Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Giacomo Sardi
Questo Life lo dedico a tutti voi amici del forum Nital perchè da quando mi sono iscritto mi avete insegnato tutto quello che so sulla fotografia e sulla postproduzione, sempre gentili, disponibili , umani, nessuno escluso.

Nota per i moderatori: se ritenete che questa discussione debba essere collocata in altro luogo spostatela pure senza problemi, io stesso non sapevo dove collocarla.

Quello che vi presento è il frutto di un lavoro di alcuni mesi, che comprende anche l'elaborazione delle immagini scattate al metropolitan museum che magari vi presenterò più avanti.

Durante il mio viaggio negli USA ho avuto modo di visitare alcuni dei musei d'arte più famosi del mondo, uno di questi è senza dubbio il museo di arte contemporanea di Chicago, città meravigliosa che gia vi avevo presentato qualche tempo fa LIFE SU CHICAGO

Visto il grande numero di opere e il poco tempo a disposizione , mi venne in mente di scattare un gran numero di foto, per poi rivedermi le opere con più calma in un secondo momento.
Per fare ciò dovevo essere molto metodico, e considerando la scarsa luce dell'interno del museo, la mancanza del cavalletto e l'impossibilità di usare il flash, l'unico modo per fare delle foto decenti era aumentare gli iso della macchina, così tutte le foto sono state scattate con iso che vanno da 400 minimo a 1000 massimo.
Per ogni opera che ho inquadrato ho effettuato 3 scatti e tra questi ho scelto il migliore. Di queste opere ne ho quindi "salvate" una settantina, qui ve ne mostro una bella parte, anzi scusate l'abbondanza delle immagini, ma alcune non me la sono sentita di escluderle, molte di queste opere le ho viste a scuola nei libri d'arte!!!
Tutti gli scatti sono stati fatti con la D70 e il 18-70 del kit , che si è comportata in maniera eccellente!
Ho dovuto fare un grosso lavoro di post produzione, per ogni foto ho applicato il filtro ptlens per correggere la distorsione dell'obiettivo , l'ho ritagliata in prospettiva ai margini della tela o della cornice a seconda dell'opera.
Poi sono intervenuto sui colori e sulla luminosità per ridare un po' di saturazione e luminosità che erano state perse a causa della scarsa luce ambiente.

Ho trovato una descrizione semplice e sintetica su internet, ve la propongo e vi indico anche il sito ufficiale del museo:

http://www.mcachicago.org/

un po' di storia..
Venne istituito per allestire mostre temporanee e presentare una collezione in continua crescita. Per lungo tempo è stato ospitato in una sede provvisoria, ma dal 1996 tutto è cambiato.
Oggi il Museum of Contemporary Art of Chicago è ospitato in un nuovo edificio, progettato dall'architetto berlinese Joseph Paul Kleihues. L'edificio sorge tra la Michigan Avenue e il Lago Michigan, nel cuore del cosiddetto "Magnificent Mile".
Discretamente adagiata nel mezzo della selva di grattacieli che gli fanno corona, la costruzione appare spalancata verso l'esterno con ampie vetrate. La sua mole, affatto mastodontica, e la perfetta integrazione tra gli ambienti interni ed il magnifico colpo d'occhio sul paesaggio circostante gli hanno valso notevoli consensi.
Il Museum of Contemporary Art of Chicago veniva considerato uno dei più importanti musei per l'arte contemporanea d'America già prima della recente riapertura. Oggi è uno dei punti di riferimento a livello mondiale.
Nell'edificio hanno sede la collezione permanente, l'attività espositiva e spazi per servizi e attività di carattere didattico pedagogico.
Al piano superiore viene presentata a rotazione una selezione delle opere della collezione permanente. Al piano terra sono allestite mostre temporanee e trovano posto progetti particolari. Ai video e all'arte elettronica è dedicata un'area al primo piano. Grande spazio è destinato ai servizi, perché questo museo viene inteso come occasione unica per il grande pubblico di entrare in rapporto con espressioni della creatività spesso di difficile comprensione. Sul retro, verso il Lago Michigan, è sistemato lo "Sculpture Garden".
La collezione permanente è in continua espansione, grazie ad acquisti, donazioni e depositi.
Particolarmente significativo è il deposito da parte della Lannan Foundation. La collezione si caratterizza per il taglio spiccatamente internazionale, che tiene conto di ogni aspetto della creatività nel campo delle arti visive. Comprende soprattutto opere di artisti americani ed europei dagli anni '60 in avanti. Uniche eccezioni, alcune opere relative all'ambito del surrealismo, tele di Francis Bacon e sculture di Alexander Calder.


Spero che vi piaccia!

Alcune immagini sono in anteprima, mentre per vedere le altre dovete cliccare sul link dell' opera....

user posted image

opera 926
Giacomo Sardi
user posted image
user posted image
Giacomo Sardi
opera 934
user posted image
user posted image
Giacomo Sardi
opera 554
opera 557
opera 560
user posted image
Giacomo Sardi
opera 835
user posted image
opera 843
user posted image
Giacomo Sardi
user posted image
user posted image
opera 936
opera 017
opera 020
Giacomo Sardi
user posted image
opera 114
opera 117
user posted image
Giacomo Sardi
user posted image
user posted image
Giacomo Sardi
user posted image
user posted image
Giacomo Sardi
opera 521
user posted image
user posted image
Giacomo Sardi
opera 844
opera 850
user posted image
opera 955
opera 958
user posted image
Giacomo Sardi
opera 967
user posted image
opera 098
opera 100
user posted image
Giacomo Sardi
opera 105
user posted image
opera 292
user posted image
Giacomo Sardi
opera 298
user posted image
user posted image
Giacomo Sardi
user posted image
opera 206
opera 997
opera 994
opera 208
user posted image
Giacomo Sardi
user posted image
user posted image


pant...pant........ ce l'ho fatta! grazie.gif a tutti !
Pegaso
Grazie, bellissime opere ...
Se servisse verrò a portarti le arance in gattabuia biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao wink.gif
Angelo
Giacomo Sardi
QUOTE(Pegaso @ Feb 2 2006, 05:02 PM)
Grazie, bellissime opere ...
Se servisse verrò a portarti le arance in gattabuia  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif

Ciao wink.gif
Angelo
*


grazie.gif
non ti preoccupare .... Police.gif
non sono foto fatte di nascosto... non si fa nulla di nascosto in quei musei!
Prima di prendere in mano la reflex ho chiesto il permesso.. si rischia la fucilazione!!
Per entrare al Metropolitan ci hanno perquisito da capo ai piedi... pensa che con me avevo il portatile, e all'ingresso hanno preteso che l'accendessi, poteva essere un involucro per un ordigno.....
Dove non si può fotografare ci sono i cartelli che lo specificano!
__Claudio__
Un lavoro certosino con cui hai ottenuto però un risultato davvero interessante.

La visita dei musei è una delle cose che più mi pacciono e che più mi hanno insegnato dal punto di vista dell'uso della luce e della composizione, la raccomando ogni volta che mi capita.
grazie.gif
miz
Giacomo, che dirti, le foto sono belle, le opere davvero strabilianti, sembra davvero di sfogliare un libro.
Questa è la sezione giusta? Non credo, ma il lavoro merita molto, non saprei dove altro potrebbe stare senza ridurne la sua importanza.

Complimenti e bravo!!!
stella.degli.angeli
a me questo sembra un bellissimo regalo......

io poi sono un'amante dell'arte impressionista, e quelli che hai postato sono davvero tra i più belli..... Pollice.gif


grazie.gif
Gianni_Casanova
Grande lavoro e foto magnifiche!
Non sapevo che quei quadri divisionisti fossero in America, ...forse avresti potuto indicare gli autori...invidio la possibilità che hai avuto,
ciao e grazie
Pegaso
Toglimi una curiosità: hai usato un polarizzatore per eliminare eventuali riflessi sulle tele o le opere erano illuminate in maniera egregia ?
Alle ultime mostre che ho visitato qui in Italia mi sarei strappato i capelli (li avessi avuti rolleyes.gif ): per vederle per intero dovevi guardarle da cinque punti di vista diversi per poter "annullare" i riflessi che provenivano da faretti, finestre etc etc .. mad.gif

Angelo
Giacomo Sardi
QUOTE(Pegaso @ Feb 2 2006, 07:00 PM)
Toglimi una curiosità: hai usato un polarizzatore per eliminare eventuali riflessi sulle tele o le opere erano illuminate in maniera egregia ?
Alle ultime mostre che ho visitato qui in Italia mi sarei strappato i capelli (li avessi avuti  rolleyes.gif ): per vederle per intero dovevi guardarle da cinque punti di vista diversi per poter "annullare" i riflessi che provenivano da faretti, finestre etc etc ..  mad.gif

Angelo
*



se c'è una cosa che non mi è piaciuta di questo museo era l'illuminazione, un po' scarsa.... avevo il polarizzatore ma l'ho tolto per recuperare un po' sui tempi, le tele erano quasi tutte senza vetro fortunatamente, i riflessi si notano solo sul colore dato a spatola ma non ci si può far nulla.
Su uno dei quadri che ho postato in anteprima si nota il riflesso...
Per recuperare la luminosità ho usato la funzione apposita del capture... guru.gif ho dovuto calibrare foto per foto ..... texano.gif

ciao!
belvesirako
La vista di opere simili solletica la mente e ti predispone alla riflessione.
Grazie x aver piantato un seme dentro il forum.
Complimenti
Gaetano
PAS
Leggere il titolo del thread mi ha riportato a parecchi anni fa, al mio periodo di studi negli States.
Ci hai presentato un grande lavoro Giacomo, fatto con una tecnica esemplare.
Una vera visita virtuale al museo.
Alcune opere, tra i miei top, le avevo viste dal vivo e rivederle ora riprodotte nel tuo Life è una bella emozione.
grazie.gif
fenderu
giacomo hai fatto bene ad abbondare con le immagini; del resto cosa mai poteva essere scartato?

sono bellissime da guardare e riguardare....e riflettere;

grazie! grazie.gif
nonnoGG
... sarà colpa dell'età o merito delle bellissime opere, ma finalmente le ho viste tutte, poi le ho riviste e ri-riviste ... un lavoro eccellente, proposto da Giacomo con una qualità superlativa, soprattutto se consideriamo le condizioni di ripresa.

Tra tutte, ho scelto questa:
user posted image
... mi ha lasciato i segni sul monitor, gli elementi a rilievo ancora "sporgono", ma non ti chiederò i danni per questo, tranquillo!

Complimenti, Giacomo, più che un Life è un Volume d'Arte Fotografica, andrebbe rilegato in vera pelle hmmm.gif con incisioni in oro zecchino.

nonnoGG
Bruno L
Un lavoro straordinario! Grazie per questo thread di alto contenuto Culturale, che ci permette di ammirare ed apprezzare, anche qui, bellissime opere d'Arte, tra l'altro molto ben fotografate e presentate. guru.gif

saluti
Bruno
ConteMaxS
Bella, ricca e gratuita mostra di opere d' arte.

Mi sono "divertito" a fare un gioco, e cioè, ho cercato di riconoscere gli autori delle opere,attarverso l' osservazione dello stile, della tecnica ecc...


Sono ignorante, ma proprio assai.
_Annalisa_
Stupende !!!! L'arte che grande cosa .... il quadro del grande DE CHIRICO è veramente emozionante ... poi Van Gogh, Monet, Renoir ... ( i miei preferiti tongue.gif ) . Invidia ( buona ) per non esserci potuta stare .... Bravo !!! Ce ne vorrebbero di life come questo wink.gif !!!
edy700
Grande lavoro eseguito con molta cura e dedizione.

L'ottimo lavoro di "restauro" che hai eseguto ci ha permesso di godere di queste bellissime opere d'arte.
Data la mia ignoranza in materia mi sarebbe piaciuto molto poter leggere il nome dell'autore ed il titolo dell'opera....sarebbe stato come essere la con te.

grazie.gif ciao
Giacomo Sardi
QUOTE(nonnoGG @ Feb 4 2006, 01:43 PM)
... sarà colpa dell'età o merito delle bellissime opere, ma finalmente le ho viste tutte, poi le ho riviste e ri-riviste ... un lavoro eccellente, proposto da Giacomo con una qualità superlativa, soprattutto se consideriamo le condizioni di ripresa.

Tra tutte, ho scelto questa:
user posted image
... mi ha lasciato i segni sul monitor, gli elementi a rilievo ancora "sporgono", ma non ti chiederò i danni per questo, tranquillo!

Complimenti, Giacomo, più che un Life è un Volume d'Arte Fotografica, andrebbe rilegato in vera pelle  hmmm.gif  con incisioni in oro zecchino.

nonnoGG
*



ciao nonnoGG smile.gif

pensa che questa è l'unica opera che ero incerto di mostrarvi, e sai perchè?
E' l'unica in cui ci sono anche io...se guardi bene mi si vede riflesso sul vetro laugh.gif mentre impugno la mia D70 cercando di bloccare il respiro..... laugh.gif

grazie.gif per i complimenti!

grazie.gif grazie.gif anche a tutti gli altri !

presto vo proporrò l'altro lavoro che mi ha tenuto impegnato, il Metropolitan museum, più conosciuto come Met e basta...

guru.gif guru.gif là c'era il massimo del massimo....
aledim
QUOTE(goldino75 @ Feb 6 2006, 08:43 AM)
ciao nonnoGG  smile.gif

pensa che questa è l'unica opera che ero incerto di mostrarvi, e sai perchè?
E' l'unica in cui ci sono anche io...se guardi bene mi si vede riflesso sul vetro laugh.gif  mentre impugno la mia D70 cercando di bloccare il respiro.....  laugh.gif

grazie.gif  per i complimenti!

grazie.gif  grazie.gif  anche a tutti gli altri !

presto vo proporrò l'altro lavoro che mi ha tenuto impegnato, il Metropolitan museum, più conosciuto come Met e basta...

guru.gif  guru.gif  là c'era il massimo del massimo....
*



Ragazzi, se non mi sbaglio questo è un Mirò... quindi, sei perdonato per il riflesso!!!

laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.