QUOTE(Lucame @ Aug 15 2012, 06:59 PM)

Per Redlion : Parto dal presupposto che una ipotetica foto sia esente da mosso di qualsiasi tipo, premesso questo, suppongo che all'interno del quadratino rosso l'immagine dovrebbe essere perfettamente a fuoco, ma siccome questo succede fino ad un certo ingrandimento, mi chiedevo dove sta il limite di questo ingrandimento, tenendo conto che scatto con una d5100.
Questo per poter capire se ingrandendo una foto e notando un decadimento della qualità dell'immagine io lo devo imputare ad un mio errore oppure al limite tecnico della mia attrezzatura.
Ingrandimento 100% mai oltre.
Il quadrattino rosso fornisce l'indicazione corretta del/dei punti di messa a fuoco se e solo se la foto non è stata ricomposta...ovviamente.

QUOTE(Lucame @ Aug 15 2012, 06:59 PM)

Per xaci: A volte per confrontare immagini riprese con diversi obbiettivi o per capire se ho commesso degli sbagli ingrandisco le immagini per poter vedere meglio eventuali difetti, solo che oltre un certo ingrandimento il mosso si confonde con lo sfocato e distinguere le due cose diventa difficile, per questo volevo capire meglio il limite degli ingrandimenti.
Un saluto a tutti.
No, proprio per fare questo tipo di valutazioni non bisogna andare oltre il 100%
Gl'ingrandimenti superiori (anche di molto) si usano solamente, ad esempio con CS, per fare selezioni accurate oppure andare a ... che sò? ... colorare px-by-px...ma sicuramente non per la semplice visualizzazione a schermo

Ciao,
Alessandro.