Ho eseguito ultimamente diverse prove nel fotografare la via lattea con apertura fissa al massimo (f3,5) varianto la coppia tempo/iso.
Le prove sono state fatte con:
30sec - 2200 iso
30sec - 3200 iso
60sec - 2200 iso
60sec - 3200 iso
Alla fine non ne sono riuscito venire a capo, o meglio noto che:
1) 2200 iso colgo poca via lattea ma diminuisco il rumore
2) 3200 iso buona via lattea ma parecchio rumore
3) 30 sec o 60 sec mi pare che la differenza stia solo nel vedere le stelle allungate, dovute a tempi troppo lunghi (mi riferisco ai 60")
Considerando che il rumore lo riesco a correggere benino in pp (camera raw) manterrei 3200iso e i tempi dovrei attestali sui 30" per evitare "l'allungamento" delle stelle, ma comunque il risultato non mi soddisfa pił di tanto...
Voi come mi consigliate di comportarmi?
p.s. D7000 nikkor 10-24 f3,5-4,5