Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
romeo87
Ciao ragazzi, ho scaricato questa app per iphone per aiutarmi a calcolare la distanza iperfocale.
Devo impostare 3 parametri, apertura del diaframma, lunghezza focale e "distanza".
Ma per distanza si intende la distanza da cui voglio che la scena sua a fuoco o la distanza del punto piu' lontano che vorrei fosse a fuoco?
Es. Tramonto sulla spiaggia, voglio che sia a fuoco sia la spiaggia che il sole all'orizzonte, nell'app devo indicare la distanza della spiaggia o quella teorica del sole?!
Grazie a chi sapra' aiutarmi.

Una volta trovata la distanza muovo in manuale la ghiera della maf?
alkmenes
Se vai QUI puoi fare un paio di prove pratiche, si tratta di distanza dal soggetto che vuoi fotografare. smile.gif

Comunque la distanza iperfocale, almeno da quanto risulta apparire sul sito, dipende dalla macchina che usi, dalla focale dell'obiettivo e dal diaframma impostato.

romeo87
QUOTE(alkmenes @ Sep 1 2012, 09:28 PM) *
Se vai QUI puoi fare un paio di prove pratiche, si tratta di distanza dal soggetto che vuoi fotografare. smile.gif

Comunque la distanza iperfocale, almeno da quanto risulta apparire sul sito, dipende dalla macchina che usi, dalla focale dell'obiettivo e dal diaframma impostato.



Io voglio fotografare entrambi smile.gif
La macchina la imposti per prima cosa, mi ero dimenticato di scriverlo
gigi 72
la distanza che indichi e quella che tu metterai a fuoco, lui ti dirà la pdc avanti e dietro a secondo dell'apertura che darai all'obiettivo e al tipo di corpo nel tuo caso FX

vai a dormire e pensa a divertirti nel tuo viaggio
ciao Gigi
Clau_S
QUOTE(montolivo87 @ Sep 1 2012, 09:13 PM) *
Ciao ragazzi, ho scaricato questa app per iphone per aiutarmi a calcolare la distanza iperfocale.
Devo impostare 3 parametri, apertura del diaframma, lunghezza focale e "distanza".
Ma per distanza si intende la distanza da cui voglio che la scena sua a fuoco o la distanza del punto piu' lontano che vorrei fosse a fuoco?


Stai facendo un po' di confusione. Se cerchi la distanza iperfocale è implicito che quella del soggetto più lontano sia infinito. La distanza del soggetto nitido più vicino invece dipende (a parte il sensore che è fisso e influenza il CdC) dalla apertura e dalla lunghezza focale.
Immagino che la distanza che ti viene chiesta invece non sia per la ricerca dell'iperfocale (che è una distanza fissa per la suddetta coppia) ma per il calcolo della profondità di campo. A parità di focale e apertura, questa varia a seconda della distanza di messa a fuoco.

QUOTE(montolivo87 @ Sep 1 2012, 09:13 PM) *
Una volta trovata la distanza muovo in manuale la ghiera della maf?


O cerchi un punto indicativamente alla distanza iperfocale e metti a fuoco lì, anche in automatico, o imposti la messa a fuoco manuale e la regoli sull'obiettivo aiutandoti con il suo indicatore della distanza.
romeo87
QUOTE(Clau_S @ Sep 1 2012, 10:18 PM) *
Stai facendo un po' di confusione. Se cerchi la distanza iperfocale è implicito che quella del soggetto più lontano sia infinito. La distanza del soggetto nitido più vicino invece dipende (a parte il sensore che è fisso e influenza il CdC) dalla apertura e dalla lunghezza focale.
Immagino che la distanza che ti viene chiesta invece non sia per la ricerca dell'iperfocale (che è una distanza fissa per la suddetta coppia) ma per il calcolo della profondità di campo. A parità di focale e apertura, questa varia a seconda della distanza di messa a fuoco.
O cerchi un punto indicativamente alla distanza iperfocale e metti a fuoco lì, anche in automatico, o imposti la messa a fuoco manuale e la regoli sull'obiettivo aiutandoti con il suo indicatore della distanza.



Grazie mille, proprio le conferme che cercavo.
Fasciolo
Ciao Montolivo87...


La distanza iperfocale è la distanza, dipendente da lunghezza focale, diaframma e CoC, alla quale mettere a fuoco per avere massimizzata la profondità di campo.

Quindi in Dof inserendo tu un valore della distanza di messa a fuoco riceverai come risultato due valori, distanza minima di fuoco e distanza massima di fuoco, il campo contenuto tra questi due valori si chiama profondità di campo.

Il Dof ti indica inoltre un dato , la distanza iperfocale appunto, ottenibile con quella triade di dati che hai inserito.

Ora se al valore della distanza di messa a fuoco metti la distanza iperfocale(metti un centimetro in più per evitare un calcolo diviso 0 al calcolatore e quindi un errore), noterai che la profondità di campo sarà massimizzata, cioè il valore massimo sarà infinito, mentre il valore minimo sarà la metà della distanza iperfocale.

Solo in questo modo riuscirai ad avere massima la profondità di campo.


Se può esserti utile dai uno sguardo qui...
A fine pagina potrai fare delle verifiche..


Se qualcosa non è chiaro chiedi pure...

Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.