bergat@tiscali.it
Aug 25 2012, 10:09 PM
d.kalle
Aug 25 2012, 10:10 PM
Sulla luna la sua impronta restera' per un milione di anni...
R.I.P.
Clau_S
Aug 25 2012, 10:56 PM
Nonostante ci sia chi voglia togliere anche a questo Armstrong il suo primato (ma ce l'hanno col nome?), tanto di cappello a chi è stato protagonista di un'impresa che ha fatto sognare tutto il mondo (qualcuno anche rosicare). Uno di quelli il cui nome resterà nella storia e che ha avuto modo di goderselo per una vita intera.
carlotaglia
Aug 26 2012, 12:01 AM
QUOTE(d.kalle @ Aug 25 2012, 11:10 PM)

Sulla luna la sua impronta restera' per un milione di anni...
R.I.P.
Riposa in pace Neil.
dottor_maku
Aug 26 2012, 04:26 AM
e se le foto sulla luna sono autentiche allora era anche un fotografo pettinato!
Felicione
Aug 26 2012, 10:45 AM
Chissà com'è stato bello osservare la Terra da lassù...
hroby7
Aug 26 2012, 10:55 AM
QUOTE(Felicione @ Aug 26 2012, 11:45 AM)

Chissà com'è stato bello osservare la Terra da lassù...
Talmente bello che, dopo, gli appariva tutto troppo brutto
Esperienza tanto splendida quanto dilaniante (per lui)
Ciao Neil.....un MITO
Roberto
bergat@tiscali.it
Aug 26 2012, 02:10 PM
Marcus Fenix
Aug 27 2012, 08:10 AM
QUOTE(dottor_maku @ Aug 26 2012, 05:26 AM)

e se le foto sulla luna sono autentiche allora era anche un fotografo pettinato!
Questo in effetti non è mai stato confermato inconfutabilmente, o mi sbaglio?
89stefano89
Aug 27 2012, 08:44 AM
rip...
ma é vero che quasi tutti i protagonisti delle missioni apollo hanno avuto problemi seri successivamente (a livello comportamentale, depressione etc?)?
a prescindere da tutto se ci pensate... il primo uomo sulla luna, tutti vedono come miti chi vince una medaglia alle olimpiadi, poi se uno ci pensa bene sulla percentuale di persone medagliate rispetto la popolazione e la percentuale di uomini sulla luna rispetto alla popolazione, salta subito all´occhio di quanto queste persone erano, sono, e resteranno molto ma molto sopra il comune.
ang84
Aug 27 2012, 09:17 AM
C'è anche una famosa discussione radio dove uno di loro mi pare, sia terribilmente spaventato come se avesse appena visto qualcosa che sulla luna non doveva esserci...
gianlucaf
Aug 27 2012, 10:12 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 27 2012, 09:10 AM)

Questo in effetti non è mai stato confermato inconfutabilmente, o mi sbaglio?
bufalaccia, trovi facilmente la spiegazione della veridicità delle foto.
mr-fuso
Aug 27 2012, 10:23 AM
Ma nel 2012 ancora c'è gente che crede lo sbarco sulla luna una bufala? Povero Neil, e anche poveri Buzz e Michael, che hanno messo a rischio la loro vita in questa spedizione epocale...
Marcus Fenix
Aug 27 2012, 10:27 AM
QUOTE(mr-fuso @ Aug 27 2012, 11:23 AM)

Ma nel 2012 ancora c'è gente che crede lo sbarco sulla luna una bufala? Povero Neil, e anche poveri Buzz e Michael, che hanno messo a rischio la loro vita in questa spedizione epocale...
Direi che non è questo il 3d adatto per sviscerare il problema, ci saranno sempre i pro ed i contro in assenza dell'evidenza inconfutabile.
gianlucaf
Aug 27 2012, 10:31 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 27 2012, 11:27 AM)

Direi che non è questo il 3d adatto per sviscerare il problema, ci saranno sempre i pro ed i contro in assenza dell'evidenza inconfutabile.
scusa ma non c'è niente da sviscerare. c'è solo gente che continua a dire cavolate. tanto il complotto vince sempre.
senza offesa.
Luigi_FZA
Aug 27 2012, 10:33 AM
Davvero unica l'esperienza da lui fatta; forse (ed a parere personale) superata solo da quelli dell'Apollo Tredici (Houston we have a problem)............
L.
ang84
Aug 27 2012, 10:52 AM
Il problema che si pone non è se l'uomo sia stato oppure no sulla Luna, ma se ci sia stato il 20 luglio 1969...
dottor_maku
Aug 27 2012, 11:12 AM
QUOTE(mr-fuso @ Aug 27 2012, 11:23 AM)

Ma nel 2012 ancora c'è gente che crede lo sbarco sulla luna una bufala? Povero Neil, e anche poveri Buzz e Michael, che hanno messo a rischio la loro vita in questa spedizione epocale...
io credo che lo sbarco sulla luna ci sia stato gia' nel 1969, in quanto osservatori indipendenti hanno riscontrato tramite raggio laser la presenza del modulo lunare nel mare della tranquillita'.
tuttavia il materiale fotografico in alcuni casi mi sembra sospetto. troppo perfetto in troppi tratti... o addirittura alcune evidenti aberrazioni come le croci di riferimento della hassly custom (che erano di fronte alla pellicola per intenderci) occluse da alcune immagini della scena.
Marcus Fenix
Aug 27 2012, 11:18 AM
QUOTE(dottor_maku @ Aug 27 2012, 12:12 PM)

io credo che lo sbarco sulla luna ci sia stato gia' nel 1969, in quanto osservatori indipendenti hanno riscontrato tramite raggio laser la presenza del modulo lunare nel mare della tranquillita'.
tuttavia il materiale fotografico in alcuni casi mi sembra sospetto. troppo perfetto in troppi tratti... o addirittura alcune evidenti aberrazioni come le croci di riferimento della hassly custom (che erano di fronte alla pellicola per intenderci) occluse da alcune immagini della scena.
Esattamente, poi la smetto, perchè come ho già detto questo non è il 3d adatto, ma il legittimo sospetto è che anche se la missione ha avuto successo, magari il materiale fotografico non sia stato così memorabile, da cui la necessità di ripiegare su altro a posteriori.
dottor_maku
Aug 27 2012, 11:35 AM
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 27 2012, 12:18 PM)

Esattamente, poi la smetto, perchè come ho già detto questo non è il 3d adatto, ma il legittimo sospetto è che anche se la missione ha avuto successo, magari il materiale fotografico non sia stato così memorabile, da cui la necessità di ripiegare su altro a posteriori.
si' penso sia stato fatto uno shooting di backup prima del lancio in un set fatto su misura proprio come materiale divulgativo di riserva.
Il primo sospetto mi era venuto quando vidi nel 2006 delle foto stampate in formati enormi al museo della nasa in california... ci sta anche che armstrong potesse essere un fotografo pettinato... pero' non capisco come possano aver fatto foto tanto perfette da mille punto di vista con una hassly montata sul pettorale e senza la possibilita' di focheggiare (non puoi piegarti in avanti con la tuta spaziale! e focheggiare con il pozzetto della hassly e' un vero inferno in quelle condizioni!). In piu' tenete conto che i rulli sono stati esposti a radiazioni di morte nello spazio e sulla superficie lunare... BOH.
mr-fuso
Aug 27 2012, 11:38 AM
QUOTE(dottor_maku @ Aug 27 2012, 12:12 PM)

io credo che lo sbarco sulla luna ci sia stato gia' nel 1969, in quanto osservatori indipendenti hanno riscontrato tramite raggio laser la presenza del modulo lunare nel mare della tranquillita'.
tuttavia il materiale fotografico in alcuni casi mi sembra sospetto. troppo perfetto in troppi tratti... o addirittura alcune evidenti aberrazioni come le croci di riferimento della hassly custom (che erano di fronte alla pellicola per intenderci) occluse da alcune immagini della scena.
Il raggio laser usato non serviva a riscontrare la presenza del modulo lunare. Ma gli astronauti hanno lasciato degli specchi sulla superficie lunare, tramite i quali i ricercatori di tutto il mondo hanno potuto misurare l'esatta distanza terra-luna durante tutto il periodo di rivoluzione.
Troppo perfetto cosa significa?
dottor_maku
Aug 27 2012, 11:45 AM
QUOTE(mr-fuso @ Aug 27 2012, 12:38 PM)

Il raggio laser usato non serviva a riscontrare la presenza del modulo lunare. Ma gli astronauti hanno lasciato degli specchi sulla superficie lunare, tramite i quali i ricercatori di tutto il mondo hanno potuto misurare l'esatta distanza terra-luna durante tutto il periodo di rivoluzione.
Troppo perfetto cosa significa?
oki grazie della spiegazione!
troppo perfetto?
mr-fuso
Aug 27 2012, 12:06 PM
QUOTE(dottor_maku @ Aug 27 2012, 12:45 PM)

oki grazie della spiegazione!
troppo perfetto?

Quella è una bella foto photoshoppata per dare una foto decente ai giornali. Vista la difficoltà di mirare bene per scattare, l'originale ha la testa (il casco) di aldrin tagliati. Basta andare a vedere sul
sito della nasa tutte le foto originali. Questa in esame è la AS11-40-5903. Andate a vederla in alta risoluzione.... Tutt'altro che perfetta...
gianlucaf
Aug 27 2012, 12:15 PM
QUOTE(dottor_maku @ Aug 27 2012, 12:35 PM)

si' penso sia stato fatto uno shooting di backup prima del lancio in un set fatto su misura proprio come materiale divulgativo di riserva.
Il primo sospetto mi era venuto quando vidi nel 2006 delle foto stampate in formati enormi al museo della nasa in california... ci sta anche che armstrong potesse essere un fotografo pettinato... pero' non capisco come possano aver fatto foto tanto perfette da mille punto di vista con una hassly montata sul pettorale e senza la possibilita' di focheggiare (non puoi piegarti in avanti con la tuta spaziale! e focheggiare con il pozzetto della hassly e' un vero inferno in quelle condizioni!). In piu' tenete conto che i rulli sono stati esposti a radiazioni di morte nello spazio e sulla superficie lunare... BOH.
se non ricordo male le croci spariscono perchè sovrappongono più foto o comunque a causa di ritocchi per migliorare l'immagine.
In alcune foto ci sono ritocchi ma solo a scopo fotografico, come facciamo noi nello sviluppo dei nef.
Quello che è assurdo è dire che gli astronauti non sono stati sulla Luna, perchè le foto sono false, perchè sono ritoccate.
Seguendo questa logica il 90% delle foto che ci sono sul forum sono false e voi non le avete mai scattate.
Non c'è nessuna prova che possa dire che non ci siano stati mentre ce ne sono molte che indicano il contrario.
Tuttavia si preferisce supporre che ci sia qualcosa sotto. Non fa una piega.
dottor_maku
Aug 27 2012, 12:19 PM
QUOTE(mr-fuso @ Aug 27 2012, 01:06 PM)

Quella è una bella foto photoshoppata per dare una foto decente ai giornali. Vista la difficoltà di mirare bene per scattare, l'originale ha la testa (il casco) di aldrin tagliati. Basta andare a vedere sul
sito della nasa tutte le foto originali. Questa in esame è la AS11-40-5903. Andate a vederla in alta risoluzione.... Tutt'altro che perfetta...
grazie della dritta, vado a vedermele bene bene.
la foto che hai segnalato tu in effetti e' molto piu' credibile rispetto al materiale divulgativo e la mia ipotesi scricchiola vistosametne.
devono avere dei manici mica male alla nasa cmq per tirare fuori un editing simile, inoltre photoshoppata quando? nel 1969?
davide fasoli
Aug 27 2012, 12:44 PM
rip
gianlucaf
Aug 27 2012, 12:47 PM
credo che una volta che hai visto questo non riesci più a vedere le cose come prima.
Ogni volta che guardo quelle foto mi commuovo.
Neil è li sicuramente.
dottor_maku
Aug 27 2012, 01:00 PM
la cosa piu' affascinante cmq e' che quando guardi la luna pensi... "hey qualcuno e' stato lassu'"... il che per me e' davvero mindblowing.
teone
Aug 27 2012, 05:49 PM
Addio, Eroe.
photolover
Aug 27 2012, 07:39 PM
QUOTE(mr-fuso @ Aug 27 2012, 01:06 PM)

Quella è una bella foto photoshoppata per dare una foto decente ai giornali. Vista la difficoltà di mirare bene per scattare, l'originale ha la testa (il casco) di aldrin tagliati. Basta andare a vedere sul
sito della nasa tutte le foto originali. Questa in esame è la AS11-40-5903. Andate a vederla in alta risoluzione.... Tutt'altro che perfetta...
Grazie del suggerimento mr-fuso! Vado a vederle subito!
Francesco Martini
Aug 27 2012, 09:00 PM
In ritardo..ma voglio dire anche la mia..
sui dubbi che la missione lunare sia stata fatta o che sia una bufala...
usci' nel 1978 il bellisimo film interpretato da Elliott Gould..."Capricorn One"...
http://it.wikipedia.org/wiki/Capricorn_Oneche ipotizzava una falsa missione su marte...scoperta poi da un bravo giornalista.
e tutti i dubbi sono scaturiti dopo l'uscita di quel film.
Pero'..se ci sono stati veramente sulla luna, dico che quelli astronauti ne hanno avuta davvero parecchio di coraggio:
Voi saresti andati in una missione dove non esistevano assolutamente mezzi di sosccorso???
Ricordiamoci che negli anni 60 i "potenti" computers della Nasa era inferiori a quelli
che adesso sono in uno smartphone di infima categoria...
E se qualcosa andava storto?? e sei il Lem non ripartiva???
quelli rimanevano in eterno li sulla luna...
Un bel coraggio davvero!!!!!!!!!!
Francesco Martini
Luigi_FZA
Aug 28 2012, 09:16 AM
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 27 2012, 10:00 PM)

In ritardo..ma voglio dire anche la mia..
sui dubbi che la missione lunare sia stata fatta o che sia una bufala...
usci' nel 1978 il bellisimo film interpretato da Elliott Gould..."Capricorn One"...
http://it.wikipedia.org/wiki/Capricorn_Oneche ipotizzava una falsa missione su marte...scoperta poi da un bravo giornalista.
e tutti i dubbi sono scaturiti dopo l'uscita di quel film.
Pero'..se ci sono stati veramente sulla luna, dico che quelli astronauti ne hanno avuta davvero parecchio di coraggio:
Voi saresti andati in una missione dove non esistevano assolutamente mezzi di sosccorso???
Ricordiamoci che negli anni 60 i "potenti" computers della Nasa era inferiori a quelli
che adesso sono in uno smartphone di infima categoria...
E se qualcosa andava storto?? e sei il Lem non ripartiva???
quelli rimanevano in eterno li sulla luna...
Un bel coraggio davvero!!!!!!!!!!
Francesco Martini
Leggendo il tuo post, soprattutto la seconda parte, ne concludo che (forse sbagliando, so di non essere un buon analista) anche te potresti esser stato piu' colpito da quanto accaduto agli uomini dell'Apollo Tredici che non da quegli equipaggi che hanno "felicemente" concluso la loro missone.
Credo che esista un "trucco" che porta l'uomo ad accettare il "rischio calcolato" : ed e' l'essere consapevole di aver ricevuto il giusto addestramento e (la buona) conoscenza della tecnologia (disponibile al momento) : tu giustamente, citi la differenza di prestazioni dei computers (se confrontata con oggi) e la mancanza di mezzi di soccorso, ma questi problemi c'erano anche prima (vds Cristoforo Colombo & Co), ed anche dopo (ricorderai la tragedia del Kursk nel 2008); voglio dire, quegli uomini sapevano che qualcosa avrebbe potuto andare storto, ma l'alternativa qual'era?
L.
simone_chiari
Aug 28 2012, 09:17 AM
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 27 2012, 10:00 PM)

In ritardo..ma voglio dire anche la mia..
sui dubbi che la missione lunare sia stata fatta o che sia una bufala...
usci' nel 1978 il bellisimo film interpretato da Elliott Gould..."Capricorn One"...
http://it.wikipedia.org/wiki/Capricorn_Oneche ipotizzava una falsa missione su marte...scoperta poi da un bravo giornalista.
e tutti i dubbi sono scaturiti dopo l'uscita di quel film.
Pero'..se ci sono stati veramente sulla luna, dico che quelli astronauti ne hanno avuta davvero parecchio di coraggio:
Voi saresti andati in una missione dove non esistevano assolutamente mezzi di sosccorso???
Ricordiamoci che negli anni 60 i "potenti" computers della Nasa era inferiori a quelli
che adesso sono in uno smartphone di infima categoria...
E se qualcosa andava storto?? e sei il Lem non ripartiva???
quelli rimanevano in eterno li sulla luna...
Un bel coraggio davvero!!!!!!!!!!
Francesco Martini
io lo avrei fatto in 4 giorni ti sistemi per tutta la vita e soprattutto avrei fatto 1000 mila foto da postare sul forum e vi facevo rosicare tutti
ciao
Simone
Luigi_FZA
Aug 28 2012, 09:42 AM
QUOTE(simone_chiari @ Aug 28 2012, 10:17 AM)

io lo avrei fatto in 4 giorni ti sistemi per tutta la vita e soprattutto avrei fatto 1000 mila foto da postare sul forum e vi facevo rosicare tutti
ciao
Simone
D'accordo circa le foto da fare per far rosicare il forum intero ed oltre ....
Circa il sistemarsi economicamente, ho qualche dubbio, se non sbaglio all'epoca gli astronauti venivano selezionati tra i piloti militari, e credo che restavano tali a missione conclusa.
L.
simone_chiari
Aug 28 2012, 10:05 AM
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 28 2012, 10:42 AM)

D'accordo circa le foto da fare per far rosicare il forum intero ed oltre ....
Circa il sistemarsi economicamente, ho qualche dubbio, se non sbaglio all'epoca gli astronauti venivano selezionati tra i piloti militari, e credo che restavano tali a missione conclusa.
L.
si gli astronauti venivano selezionati tra i piloti militari ma non penso avessero stipendi da fame poi con ospitate tv e pubblicità si fa presto a mettere da parte un pò di soldini

dallo spazio sai che foto alle nuvole.... avrei battuto pure il Martini
ciao
Simone
Luigi_FZA
Aug 28 2012, 10:33 AM
Per "Definizione" nessun pilota (militare o civile) prende uno stipendio da fame.
Fino ad un quindici/venti anni fa, qui da noi erano meglio trattati (economicamente) i piloti civili, ora, con la "Deregulation" non ci giurerei, ma comunque i "meglio pagati", almeno nel mondo occidentale, sono i piloti collaudatori (e vorrei vede)
L.
gianlucaf
Aug 28 2012, 11:30 AM
seh se seh seh... monta tu su un missile della massa di 3000t carico di carburante
esplosivo, che ti spinge in orbita in 12 minuti netti ma in soli 145 secondi sei a 2.7 Km/s.
Poi sei nello spazio... (niente aria, radiazioni mortali, detriti potenzialmente distruttivi) e viaggi verso la Luna, ti avvicini, sali nel modulo lunare (un bussolotto in cima alla tua navetta di capacita circa 5mc) in due, il terzo rimane li in orbita lunare, lo stacchi e ti dirigi sulla luna, lo guidi (Neil lo fece a mano) e lo fai atterrare sulla superficie.
Scendi, dici la frase che resto nella storia, raccogli campioni, fai le foto incriminate, due tre salti, metti la strumentazione a terra, risali nel modulo lunare riparti verso il la navetta Columbia e ti riattacchi ad essa.
Fai ritorno verso la terra entri nell'atmosfera atterri nell'oceano... sblam.
eccheccivuole?
tutti eroi con il sedere degli altri.
simone_chiari
Aug 28 2012, 11:38 AM
gli autotrasportatori sulla salerno reggiocalabria corrono più rischi ma non vengono chiamati eroi
ciao
Simone
Luigi_FZA
Aug 28 2012, 11:49 AM
Dai non banalizzare, se all'autotrasportatore si rompe il cambio o la trasmissione del TIR, accosta ed aspetta il carro ACI; se lo Shuttle ha dei problemi allo scudo termico ...........
gianlucaf
Aug 28 2012, 12:12 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 28 2012, 12:49 PM)

Dai non banalizzare, se all'autotrasportatore si rompe il cambio o la trasmissione del TIR, accosta ed aspetta il carro ACI; se lo Shuttle ha dei problemi allo scudo termico ...........
...esplode. Columbia 01/02/2003
Per carità esistono mestieri meno gloriosi e altrettanto pericolosi, vedi il minatore per esempio.
Però capacità sopra il comune, coraggio, e spirito dell'avventura tutti in una persona sono da ammirare.
89stefano89
Aug 28 2012, 01:22 PM
beh se guardiamo le percentuali di uomini nello spazio che ci han lasciato le penne, tra test e missioni ufficiali, credo che sia uno tra i mestieri piú rischiosi...
Francesco Martini
Aug 28 2012, 02:33 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 28 2012, 10:16 AM)

e la mancanza di mezzi di soccorso, ma questi problemi c'erano anche prima (vds Cristoforo Colombo & Co), ed anche dopo (ricorderai la tragedia del Kursk nel 2008); voglio dire, quegli uomini sapevano che qualcosa avrebbe potuto andare storto, ma l'alternativa qual'era?
L.
Tutti i grandi e coraggiosi esploratori hanno corso dei Rischi...
Cristoforo Colombo anche, ma lui viaggiava in "terra" e se la nave affondava, aveva sempre la remota possibilita' di raggiungere a nuoto o con una zattera di fortuna una terra vicina, mentre dalla Luna alla terra con una zattera o a nuoto non ci si va.
pero', pensandoci bene, e' stato piu' avventuroso il viaggio di Colombo, perche' lui viaggiva verso l'igoto, mentre
Amstrong & C. sapevano bene dove andavano, e il posto dove atterravano lo conoscevano in base a centinaia di foto ...
ed erano assistiti via radio da centinaia di persone al centro di controllo a Huston
mentre Colombo..era solo in mezzo ad un mare sconosciuto.
Francesco Martini
hroby7
Aug 28 2012, 02:42 PM
Francesco.....si è trattato di un complotto. Oramai è cosa nota
Cristoforo non è mai partito
Roberto
89stefano89
Aug 28 2012, 02:47 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 28 2012, 03:33 PM)

Tutti i grandi e coraggiosi esploratori hanno corso dei Rischi...
Cristoforo Colombo anche, ma lui viaggiava in "terra" e se la nave affondava, aveva sempre la remota possibilita' di raggiungere a nuoto o con una zattera di fortuna una terra vicina, mentre dalla Luna alla terra con una zattera o a nuoto non ci si va.
pero', pensandoci bene, e' stato piu' avventuroso il viaggio di Colombo, perche' lui viaggiva verso l'igoto, mentre
Amstrong & C. sapevano bene dove andavano, e il posto dove atterravano lo conoscevano in base a centinaia di foto ...
ed erano assistiti via radio da centinaia di persone al centro di controllo a Huston
mentre Colombo..era solo in mezzo ad un mare sconosciuto.
Francesco Martini
a dire il vero anch equello di colombo non fu un viaggio nell´ignoto. si sapeva gia da tempo ch ela terra fosse sferica, non lo ha scoperto lui.
semplicemente secondo alcuni era cosí grande che sarebbe stato impossibile raggiungere l´altro capo, secondo lui era molto piú piccola.
ad ogni modo anch esecondo me colombo non é mai partito
Clau_S
Aug 28 2012, 03:53 PM
QUOTE(89stefano89 @ Aug 28 2012, 03:47 PM)

ad ogni modo anch esecondo me colombo non é mai partito

Mesi fa ero sul treno e un signore indigeno (nel senso che era di qua) parlava con un'anziana signora spagnola. Il discorso finì su Colombo e (togliendo che venne fuori che quella che diede soldi e Caravelle era la regina Elisabetta) si accese la diatriba tra i due sulle sue origini. Lui: "è italiano". Lei: "non è vero, era spagnolo". Era talmente anziana e convinta che ero tentato di darle ragione. Mi sa che forse forse lo conosceva di persona

Poi c'è anche
chi mette in dubbio di tutto e di più. (a partire da 2:07)
Non c'è meraviglia senza mistero. Per lo meno sappiamo che Neil Armstrong esisteva davvero. Chissà che fra 5 secoli non metteranno in dubbio anche questo
Simbacat
Aug 28 2012, 04:33 PM
Riguardo al dubbio che l'uomo sia andato sulla Luna nel 1969, tempo fa ho comprato un libro "Non siamo mai stati sulla Luna" che sarebbe il "libro ufficiale" della cospirazione lunare (peccato che l'edizione italiana sia piena di imbarazzantissimi errori di stampa, ma proprio piena!).
Quello con la copertina apribile che trasforma la famosa foto di Armostrong sulla Luna in un set cinematografico, con tanto di luci e troupe.
Ci sono molte tesi a sostegno che l'uomo non sia andato sulla Luna, ma molte di queste sono nettamente confutabili, anche da noi fotografi.
1 La prima è che le foto sono troppo perfette.
In realtà la Nasa ci ha fatto vedere solo le foto perfette, ma gli archivi sono pieni di abomini...
Inoltre gli astronauti fotografavano con un'Hasselblad modificata con il fuoco in iperfocale, quindi bastava prendere la mira dal pozzetto e premere il pulsante di scatto... non era difficile, anche perchè l'esposizione e il fuoco erano sempre gli stessi...
2 Un'altra prova che dimostrerebbe che l'uomo non è mai stato sulla Luna è la mancanza di stelle nel cielo.
Ogni fotografo che si intende un pò di esposizione sa benissimo che fotografando alla luce del Sole è impossibile che appaiano anche le stelle, anche sulla Luna!
Presumibilmente gli astronauti scattavano a f16 1/125 con 100iso, quindi sarebbe stato bizzarro se fossero apparse le stelle...
3 Un'altra prova che dimostrerebbe che l'uomo non è mai stato sulla Luna sono le ombre del modulo e degli astronauti che non sono parallele, ma convergono leggermente. Anche questo è facilmente spiegabile con qualche nozione fisica: la Luna in fin dei conti è una palla!
C'erano altre prove, ad esempio la polvere del modulo che, secondo l'autore del libro, si posava male senza rispettare la poca gravità della Luna e altre prove che ora non mi sovvengono.
Dopo aver finito il libro e dopo aver assimilato tutte gli strafalcioni da casalinga curiosa al suo interno, ho capito che l'uomo E' stato sulla Luna nel 1969!!
Ma se cosi non fosse, si dice che il regista della missione fosse niente di meno che Stanley Kubrick. Qualche anno fa è uscito pure un fake-documentary francese che però era molto convincente: effettivamente Kubrick nel 1969 aveva appena finito di girare "2001 odissea nello spazio", tecnicamente perfetto e molto reale. I movimenti di Giove, della Luna e del Discovery erano perfetti e assolutamente realissimi. L'unica scena inventata era quella della famosa eclissi solare su Giove che nella realtà non può e non potra mai esistere. Tutto il resto era perfetto...
Il dubbio nasce e aumenta considerando che la Nasa (che partecipò attivamente a 2001) diede a Kubrick vari obbiettivi luminosissimi per girare Barry Lyndon, che infatti è stato girato con la luce al naturale.
Ma anche qui nascono dei dubbi logici: come è possibile che la Nasa, con la coscienza sporca di aver filmato un finto allunaggio, abbia permesso a Kubrick di produrre e distribuire 2001 appena un anno prima? Insomma sarebbe troppo facile associare le due cose e sarebbe stato troppo banale per la Nasa... Se fosse stato davvero cosi, si sarebbero sputtanati da soli!
In conclusione ne deduco che nel 1969 l'uomo è andato sulla Luna...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.