QUOTE(atostra @ Aug 27 2012, 11:35 AM)

che dire è vero che nikon è indietro su compatte e mirrorless, ma è anche vero che Canon, sua diretta concorrente è ugualmente indietro (tranne per la politica un po diversa per G1X e eos M che prediligono sensori grossi, comunque anche canon è molto lontana da fuji, sony e panasonic)
quindi si potrebbe quasi dire che i 2 BIG puntano sulle reflex, con politiche che possono essere apprezzate o meno.
io ad esempio non sento tutta questa necessità di lenti DX, perchè alla fine se uno vuole la lente anche grandangolare fissa ci sono lenti fino a 14mm in FX, non è molto spinto ma è sempre grandangolare. (per non parlare di tokina che ha sfornato 3 lenti zoom f2.8 da paura, purtroppo indietro sul piano AF e VR ma con vetri davvero degni di nota) sul lato tele si può sempre andare su FX, anzi, si risparmia pure, se ci si accontenta di un 300 f4 si inizia ad avere un tele già abbastanza spinto con un migliaio di euro.
insomma, io nikon la vedo pragmatica. l'utente professionale ha una linea FX che sicuramente andrà a soddisfare ogni esigenza lavorativa (ancora di + con l'uscita dell'800mm), perchè alla fine i professionisti con mirrorless sono una minoranza (credo sopratutto per via del corredo da rifare da 0)
l'amatore evoluto, secondo me, può trovarsi molto soddisfatto usando un corpo DX e qualche lente FX (perchè un kit con 12-24, 17-50 e 70-200 ha poco da invidiare come resa a cose + professionali) sul discorso dei fissi il discorso è un po diverso. chi è l'utente dei fissi? appassionati squattrinati, nostalgici, o professionisti specializzati? perchè nikon per i primi ha una vasta serie di fissi AFD "economici" in grado di sopperire a molte richieste, anche in DX (un bel 35-50-85 f1.8 è un kit di tutto rispetto per svariate occasioni e relativamente economico) ma ha anche costose AFS molto luminose per i + esigenti.
che poi il ricco figlio di papà voglia la mirrorless perchè fa figo e ha dei soldi da spendere, be allora c'è sempre Leica!
io ad esempio sono davvero un estimatore della Xpro, soluzioni ottiche spettacolare con tecnologia del sensore unica nel suo genere, una macchina fantastica, ma un professionista la userà? io non credo. intanto manca una lente da ritratti (il 60 macro io lo vedo un po troppo tagliente) e sopratutto manca una lente zoom normale tipo 16-50 f2.8 (o magari f2 tipo micro 4:3?) in quel caso vedrei bene la Xpro per un matrimonio, per un reportage o altro, ma con i fissi? ci vogliono almeno 2 corpi con su 24mm e 60mm...
hai ragione è vedo che purtroppo in italia c'è molta ignoranza al riguardo. un sacco di utenti da grandi magazzini, o amatori alle prime armi si buttano su reflex di fascia bassa, senza sapere che è solo una spesa aggiuntiva se non si ha intenzione di espandere il sistema con vetri di qualità. quanti amatori della domenica che usano D3100 con 18-280 tamron sarebbero molto + soddisfatti con NEX e 18-200?
Non concordo.
Di professionisti che usano la X Pro 1 ne conosco 4.
Per i matrimoni i fissi non sono un problema...non servono due macchine, se non per emergenza.
Serve solo conoscere i tempi della cerimonia.
Di fatto io uso la D3 nei matrimoni.
E solo fissi (28-58-85 , raramente 14\24 e 70-200)
Posso alternare qualche lente, ma sempre con altri fissi del mio corredo.
A volte porto uno o due Zeiss....dipende.
La D7000 la relego come corpo d'emergenza con montato su il 70-200...ci scatterò 50 foto a cerimonia....
I vecchi AFD sono lenti inadeguate , oggigiorno.
Tranne il vecchio 85 f1.4 AFD, che, sempre per la lungimirante politica Nikon, è stato sostituito per primo...
E comunque sotto i 35 mm nativo per dx non c'è nulla.
I fissi , se non costano una follia , possono far parte del corredo di chiunque.
Non credo che di 35 f1.8 DX ne abbiano venduti così tanti solo a professionisti.
Montare lenti FX su DX , sotto i 35 mm non ha molto senso.
Vanifica i vantaggi di pesi ridotti e prezzi ridotti che dovrebbero essere uno dei punti di forza del DX.
Significa non capire il vantaggio del DX.
Che non è valido solo per il tele....
Ma anche dai 35 mm in giù....il sensore ridotto semplifica molto le cose.
Lo ripeterò fino alla nausea...per avere un obiettivo equivalente al 24 f1.8 Zeiss, su FX bisognerebbe spendere almeno il doppio.
E secondo me non basterebbe nemmeno...
Su DX ne costa poco più di 1000.
A me pare un vantaggio enorme.
Quindi, riassumendo, il DX avrebbe senso:
1)con ottiche fisse amatoriali a prezzo basso, piccole e leggere, ed ottime prestazioni (35 f1.8 docet)
2)con ottiche fisse professionali dalle prestazioni inarrivabili su FX con prezzi comunque più bassi dell'FX
3)Con zoom più piccoli e meno costosi degli equivalenti FX
Oggi non esiste nulla di tutto ciò.
E , per inciso, la linea FX col cavolo che può rispondere a "tutte le esigenze professionali".
Io , di norma , fotografo in spot e decentro molto i miei soggetti.
Su un FX lavorare così è un inferno.
Su DX già è molto più comodo.
La libertà operativa arriverà solo con gli EVF, comunque...
Canon e Nikon si devono dare una svegliata....non esistono solo le loro esigenze di marketing, ma pure le nostre maledette esigenze.