Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Emergent
Che voi sappiate, le foto che si vedono in rete di McCurry, quelle da diapositive, sono scansioni delle diapositive o scansioni di stampe fotografiche?
Non solo lui, ma quasi tutti i reporter scattavano con le diapo (per quanto riguarda il colore).
So che questo era comodo perchè così, alle agenzie di stampa, arrivavano immagini già pronte per essere stampate, senza bisogno di stare a correggere i colori, le dominanti, senza bisogno di avere quel passaggio in più che sono i provini a contatto.
Sapete altri motivi?
Ovvio che poi è importante anche il guato del fotografo, ma leggo sempre più pesso che per la stampa le negative sono migliori. Immagino però che ottime stempa da dia siano cmq il top (Ilfochrome...), vero però che poi molti reporter vedevano le loro foto stampate su delle riviste e quindi non stampe fotografiche ma tipografiche e a sto punto forse poco cambia se la base è un negativo o un positivo.
Oggi come oggi, la stampa da dia, mi assicura una resa uguale a quella della dia in proiezione (o quantomeno con leggerissime variazioni).
Parlo di stampa fotografica da dia e non dalla scansione della dia.
Che voi sappioate, un laboratorio che scansiona con scanner a tamburo quanto può far spendere per la scansione e stampa?
Io scatto prevalentamente b/n e dia...dia perchè le adoro in proiezione e quindi mi piacerebbe aver modo di farle stampare (qualcuna) con qualità.
Scansiono anche e se col b/n si ottengono lavori pazzeschi (anche stampe da neg scansionato), con le dia è più difficile, ma proverò cmq.
http://www.flickr.com/photos/71258046@N08/...57630446879644/
Qui il mio flickr con dia scansionate da me...come vi sembrano?
Magari date anche un occhio al set di negativi b/n scansionati.
pes084k1
QUOTE(Emergent @ Aug 29 2012, 06:21 PM) *
Che voi sappiate, le foto che si vedono in rete di McCurry, quelle da diapositive, sono scansioni delle diapositive o scansioni di stampe fotografiche?
Non solo lui, ma quasi tutti i reporter scattavano con le diapo (per quanto riguarda il colore).
So che questo era comodo perchè così, alle agenzie di stampa, arrivavano immagini già pronte per essere stampate, senza bisogno di stare a correggere i colori, le dominanti, senza bisogno di avere quel passaggio in più che sono i provini a contatto.
Sapete altri motivi?
Ovvio che poi è importante anche il guato del fotografo, ma leggo sempre più pesso che per la stampa le negative sono migliori. Immagino però che ottime stempa da dia siano cmq il top (Ilfochrome...), vero però che poi molti reporter vedevano le loro foto stampate su delle riviste e quindi non stampe fotografiche ma tipografiche e a sto punto forse poco cambia se la base è un negativo o un positivo.
Oggi come oggi, la stampa da dia, mi assicura una resa uguale a quella della dia in proiezione (o quantomeno con leggerissime variazioni).
Parlo di stampa fotografica da dia e non dalla scansione della dia.
Che voi sappioate, un laboratorio che scansiona con scanner a tamburo quanto può far spendere per la scansione e stampa?
Io scatto prevalentamente b/n e dia...dia perchè le adoro in proiezione e quindi mi piacerebbe aver modo di farle stampare (qualcuna) con qualità.
Scansiono anche e se col b/n si ottengono lavori pazzeschi (anche stampe da neg scansionato), con le dia è più difficile, ma proverò cmq.
http://www.flickr.com/photos/71258046@N08/...57630446879644/
Qui il mio flickr con dia scansionate da me...come vi sembrano?
Magari date anche un occhio al set di negativi b/n scansionati.


La diapositiva è ancora la regina del colore (gamut enorme fino al violetto, blu e rosso profondi, piena risoluzione cromatica, pari alla luminanza), oltre ad avere caratteristiche generali notevoli: il rumore di una 50-100 ISO è circa pari alla D800e a 400 ISO, la risoluzione è superiore anche del 50% e ancora del 20% almeno dopo scansione, la gamma tonale supera 1000:1, quattro volte quella teorica di un JPEG, e la capacità di "incassamento" delle alte luci e di sorgenti di luce diverse beffa di parecchio il digitale Bayer. La durata è ancora superiore di molte volte a quella di un HD. La quasi totalità delle foto test usate oggi per le analisi sulla qualità delle immagini viene da dia scansionate, molte dal Photo CD. Per alcuni esperimenti di ricerca su deblur/denoising abbiamo scelto recentemente dettagli di Velvia 50 scansionati a 5400 dpi (e scattati dal Samyang 14 UMC per la cronaca) perché erano i più "informativi" dell'archivio.
Artisticamente, la dia è difficile, bisogna azzeccare subito inquadratura e esposizione, ma è stata usata da tantissimi grandi fotografi con risultati ancora ineguagliabili nel piccolo formato in certi generi: macro, architettura a colori, viaggio, paesaggio. Ho visto anche splendidi ritratti, magari con il Softar innestato sul solito Summicron 90 o il 105 2.5, ma anche l'85 1.4 AFD.
Però obbedisce a un canone di bellezza diverso dalle stampe, fatte soprattutto per essere viste da sole: è facile da usare in una "narrazione" multimediale, certi difettucci sono superati dalla spettacolarità generale.
Dal punto di vista della scansione, non consiglio ormai uno scanner a tamburo, con minimo flare, ma anche una risolvenza quasi sempre inferiore ai 5400 dpi (36 Mp), che considero il limite inferiore di risoluzione accettabile per stampe fino al 40 x 60 cm.
La scansione dia è difficile, soprattutto per l'inferiorità della catena video/stampa e spesso dello scanner. Bisogna agire su spazio colore, calibrazione colore (IT-8), curve e saturazione per ottenere una buona fedeltà tonale all'originale. Ritocco/ICE, deblur/denoising e sharpening finale pre-stampa servono a ridurre i danni della scansione e permettere una moderna ri-enfatizzazione delle altissime frequenze (non delle medie usate dall'IQ...) che fanno salire alle stelle i giudizi tecnici degli osservatori neutrali.
Ma poi ci si prende la mano, si dispone del software utile, si automatizza anche il workflow e, alla fine, si riesce a far lacrimare di fatica visiva sui dettagli un malcapitato su uno schermo HDTV, magari anche un 4K (è successo davvero cerotto.gif ...).
Certo, i fanatici del soft, dei colori pastello/sfiatati/saturati, delle tessiture spianate tipiche delle DSRL attuali non saranno d'accordo, ma fianco a fianco non c'è certo da scegliere per il solito osservatore neutrale.
Per finire, devo dire che i tuoi negativi mi piacciono. Curerei solo un po' lo speckle di grana, a volte vistoso, e cercherei talvolta una maggiore spettacolarità.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.