Sono un utente storico della Roma-Lido: da oltre 25 anni la uso quotidianamente
Affermare che il servizio è pessimo è un eufemismo. Le bestie portate al mattatoio godono di maggior confort e puntualità...
Le leggi vanno rispettate, per carità, anche se l'articolo linkato mi fa pensare che la persona interessata sia stata "puntata" in quanto voleva denunciare dei disservizi...
La cosa che fa sorridere è che ogni giorno migliaia di turisti, in particolare ovviamente d'estate, scattano a raffica all'interno delle stazioni e delle vetture delle foto ricordo, e nessuno interviene (in fondo sarebbe un compito improbo, è la legge, a mio avviso, che andrebbe rivista in quanto obsoleta ed utile unicamente, forse, a coprire il vergognoso livello di servizio offerto).
L'Italia è un bellissimo paese, ma a volte piuttosto strano e contraddittorio: nel caso specifico ci si preoccupa di mettere un grosso cartello che ricorda che è vietato fotografare (c'è in tutte le stazioni che frequento), ma ci si preoccupa molto meno di far dei buoni controlli per minimizzare l'elusione del pagamento del biglietto. Quotidianamente vedo decine di persone entrare dal tornello d'uscita (facilmente aggirabile) o passando in due-tre dallo stesso tornello d'ingresso senza che ci sia nessuno degli addetti che gli rammenti che il servizio è a pagamento...
Spesso qualcuno si accoda a me per passare "sfruttando" il mio abbonamento: se gli dico che così non va ed il biglietto va pagato, mi si risponde, nella migliore delle ipotesi, con un "fatti i ca.. tuoi"!
Qualche controllo MOLTO saltuariamente, viene fatto, ma anche qui, in maniera superficiale. Ad esempio personalmente metto lo scontrino che certifica il pagamento dell'abbonamento annuale in corso sotto quello dell'anno precedente, per vedere se il controllore di turno se ne accorge.
Beh, non è mai successo...
Però in compenso abbiamo almeno uno sciopero E due tre guasti al mese perché l'azienda non ha abbastanza fondi!
Certo, il biglietto non è l'unica fonte di finanziamento dell'azienda, lo so, ma se si preoccupassero di più di farlo pagare, il biglietto, comunque un po' aiuterebbe a remunerare meglio le maestranze ed offrire un livello di servizio non dico "buono", ma almeno "dignitoso"...
Potrei continuare a lungo parlando dei graffiti fin sui vetri di tutte le vetture (evidentemente nessuno controlla) che impediscono di vedere a che fermata si è arrivati, dei piedi messi regolarmente sul sedile di fronte infischiandosene del fatto che il prossimo che si siederà pulirà con i propri pantaloni/gonna la sporcizia depositata dal maleducato di turno (anche qui, controlli zero), dalla sporcizia estrema all'interno dei treni, che in pratica non vengono mai puliti, etc...
Scusate lo sfogo, da "animale da macello" che vive una vera, lunga e scomodissima "odissea quotidiana": credo che molto si potrebbe fare per migliorare i servizi pubblici di molte città, Roma in primis, ma evidentemente alla cosa non è data priorità
Scusate ancora...
Pino