Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
carriebrad
Chiedo scusa se non sto scrivendo nella sezione giusta, ma non saprei come inquadrare bene il discorso in un'area specifica. Tra qualche mese scatterò le mie prime foto da viaggio con la d5100. Come ho già spiegato nella welcome area, prima usavo una compatta e le foto erano belle perché i posti erano belli, ma non erano un granché e non rendevano bene l'idea della meraviglia del Paese che avevo visitato.
Ora però ho paura di non essere preparata abbastanza e di tornare dal viaggio con delle foto, se non proprio orribili, ma che non rendano l'idea del posto incantevole che andrò a visitare, a prescindere dalla qualità della macchina, sicuramente superiore a una compatta.
Mi sto esercitando sui paesaggi, dato che le foto che farò saranno principalmente paesaggistiche, però non mi sembra comunque abbastanza perché in giro vedo foto veramente eccezionali, mentre le mie mi sembrano ordinarie-niente di che. Sto leggendo "la mente del fotografo" di M. Freeman in cerca di ispirazione. Però non aiuta un granché. Voi come affrontate-avete affrontato la cosa? Seguite le regole della composizione, copiate i grandi, copiate le cartoline del posto? O niente di tutto ciò? Dove trovate l'ispirazione per fare delle foto che ritenete eccezionali?

Una domanda più facile, perché puramente tecnica. Cosa vi portate in viaggio? Dato che viaggerò zaino in spalla non vorrei portarmi troppo peso. Acquisterò sicuramente un filtro polarizzatore(per avere un cielo blu che più blu non si può:-) ), una batteria aggiuntiva e svariate sd. Possiedo un 18-55 e un 55-200(quest'ultimo finora è risultato praticamente inutile- tranne qualche ripresa della luna, che comunque risulta ancora troppo piccola). Mi consigliate l'acquisto di un obiettivo più luminoso del tuttofare 18-55? Vorrei godermi anche il viaggio e non sembrare un mulo da soma, per cui eviterei il treppiedi.
Ogni consiglio o esperienza sarà ben accetto anche se non rientra tra le riflessioni riportate qui sopra.
Mi dispiace per aver divagato :-)
Carrie
DighiPhoto
QUOTE(carriebrad @ Sep 3 2012, 05:52 PM) *
Chiedo scusa se non sto scrivendo nella sezione giusta, ma non saprei come inquadrare bene il discorso in un'area specifica. Tra qualche mese scatterò le mie prime foto da viaggio con la d5100. Come ho già spiegato nella welcome area, prima usavo una compatta e le foto erano belle perché i posti erano belli, ma non erano un granché e non rendevano bene l'idea della meraviglia del Paese che avevo visitato.
Ora però ho paura di non essere preparata abbastanza e di tornare dal viaggio con delle foto, se non proprio orribili, ma che non rendano l'idea del posto incantevole che andrò a visitare, a prescindere dalla qualità della macchina, sicuramente superiore a una compatta.
Mi sto esercitando sui paesaggi, dato che le foto che farò saranno principalmente paesaggistiche, però non mi sembra comunque abbastanza perché in giro vedo foto veramente eccezionali, mentre le mie mi sembrano ordinarie-niente di che. Sto leggendo "la mente del fotografo" di M. Freeman in cerca di ispirazione. Però non aiuta un granché. Voi come affrontate-avete affrontato la cosa? Seguite le regole della composizione, copiate i grandi, copiate le cartoline del posto? O niente di tutto ciò? Dove trovate l'ispirazione per fare delle foto che ritenete eccezionali?

Una domanda più facile, perché puramente tecnica. Cosa vi portate in viaggio? Dato che viaggerò zaino in spalla non vorrei portarmi troppo peso. Acquisterò sicuramente un filtro polarizzatore(per avere un cielo blu che più blu non si può:-) ), una batteria aggiuntiva e svariate sd. Possiedo un 18-55 e un 55-200(quest'ultimo finora è risultato praticamente inutile- tranne qualche ripresa della luna, che comunque risulta ancora troppo piccola). Mi consigliate l'acquisto di un obiettivo più luminoso del tuttofare 18-55? Vorrei godermi anche il viaggio e non sembrare un mulo da soma, per cui eviterei il treppiedi.
Ogni consiglio o esperienza sarà ben accetto anche se non rientra tra le riflessioni riportate qui sopra.
Mi dispiace per aver divagato :-)
Carrie


Ti capisco, il tuo è un problema abbastanza comune a chi si affaccia al mondo della fotografia...Stai tranquilla, non ti preoccupare, è normale!
Se vuoi posso darti due consigli veloci:
Iniziamo dal più facile: portati quello che hai, per iniziare è la scelta migliore! (Avessi 10 ottiche, okay, ma ne hai due...!)
Poi, decidi prima di partire se vuoi farti un viaggio "relax" o come si dice tra i giovani "sciallo" oppure più "impegnativo", senza spaventarti però!!
Per la prima ipotesi viaggia serena, macchina al collo e fotografi semplicemente quello che ti circonda come ricordo del viaggio, senza star troppo lì a perdere tempo per uno scatto;
Per la seconda ipotesi invece ti consiglio di prepararti mentalmente prima di partire e decidere cosa vuoi portare a casa del viaggio: esempio, semplici foto ricordo ben realizzate? Reportage sullo stile di vita e particolarità? Solo la gente del luogo (magari anche fregandotene della bellissima cupola della quale trovi mille e mille foto bellissime su google immagini)?
Partendo da un PROGETTO (e scusami se l'ho scritto maiuscolo ma è un termine molto importante) si ottengono sempre i risultati migliori, indipendentemente dall'attrezzatura che si utilizza, stai serena!

Personalmente posso consigliarti che se è il primo viaggio "fotografico" (permettimi il termine) cerca di limitare la creatività e stai sul classico (ovvero foto ben composte, pulite, semplici, armoniose + qualcosa di particolare come un bambino che mangia il gelato o un cane che guarda con sguardo incantevole il padrone).
Andando spedita sul difficile (reportage sulla gente del luogo) rischi di tornare a casa molto delusa perchè sulla schedina non hai una foto del bellissimo posto che hai visitato, pertanto lo eviterei.
Certi esperimenti vanno fatti su luoghi vicini dove non si ha alcuna difficoltà a tornarci e al limite visitarli ancora, sui posti lontani o difficilmente raggiungibili, eviterei.

E ricordati, la cosa più importante: le fotografie prima si fanno con gli occhi, poi con la macchina fotografica.


In bocca al lupo e buona luce.
Ah, le foto poi le vogliamo vedere qui eh!
pcosta
Ciao Carrie
Poche riflessioni
1) usa le ottiche che hai, sei coperta dal grandangolo al tele, la loro qualità non sarò eccezionale, ma sono piccole e leggere ed in viaggio questi vantaggi non sono da trascurare, peraltro prima di comprare qualcosa di diverso cercherei di capire cosa mi piace di più fotografare, farlo è facile al ritorno dal viaggio potrai vedere a quanti mm hai scattato la maggior parte delle foto e poi eventualmente decidere se e cosa comprare
2) scatta sempre in NEF (RAW) questo ti permetterà di rielaborare le foto in pp anche tra qualche anno e scoprirai che anche le vecchie foto possono rivivere
3) il libro di Freeman che mi è stato più utile proprio per capire come comporre un immagine è "l'occhio del fotografo" te lo consiglio
4) documentarsi su cosa c'è da vedere e fotografare prima di partire può essere molto utile
5) una app per sapere l'orario dell'alba e del tramonto ed una bussola possono essere molto comodi per sapere in quali orari essere nel posto più bello con la luce migliore
6) oltre al pola potrebbe essere utile un filtro neutro degradante per dare maggior corpo al cielo durante il tramonto o l'alba
7) Freeman ha scritto un altro libretto "per il fotografo in viaggio" nel quale potrai trovare qualche dritta e molti consigli
Ciao e buone foto
Paolo
carriebrad
QUOTE(DUTUR @ Sep 3 2012, 07:31 PM) *
Ti capisco, il tuo è un problema abbastanza comune a chi si affaccia al mondo della fotografia...


Meno male..pensavo di essere una disadattata a vedere la gente intorno a me che padroneggia una terminologia tecnica e ha uno stile proprio... e in più fa foto eccezionali.

QUOTE(DUTUR @ Sep 3 2012, 07:31 PM) *
Personalmente posso consigliarti che se è il primo viaggio "fotografico" (permettimi il termine) cerca di limitare la creatività e stai sul classico (ovvero foto ben composte, pulite, semplici, armoniose + qualcosa di particolare come un bambino che mangia il gelato o un cane che guarda con sguardo incantevole il padrone).
Andando spedita sul difficile (reportage sulla gente del luogo) rischi di tornare a casa molto delusa perchè sulla schedina non hai una foto del bellissimo posto che hai visitato, pertanto lo eviterei.
Certi esperimenti vanno fatti su luoghi vicini dove non si ha alcuna difficoltà a tornarci e al limite visitarli ancora, sui posti lontani o difficilmente raggiungibili, eviterei.


In effetti è il primo viaggio fotografico ed è abbastanza lontano e abbastanza costoso da potersi permettere di "sprecare" l'occasione, per così dire... poi per un reportage sulle persone del posto non mi sentirei ancora pronta e il paese in cui vado non so se si presta abbastanza a questo tipo di cose. Credo che i miei soggetti principali saranno il mare e qualche scatto casuale alle persone del luogo, anche perché una volta tornata vorrei poter ingrandire una di queste fotografie e appenderle al muro.

QUOTE(DUTUR @ Sep 3 2012, 07:31 PM) *
E ricordati, la cosa più importante: le fotografie prima si fanno con gli occhi, poi con la macchina fotografica.
In bocca al lupo e buona luce.
Ah, le foto poi le vogliamo vedere qui eh!
Questa è una cosa bellissima!! Ve le posterò sicuramente..dovete aspettare gennaio però:-) Grazie mille per i consigli e le rassicurazioni..
89stefano89
puoi affinare la tencnica finche vuoi, puoi stare tutto il giorno sui libri, puoi caricarti di arte tutto il giorno, eppure se non hai l´occhio é davvero difficile costruirselo.
io me ne son reso conto dopo un anno di reflex, ho studiato tantissimo, la mia d90 la rebalto come un calzino, un po´di pp la so fare, eppure c´é una ragazza che é quasi a secco di fotografia, mi chiede come si usa, arrivo a casa e i suoi scatti son fantastici, i miei insignificanti...
ci ho messo una pietra sopra biggrin.gif
parti tranquilla wink.gif l´importante é divertirsi
carriebrad
QUOTE(pcosta @ Sep 3 2012, 10:13 PM) *
3) il libro di Freeman che mi è stato più utile proprio per capire come comporre un immagine è "l'occhio del fotografo" te lo consiglio

Non so se l'ho già detto, ma attualmente sto leggendo La mente del fotografo(non trovavo in libreria l'occhio del fotografo, appena lo reperisco e appena finisco gli esami mi metto alla lettura anche di quello..

QUOTE(pcosta @ Sep 3 2012, 10:13 PM) *
4) documentarsi su cosa c'è da vedere e fotografare prima di partire può essere molto utile
5) una app per sapere l'orario dell'alba e del tramonto ed una bussola possono essere molto comodi per sapere in quali orari essere nel posto più bello con la luce migliore
6) oltre al pola potrebbe essere utile un filtro neutro degradante per dare maggior corpo al cielo durante il tramonto o l'alba
7) Freeman ha scritto un altro libretto "per il fotografo in viaggio" nel quale potrai trovare qualche dritta e molti consigli
Ciao e buone foto
Paolo


Grazie mille per le dritte... ho anche pensato di portarmi dietro il portatile in modo da riuscire a visualizzarle subito e in caso venissero degli orrori poter ritornare sul posto a rifarle.. purtroppo lcd è troppo piccolo per riuscire a capire subito se lo scatto è veramente buono, ma magari questo viene con la pratica. Purtroppo però il portatile pesa...
carriebrad
QUOTE(89stefano89 @ Sep 4 2012, 10:06 AM) *
puoi affinare la tencnica finche vuoi, puoi stare tutto il giorno sui libri, puoi caricarti di arte tutto il giorno, eppure se non hai l´occhio é davvero difficile costruirselo.
io me ne son reso conto dopo un anno di reflex, ho studiato tantissimo, la mia d90 la rebalto come un calzino, un po´di pp la so fare, eppure c´é una ragazza che é quasi a secco di fotografia, mi chiede come si usa, arrivo a casa e i suoi scatti son fantastici, i miei insignificanti...
ci ho messo una pietra sopra biggrin.gif
parti tranquilla wink.gif l´importante é divertirsi

Cavolo, però questo è scoraggiante... hmmm.gif vabbè che mi divertirò lo stesso eh, vado al calduccio!:-) Isola.gif
89stefano89
QUOTE(carriebrad @ Sep 4 2012, 10:26 AM) *
Cavolo, però questo è scoraggiante... hmmm.gif vabbè che mi divertirò lo stesso eh, vado al calduccio!:-) Isola.gif


che ne sai che tu non sia una di quelle persone che "ha l´occhio"?
secondo me fotografa come ti senti non dannarti, sei alle prime armi e vai in vacanza, ci mancherebbe che ti devi stressare per fare delle foto super biggrin.gif
carriebrad
QUOTE(89stefano89 @ Sep 4 2012, 10:31 AM) *
che ne sai che tu non sia una di quelle persone che "ha l´occhio"?
secondo me fotografa come ti senti non dannarti, sei alle prime armi e vai in vacanza, ci mancherebbe che ti devi stressare per fare delle foto super biggrin.gif


In effetti hai ragione... leggevo su un blog, non ricordo più quale, che la maggior parte della gente che fotografa ha come una sorta di sottostima di sè e dei propri scatti, sentendosi dei buoni a nulla... prima o poi troverò il coraggio di postare qualche foto fatta in giro per il Trentino per farvele criticare, magari sto esagerando e le mie foto sono stupende texano.gif ..per il momento non me la sento :-)
Vincenzo Ianniciello
...io credo che PRIMA di dare consigli bisogna capire quanto sa di tecnica fotografia la nostra simpatica amica, perché le "belle" foto non vengono da sole ma sono il frutto del manico e dell'attrezzatura del fotografo....
...sei capace di gestire la tua reflex???...se la risposta e NO allora e' inutile perdere tempo....metti la fotocamera in P o in AUTOA e scatta a tutto ciò che ti piace....se invece la tua risposta e si allora il discorso cambia...
...un viaggio fotografico si organizza affinché il percorso sia funzionale al progetto che si intende realizzare da cui consegue anche la scelta del materiale da portarsi al seguito...
....innanzitutto uno studio dei luoghi che andrai a visitare e' d'obbligo ed e' buona cosa approfondirlo anche con qualche immagine reperibile in rete...
...molti dicono di evitare le "foto classiche" perché tanti le fanno tutti...io preferisco vederne una fatta da me!!!...poi trovo anche il tempo e il modo di "essere originale"...
...leggo che saresti propensa a comprare un'ottica migliore di quelle che hai (che sono scarsine, onestamente) quindi ti consiglio un 17-50 f2.8 di terze parti (Sigma o Tamron) la cui luminosità e range focale di consentirà di fotografare in quasi tutte le condizioni senza la necessita di avere al seguito altri obiettivi (il tele e' praticamente inutile...secondo me)....
...un treppiede leggero (ma in grado di reggere il peso della reflex) e' necessario se si intende fotografare anche in notturna (e ci vuole anche lo scatto remoto)...
...ovviamente doppia batteria e un paio di SD buone (da 8 a 16gb) e sei a posto...

...apro una parentesi sulle tante "belle foto" che vedi in internet...sappi che se di quelle foto vedi il RAW rimarrai delusa perchenhanno poco a che vfinale in il prodotto finale che e' frutto di elaborazione...
89stefano89
QUOTE(carriebrad @ Sep 4 2012, 10:47 AM) *
In effetti hai ragione... leggevo su un blog, non ricordo più quale, che la maggior parte della gente che fotografa ha come una sorta di sottostima di sè e dei propri scatti, sentendosi dei buoni a nulla... prima o poi troverò il coraggio di postare qualche foto fatta in giro per il Trentino per farvele criticare, magari sto esagerando e le mie foto sono stupende texano.gif ..per il momento non me la sento :-)


ah!!! allora vieni dalle mie parti biggrin.gif
guarda, prima di tutto pensa a divertirti wink.gif se sai gia l´abc di fotografia ottimo, sfrutta le tue conoscenze, altrimenti metti in auto e via col vento.
carriebrad
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 4 2012, 10:49 AM) *
...io credo che PRIMA di dare consigli bisogna capire quanto sa di tecnica fotografia la nostra simpatica amica, perché le "belle" foto non vengono da sole ma sono il frutto del manico e dell'attrezzatura del fotografo....
...sei capace di gestire la tua reflex???...se la risposta e NO allora e' inutile perdere tempo....metti la fotocamera in P o in AUTOA e scatta a tutto ciò che ti piace....se invece la tua risposta e si allora il discorso cambia...

Ho comprato la reflex a fine aprile e inizialmente ho scattato in modalità automatica. Solo ultimamente, da un mese e mezzo a questa parte sto impostando la macchina da me, sperimentando qua e là per vedere i risultati. Non posso dire di essere padrona della tecnica assolutamente, sto imparando. Ho iniziato con il corso di fotografia della national geographic(abbastanza generico, ma è un ottimo primo approccio), poi sono passata sui manuali più specifici mirati su singoli argomenti come L'esposizione fotografica di M. Freeman e mi sto documentando in rete cercando in base al soggetto per esempio. Ritengo di aver imparato tantissimo da maggio ad oggi. Quanto meno so di cosa sto parlando anche se metterlo in pratica è un tantino più complicato. Sarebbe comodo un corso tenuto da una persona fisica e avendo la macchina in mano, ma qui da me non ne ho trovati quindi mi arrangio soprattutto provando quello che leggo nei libri.
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 4 2012, 10:49 AM) *
...un viaggio fotografico si organizza affinché il percorso sia funzionale al progetto che si intende realizzare da cui consegue anche la scelta del materiale da portarsi al seguito...
....innanzitutto uno studio dei luoghi che andrai a visitare e' d'obbligo ed e' buona cosa approfondirlo anche con qualche immagine reperibile in rete...
Qui sono facilitata perché anche prima di avere la reflex non partivo senza essermi documentata... questo lo reputo d'obbligo per tutti quelli che viaggiano (e con questo intendo quelli che non fanno una vacanza, ma un viaggio).

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 4 2012, 10:49 AM) *
...leggo che saresti propensa a comprare un'ottica migliore di quelle che hai (che sono scarsine, onestamente) quindi ti consiglio un 17-50 f2.8 di terze parti (Sigma o Tamron) la cui luminosità e range focale di consentirà di fotografare in quasi tutte le condizioni senza la necessita di avere al seguito altri obiettivi (il tele e' praticamente inutile...secondo me)....
Me ne sono resa conto sia dell'inutilità del 55-200 sia della scarsità degli obiettivi e un po' mi dispiace aver preso questo tipo di kit spendendo 200 euro in più rispetto a quello base, ma ormai! Ai primi tempi, passando da una compatta, mi sembrava il massimo ma ora comincia a starmi un po' stretto.
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 4 2012, 10:49 AM) *
..un treppiede leggero (ma in grado di reggere il peso della reflex) e' necessario se si intende fotografare anche in notturna (e ci vuole anche lo scatto remoto)...
...ovviamente doppia batteria e un paio di SD buone (da 8 a 16gb) e sei a posto...
La doppia batteria e qualche sd le davo per scontate :-) Sul treppiede sono ancora indecisa perché non credo che farò fotografie in notturna, semmai tramonti... il treppiede lo prenderei da tenere a casa e usarlo per fotografare i fulmini o i corpi celesti senza attraversare il globo..

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 4 2012, 10:49 AM) *
...apro una parentesi sulle tante "belle foto" che vedi in internet...sappi che se di quelle foto vedi il RAW rimarrai delusa per il prodotto finale e' frutto di elaborazione...
Immaginavo...e onestamente per il momento la post produzione è ancora troppo complicata per me, e sarebbero troppe informazioni tutte in una volta, così ho deciso per intanto a privilegiare lo scatto...
Grazie per i consigli ;-)
Max2012
QUOTE(carriebrad @ Sep 4 2012, 10:47 AM) *
In effetti hai ragione... leggevo su un blog, non ricordo più quale, che la maggior parte della gente che fotografa ha come una sorta di sottostima di sè e dei propri scatti, sentendosi dei buoni a nulla... prima o poi troverò il coraggio di postare qualche foto fatta in giro per il Trentino per farvele criticare, magari sto esagerando e le mie foto sono stupende texano.gif ..per il momento non me la sento :-)


Carrie, se posso permettermi, io invece le posterei senza remore, perchè potrebbero arrivare consigli molto utili per un futuro.
Tornando alla domanda della discussione aperta, io porterei tutto (sono poi 2 obiettivi). Non so dove andrai di preciso, probabilmente al mare...userai per la maggior parte del tempo e delle foto il 18-55, ma se non dovessi avere con te lo zoom tele all'occorrenza, anche per pochi scatti, potresti pentirtene.
Ovvio che alle Maldive, potresti anche non usarlo mai, ma se vai in posti un po' più vivi, potresti avere più natura e quindi più fauna...e quindi da qui l'uso del 55-200 potrebbe essere un esigenza.
Di sicuro non comprerei nulla ora, potresti buttare soldi, se sei "fresca" di reflex, prima di tutto imparala bene usandola il più possibile prima del viaggio, fai, se possibile, qualche uscita mirata nei we, vedrai che più scatti più ti appassioni, più ti appassioni e più scatti...i risultati verranno di conseguenza.
Non esagerare con lo studio dei libri (che per altro ho letto e leggo tuttora anche io) ma fai più pratica, impari meglio e ti diverti di più.
"L'occhio del fotografo" di Freeman è cmq basilare, io ho anche "L'esposizione fotografica" sempre di Freeman.

Il fatto di "vedere" una propria foto migliore di un'altra, postarle e magari ricevere più apprezzamenti per quella cui si pensava "peggiore" non è una novità, ok la tecnica e tutto il resto, ma ovvio che sia anche un giudizio soggettivo.

Fossi in te porterei il treppiede, non si può non fare foto serali (ovviamente per i miei gusti).

Spero di essere stato utile per la decisione, mi raccomando posta qualche foto (non solo del viaggio che è ancora lontano) wink.gif
dragonfriend
io sono appena tornato da un viaggio in Francia con un amico. Sono tre anni che vado in giro con una D40 e mi lamento sempre del peso rolleyes.gif
Lui viaggiava con uno zaino con 4 obiettivi e una D200 al collo (decisamente più pesante della mia).

Per cui, quello che mi sento di dirti è di provare. Personalmente meno attrezzatura ho con me meglio sto. Ho fatto tutto con il 18-55 e la sera con il 35 1.8.
Solo in una occasione, il parco ornitologico, ho chiesto in presstito il 18-70 per arrivare un po' più vicino ai fenicotteri. Ma niente da fare, non era sufficiente. Allora mi sono accontentato di riprendere gli animali nel loro ambiente e di cambiare genere di foto.

Alla fine, io soddisfatto del viaggio, il mio amico pure.
Mi permetto di postare due foto se la cosa non disturba.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(carriebrad @ Sep 4 2012, 11:13 AM) *
Ho comprato la reflex a fine aprile e inizialmente ho scattato in modalità automatica. Solo ultimamente, da un mese e mezzo a questa parte sto impostando la macchina da me, sperimentando qua e là per vedere i risultati. Non posso dire di essere padrona della tecnica assolutamente, sto imparando. Ho iniziato con il corso di fotografia della national geographic(abbastanza generico, ma è un ottimo primo approccio), poi sono passata sui manuali più specifici mirati su singoli argomenti come L'esposizione fotografica di M. Freeman e mi sto documentando in rete cercando in base al soggetto per esempio. Ritengo di aver imparato tantissimo da maggio ad oggi. Quanto meno so di cosa sto parlando anche se metterlo in pratica è un tantino più complicato. Sarebbe comodo un corso tenuto da una persona fisica e avendo la macchina in mano, ma qui da me non ne ho trovati quindi mi arrangio soprattutto provando quello che leggo nei libri.
Qui sono facilitata perché anche prima di avere la reflex non partivo senza essermi documentata... questo lo reputo d'obbligo per tutti quelli che viaggiano (e con questo intendo quelli che non fanno una vacanza, ma un viaggio).

Me ne sono resa conto sia dell'inutilità del 55-200 sia della scarsità degli obiettivi e un po' mi dispiace aver preso questo tipo di kit spendendo 200 euro in più rispetto a quello base, ma ormai! Ai primi tempi, passando da una compatta, mi sembrava il massimo ma ora comincia a starmi un po' stretto.
La doppia batteria e qualche sd le davo per scontate :-) Sul treppiede sono ancora indecisa perché non credo che farò fotografie in notturna, semmai tramonti... il treppiede lo prenderei da tenere a casa e usarlo per fotografare i fulmini o i corpi celesti senza attraversare il globo..

Immaginavo...e onestamente per il momento la post produzione è ancora troppo complicata per me, e sarebbero troppe informazioni tutte in una volta, così ho deciso per intanto a privilegiare lo scatto...
Grazie per i consigli ;-)


...tenuto conto d quanto sopra, ti suggerisco di con "caricare" troppo di aspettative fotografiche questo viaggio per non rimanere poi delusa di non aver concretizzato quello che eri prefissa...
...a quanto pare, la profezia dei Maya e' una cavolata quindi non sarà questo l'ultimo viaggio sella tua vita...
...nel frattempo dacci sotto a leggere e sopratutto praticare e, se ne hai la possibilità, frequenta qualche circolo fotografico dove troverai sicuramente qualcuno che ti sappia dare buone indicazioni sul campo...

Gianni5
Ciao segui i consigli di chi mi ha preceduto e dai uno sguardo qui http://www.nital.it/corso-fotografia-viaggio/
Buon viaggio e aspettiamo le foto messicano.gif
carriebrad
QUOTE(Max2012 @ Sep 4 2012, 11:28 AM) *
Fossi in te porterei il treppiede, non si può non fare foto serali (ovviamente per i miei gusti).

Spero di essere stato utile per la decisione, mi raccomando posta qualche foto (non solo del viaggio che è ancora lontano) wink.gif

Allora appena trovo un po' di tempo per selezionarle(ora sono sommersa dagli esami-l'ho già detto?) ne posto qualcuna, è anche un modo per imparare attraverso gli errori, dopo tutto...


QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 4 2012, 11:59 AM) *
...tenuto conto d quanto sopra, ti suggerisco di con "caricare" troppo di aspettative fotografiche questo viaggio per non rimanere poi delusa di non aver concretizzato quello che eri prefissa...
...a quanto pare, la profezia dei Maya e' una cavolata quindi non sarà questo l'ultimo viaggio sella tua vita...
...nel frattempo dacci sotto a leggere e sopratutto praticare e, se ne hai la possibilità, frequenta qualche circolo fotografico dove troverai sicuramente qualcuno che ti sappia dare buone indicazioni sul campo...

Spero di no, anche perché parto proprio in quei giorni... grazie.gif per l'aiuto!
Puki
Un consiglio proprio pratico pratico per il viaggio. A novembre io parto per madrid con la mia ragazza e vorrei portare con me la mia D3100 e penso che oltre al 18-55 porterò con me un altro obiettivo (un tele che acquisterò) comunque: viaggerò con easy-jet e avrò 1 bagaglio a mano e poi un bagaglio da stiva in comune con la mia ragazza (che avrà anche lei il suo bagaglio a mano). Ma ora si pone il problema la macchina? Non penso di poter portare anche la borsa fotografica (in aereo). Qualcuno di voi sa darmi un consiglio? Grazie
zavao23
Carrie posso chiederti dove vai?
Mi pare di aver capito un posto di mare visto che te ne vai al caldo a dicembre... Caraibi?
Conoscendo la metà magari si possono dare consigli più pratici!
carriebrad
QUOTE(zavao23 @ Sep 4 2012, 04:27 PM) *
Carrie posso chiederti dove vai?
Mi pare di aver capito un posto di mare visto che te ne vai al caldo a dicembre... Caraibi?
Conoscendo la metà magari si possono dare consigli più pratici!

Sì, Caraibi... una tappa a Barbados e l'altra alle Grenadine...:-) Se qualcuno c'è già stato e ha altri consigli, anche non fotografici, sono più che benvenuti visto che le informazioni che si trovano in rete e nelle guide sono davvero scarne.
zavao23
Ho avuto la fortuna di visitare gran parte delle isole caraibiche, tra cui Barbados ma non le Grenadine.
Beh direi che gli obbiettivi che hai vadano più che bene, anche se userei il 18-55 quasi per tutto.
Immagino te ne starai in spiaggia o magari farai dei giri in catamarano, quindi le focali più grandangolari ti aiuteranno.
La capitale Bridgetown non offre molti spunti e inoltre non mi sentivo eccessivamente sicuro ad andare in giro con la reflex al collo ma con un minimo di attenzione non avrai problemi!
katte
Ciao, di sicuro ti avranno già detto tutto, ci sono un sacco di risposte e non le ho lette tutte, ma siccome sono anche io alle prime armi con la reflex e siccome sono appena tornato dal mio primo "viaggio fotografico", vorrei darti qualche consiglio anche io.

1) Come ti hanno detto tutti, portati entrambi gli obiettivi, tanto son leggeri. Io ho usato il 18-33 e 55-300, il peso è sopportabilissimo e anche se non hai mai usato il 200 potresti trovarti a morderti le labbra se lo lasci a casa, il 55 può essere molto, troppo corto in certi casi, soprattutto se vuoi rubare qualche scatto alle persone per strada.
2) Polarizzatore: Ricordati che in quei due obiettivi la lente frontale gira, quindi ogni volta dopo aver messo a fuoco devi ruotare il filtro per fargli raggiungere l'effetto desiderato e poi ripremere a metà il pulsante di scatto per far ricalcolare l'esposizione alla macchina. Mi raccomando fallo, altrimenti l'unica cosa che farà il polarizzatore sarà quella di toglierti luce, aumentando i tempi e facendoti correre il rischio di avere poi foto mosse.
3) Impara a leggere gli istogrammi della foto, non fidarti del display, quello può falsare il tutto, impara a leggere gli istogrammi per capire se la foto è venuta bene.
4) Non scattare a raffica, ma scatta, controlla nel display che sia venuta bene guardando gli istogrammi e zoommando al massimo per capire se hai del mosso/micromosso. Se c'è qualcosa che non va cambia il modo di scatto. Se per esempio è mossa cerca di metterti più stabile o aumenta gli iso.
5) Impara ad usare la A, in modo da poter gestire la profondità di campo. Per facilitarti il tutto imposta la macchina su auto iso, mettendo un tempo di sicurezza che ti eviti il micromosso e una iso non superiore a 3200, in questo modo potrai concentrarti solo sulla composizione e sul quanta roba vuoi a fuoco. Se però non sei sicura di cosa stai facendo usa i metodi automatici, sono ottimi e al 99% riescono a fotografare quello che volevi fotorafare.
6) Impara cos'è il tempo di sicurezza per evitare il mosso.
7) Scatta in Raw+Fine, compra qualche sd in più, saranno pochi € spesi bene. Mai viaggiare con una sola sd, in caso di problemi sei fregata.
8) Crea la foto con gli occhi, guarda prima di scattare e prova a cambiare posizione, a volte lo scatto migliore è a pochi metri da dove sei tu.
9) Ti consiglio i libri di Scott Kelby, sono molto diretti, si leggono in un baleno ma aiutano molto.
10) Divertiti e scatta senza troppi pensieri, tieni la testa libera per cercare lo scatto giusto, al resto penserà la tua reflex.


carriebrad
QUOTE(zavao23 @ Sep 4 2012, 06:06 PM) *
Ho avuto la fortuna di visitare gran parte delle isole caraibiche, tra cui Barbados ma non le Grenadine.
Beh direi che gli obbiettivi che hai vadano più che bene, anche se userei il 18-55 quasi per tutto.
Immagino te ne starai in spiaggia o magari farai dei giri in catamarano, quindi le focali più grandangolari ti aiuteranno.
La capitale Bridgetown non offre molti spunti e inoltre non mi sentivo eccessivamente sicuro ad andare in giro con la reflex al collo ma con un minimo di attenzione non avrai problemi!

Ah bene.. Allora magari mi puoi consigliare qualche posto particolare? Anche la lonely ha segnalato che la capitale non è sto granché.. X il resto sulle spiagge c'è l'imbarazzo della scelta, infatti non so quale escludere perché poi in teoria ho solo una settimana di tempo li e poi si va alle Grenadine che sembrano più tranquille e meno care.. Oltre ad avere le isole deserte.. Diciamo che preferisco evitare posti in stile Jesolo(intendo x l affollamento, il mare non è paragonabile:-D)
carriebrad
QUOTE(katte @ Sep 4 2012, 06:37 PM) *
Ciao, di sicuro ti avranno già detto tutto, ci sono un sacco di risposte e non le ho lette tutte, ma siccome sono anche io alle prime armi con la reflex e siccome sono appena tornato dal mio primo "viaggio fotografico", vorrei darti qualche consiglio anche io.

1) Come ti hanno detto tutti, portati entrambi gli obiettivi, tanto son leggeri. Io ho usato il 18-33 e 55-300, il peso è sopportabilissimo e anche se non hai mai usato il 200 potresti trovarti a morderti le labbra se lo lasci a casa, il 55 può essere molto, troppo corto in certi casi, soprattutto se vuoi rubare qualche scatto alle persone per strada.
2) Polarizzatore: Ricordati che in quei due obiettivi la lente frontale gira, quindi ogni volta dopo aver messo a fuoco devi ruotare il filtro per fargli raggiungere l'effetto desiderato e poi ripremere a metà il pulsante di scatto per far ricalcolare l'esposizione alla macchina. Mi raccomando fallo, altrimenti l'unica cosa che farà il polarizzatore sarà quella di toglierti luce, aumentando i tempi e facendoti correre il rischio di avere poi foto mosse.
3) Impara a leggere gli istogrammi della foto, non fidarti del display, quello può falsare il tutto, impara a leggere gli istogrammi per capire se la foto è venuta bene.
4) Non scattare a raffica, ma scatta, controlla nel display che sia venuta bene guardando gli istogrammi e zoommando al massimo per capire se hai del mosso/micromosso. Se c'è qualcosa che non va cambia il modo di scatto. Se per esempio è mossa cerca di metterti più stabile o aumenta gli iso.
5) Impara ad usare la A, in modo da poter gestire la profondità di campo. Per facilitarti il tutto imposta la macchina su auto iso, mettendo un tempo di sicurezza che ti eviti il micromosso e una iso non superiore a 3200, in questo modo potrai concentrarti solo sulla composizione e sul quanta roba vuoi a fuoco. Se però non sei sicura di cosa stai facendo usa i metodi automatici, sono ottimi e al 99% riescono a fotografare quello che volevi fotorafare.
6) Impara cos'è il tempo di sicurezza per evitare il mosso.
7) Scatta in Raw+Fine, compra qualche sd in più, saranno pochi € spesi bene. Mai viaggiare con una sola sd, in caso di problemi sei fregata.
8) Crea la foto con gli occhi, guarda prima di scattare e prova a cambiare posizione, a volte lo scatto migliore è a pochi metri da dove sei tu.
9) Ti consiglio i libri di Scott Kelby, sono molto diretti, si leggono in un baleno ma aiutano molto.
10) Divertiti e scatta senza troppi pensieri, tieni la testa libera per cercare lo scatto giusto, al resto penserà la tua reflex.
WOW che dire grazie grazie grazie..
Molto utile, mi devo copiare sul pc e stampare questi consigli!!
zavao23
QUOTE(carriebrad @ Sep 4 2012, 06:45 PM) *
Ah bene.. Allora magari mi puoi consigliare qualche posto particolare? Anche la lonely ha segnalato che la capitale non è sto granché.. X il resto sulle spiagge c'è l'imbarazzo della scelta, infatti non so quale escludere perché poi in teoria ho solo una settimana di tempo li e poi si va alle Grenadine che sembrano più tranquille e meno care.. Oltre ad avere le isole deserte.. Diciamo che preferisco evitare posti in stile Jesolo(intendo x l affollamento, il mare non è paragonabile:-D)


Senz'altro la spiaggia di Bottom Bay, davvero bellissima!
Nella parte sud dell'isola ti consiglio Accra beach, Sandy Lane beach e Crane beach. In tutte queste elencate sono riuscito a fare un bagnetto con le tartarughe marine.
La spiaggia di Batsheba è fantastica per fare surf, nella parte nord.
Tutte le spiagge dell'isola sono pubbliche.
Potrebbe essere interessante anche la Flower Forest che poi è un giardino botanico tropicale, vicino c'è anche una piantagione di canna da zucchero.
Non dimenticarti di comprare il rum wink.gif
giodic
QUOTE(carriebrad @ Sep 3 2012, 05:52 PM) *
..................
Mi sto esercitando sui paesaggi, dato che le foto che farò saranno principalmente paesaggistiche, però non mi sembra comunque abbastanza perché in giro vedo foto veramente eccezionali, mentre le mie mi sembrano ordinarie-niente di che. Sto leggendo "la mente del fotografo" di M. Freeman in cerca di ispirazione. Però non aiuta un granché. Voi come affrontate-avete affrontato la cosa? Seguite le regole della composizione, copiate i grandi, copiate le cartoline del posto? O niente di tutto ciò? Dove trovate l'ispirazione per fare delle foto che ritenete eccezionali?

Una domanda più facile, perché puramente tecnica. Cosa vi portate in viaggio? Dato che viaggerò zaino in spalla non vorrei portarmi troppo peso.
..................


Specialmente per i paesaggi, vale la regola che le "belle" foto le fai nei posti che conosci meglio (a prescindere dalla bellezza o "fotogenicità" del luogo), dove hai tutto il tempo di scegliere l'inquadratura ottimale e soprattutto di attendere la luce giusta, cosa che, per ovvi motivi, è abbastanza difficile da realizzare in viaggio.....
In poche parole, stai pur tranquilla che le foto di paesaggio più belle le scatterai vicino casa tua, o comunque in luoghi che conosci bene e frequenti spesso e volentieri....
Detto questo, non vuol dire che in viaggio non avrai assolutamente possibilità di fare qualche foto "bella", solo che sarà più difficile e casuale, legato più che altro a colpi di fortuna.
Quindi, se non dovesse succederti di scattare "belle" foto in viaggio, non deprimerti, non sarà necessariamente per tuoi demeriti, e goditi il viaggio e le fotografie che farai.
Nel tuo caso, infine, portati esattamente quello che hai.... smile.gif
carriebrad
QUOTE(Puki @ Sep 4 2012, 04:04 PM) *
Un consiglio proprio pratico pratico per il viaggio. A novembre io parto per madrid con la mia ragazza e vorrei portare con me la mia D3100 e penso che oltre al 18-55 porterò con me un altro obiettivo (un tele che acquisterò) comunque: viaggerò con easy-jet e avrò 1 bagaglio a mano e poi un bagaglio da stiva in comune con la mia ragazza (che avrà anche lei il suo bagaglio a mano). Ma ora si pone il problema la macchina? Non penso di poter portare anche la borsa fotografica (in aereo). Qualcuno di voi sa darmi un consiglio? Grazie

Dovresti leggerti il regolamento della easy jet, però generalmente le compagnie low cost ammettono un bagaglio a mano, quindi niente doppia borsa anche se non superi il peso massimo.. E in teoria anche la reflex appesa al collo è considerata bagaglio a mano.. Le compagnie di bandiera generalmente sono tolleranti e piú flessibili, alcune- quella spagnola- fin troppo e ti ritrovi con gente che si porta dietro 3 bagagli a mano a testa e te che entri x ultimo devi tenerti il tuo in braccio..
fedebobo
QUOTE(carriebrad @ Sep 4 2012, 05:33 PM) *
Sì, Caraibi... una tappa a Barbados e l'altra alle Grenadine...:-) Se qualcuno c'è già stato e ha altri consigli, anche non fotografici, sono più che benvenuti visto che le informazioni che si trovano in rete e nelle guide sono davvero scarne.


Beh, ti hanno già dato un sacco di buoni consigli tecnici e non e da qui a gennaio avrai modo di fare pratica.
Io ai Caraibi sono stato due anni fa a Grand Bahama e l'anno passato a Puerto Rico. Non lasciare a casa il teleobiettivo, anche se userai prevalentemente l'altro. Qualche scatto alla fauna o per stringere qualche scorcio vedrai che verrà fuori. Polarizzatore per me indispensabile per rendere la trasparenza del mare, ma ho visto che già sei orientata a prenderlo.
Attenta nelle ore centrali alla sabbia: può determinare delle sottoesposizioni come se fosse la neve, quindi occorre compensare in positivo.


QUOTE(giodic @ Sep 4 2012, 08:24 PM) *
Specialmente per i paesaggi, vale la regola che le "belle" foto le fai nei posti che conosci meglio (a prescindere dalla bellezza o "fotogenicità" del luogo), dove hai tutto il tempo di scegliere l'inquadratura ottimale e soprattutto di attendere la luce giusta, cosa che, per ovvi motivi, è abbastanza difficile da realizzare in viaggio.....
In poche parole, stai pur tranquilla che le foto di paesaggio più belle le scatterai vicino casa tua, o comunque in luoghi che conosci bene e frequenti spesso e volentieri....
Detto questo, non vuol dire che in viaggio non avrai assolutamente possibilità di fare qualche foto "bella", solo che sarà più difficile e casuale, legato più che altro a colpi di fortuna.
Quindi, se non dovesse succederti di scattare "belle" foto in viaggio, non deprimerti, non sarà necessariamente per tuoi demeriti, e goditi il viaggio e le fotografie che farai.
Nel tuo caso, infine, portati esattamente quello che hai.... smile.gif


Per quella che è la mia pur scarsa esperienza personale, non sono molto d'accordo. E' vero che la scarsa dimestichezza col luogo e talvolta la fretta legata al poco tempo in viaggio possono determinare scatti poco soddisfacenti. Ma io scatto prevalentemente in viaggio, attratto proprio da nuovi panorami e nuove situazioni che stimolano i miei sensi e generano la voglia di click, cosa che a casa nei posti che conosco non avviene proprio. Eppure ho Venezia a due passi, di cui credo avrò al massimo 5 scatti.....

Saluti e buon viaggio a chi parte!
Roberto
giodic
QUOTE(fedebobo @ Sep 4 2012, 09:13 PM) *
Per quella che è la mia pur scarsa esperienza personale, non sono molto d'accordo. E' vero che la scarsa dimestichezza col luogo e talvolta la fretta legata al poco tempo in viaggio possono determinare scatti poco soddisfacenti. Ma io scatto prevalentemente in viaggio, attratto proprio da nuovi panorami e nuove situazioni che stimolano i miei sensi e generano la voglia di click, cosa che a casa nei posti che conosco non avviene proprio. Eppure ho Venezia a due passi, di cui credo avrò al massimo 5 scatti.....
........


Non ho parlato di stimoli, che c'entra? E' ovvio che un viaggio è stimolante dal punto di vista fotografico, ci mancherebbe..... quello che ho detto io è semplicemente che in viaggio, purtroppo, non si ha tutto il tempo e la possibilità di scegliere il momento migliore per fotografare che, viceversa, si hanno quando il soggetto è più a portata di mano e questo, almeno per il paesaggio, fa la differenza....
Anni fa, ad esempio, viaggio in Islanda (patria delle cascate, ce ne sono di tutti i generi e dimensioni), tutta una serie di combinazioni non dipendenti dalla mia volontà ovviamente, mi stavano facendo ritornare in Italia senza una (una!!!) foto di una cascata con l'arcobaleno che, in Islanda, è come non riuscire a fotografare una maschera a Venezia a carnevale.... biggrin.gif e solo all'ultima (!) cascata ho infine avuto la possibilità di fotografare cascata e arcobaleno.... cerotto.gif
tosiandrea
Io mi sento di darti un solo consiglio: fai tante tante tante foto! E quando hai finito continua.. Magari applicando qualche tecnica di base vhe hai già appreso.. spesso la semplicità è la scelta giusta per fare un bello scatto.

Ciao,
Andrea

ps: Carrie Bradshaw?
Teo 46
QUOTE(katte @ Sep 4 2012, 06:37 PM) *
7) Scatta in Raw+Fine, compra qualche sd in più, saranno pochi € spesi bene. Mai viaggiare con una sola sd, in caso di problemi sei fregata.
9) Ti consiglio i libri di Scott Kelby, sono molto diretti, si leggono in un baleno ma aiutano molto.


Commento solo queste 2 smile.gif
Il RAW+Fine non lo trovo utile se la sera non hai un pc su cui scaricare le foto. Se fai un viaggio e tieni memorizzato tutto su SD fino al ritorno, allora meglio solo RAW. Condivido invece perfettamente il consiglio di non tenere tutto su una sola SD!

I libri di Kelby li ho letti pure io per iniziare, vanno benissimo, ma sarebbero da leggere "uno step prima" rispetto a quelli di Freeman. Ora se è già alla mente del fotografo (che è il seguito dell'occhio del fotografo) e ha già letto il libro sull'esposizione direi che quelli di kelby potrebbero rappresentare solo un ripasso o al più una serie di rapidi consigli da (ri)leggere smile.gif

Per il resto, invece, concordo pienamente!




ps. aggiungo pure la mia esperienza: tempo fa stavo partendo anch'io solo con 18-55 e 55-300.. e qualche giorno prima di partire sono riuscito ad avere il 35mm 1.8G. Inutile dire che ha cambiato totalmente il modo di vedere le cose e il 18-55 lo usavo solo come grandangolo (si poteva giocare di più sulla profondità di campo, in notturna, e così via...). Quindi, se il budget te lo permette, valuterei l'acquisto di questa lente (se guardi nel mercatino è pieno!). Se invece vuoi una lente che sia tuttofare con una minore luminosità ed un costo più elevato allora, come ti hanno già detto, c'è il tamron 17-50! Ovviamente prima lo prendi, prima inizierai a farci la mano e a conoscerlo, in modo da partire per la vacanza senza atteggiamenti "imprevisti" da parte della lente!
carriebrad
A dire il vero ho pensato di prendere un tablet per poter scaricare le foto a fine giornata e controllarle subito...anche perché sul lcd spesso i difetti non si vedono subito...così ovvierei anche al "problema" di scattare in raw+fine... a tal proposito..ma quanto caaavolo costano le sd!??(è una domanda retorica)

Eh sì, Carrie Bradshaw..il mio personaggio preferito wink.gif
rodolfo.c
Le SD, come tutti gli altri supporti di memoria di massa, costano sempre di meno e sono sempre più performanti; le ultime che ho preso sono da 16 Gb della Lexar 400x e le ho pagate intorno ai 35€, una cifra impensabile qualche tempo fa. Quindi, farne una scorta non è particolarmente impegnativo.
Per quanto riguarda l'idea del tablet, credo che come strumento per scaricare le foto, specie quando sono tante, sia piuttosto limitato dalla sua capacità intrinseca, oltre dal fatto che potrebbe avere delle difficoltà ad interfacciarsi.
Per essere sicuro del risultato, queste ultime ferie ho rinunciato all'Ipad a vantaggio del MacBook, sicuramente più pesante, ma con uno schermo più grande e con nessun problema di interfaccia con altre periferiche.
Per ovviare a problemi di ingombro, ti suggerisco come PC un bellissimo MacBook Air: 11" o 13" di puro spettacolo smile.gif
Teo 46
QUOTE(carriebrad @ Sep 5 2012, 09:34 PM) *
A dire il vero ho pensato di prendere un tablet per poter scaricare le foto a fine giornata e controllarle subito...anche perché sul lcd spesso i difetti non si vedono subito...così ovvierei anche al "problema" di scattare in raw+fine... a tal proposito..ma quanto caaavolo costano le sd!??(è una domanda retorica)

Eh sì, Carrie Bradshaw..il mio personaggio preferito wink.gif


non costano nulla rispetto al passato... dall'amazzonia puoi ordinare 2 sdhc da 16gb classe 10 ed avere entrambe a 23€ spedizioni incluse. non mi pare un prezzo esagerato, anzi!

Cmq forse sono paranoico io, ma visto appunto il costo delle SD, se ti porti via un tablet io le foto le COPIEREI sul tablet tenendole sulle SD in modo da avere una copia di sicurezza. Non si sa mai! Poi ovviamente dipende da quanto scatti..se fai 1000 scatti al giorno ti servirebbe una SD al giorno e probabilmente questo non è più fattibile!
carriebrad
QUOTE(Teo 46 @ Sep 5 2012, 10:14 PM) *
non costano nulla rispetto al passato... dall'amazzonia puoi ordinare 2 sdhc da 16gb classe 10 ed avere entrambe a 23€ spedizioni incluse. non mi pare un prezzo esagerato, anzi!

Cmq forse sono paranoico io, ma visto appunto il costo delle SD, se ti porti via un tablet io le foto le COPIEREI sul tablet tenendole sulle SD in modo da avere una copia di sicurezza. Non si sa mai! Poi ovviamente dipende da quanto scatti..se fai 1000 scatti al giorno ti servirebbe una SD al giorno e probabilmente questo non è più fattibile!

Al mediaworld arrivano a 49 euro l'una... unsure.gif Eh il macbook air sarebbe stracomodo..peccato per il prezzo..e il macbook normale pesa come un macigno.. :-/
katte
Se si cerca bene le SD si trovano a prezzi bassi, ma occhio alla velocità.
Io quando sono andato in kenya mi son portato dietro 52GB di sd. Ho preferito prenderne tante piccole piuttosto che 1 grande per vari motivi, primo tra tutti il rischio che una sd si rompa o per un qualche motivo perda le foto.
Ovviamente non erano tutte classe 10, ne ho 1 classe 10 da 16GB, 1 classe 6 da 4GB e le altre sono classe 4.
Ovviamente sono consapevole che in RAW+Fine con la classe 10 posso scattare a raffica senza problemi, mentre con le classe 4 riempio presto il buffer. Consapevole di questo sceglievo quale sd usare in base al tipo di foto che dovevo andare a fare. Ovviamente se non serve la raffica è inutile prendere delle classe 10 che costano, bastano le economicissime classe 4 che ormai te le sbattono dietro a pochi €...

Inoltre mettere tutto su un tablet mi ispira poco. Primo in viaggio un tablet è a rischio furto, mentre le sd che mi tengo in tasca fanno più fatica a fregarmele. Secondo non sai mai che operazioni possono fare le varie app sulle foto.. Metti che per sbaglio gli applichi qualche effetto e taac.. loro risalvano in jpg ricomprimendo e facendoti perdere i dettagli.. Sarà ma certe cose preferisco farle a pc dove ho il pieno controllo della cosa.
Al massimo un tablet lo userei per rivedere le foto, questo si, ma tenendo sempre una copia su SD e inserendo sempre l'SD protetta nel tablet.
carriebrad
QUOTE(katte @ Sep 6 2012, 10:10 AM) *
Inoltre mettere tutto su un tablet mi ispira poco. Primo in viaggio un tablet è a rischio furto, mentre le sd che mi tengo in tasca fanno più fatica a fregarmele. Secondo non sai mai che operazioni possono fare le varie app sulle foto.. Metti che per sbaglio gli applichi qualche effetto e taac.. loro risalvano in jpg ricomprimendo e facendoti perdere i dettagli.. Sarà ma certe cose preferisco farle a pc dove ho il pieno controllo della cosa.
Al massimo un tablet lo userei per rivedere le foto, questo si, ma tenendo sempre una copia su SD e inserendo sempre l'SD protetta nel tablet.

Sì però allora anche la reflex è a rischio furto :-D in ogni caso, l'idea era di tenersi due copie di tutto, ovvero sd e sul tablet, e quest'ultimo lo utilizzerei soprattutto per poterle visualizzarle, non per modificarle con quale app ignota..le modificherei semmai a casa sul pc.. Il problema però è sempre lo spazio anche sul tablet...quello da 64 gb costa un po' troppo..e quindi la scelta sarebbe tra 16-32... quindi più o meno la capacità che si può raggiungere con una sd.. a meno che non le scarico, le inserisco e una volta visualizzate le cancello..ma mi sembra molto macchinoso come procedimento...
katte
QUOTE(carriebrad @ Sep 6 2012, 11:09 AM) *
Sì però allora anche la reflex è a rischio furto :-D in ogni caso, l'idea era di tenersi due copie di tutto, ovvero sd e sul tablet, e quest'ultimo lo utilizzerei soprattutto per poterle visualizzarle, non per modificarle con quale app ignota..le modificherei semmai a casa sul pc.. Il problema però è sempre lo spazio anche sul tablet...quello da 64 gb costa un po' troppo..e quindi la scelta sarebbe tra 16-32... quindi più o meno la capacità che si può raggiungere con una sd.. a meno che non le scarico, le inserisco e una volta visualizzate le cancello..ma mi sembra molto macchinoso come procedimento...


Si ma col cavolo che lascio la reflex in albergo!!!! smile.gif
Infatti, sinceramente lo vedo poco utile un tablet, l'unica cosa per cui potrebbe tornare comodo è visualizzare le foto per capire se son prive di mosso/micromosso che sul display della reflex è più difficoltoso fare.
Se ho problemi di spazio allora meglio prendere un hd wifi e una eye-fi.. in questo modo le foto vengono salvate direttamente sull'hd che può essere grande quanto vuoi. Occhio però che se l'hd non è un ssd e per caso poi ti cade....

A mio parere, l'unica vera soluzione è avere tante SD, in questo modo anche in caso di problemi non perdi tutto, ma solo una parte. Inoltre sono facili da nascondere/portarsi dietro.
Poi se si ha un tablet e lo si vuole usare per guardare le foto ok, ma lo terrei come optional..
Max2012
QUOTE(carriebrad @ Sep 6 2012, 10:04 AM) *
Al mediaworld arrivano a 49 euro l'una... unsure.gif Eh il macbook air sarebbe stracomodo..peccato per il prezzo..e il macbook normale pesa come un macigno.. :-/


Ancora ancorati ai negozi?
Basta ragazzi, abbiamo la rete! A.....MAZON!
Un esempio? DUE compact flash lexar pro da 16gb 400x 110€, dal mio spacciatore veniva 95 UNA!

QUOTE(carriebrad @ Sep 6 2012, 11:09 AM) *
Sì però allora anche la reflex è a rischio furto :-D in ogni caso, l'idea era di tenersi due copie di tutto, ovvero sd e sul tablet, e quest'ultimo lo utilizzerei soprattutto per poterle visualizzarle, non per modificarle con quale app ignota..le modificherei semmai a casa sul pc.. Il problema però è sempre lo spazio anche sul tablet...quello da 64 gb costa un po' troppo..e quindi la scelta sarebbe tra 16-32... quindi più o meno la capacità che si può raggiungere con una sd.. a meno che non le scarico, le inserisco e una volta visualizzate le cancello..ma mi sembra molto macchinoso come procedimento...


Ma non è che state esagerando con le fobie? Quante possibilià ci sono che si guasti una scheda sd? Mi sembra un tantino eccessivo comprare un tablet o un portatile, solo per farne una copia all'istante, almeno che, non sia per lavoro...ed importante anche.
E se mi rubano la reflex...mi girano molto più per il danno economico che per le foto perse! (anche se mi spiacerebbe molto cmq)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.