare dal viaggio con delle foto, se non proprio orribili, ma che non rendano l'idea del posto incantevole che andrò a visitare, a prescindere dalla qualità della macchina, sicuramente superiore a una compatta.
Mi sto esercitando sui paesaggi, dato che le foto che farò saranno principalmente paesaggistiche, però non mi sembra comunque abbastanza perché in giro vedo foto veramente eccezionali, mentre le mie mi sembrano ordinarie-niente di che. Sto leggendo "la mente del fotografo" di M. Freeman in cerca di ispirazione. Però non aiuta un granché. Voi come affrontate-avete affrontato la cosa? Seguite le regole della composizione, copiate i grandi, copiate le cartoline del posto? O niente di tutto ciò? Dove trovate l'ispirazione per fare delle foto che ritenete eccezionali?
Una domanda più facile, perché puramente tecnica. Cosa vi portate in viaggio? Dato che viaggerò zaino in spalla non vorrei portarmi troppo peso. Acquisterò sicuramente un filtro polarizzatore(per avere un cielo blu che più blu non si può:-) ), una batteria aggiuntiva e svariate sd. Possiedo un 18-55 e un 55-200(quest'ultimo finora è risultato praticamente inutile- tranne qualche ripresa della luna, che comunque risulta ancora troppo piccola). Mi consigliate l'acquisto di un obiettivo più luminoso del tuttofare 18-55? Vorrei godermi anche il viaggio e non sembrare un mulo da soma, per cui eviterei il treppiedi.
Ogni consiglio o esperienza sarà ben accetto anche se non rientra tra le riflessioni riportate qui sopra.
Mi dispiace per aver divagato :-)
Carrie
Ti capisco, il tuo è un problema abbastanza comune a chi si affaccia al mondo della fotografia...Stai tranquilla, non ti preoccupare, è normale!
Se vuoi posso darti due consigli veloci:
Iniziamo dal più facile: portati quello che hai, per iniziare è la scelta migliore! (Avessi 10 ottiche, okay, ma ne hai due...!)
Poi, decidi prima di partire se vuoi farti un viaggio "relax" o come si dice tra i giovani "sciallo" oppure più "impegnativo", senza spaventarti però!!
Per la prima ipotesi viaggia serena, macchina al collo e fotografi semplicemente quello che ti circonda come ricordo del viaggio, senza star troppo lì a perdere tempo per uno scatto;
Per la seconda ipotesi invece ti consiglio di prepararti mentalmente prima di partire e decidere cosa vuoi portare a casa del viaggio: esempio, semplici foto ricordo ben realizzate? Reportage sullo stile di vita e particolarità? Solo la gente del luogo (magari anche fregandotene della bellissima cupola della quale trovi mille e mille foto bellissime su google immagini)?
Partendo da un PROGETTO (e scusami se l'ho scritto maiuscolo ma è un termine molto importante) si ottengono sempre i risultati migliori, indipendentemente dall'attrezzatura che si utilizza, stai serena!
Personalmente posso consigliarti che se è il primo viaggio "fotografico" (permettimi il termine) cerca di limitare la creatività e stai sul classico (ovvero foto ben composte, pulite, semplici, armoniose + qualcosa di particolare come un bambino che mangia il gelato o un cane che guarda con sguardo incantevole il padrone).
Andando spedita sul difficile (reportage sulla gente del luogo) rischi di tornare a casa molto delusa perchè sulla schedina non hai una foto del bellissimo posto che hai visitato, pertanto lo eviterei.
Certi esperimenti vanno fatti su luoghi vicini dove non si ha alcuna difficoltà a tornarci e al limite visitarli ancora, sui posti lontani o difficilmente raggiungibili, eviterei.
E ricordati, la cosa più importante: le fotografie prima si fanno con gli occhi, poi con la macchina fotografica.
In bocca al lupo e buona luce.
Ah, le foto poi le vogliamo vedere qui eh!