QUOTE(pes084k1 @ Jul 30 2012, 10:55 PM)

1/15 a 3200 ISO valgono 2 s a 100 ISO. Supponendo di usare (caso più favorevole) un'ottica da f/1.4 siamo a 0 EV: il limite dichiarato della sensibilità dell'esposimetro era 1-17 EV... Quindi stiamo lavorando oltre i limiti di progetto. Le sorelle FE/FE2/FA/FM3a in Auto arrivavano a parecchi minuti di posa in realtà. La FM/FM2 è un po' il parente povero.... Tranquilli, anche la D700 si ferma circa lì, poi segnala la sottoesposizione.
A presto
Elio
Non è questione di ricchi o poveri ma di corsa delle piste dei simulatori di bilanciamento del circuito.
La sensibilità alla luce dei due circuiti è simile e ben più ampia del campo dichiarato,m solo che nella FM non si riesce a sfruttare totalmente per limiti meccanici
La FM/FM2 ha due potenziometri, uno sulla baionetta, l'altro sotto il selettore dei tempi, che vanno a "Filtrare" il segnale della cellula , che viene infine convertito per attivare i LED e mostrare uno scarto di +-1 EV.
Il potenziometro dei tempi serve anche per il selettore ASA coassiale ai tempi. Per forze di cose l'estensione della pista è limitata ai 360° e a 3200 ASA, così come a 16 ASA si arriva presto a fine corsa.
La FE invece aveva il simulatore degli ASA indipendente, e la collimazione sui tempi avveniva meccanicamente per sovrapposizione di aghi... grazie alla scala ampia potevi leggere tranquillamente 4-5 ev di sovra/sottoesposizione ... risultato :...circuito più "pulito", campo di lettura più ampio a parità di sensiblità.
Confermo che con la FE in auto si esponeva perfettamente fino a tempi di qualche minuto. Diciamo pure che se non avesse avuto qualche vibrazione di troppo, IMHO la FE sarebbe stata una macchina assolutamente perfetta.