Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
chiarabarbara
salve ragazzi, qualcuno di voi ha mai comprato una reflex dall'estero??sapete, a parte la garanzia e la dogana, quali potrebbero essere gli inconvenienti?? potrebbero non esserci le istruzioni in italiano nel corpo macchina??
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(chiarabarbara @ Aug 29 2012, 10:58 AM) *
salve ragazzi, qualcuno di voi ha mai comprato una reflex dall'estero??sapete, a parte la garanzia e la dogana, quali potrebbero essere gli inconvenienti?? potrebbero non esserci le istruzioni in italiano nel corpo macchina??


...tu dici "a parte la garanzia" come se questa non fosse una cosa importante...il manuale sarebbe l'ultimo dei problemi dal momento che sul sito di Nikon Europe, dopo averla registrata, può tranquillamente scaricare il PDF...
aculnaig1984
Qualche anno fa avevo preso la D80 con garanzia europea, e naturalmente non c'era il manuale in italiano, ma quello lo puoi facilmente scaricare in formato pdf dal sito europeo Nikon, oppure puoi acquistare il modello cartaceo sulla baia... Se non viene dall'europa, credo che il problema possa essere la garanzia... se eventualmente dovesse servire....
monteoro
Se per estero intendi fuori della comunità europea gli inconvenienti potrebbero essere diversi.
Sicuramente non troveresti il manuale in italiano (trattandosi di acquisto al di fuori dell'Europa non so se potrai registrare la fotocamera sul sito Nikon Europe e quindi scaricare il pdf in italiano e/o richiedere la sostituzione di quello cartaceo); la garanzia potrebbe essere per un solo anno; potresti pagare una "congrua" tassa doganale di importazione;

Se acquisti sul territorio Europeo il manuale sarà nella lingua del paese di acquisto, ma sarebbe comunque sostituibile registrandoti sul sito Nikon Europe sia in forma elettronica (il pdf è liberamente scaricabile una volta registrati) sia in forma cartacea rispedendo quello trovato nella confezione); la garanzia sarebbe di due anni (il primo direttamente assistibile da LTR il secondo attraverso il rivenditore); non pagheresti alcuna tassa di importazione in quanto acquisto effettuato nell'ambito della Comunità Europea.

ciao
Franco
chiarabarbara
QUOTE
QUOTE(chiarabarbara @ Aug 29 2012, 10:58 AM) *
salve ragazzi, qualcuno di voi ha mai comprato una reflex dall'estero??sapete, a parte la garanzia e la dogana, quali potrebbero essere gli inconvenienti?? potrebbero non esserci le istruzioni in italiano nel corpo macchina??
...tu dici "a parte la garanzia" come se questa non fosse una cosa importante...il manuale sarebbe l'ultimo dei problemi dal momento che sul sito di Nikon Europe, dopo averla registrata, può tranquillamente scaricare il PDF...
Non ho detto che la garanzia non è importante,ho chiesto quali sono gli inconvenienti a parte la garanzia,vuol dire che considero quello un lato negativo....
angelozecchi
QUOTE(Chiarabarbara @ Aug 29 2012, 11:30 AM) *
...tu dici "a parte la garanzia" come se questa non fosse una cosa importante...il manuale sarebbe l'ultimo dei problemi dal momento che sul sito di Nikon Europe, dopo averla registrata, può tranquillamente scaricare il PDF...
Non ho detto che la garanzia non è importante,ho chiesto quali sono gli inconvenienti a parte la garanzia,vuol dire che considero quello un lato negativo....



Ciao Chiara:ti posso portare solo la mia esperienza.
Ho ordinato la D700 presso un sito 'alternativo' da cui avevo comprato in passato altro materiale,senza problema alcuno.
Mi era stato preannunciato che i tempi di consegna sarebbero stati lunghi,garantendo la consegna al miglior prezzo di mercato e con garanzia europea.Dopo circa un mese mi arriva un pacco dall'Olanda:contiene la D700!Il contenuto è tutto perfettamente in ordine,salvo un piccolo particolare:il libretto istruzioni è in olandese.Le scritte in macchina,comunque,sono anche in italiano.Non mi preoccupo,per il momento di questo particolare ed esco la sera e la notte stessa a fare foto,come se fosse la mia abituale macchina a pellicola(la D 700 è stata la mia prima digitale).Fotografo senza problemi e decentemente.Il giorno dopo penso alle istruzioni in olandese e invio una mail a Nikon Europa per delucidazioni.Risposta rapidissima:spedire il libretto nuovo all'indirizzo indicato(in Irlanda) e scegliere la lingua del libretto che avrebbero spedito.Dopo dieci giorni ricevo il libretto istruzioni in italiano.
Conclusioni:per quanto riguarda l'utilizzo della macchina,nessun problema.
Per quanto riguarda la garanzia:non ho avuto la garanzia Nital,ma europea.Il che è una curiosità Nikon.Altri marchi(Canon,Sony,Zeiss...)non fanno alcuna differenza e cioè non stanno a elencare quali siano gli Stati europei.Dovrebbe essere lapalissiano.Ho prodotti Sony e Zeiss d'importazione con garanzia completa,europea valida in tutti i paesi europei e confermata per l'Italia,che dovrebbe ancora essere in Europa.Non ho mai avuto(in tre anni e quindi a garanzia comunque scaduta)nessuna necessità di ricorrere a garanzia.Ma io avevo fatto un altro calcolo:la D700 l'ho praticamente pagata circa 700 euro in meno rispetto alle Nital disponibili sul mercato italiano.Questi 700 euro me li tengo in tasca(pensavo) e mi forniranno,se necessario,la mia garanzia privata.Non mi sono serviti.Sono stato fortunato?Possibile.Bene.
Questo è quanto.
Cari saluti e buone foto.
Angelo
satifal
QUOTE(angelozecchi @ Aug 29 2012, 02:57 PM) *
Ciao Chiara:ti posso portare solo la mia esperienza.
Ho ordinato la D700 presso un sito 'alternativo' da cui avevo comprato in passato altro materiale,senza problema alcuno.
Mi era stato preannunciato che i tempi di consegna sarebbero stati lunghi,garantendo la consegna al miglior prezzo di mercato e con garanzia europea.Dopo circa un mese mi arriva un pacco dall'Olanda:contiene la D700!Il contenuto è tutto perfettamente in ordine,salvo un piccolo particolare:il libretto istruzioni è in olandese.Le scritte in macchina,comunque,sono anche in italiano.Non mi preoccupo,per il momento di questo particolare ed esco la sera e la notte stessa a fare foto,come se fosse la mia abituale macchina a pellicola(la D 700 è stata la mia prima digitale).Fotografo senza problemi e decentemente.Il giorno dopo penso alle istruzioni in olandese e invio una mail a Nikon Europa per delucidazioni.Risposta rapidissima:spedire il libretto nuovo all'indirizzo indicato(in Irlanda) e scegliere la lingua del libretto che avrebbero spedito.Dopo dieci giorni ricevo il libretto istruzioni in italiano.
Conclusioni:per quanto riguarda l'utilizzo della macchina,nessun problema.
Per quanto riguarda la garanzia:non ho avuto la garanzia Nital,ma europea.Il che è una curiosità Nikon.Altri marchi(Canon,Sony,Zeiss...)non fanno alcuna differenza e cioè non stanno a elencare quali siano gli Stati europei.Dovrebbe essere lapalissiano.Ho prodotti Sony e Zeiss d'importazione con garanzia completa,europea valida in tutti i paesi europei e confermata per l'Italia,che dovrebbe ancora essere in Europa.Non ho mai avuto(in tre anni e quindi a garanzia comunque scaduta)nessuna necessità di ricorrere a garanzia.Ma io avevo fatto un altro calcolo:la D700 l'ho praticamente pagata circa 700 euro in meno rispetto alle Nital disponibili sul mercato italiano.Questi 700 euro me li tengo in tasca(pensavo) e mi forniranno,se necessario,la mia garanzia privata.Non mi sono serviti.Sono stato fortunato?Possibile.Bene.
Questo è quanto.
Cari saluti e buone foto.
Angelo


Grossomodo la mia stessa esperienza solo che nel mio caso la reflex è una D90. A conti fatti ho rispamiato un bel po' di soldini. Per alcuni il gioco può valere la candela, per altri magari no.
Per quanto mi riguarda sono pienamente soddisfatto.

P.S.
Anche nel mio caso manuale in olandese prontamente sostituito da quello in italiano.
monteoro
C'è una leggera sottilissima differenza fra UE (Unione Europea) ed Europa.
La Russia è in Europa ma non fa parte della Unione Europea; cosa significa? semplicemente che se acquisti una fotocamera direttamente sul mercato Russo la garanzia valida sarà quella Internazionale che può essere anche da sei mesi ad un anno.
Se acquisti una fotocamera in un paese che fa parte della UE la garanzia è di due anni in base alle leggi della UE, il primo direttamente dalla LTR il secondo a carico del venditore.

Vi è mai capitato in una di queste catene commerciali vedere specificato "Garanzia del Costruttore" e "Garanzia del distributore"? in genere quando c'è la seconda dicitura ovvero "Garanzia del Distributore" per avvalersi dell'assistenza bisogna riportare l'oggetto dove lo si è acquistato in quanto proveniente da un mercato extra-europeo e quindi con periodo di garanzia ridotto, ma riconoscendo la legge EU 2 anni di garanzia la stessa deve essere appunto garantita dall'organizzazione che lo ha importato in italia.
C'è un'altra legge che pochi conoscono che dice che se si acquista un prodotto in Italia le istruzioni per l'uso devono essere fornite in italiano; come l'ho appurato? semplicemente acquistando un set di tubi di Prolunga della Kenko che provenivano dal mercato Tedesco e quindi con relative istruzioni in tedesco; la cosa non era molto importante perché per l'utilizzo degli stessi non è che serva un manuale di istruzione.
Dopo un po' di tempo, parlando con un amico appassionato di fotografia mi disse che voleva provare a fare qualche macro.
Gli prestai il set di tubi di prolunga per utilizzarli col 50 mm e lui mi chiese "ma il libretto di istruzioni"? gli dissi che non serviva leggerlo e che comunque quello che avevo era un foglio in tedesco.
Mi chiese semplicemente se li avevo acquistati in Italia e quando gli dissi di si mi assicurò che volendo potevo pretendere le istruzioni in italiano.
Mi disse anche quale fosse la legge ma purtroppo l'ho dimenticata.
Ciao
Franco
murfil
in realtà i problemi sono soprattutto legati alla garanzia..
io anni fa (2006) acquistai la d200 ad HK.. ovviamente il manuale era in inglese. La pagai nuova meno di quello che qui si trovava usata.. la garanzia non mi è mai servita: l'ho versata perfettamente funzionante e senza mai un problema.. ovviamente è un rischio: se avessi avuto un problema avrei dovuto rispedire ad HK o più semplicemente pagare di tasca. Se il risparmio è notevole il gioco può valere la candela.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.