Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
romeo87
ciao ragazzi, fino ad oggi ho utilizzato camera raw + photoshop per le mie foto.
Settimana prossima prender� una d 4 e volevo sapere da voi se mi conviene continuara a lavorare con CR o se � meglio passare al software di casa nikon.
Quali vantaggi avrei? � altrettanto semplice ed intuitivo?

Grazie mille!!!!!
fabiopastori
Sono due software completamente diversi. Quello che fai con viewNx2 � la solo la centesima parte di quello che puoi fare con photoshop! Non credo si possano considerare uno l'alternativa dell'altro.

Se vuoi rimanere in casa Nikon � meglio usare Capture Nx2. Ci sono diversi software che si possono scaricare gratuitamente per poter essere provati per un periodo limitato di tempo (Lightroom di Adobe, Capture One della Phase One o Aperture se hai Mac ) oppure continuare con PS come hai fatto fino ad ora. Se hai una D4 viewnx mi pare non all'altezza (se non come visualizzatore)
romeo87
QUOTE(fabiopastori @ Aug 23 2012, 06:59 PM) *
Sono due software completamente diversi. Quello che fai con viewNx2 � la solo la centesima parte di quello che puoi fare con photoshop! Non credo si possano considerare uno l'alternativa dell'altro.

Se vuoi rimanere in casa Nikon � meglio usare Capture Nx2. Ci sono diversi software che si possono scaricare gratuitamente per poter essere provati per un periodo limitato di tempo (Lightroom di Adobe, Capture One della Phase One o Aperture se hai Mac ) oppure continuare con PS come hai fatto fino ad ora. Se hai una D4 viewnx mi pare non all'altezza (se non come visualizzatore)



perdonami forse mi sono spiegato male, intendo dire che utilizzerei vievnx x elaborare il raw e poi lo passerei comunque sotto photoshop, mi priverei solamente di camera raw!
Clau_S
QUOTE(montolivo87 @ Aug 23 2012, 09:52 PM) *
perdonami forse mi sono spiegato male, intendo dire che utilizzerei vievnx x elaborare il raw e poi lo passerei comunque sotto photoshop, mi priverei solamente di camera raw!


Spenderesti migliaia di euro per una fotocamera e la affiancheresti a un software limitatissimo? Le funzioni di View sono poco pi� che basilari. L'unico vantaggio su ACR sarebbe la compatibilit� coi Picture Control, ma per il resto non � nemmeno pensabile un paragone. Se ti piace di pi� la resa Nikon � un conto, ma in tal caso suggerisce bene fabiopastori di pensare a Capture NX2.
In genere � consigliato lavorare sul raw e lasciare a Photoshop il minimo indispensabile.

romeo87
QUOTE(Clau_S @ Aug 23 2012, 10:14 PM) *
Spenderesti migliaia di euro per una fotocamera e la affiancheresti a un software limitatissimo? Le funzioni di View sono poco pi� che basilari. L'unico vantaggio su ACR sarebbe la compatibilit� coi Picture Control, ma per il resto non � nemmeno pensabile un paragone. Se ti piace di pi� la resa Nikon � un conto, ma in tal caso suggerisce bene fabiopastori di pensare a Capture NX2.
In genere � consigliato lavorare sul raw e lasciare a Photoshop il minimo indispensabile.



nono, non � una questione di denaro, � che non conosco i software nikon non avendoli mai utilizzati.

quindi tu consigli di continuare con l'accoppiata camera raw + photoshop. meglio cos� smile.gif

si ti confermo che gran parte del lavoro lo faccio in camera raw e lascio a photoshop una piccola parte (maschere di livello o fusione di colori ecc).
Clau_S
QUOTE(montolivo87 @ Aug 23 2012, 10:55 PM) *
quindi tu consigli di continuare con l'accoppiata camera raw + photoshop. meglio cos� smile.gif


Se l'alternativa ad ACR � View NX2, te lo consiglio quasi a occhi chiusi pur non avendo mai messo le mani sul software Adobe.
Se poi per sfizio vuoi dare un'occhiata a Capture, hai 60 giorni di demo da sfruttare (nel caso provalo su copie dei file).
romeo87
QUOTE(Clau_S @ Aug 24 2012, 12:03 AM) *
Se l'alternativa ad ACR � View NX2, te lo consiglio quasi a occhi chiusi pur non avendo mai messo le mani sul software Adobe.
Se poi per sfizio vuoi dare un'occhiata a Capture, hai 60 giorni di demo da sfruttare (nel caso provalo su copie dei file).



Mmmmm ok dai, vedro' il da farsi, magari come dici su delle copie e confronto il tisultato finale.
Alessandro Castagnini
Perdona la mia franchezza e non me ne volere, ma ... per uno a cui sta' arrivando una D4, mi sembra un dubbio alquanto strano smile.gif

Hai speso parecchi soldini per CS, ancora di piu' per la D4 e chiedi se al posto di Photoshop/ACR puoi usare ViewNX2? smile.gif

ViewNX2 e' un gran bel visualizzatore d'immagini e ti permette di effettuare basilari operazioni sui NEF. C'e' da dire che la versione 2 ha aggiunto qualche funzionalita' da questo punto di vista rispetto alla versione 1 ed, immagino che l'ipotetica versione 3 aggiungera' ulteriormente funzioni, ma e' ovvio e, comunque, gia' stato scritto che CS e' un'altro pianeta smile.gif

Direi che potresti, eventualmente, utilizzare VNX2 come tool di screening (ovvero, passa/non passa) e continuare col flusso di lavoro che hai attualmente.

Ciao,
Alessandro.
romeo87
QUOTE(xaci @ Aug 24 2012, 08:46 AM) *
Perdona la mia franchezza e non me ne volere, ma ... per uno a cui sta' arrivando una D4, mi sembra un dubbio alquanto strano smile.gif

Hai speso parecchi soldini per CS, ancora di piu' per la D4 e chiedi se al posto di Photoshop/ACR puoi usare ViewNX2? smile.gif

ViewNX2 e' un gran bel visualizzatore d'immagini e ti permette di effettuare basilari operazioni sui NEF. C'e' da dire che la versione 2 ha aggiunto qualche funzionalita' da questo punto di vista rispetto alla versione 1 ed, immagino che l'ipotetica versione 3 aggiungera' ulteriormente funzioni, ma e' ovvio e, comunque, gia' stato scritto che CS e' un'altro pianeta smile.gif

Direi che potresti, eventualmente, utilizzare VNX2 come tool di screening (ovvero, passa/non passa) e continuare col flusso di lavoro che hai attualmente.

Ciao,
Alessandro.



Guarda il dubbio mi e'sorto quando nel forum della d4 mi hanno consigliato queso passaggio. Io non ho mai usato i software nikon.
Per la classificazione utilizzo bridge e da li parte automaticamente il mio flusso di lavoro: acr e se serve, photoshop.
Penso che manterro' questo tipo di gestione!

Grazie mille per le delucidazioni!
Alessandro Castagnini
QUOTE(montolivo87 @ Aug 24 2012, 10:42 AM) *
Guarda il dubbio mi e'sorto quando nel forum della d4 mi hanno consigliato queso passaggio. Io non ho mai usato i software nikon.
Per la classificazione utilizzo bridge e da li parte automaticamente il mio flusso di lavoro: acr e se serve, photoshop.
Penso che manterro' questo tipo di gestione!

Grazie mille per le delucidazioni!

unsure.gif Really? Mah... a volte si leggono consigli strani smile.gif

Come ho scritto sopra (e come ha ben capito/immaginato), non esiste confronto tra i due software, quindi se ti trovi bene col flusso di lavoro attuale, continua cosi' anche con la D4 smile.gif

ViewNX2, lo uso solo per quello che e' stato creato: un visualizzatore di foto e nulla piu'...Per il resto c'e' CNX2, LR4 e, da qualche mese Adobe Creative Cloud con CS6 smile.gif

Ciao,
Alessandro.
romeo87
QUOTE(xaci @ Aug 24 2012, 11:15 AM) *
unsure.gif Really? Mah... a volte si leggono consigli strani smile.gif

Come ho scritto sopra (e come ha ben capito/immaginato), non esiste confronto tra i due software, quindi se ti trovi bene col flusso di lavoro attuale, continua cosi' anche con la D4 smile.gif

ViewNX2, lo uso solo per quello che e' stato creato: un visualizzatore di foto e nulla piu'...Per il resto c'e' CNX2, LR4 e, da qualche mese Adobe Creative Cloud con CS6 smile.gif

Ciao,
Alessandro.



un'ultima cortesia alessandro,
ho anche lightroom 4 che ho usato saltuariamente ma che potrei iniziare a preferire a camera raw prorpio per la gestione delle immagini. esportando per� da lightroom sul quale non si impostano i profili colore, a photoshop dove ci sono gi� tutti i miei settaggi, che cosa succede, non recepisce la lavorazione in lightroom o mi apre una foto modificata?

Grazie mille.
Alessandro Castagnini
Anche LR utilizza CameraRaw, quindi le foto elaborate in LR le troverai identiche se le apri in CS e viceversa.
Da LR, dopo le elaborazioni fatte, puoi cliccare col destro sulla foto ed editarla con CS. Oppure, se fai scrivere le modifiche apportate con LR su file .xmp, ACR di CS aprira' la foto cosi' come la vedevi su LR.

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.