QUOTE(christian.ferrari @ Oct 16 2012, 08:59 PM)

Utilizzo una vecchia discussione per non aprirne una nuova... Ma con obbiettivi come il 18-105 vr non ho il simbolo di infinito, come faccio a mettere a fuoco su infinito??

Giri la ghiera a fine corsa, e "torni indietro" di quanto basta
Sembra uno scherzo, ma su zoom molto "basic" come il 18-55 (non ho il 18-105) che non ha nemmeno una ghiera di messa a fuoco "vera", e che quindi non ha nemmeno le tacche di distanza, è proprio impossibile far riferimento a distanze "fisiche", a meno di non mettere a fuoco su oggetti di cui conosci la distanza in altro modo (contando i passi, o quant'altro... ma non vale per le stelle

).
Tra l'altro, tra focus breathing e il fatto che tanti obiettivi "moderni" mettono a fuoco "all'infinito" con la ghiera in una posizione che teoricamente (stando alle "tacche", quando le hanno...) corrisponderebbe ad una distanza minore, per mettere a fuoco all'infinito senza poter usare il Live-View (perché fa troppo buio) bisogna conoscere "a priori" il comportamento del proprio zoom...
Il perché un obiettivo possa poi andare a mettere a fuoco su una distanza maggiore dell'infinito... mi pare l'abbia spiegato correttamente Bergat (non costruisco obiettivi, magari verrò smentito). Col 18-55 comunque non te ne accorgi, almeno finché non provi a mettere a fuoco a mano (una tortura...)... Curioso il fatto che con gli obiettivi "vecchi" (anni '70-'80) questo non avveniva e l'infinito era effettivamente al fine-corsa della ghiera (provato con vari Minolta Rokkor, a dire il vero). Adesso che ci penso, con l'AF-S 50 f/1.8 G nemmeno non ho mai notato discrepanza, mi pare che quando metto a fuoco all'infinito l'indicazione di distanza dia effettivamente "infinito" nell'apposita finestra. Con l'AF 50 f/1.8 D che ho avuto, invece, di sicuro avevo l'infinito a fuoco quando la ghiera indicava 30 metri circa: la ghiera a fine corsa (quindi indicante infinito) andava... "oltre"...
Bye!