Qui non si tratta di scegliere se con il VR o senza il VR.
Si tratta di scegliere 2 obiettivi differenti per usi differenti.
Uno (24-70 2.8) è un professionale, pesante, costoso, dall'escursione focale corta, arriva a 2.8 ed ha una qualità ottima.
L'altro (24-120 f/4vr) è un semiprofessionista, non molto pesante, costa il giusto, dalle focali molto utili, ha il VR ed ha una qualità ottima (almeno fino a 85/90mm).
La differenza stà tutta in cosa ci devi fare e se puoi fare a meno del 2.8, che viene usato principalmente per lo sfuocato, mentre per quanto riguarda i tempi di scatto con i VR si riprendono tranquillamente gli stop in meno.
QUOTE(Calamastruno @ Jul 16 2012, 11:53 AM)

Con l'obiettivo più luminoso puoi scattare in condizione di scarsa luce, anche i soggetti in movimento, con il vr no!
Molti sono fissati con le grandi aperture, poi devono chiudere almeno a f/4 o più per avere un pò di profondità di campo.
Da 2.8 a 4 c'è uno stop che puoi recuperare passando da 200 a 400 iso.