Nota per i moderatori: se ritenete che questa discussione debba essere collocata in altro luogo spostatela pure senza problemi, io stesso non sapevo dove collocarla.
Quello che vi presento è il frutto di un lavoro di alcuni mesi, che comprende anche l'elaborazione delle immagini scattate al metropolitan museum che magari vi presenterò più avanti.
Durante il mio viaggio negli USA ho avuto modo di visitare alcuni dei musei d'arte più famosi del mondo, uno di questi è senza dubbio il museo di arte contemporanea di Chicago, città meravigliosa che gia vi avevo presentato qualche tempo fa LIFE SU CHICAGO
Visto il grande numero di opere e il poco tempo a disposizione , mi venne in mente di scattare un gran numero di foto, per poi rivedermi le opere con più calma in un secondo momento.
Per fare ciò dovevo essere molto metodico, e considerando la scarsa luce dell'interno del museo, la mancanza del cavalletto e l'impossibilità di usare il flash, l'unico modo per fare delle foto decenti era aumentare gli iso della macchina, così tutte le foto sono state scattate con iso che vanno da 400 minimo a 1000 massimo.
Per ogni opera che ho inquadrato ho effettuato 3 scatti e tra questi ho scelto il migliore. Di queste opere ne ho quindi "salvate" una settantina, qui ve ne mostro una bella parte, anzi scusate l'abbondanza delle immagini, ma alcune non me la sono sentita di escluderle, molte di queste opere le ho viste a scuola nei libri d'arte!!!
Tutti gli scatti sono stati fatti con la D70 e il 18-70 del kit , che si è comportata in maniera eccellente!
Ho dovuto fare un grosso lavoro di post produzione, per ogni foto ho applicato il filtro ptlens per correggere la distorsione dell'obiettivo , l'ho ritagliata in prospettiva ai margini della tela o della cornice a seconda dell'opera.
Poi sono intervenuto sui colori e sulla luminosità per ridare un po' di saturazione e luminosità che erano state perse a causa della scarsa luce ambiente.
Ho trovato una descrizione semplice e sintetica su internet, ve la propongo e vi indico anche il sito ufficiale del museo:
http://www.mcachicago.org/
un po' di storia..
Venne istituito per allestire mostre temporanee e presentare una collezione in continua crescita. Per lungo tempo è stato ospitato in una sede provvisoria, ma dal 1996 tutto è cambiato.
Oggi il Museum of Contemporary Art of Chicago è ospitato in un nuovo edificio, progettato dall'architetto berlinese Joseph Paul Kleihues. L'edificio sorge tra la Michigan Avenue e il Lago Michigan, nel cuore del cosiddetto "Magnificent Mile".
Discretamente adagiata nel mezzo della selva di grattacieli che gli fanno corona, la costruzione appare spalancata verso l'esterno con ampie vetrate. La sua mole, affatto mastodontica, e la perfetta integrazione tra gli ambienti interni ed il magnifico colpo d'occhio sul paesaggio circostante gli hanno valso notevoli consensi.
Il Museum of Contemporary Art of Chicago veniva considerato uno dei più importanti musei per l'arte contemporanea d'America già prima della recente riapertura. Oggi è uno dei punti di riferimento a livello mondiale.
Nell'edificio hanno sede la collezione permanente, l'attività espositiva e spazi per servizi e attività di carattere didattico pedagogico.
Al piano superiore viene presentata a rotazione una selezione delle opere della collezione permanente. Al piano terra sono allestite mostre temporanee e trovano posto progetti particolari. Ai video e all'arte elettronica è dedicata un'area al primo piano. Grande spazio è destinato ai servizi, perché questo museo viene inteso come occasione unica per il grande pubblico di entrare in rapporto con espressioni della creatività spesso di difficile comprensione. Sul retro, verso il Lago Michigan, è sistemato lo "Sculpture Garden".
La collezione permanente è in continua espansione, grazie ad acquisti, donazioni e depositi.
Particolarmente significativo è il deposito da parte della Lannan Foundation. La collezione si caratterizza per il taglio spiccatamente internazionale, che tiene conto di ogni aspetto della creatività nel campo delle arti visive. Comprende soprattutto opere di artisti americani ed europei dagli anni '60 in avanti. Uniche eccezioni, alcune opere relative all'ambito del surrealismo, tele di Francis Bacon e sculture di Alexander Calder.
Spero che vi piaccia!
Alcune immagini sono in anteprima, mentre per vedere le altre dovete cliccare sul link dell' opera....

opera 926