QUOTE(Giovanni Utzeri @ Jul 25 2012, 02:12 PM)

Quanti di voi spendono per avere una macchina fotografica con 1000 funzioni e poi non usano tutte queste funzioni ......proprio come se andassero in giro con un Ferrari sempre a 50 Km/h.
Vorrei delle risposte sincere.
Grazie
Ciao Giovanni,
non ho capito quale sia il motivo o la curiosità che ti ha spinto a postare la domanda, che peraltro puoi fare come e quando vuoi, sia chiaro

(nei termini del regolamento).
Mi vedo in accordo con Peppe ("joutrek"); non tanto per i soldini che uno può permettersi di spendere poiché sono affari suoi, non voglio entrare nelle "tasche" altrui.
Ma in riferimento al percorso che ogni singolo appassionato (o presunto) di fotografia ha alle spalle ed al ragionamento suo che lo ha portato a fare delle scelte.
C'è chi parte dalla compattina da due soldi (perché non può permettersi altro) e lì scopre un mondo nuovo: la fotografia. Quindi passa a una compattina un po' più performante. Poi, col tempo e potendoselo permettere, si compra una "bridge" super performante (consentitemi il termine) dei quel momento e da lì a poco passa alla prima reflex (quella è stata la mia rovina!!)........

(.......è chiaro che parlo di me?)
In breve, considerando che del mio iter non interessa a nessuno, giustamente e, aggiungo, fortunatamente

, è normale che poi si scelga di approfondire la "materia" e di orientarsi in vari ambiti a seconda anche delle possibilità oltre che dei gusti personali. Oppure di fermarsi e vivere contento così o ritornare ad una "bridge" o "mirrorless" (parlando di ultime tendenze e sempre legate alla possibilità di spendere o meno).
In definitiva mi viene da dire che la curiosità e la voglia di sviluppare la propria passione, può portare anche a fare acquisti che vanno oltre le capacità tecniche del soggetto, in quel preciso momento. E che però gli permettono di sperimentarle mentre prima, come già detto, se ad esempio il corpo macchina non lo prevedeva, lui stesso non poteva provare. Come anche la possibilità di regolazione dello sfocato front/back: se non hai un Defocus Contro (DC), bisogna che giochi sulla focale e sulla distanza dal soggetto o del soggetto da ciò che lo circonda!! (....era solo un misero esempio. Lontano da me voler fare il professore

)
....con gli acquisti intendo anche libri ed eventuali corsi di fotografia, in tutti gli ambiti, compresa la post produzione (per chi ha la fortuna di avere anche del tempo!!), quindi; "studio"!!.
Poi c'è quello che apre il portafoglio e compra una D800, senza sapere minimamente la differenza tra diaframma e focale, per dirla semplice.
Qui sul forum vi sono appassionati che, con un minimo investimento, sfornano scatti da gran premio

.
Buona continuazione.
William