Ciao ragazzi.
Oggi ho provato a calibrare il mio monitor LCD (un Asus VW246H, pannello TN) usando uno Spyder 2 PRO e devo dire che il tutto "sembra" abbastanza facile, solo che non riesco a capire ancora qualcosa.
Quando chiede che tipo di controlli abbia il monitor riscontro delle difficoltà, perchè non riesco a capire la differenza tra retroilluminazione e luminosità. Il tutorial cerca di spiegarlo, anche usando dei blocchi di sfumature bianche e nere, ma variando la luminosità (il controllo si chiama così sul mio monitor) come consigliato, non riesco comunque a capire se si tratta di retroilluminazione o altro. Anche variando il contrasto (secondo dei due controlli presenti) non riesco a notare il cambiamento che lui suggerisce.
Altro dubbio. Che io sappia, la temperatura colore standard è D65 6500 K ed è così che la imposto nel programma, insieme alla gamma di 2.2. Però non so quanto è la luminanza standard (semmai ce n'è fosse una).
Quando faccio il rilevamento dell'illuminazione ambientale, il programma mi consiglia sempre altre temperature colore (da impostare via monitor), a seconda dell'illuminazione della stanza. Se effettuo il rilevamento con la lampada dietro il monitor (luce alogena da 20 w) mi dice che c'è un'illuminazione molto bassa e mi suggerisce di impostare una luminanza di 85 cd/m3 e una temperatura colore di 5000 K (troppo giallina!). Se faccio il rilevamento con il lampadario acceso (lampada a risparmio energetico, 25 W, 6500 K), mi dice che l'illuminazione è bassa e di impostare la luminanza a 120 cd/m3 e colore a 5800 K.
Il problema è che non comprendo perchè suggerisca questi cambiamenti, considerando pure che nel primo caso il tutto risulta troppo giallino. Devo forse ignorare il rilevamento della luce ambientale (lavorando però sempre con le stesse condizioni di luce, tipo lampada dietro) e mettere 6500 K?
Grazie in anticipo!