QUOTE(mr-fuso @ Jul 28 2012, 02:36 PM)

Pian pianino aumenterà anche quella! Se guardi le misurazioni su dxomark (tralasciando quella della gamma dinamica che è basata su una definizione alternativa tutta loro) il SNR su cartoncino 18% ha guadagnato 1dB. Meno rumore uguale maggior gamma dinamica. Non è tanto, ma neanche poco.
Nota tecnica:
Il nostro occhio ha una gamma dinamica inferiore a quello delle reflex; se noi riusciamo a vedere un'enorme gamma dinamica è perchè il cervello elabora l'immagine usando un algoritmo HDR, ed è proprio questo funzionamento biologico che ha ispirato la suddetta tecnica (però ancora non si è capito "l'algoritmo" umano).
Cioè, anche se osservi un punto fisso, il tuo occhio non sta fermo, ma fa una "scansione" della scena "prendendo" l'informazione visiva solamente in certi punti, esattamente come i sensori. La differenza è che questi punti sono distribuiti su una griglia esagonale, mentre nei sensori la griglia è quadrata. A causa di questo lavoro digitale, la lente che abbiamo nell'occhio ha anche incorporata la funzione di filtro anti-aliasing!
E proprio durante questa scansione che l'occhio "si adatta" alla luminosità di un particolare punto, rendendo possibile la visione di una elevata gamma dinamica.
Certamente.
La riduzione del rumore va nella direzione di aumento della gamma dinamica.
Riguardo invece alla visione umana è praticamente impossibile attribuire gamma dinamica all’occhio in quanto sensore.
La restituzione dell’immagine come la vediamo è frutto di una indissolubile sinergia con l’elaborazione neurologica.
Si può solo tentare di valutare il risultato finale che però, avendo anche forti componenti individuali, non può che essere medio statistico.
L’esito, anche se un po’ empirico, è quello di attribuire alla visione umana una gamma dinamica di circa 14 EV, contro gli 8 – 9 EV di una fotocamera di gamma alta.
C’è però un aspetto importante da valutare: la visione umana non si è evoluta per fissare un’immagine singola, ma per seguire situazioni in evoluzione.
Quindi il paragone con una fotocamera è un po’ fuori luogo.
Banalmente sarebbe più centrato riferirlo ad una videoripresa.
Questo punto è importante perché uno dei motivi (non il solo) che limitano attualmente la gamma dinamica delle fotocamere è l’esigenza di avere shot-time molto veloci (tempi di scatto dell’ordine del decimo di millisecondo, raffiche veloce, etc)
Senza questa esigenza di velocità il firmware potrebbe gestire il sensore in modo diverso ed acquisire il segnale in più fasi per esempio con diversi guadagni di amplificazione in modo da realizzare una sorta di HDR embedded, un po’ come la “scansione” a cui accenna mr-fuso.
In sostanza penso che l’evoluzione delle fotocamere verso una maggiore gamma dinamica passi oltre che attraverso la tecnologia del sensore (riduzione del rumore) anche attraverso l’evoluzione dell’elettronica di acquisizione e gestione del segnale (un po’ come è avvenuto nel nostro cervello) tramite una maggiore velocizzazione e parallelizzazione dei processi.
Da farsi senza penalizzare i consumi di potenza. Cosa che oggi costituisce la classica coperta corta.
Ciao
Valerio