Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
DighiPhoto
Ciao a tutti,
Ho aperto questa discussione perchè sono stufo di farmi tante pippe mentali da solo...

Idea di corredo di altissimo livello ma con pochi pezzi:

2 D4, AFS 14-24 2.8 G, AFS 35 1.4 G, AFS 85 1.4 G, 2 SB910. + AF 50 1.8D per le uscite non impegnative!

Ah già, i soldi...Va bè... messicano.gif


Voi cosa mettereste in borsa?
bergat@tiscali.it
Ci metterei tutto, ma lascerei tutto a casa tranne una fotocamera e un obiettivo messicano.gif
DighiPhoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 30 2012, 07:18 PM) *
Ci metterei tutto, ma lascerei tutto a casa tranne una fotocamera e un obiettivo messicano.gif


Il 50ino l'ho messo apposta!!!
matteo valentini
QUOTE(DUTUR @ Aug 30 2012, 07:21 PM) *
Il 50ino l'ho messo apposta!!!

Io mi porto anche un sb ..
DighiPhoto
QUOTE(valeguz @ Aug 31 2012, 01:45 AM) *
Io mi porto anche un sb ..


Seppur non amante dei flash ho inserito nel corredo (si fa per dire!) due flash per il semplice motivo che se uno non va più ne ho un altro di riserva!
Con gli ISO della D4 e il diaframma dei fissi, per il mio modi di fotografare (totaente a luce ambiente) i flash verrebbero usati solo in quei momenti in cui non se ne può far a meno (fotografo un gruppo di persone e un colpo di luce di schiarita è necessario) o in occasione di qualche lavoro specifico (workshop di ritratto ad esempio o still life).
Ah già, un obiettivo macro...Pazienza, quello alla prossima spesa!
Al massimo uso il 50 1.8 girato al contrario!!! Da valutare però, magari un 200 micro...

Ritengo sia inutile comunque possedere tanti obiettivi e poi utilizzare sempre quei 2, 3 o 4 che regalano quelle soddisfazioni che gli altri non sono in grado di trasmettere; come ho detto nel titolo: "poco ma buono".
alessandro pischedda
Beh avendo cotanta disponibilità il 50 l'avrei preso 1.4 almeno:) tanto costa poco piu' e ingombra uguale.

Un po' rispecchia il corredo che attualmente uso e che direi mi lascia sereno. Uso 16 35, 50 1.4 e 85 1.4.
Si forse pero' al tuo aggiungerei un mini trepidino, hai visto mai..
hroby7
Solo due D4 ?

Ma...visto che è gratis.....perchè non ne mettiamo almeno 3 ? unsure.gif

Roberto
Francesco Martini
QUOTE(hroby7 @ Aug 31 2012, 05:43 PM) *
Solo due D4 ?

Ma...visto che è gratis.....perchè non ne mettiamo almeno 3 ? unsure.gif

Roberto

Ma io di D4 ne mettrei 4: una per ogni ottica..
cosi' non si fa fatica a smontare e rimontare l'obiettivo...
rolleyes.gif
Francesco Martini
DighiPhoto
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 31 2012, 06:01 PM) *
Ma io di D4 ne mettrei 4: una per ogni ottica..
cosi' non si fa fatica a smontare e rimontare l'obiettivo...
rolleyes.gif
Francesco Martini


Ah ah! Meno male che dovevano essere "pochi"...! Iniziamo con 4 corpi! Ovvero 4 mattoni da trasportare!

Riguardo il 50 versione f/1.4 in effetti hai ragione ma non ne sono così certo...
Il 50 1.8 se ci pensi è l'ottica del corredo che tutti hanno avuto su una macchina a pellicola, Nikon o Pentax che sia, l'ottica base ma con un rapporto q/p incredibile, l'ottica per tutti che permette di far qualcosa che nessuna lente con lo stesso esborso economico ti permette di fare (f/1.8 è una gran apertura), l'ottica di sempre insomma, un "must have"...
Intanto su 14-24 - 35 e 85 vado sicuro, quelli sono già comprati! Col pensiero...!

3 obiettivi per me è l'ideale, sono sicuro che li utilizzerei tutti quasi con egual frequenza, non avrei mai problemi su che corredo portare!
I tre citati obiettivi montati su un corpo del calibro della D4 mi permetterebbero di avere la qualità assoluta per il 95% delle fotografie che scatto, mica male...

Nonostante tutto però con il mio corredo mi sento già abbastanza coperto e soddisfatto. Ho in programma un paio di acquisti: un ultragrandangolare e il 50 1.8 D.


Che sia un inizio???!!!
atostra
la nikon per i PRO fa:
D4, 14-24,24-70,70-200 e sb910. con questo si soddisfano quasi tutte le esigenze lavorative.
il resto sono per esigenze specifiche ed ogniuno si fa il kit come ritiene + opportuno.
ad esempio un ritrattista in studio di posa si può trovare bene con D800 (ma anche D700) 85 e 135 DC. ovviamente fondali, pannelli e torce flash.
per servizi di matrimoni ci sono molti che usano ancora oggi fissi (35mm e 85mm sono sufficienti)

insomma a me sembra un po campato in aria. se fossi un fotografo per riviste naturalistiche o di viaggi credo che scegliere D3 con 300 f2.8 e qualche moltiplicatore.

io dalla mia parte ho visto molti professionisti (classico fotografo da bottega nel centro, fanno cerimonie e poco +) che usano ancora D200 con vecchie lenti AF 80-200 o 35-70.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.