Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Fridrick
Domanda rapida: un acquisto, proveniente dall'estero, arriva a milano e passa per la dogana di Linate. Se passa per la dogana, i controlli sono certi al 100% o può essere che venga sdoganato senza essere controllato? Ho letto di controlli a campione...
Non è che abbia comprato niente di illegale o di strano, volevo solo capire fra quanti mesi avrò l'onore di ricevere la merce... unsure.gif
stefar
Passi in dogana di solito due bivi: in uno se hai materiale da dichiarare di importazione oppure se non hai nulla prendi un altra "via".

Mai stato a Linate ma negli altri è così.

Se hai materiale e non lo dichiari vai a tuo rischio e pericolo
Fridrick
QUOTE(stefar @ Aug 22 2012, 04:49 PM) *
Passi in dogana di solito due bivi: in uno se hai materiale da dichiarare di importazione oppure se non hai nulla prendi un altra "via".

Mai stato a Linate ma negli altri è così.

Se hai materiale e non lo dichiari vai a tuo rischio e pericolo

E' una spedizione che arriva dall'estero e la tracciatura elettronica mi indica che al momento è in dogana (è in Italia da 5 gg).
stefar
AH! pensavo venissi tu di persona... scusami... Avrà trovato traffico! In questo caso potrebbe anche essere sdoganato senza controlli se non è evidente che è merce acquistata
pisistrate nelson
QUOTE(Fridrick @ Aug 22 2012, 04:52 PM) *
E' una spedizione che arriva dall'estero e la tracciatura elettronica mi indica che al momento è in dogana (è in Italia da 5 gg).



Dipende dalla voglia che hanno e dall'oggetto. Alcuni oggetti (tutto materiale fotografico) mi sono rimasti fermi alla dogana solo pochi giorni (anche solo uno/due), uno mi è stato fermo una quindicina di giorni (dall'America il vetrino spezzato per la messa a fuoco della D200). Alla mia ragazza, una crema per il corpo (poiché facente parte delle categorie liquido/materiale cosmetico/alimentare/erboristico), dopo l'arrivo di un plico da restituire compilato, inviato dalla dogana stessa, è arrivato dopo circa tre mesi dalla spedizione di cui circa due e mezzo di stazionamento in dogana e con supplemento da pagare.
Fridrick
QUOTE(pisistrate nelson @ Aug 22 2012, 05:05 PM) *
Dipende dalla voglia che hanno e dall'oggetto. Alcuni oggetti (tutto materiale fotografico) mi sono rimasti fermi alla dogana solo pochi giorni (anche solo uno/due), uno mi è stato fermo una quindicina di giorni (dall'America il vetrino spezzato per la messa a fuoco della D200). Alla mia ragazza, una crema per il corpo (poiché facente parte delle categorie liquido/materiale cosmetico/alimentare/erboristico), dopo l'arrivo di un plico da restituire compilato, inviato dalla dogana stessa, è arrivato dopo circa tre mesi dalla spedizione di cui circa due e mezzo di stazionamento in dogana e con supplemento da pagare.

Di quanto il supplemento?
Ho letto di notizie agghiaccianti in internet, dove si parla solo di dogane italiane stranamente!
Comunque si, materiale fotografico...speriamo sia come dici te, pochi giorni e via! Mi smarronerebbe parecchio aspettare 2-3 mesi ph34r.gif
teoravasi
io so che fino a un po' di tempo fa dipendeva anche dallo stato di provenienza e dal valore.
per farti un esempio, fino a qualche mese fa i pacchi provenienti da hong kong venivano controllati solo se avevano un valore superiore a 50$, mentre quelli provenienti dagli usa venivano controllati senza nessuna discriminazione di valore.

il sovrapprezzo, se deve essere pagato, è solitamente intorno al 20% (valore dell'iva)

ciao
teo
stefar
QUOTE(teoravasi @ Aug 22 2012, 05:15 PM) *
intorno al 20% (valore dell'iva)


21% messicano.gif
bergat@tiscali.it
Se proviene da paesi extra europei devi prevedere un costo aggiuntivo rispetto al valore fatturato o valutato del 35% sia che si tratti di materiale nuovo che usato.

Acquistai on line in un sito americano 6 cd che costavano meno che in italia con il prezzo comprensivo della spedizione.

Morale della favola i cd mi vennero a costare il doppio, quindi più che se non l'avessi presi in italia a causa dello :
- sdoganamento
- tasse d'importazione
- iva
- consegna (dalla dogana a casa tramite corriere doganale).

Quindi mai piu' acquisti tramite internet in paesi extraeuropei. Solo se ti trovi fisicamente sul posto puo' convenire.
teoravasi
QUOTE(stefar @ Aug 22 2012, 05:16 PM) *
21% messicano.gif


errore mio, avevo dimenticato l'aumento!

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 22 2012, 05:18 PM) *
Se proviene da paesi extra europei devi prevedere un costo aggiuntivo rispetto al valore fatturato o valutato del 35% sia che si tratti di materiale nuovo che usato.

Acquistai on line in un sito americano 6 cd che costavano meno che in italia con il prezzo comprensivo della spedizione.

Morale della favola i cd mi vennero a costare il doppio, quindi più che se non l'avessi presi in italia a causa dello :
- sdoganamento
- tasse d'importazione
- iva
- consegna (dalla dogana a casa tramite corriere doganale).

Quindi mai piu' acquisti tramite internet in paesi extraeuropei. Solo se ti trovi fisicamente sul posto puo' convenire.


scusa ma il 35% non è vero, almeno non su tutto e non sempre.
io compro abbastanza regolarmente dall'america, e non ho mai pagato più del 20% di sovrapprezzo (e lo calcolo anche nel momento in cui faccio l'ordine visto che è da pagare 8 volte su 10)!

teo
Fridrick
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 22 2012, 05:18 PM) *
Se proviene da paesi extra europei devi prevedere un costo aggiuntivo rispetto al valore fatturato o valutato del 35% sia che si tratti di materiale nuovo che usato.

Acquistai on line in un sito americano 6 cd che costavano meno che in italia con il prezzo comprensivo della spedizione.

Morale della favola i cd mi vennero a costare il doppio, quindi più che se non l'avessi presi in italia a causa dello :
- sdoganamento
- tasse d'importazione
- iva
- consegna (dalla dogana a casa tramite corriere doganale).

Quindi mai piu' acquisti tramite internet in paesi extraeuropei. Solo se ti trovi fisicamente sul posto puo' convenire.

La mia domanda era diversa: se entra in dogana è automatico che scatti il controllo o può essere sdoganato senza essere controllato?
Ho già acquistato all'estero ed è la prima volta che si blocca in dogana, quindi non è sempre così sconveniente l'acquisto.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Fridrick @ Aug 22 2012, 05:23 PM) *
La mia domanda era diversa: se entra in dogana è automatico che scatti il controllo o può essere sdoganato senza essere controllato?
Ho già acquistato all'estero ed è la prima volta che si blocca in dogana, quindi non è sempre così sconveniente l'acquisto.

lo sdoganamento viene sempre fatto e sempre ci sono costi aggiuntivi. a campione qualche pacco viene aperto e controllato.

quelli che passano senza dazi iva e costi aggiuntivi,... è solo fortuna . Qualcosa difatti sfugge.

QUOTE(teoravasi @ Aug 22 2012, 05:21 PM) *
errore mio, avevo dimenticato l'aumento!



scusa ma il 35% non è vero, almeno non su tutto e non sempre.
io compro abbastanza regolarmente dall'america, e non ho mai pagato più del 20% di sovrapprezzo (e lo calcolo anche nel momento in cui faccio l'ordine visto che è da pagare 8 volte su 10)!

teo
Teo io credo che dipenda anche dal valore dell'oggetto. Se costa poco, percentualmente l'aggravio è maggiore, perchè ci sono anche dei costi fissi.
stefar
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 22 2012, 05:31 PM) *
lo sdoganamento viene sempre fatto e sempre ci sono costi aggiuntivi. a campione qualche pacco viene aperto e controllato.

quelli che passano senza dazi iva e costi aggiuntivi,... è solo fortuna . Qualcosa difatti sfugge.


Non credo sia proprio così, io ho acquistato tre volte da cina e hongkong ma non ho mai avuto costi aggiuntivi
Fridrick
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 22 2012, 05:31 PM) *
lo sdoganamento viene sempre fatto e sempre ci sono costi aggiuntivi. a campione qualche pacco viene aperto e controllato.

quelli che passano senza dazi iva e costi aggiuntivi,... è solo fortuna . Qualcosa difatti sfugge.

Allora parecchio sfugge perché 7-8 acquisti che ho fatto sono arrivati tranquillamente senza costi aggiuntivi...
pisistrate nelson
QUOTE(Fridrick @ Aug 22 2012, 05:10 PM) *
Di quanto il supplemento?
Ho letto di notizie agghiaccianti in internet, dove si parla solo di dogane italiane stranamente!
Comunque si, materiale fotografico...speriamo sia come dici te, pochi giorni e via! Mi smarronerebbe parecchio aspettare 2-3 mesi ph34r.gif


Il supplemento di 11 euro. Il prezzo del prodotto era 10 euro. In Italia non si trovava proprio.
Per il materiale fotografico tuttostà da cosa dichiara il venditore. Di solito non ho pagato mai niente con acquisti all'estero. Per il vetrino di cui sopra invece pagai perché il venditore mise la fattura esterna sul pacco... quindi l'iva.
Fridrick
QUOTE(pisistrate nelson @ Aug 22 2012, 05:42 PM) *
Il supplemento di 11 euro. Il prezzo del prodotto era 10 euro. In Italia non si trovava proprio.
Per il materiale fotografico tuttostà da cosa dichiara il venditore. Di solito non ho pagato mai niente con acquisti all'estero. Per il vetrino di cui sopra invece pagai perché il venditore mise la fattura esterna sul pacco... quindi l'iva.

Chiaro che il venditore dichiara di proposito un valore basso, tipo 15€. Se loro non aprono il pacco tutto ok, non si paga nulla in teoria.
Se lo aprono trovano materiale per ben più di 15€ euro e lì penso scatti la silurata.
Volevo capire se avevo qualche possibilità che non aprissero il pacco e di non pagare dazi-iva-sdoganamento ma soprattutto la possibilità di non aspettare MESI!!!
bergat@tiscali.it
QUOTE(Fridrick @ Aug 22 2012, 05:34 PM) *
Allora parecchio sfugge perché 7-8 acquisti che ho fatto sono arrivati tranquillamente senza costi aggiuntivi...
Ma dove vi trovate? in quale parte d'Italia? qui a Fiumicino niente sfugge.

QUOTE(pisistrate nelson @ Aug 22 2012, 05:42 PM) *
Il supplemento di 11 euro. Il prezzo del prodotto era 10 euro. In Italia non si trovava proprio.
Per il materiale fotografico tuttostà da cosa dichiara il venditore. Di solito non ho pagato mai niente con acquisti all'estero. Per il vetrino di cui sopra invece pagai perché il venditore mise la fattura esterna sul pacco... quindi l'iva.
e mi pare logico; stiamo discutendo infatti di prodotti fatturati, no di pacchi di materiale usato con la dicitura regalo e/o campione senza valore.
Fridrick
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 22 2012, 05:59 PM) *
Ma dove vi trovate? in quale parte d'Italia? qui a Fiumicino nente sfugge.

e mi pare logico stiamo discutendo infatti di prodotti fatturati, no di pacchi di materiale usato con la dicitura regalo e/o campione senza valore.

Veneto, e tutti i precedenti acquisti sono passati per linate o malpensa, Milano comunque!
bergat@tiscali.it
QUOTE(Fridrick @ Aug 22 2012, 05:49 PM) *
Chiaro che il venditore dichiara di proposito un valore basso, tipo 15€. Se loro non aprono il pacco tutto ok, non si paga nulla in teoria.
Se lo aprono trovano materiale per ben più di 15€ euro e lì penso scatti la silurata.
Volevo capire se avevo qualche possibilità che non aprissero il pacco e di non pagare dazi-iva-sdoganamento ma soprattutto la possibilità di non aspettare MESI!!!
pensa se il pacco contiene merce per 1000 euro, ma dichiarata 15 euro e poi va smarrito. Secondo te cosa ti rimborsa l'assicurazione? rolleyes.gif
Fridrick
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 22 2012, 06:01 PM) *
pensa se il pacco contiene merce per 1000 euro, ma dichiarata 15 euro e poi va smarrito. Secondo te cosa ti rimborsa l'assicurazione? rolleyes.gif

Assicurazione?! eheheh...è una semplice raccomandata, quale assicurazione?!
No, siamo sui 100 euro, un filtro e alcuni anelli.
teoravasi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 22 2012, 05:33 PM) *
lo sdoganamento viene sempre fatto e sempre ci sono costi aggiuntivi. a campione qualche pacco viene aperto e controllato.

quelli che passano senza dazi iva e costi aggiuntivi,... è solo fortuna . Qualcosa difatti sfugge.

Teo io credo che dipenda anche dal valore dell'oggetto. Se costa poco, percentualmente l'aggravio è maggiore, perchè ci sono anche dei costi fissi.


Scusa, ma i costi aggiuntivi non ci sono sempre. ripeto quando ho detto anche prima. dall'america quasi sempre controllano e quasi sempre c'è una differenza da pagare, da hong kong sotto i 50$ non controllano (o meglio, fino a qualche mese fa non controllavano). e lì costi aggiuntivi non ce ne erano. e se anche controllavano qualcosa sopra i 50$ il sovraprezzo non era sicuro.
raramente fa differenza il valore dell'oggetto sul pagamento aggiuntivo, visto che sono calcolati in percentuale.

QUOTE(Fridrick @ Aug 22 2012, 05:49 PM) *
Chiaro che il venditore dichiara di proposito un valore basso, tipo 15€. Se loro non aprono il pacco tutto ok, non si paga nulla in teoria.
Se lo aprono trovano materiale per ben più di 15€ euro e lì penso scatti la silurata.
Volevo capire se avevo qualche possibilità che non aprissero il pacco e di non pagare dazi-iva-sdoganamento ma soprattutto la possibilità di non aspettare MESI!!!


La possibilità che non aprano il pacco e che in poco tempo sia a casa tua c'è. il problema è che non puoi averne la certezza in nessun modo...

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 22 2012, 05:59 PM) *
Ma dove vi trovate? in quale parte d'Italia? qui a Fiumicino niente sfugge.


io in lombardia, al confine tra le province di monza, bergamo e lecco. e passa tutto da linate o malpensa

teo
Deevid.
scusate ma io ho preso pochi giorni fa il lowepro flipside 400 aw su amazon.it e ho visto che è partito dalla germania secondo voi la può avere qualche ritardo visto che mi doveva arrivare entro il 24 adesso dovrebbe arrivare il 27
Fridrick
QUOTE(Deevid. @ Aug 22 2012, 09:03 PM) *
scusate ma io ho preso pochi giorni fa il lowepro flipside 400 aw su amazon.it e ho visto che è partito dalla germania secondo voi la può avere qualche ritardo visto che mi doveva arrivare entro il 24 adesso dovrebbe arrivare il 27

Sicuramente nessun problema di dogana visto che è all'interno dell'EU!
porkchop
QUOTE(Fridrick @ Aug 22 2012, 05:10 PM) *
Di quanto il supplemento?
Ho letto di notizie agghiaccianti in internet, dove si parla solo di dogane italiane stranamente!


se si ferma in dogana, non passando da corriere, i tempi possono essere vari (1 giorno, 1 mese)
per i pagamenti:

Spedizioni da privato a privato privi di carattere commerciale (quindi regali)
Fino a € 45,00 >>> Merce non soggetta a tassazione >>> Importo da pagare: € 0,00
Da € 45,01 a € 350,00 >>> Merce soggetta a dazio e IVA >>> Importo da pagare: € 2,50 (presentazione in dogana) + € 3,00 (spese postali) + 3,5% + 20% (IVA)
Oltre € 350,00 >>> Merce soggetta a dazio e IVA >>> Importo da pagare: € 2,50 (presentazione in dogana) + € 3,00 (spese postali) + € 5,50 (DAU) + 3,5% (dazio) + 20% (IVA)

- Spedizioni di carattere commerciale (acquisti sia da privati, sia da negozi)
Fino a € 22,00 >>> Merce non soggetta a tassazione >>> Importo da pagare: € 0,00
Da € 22,01 a € 150,00 >>> Merce soggetta a IVA >>> Importo da pagare: € 2,50 (presentazione in dogana) + € 3,00 (spese postali) + 20% (IVA)
Da € 150,01 a € 350,00 >>> Merce soggetta a dazio e IVA >>> Importo da pagare: € 2,50 (presentazione in dogana) + € 3,00 (spese postali) + 3,5% (dazio) + 20% (IVA)
Oltre € 350,00 >>> Merce soggetta a dazio e IVA >>> Importo da pagare: € 2,50 (presentazione in dogana) + € 3,00 (spese postali) + € 5,50 (DAU) + 3,5% (dazio) + 20% (IVA)

Guido
Frafio
QUOTE(Fridrick @ Aug 22 2012, 05:23 PM) *
La mia domanda era diversa: se entra in dogana è automatico che scatti il controllo o può essere sdoganato senza essere controllato?
Ho già acquistato all'estero ed è la prima volta che si blocca in dogana, quindi non è sempre così sconveniente l'acquisto.

E' automatico il controllo, almeno quello cartaceo (nel senso che non aprono il pacco, ma guardano la Fatturta), non scappa niente.
Se la merce non è accompagnata da fattura o esiste solo un documento generico, bloccano il collo e ti inviano un documento con richiesta di chiarimenti e copia della fattura o documento di acquisto, che devi rispedire a mezzo fax o posta elettronica dopo averlo compilato e scannerizzato.
Se sono sicuri delle cose da te dichiarate, magari comprovate da documentazione ufficiale, ti mandano il pacco con la nota spese dello sdoganamento, che al di sopra di certi valori minimi (che non conosco) sono l'iva (21%) ed il dazio e spese varie che ammontano ad un'altro 10%, la somma va pagata al corriere al momento della consegna.
Se va bene, il tutto dura un mese o poco più.
Il problema sorge soprattutto dagli USA, mentre da HK, dove si può anche comprare bene, non passando per la dogana di Milano (la più intasata e la più "pignola"), le problematiche ed i tempi si riducono notevolmente.
Da HK la pratica la curano i corrieri stessi, che fanno evidentemente anche il lavoro dei doganieri e, solitamente, credono alle cifre scritte sui documenti di trasporto (evitare assolutamente l'ormai famigerato "Gift", nessuno ci crede più); alla consegna, di solito dopo soli 4-5gg dalla spedizione, il corriere ti chiede il corrispettivo dell'iva e le spese di sdoganamento.
Da tutta Europa, compreso il Regno Unito, non esiste nessun problema ne di iva ne di dogana. Libero scambio di merci e uomini.
Saluti
Franco
nonnoGG
Un minimo di attenzione va fatto per gli acquisti (indiretti) di merce inviata da HK, fatta "transitare" da UK per ottenere l'esenzione TVA e poi rispedita in Italia "proveniente da Paese membro": una astuzia per evadere che ha già fatto piangere più di qualche (ex) furbetto. Dico "ex", perché la nuova denominazione per chi evade è stata recentemente aggiornata... wink.gif

salvio1982
Non sono a conoscenza...parlo solo perchè ho fatto due acquisti da HK e un pacco è già arrivato, valore dell'oggetto 120 €, spedizioniere DHL, è arrivato senza alcuna imposta ma con un adesivo della dogana con scritto non c'è niente da pagare in base all'art...ecc..., ho scoperto però che il venditore ha dichiarato un prezzo di 20 $.
Tutto qui, aspetto secondo pacco poi vi dirò...questa volta leggo anche il numero dell'articolo che riguarda la dogana.

Ciao Luca

P.S.:sul sito DHL dice che la spedizione è passata prima dalla Germania, che sia quello boh?
Fridrick
Tanto per aggiornarvi, dopo una lunga settimana ho appena visto sul sito delle poste che il pacco è stato smistato ed è in arrivo a venezia.
Quindi, incrociando le dita, il pacco dovrebbe aver lasciato la dogana senza sovrapprezzi e dazi vari!
Vi darò o meno conferma appena arriva!
porkchop
QUOTE(salvio1982 @ Aug 23 2012, 08:53 PM) *
ho scoperto però che il venditore ha dichiarato un prezzo di 20 $.


ecco perchè non hai pagato...

Guido
salvio1982
QUOTE(porkchop @ Aug 24 2012, 07:41 PM) *
ecco perchè non hai pagato...

Guido


Uguale per l'ultimo arrivo di oggi...comunque velocità estrema, comprato sulla baia martedi mattina arrivato venerdì mezzogiorno da hk a bologna...otiimo Dhl.
Fridrick
QUOTE(porkchop @ Aug 24 2012, 07:41 PM) *
ecco perchè non hai pagato...

Guido

Non è così automatico perchè comunque a campione vengono fatti controlli e aperti i pacchi!

QUOTE(salvio1982 @ Aug 24 2012, 07:51 PM) *
Uguale per l'ultimo arrivo di oggi...comunque velocità estrema, comprato sulla baia martedi mattina arrivato venerdì mezzogiorno da hk a bologna...otiimo Dhl.

Chissà come mai ma con le poste italiane ci vorrà più del doppio del tempo...e che è andata bene! blink.gif
Comalv
Come ti hanno gia' detto se passa in dogana e' facile che venga controllato il pacco (soprattutto se non e' molto piccolo).

E' anche facile (se sono quelli di Lonate Pozzolo) che mandino per Raccomandata A/R un foglio da compilare per dichiarare il tuo acquisto (nel caso non fosse chiaro dalla documentazione sul pacco, te lo chiedono a volte anche se manca solamente il codice fiscale). In tal caso devi dichiarare il valore (oggettivo) dell'oggetto acquistato. Se metti un valore palesemente basso (se ti hanno mandato questo foglio vuol dire che il pacco lo hanno gia' aperto) lo ignorano e decidono loro un valore standard per l'oggetto su cui applicheranno le tassazioni.

Considerando la posta italiana, se non ti controllano il pacco ti va bene e piu' di 3 giorni non ci sta in dogana, se lo controllano ma non ti chiedono niente idem, 3-7 giorni e te la cavi, se invece ti chiedono qualcosa puo' passare anche un mese, visto che a volte non te la mandano proprio questa Raccomandata, e a volte ci mette un mese ad arrivare. In tal caso puoi anche aspettare 2 mesi. Per vedere se l'oggetto e' fermo in Dogana sul sito delle poste italiane sotto tracking (anche con numero di tracking estero) dovrebbe uscire la dicitura "ALTRE MOTIVAZIONI" oppure "DOCUMENTAZIONE INSUFFICIENTE". In tal caso puoi telefonare direttamente a Lonate Pozzolo (sui forum di ebay trovi tutti i numeri) e sperare che ti rispondano.

Per quanto riguarda i prezzi nel caso ti controllano il pacco ci saranno sempre e comunque:

Euro 5.50 per spese di sdoganamento
IVA (21%)

e potrebbero esserci Dazi doganali oppure no, dipendentemente dal carattere della merce importata (sul sito della polizia c'e' una lista con tutte le categorie merceologiche e i relativi dazi applicabili). Si va dall'esenzione completa (armi da collezione o a fine sportivo, come quello che ho importato io dagli USA un paio di volte) ai 3,5-5% per la maggior parte dei beni, fino al 20% per alcune categorie. Attenzione perche' qualche tipo di materiale (soprattutto elettronico e di profumeria) puo' venir fatto analizzare ulteriormente per controlli di salute/antitruffa, allungando ulteriormente il processo (e ovviamente se il prodotto e' molto tarocco ti possono addirittura bloccare la spedizione).

Le dogane italiane (soprattutto Lonate Pozzolo) sono ancora peggio di poste italiane (con le dovute eccezioni di una o due anime pie che fanno il loro lavoro seriamente). Se potessi ti consiglierei di evitare di farci passare merce di valore
Fridrick
Vi aggiorno sulla spedizione da HK: pacco arrivato, spese di spedizione aggiuntive, dazi, iva ecc ecc...totale pagato: 0€!
Tempo totale di spedizione: 2 settimane e mezza
-HK-Linate: 4 gg lavorativi + 1 weekend
-Linate-Venezia: 8 gg lavorativi + 2 weekend
-Venezia-casa: 1 gg lavorativo

Tutto sommato non c'ha messo moltissimo ad arrivare ma se le poste italiane fosse più efficienti non sarebbe male!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.