QUOTE(Enrico Luzi @ Jul 11 2012, 02:19 PM)

ognuno è libero di fare o spendere i suoi soldi come vuole.
l'esempio da te postato lascia il tempo che trova.
prova a fare foto con il sole verso l'obiettivo con e senza filtro.
stessa cosa di sera anche con tempi lunghi
poi se ne riparla.
il filtro, qualunque esso sia, è un'aggiunta di vetro sulle lenti ed in pià tra la lente frontale ed il filtro c'è spazio.
basta un minimo di luce laterale che ti ritroverai "strane presenze" nell'immagine!
la lente si protegge con il paraluce. anche per questo è stato inventato e messo a corredo
prendere un colpo laterale proprio sul filtro spesso ti costringe anche a mandare la amcchina in assistenza in quanto si blocca il serraggio a vite.
per quel che riguarda particelle di polvere, sporcizia appicicosa o qualsiasi altra cosa nella borsa non dovrebbe mai mancare una pompetta e panno adeguato proprio per quello.
la polvere te la ritrovi sul sensore anche senza mai aver cambiato obiettivo
sui riflessi in condizioni critiche seno perfettamente d'accordo con te, difatti l'ho scritto nel post iniziale e cercavo un filtro con un buon trattamento antiriflesso. Per esempio ho usato un 70-200 2.8 imprestatomi con un filtro marumi (bollato e zozzo, non ho potuto nemmeno smontarlo e pulirlo

) ma non ho avuto problemi di riflessi, ovviamente paraluce montato. Cercavo un prodotto che andasse analogamente bene sul mio 35mm. Ah, pompetta panno e pennello (uno da trucco retrattile: molto virile

) sono sempre con me ovviamente. In ogni caso io preferirei avere un filtro perché preferisco avere la protezione di filtro e paraluce insieme e perché non noto differenza, per esempio, col 60mm macro che ha un buon filtro UV (ma ha anche la lente molto infossata nel barilotto tanto da non richiedere un paraluce)
QUOTE(MrPaulson79 @ Jul 11 2012, 05:52 PM)

La foto con il filtro è la seconda? Se è così il filtro peggiora la foto e non di poco a livello di nitidezza ... se invece fosse la prima, beh ... non togliere più il filtro :-))))
Per me ha ragione chi suggerisce di evitare il più possibile i filtri dato che - ad esclusione di polarizzatore e ND-GND - sono solo vetri in più davanti alla lente.
io non noto questa differenza abissale (ed era anche uno skylight). Più che altro cerco di essere realista, i miei generi preferiti non sono mire ottiche e focus chart e sono solo un fotoamatore, non stampo e non noto una differenza marcata tra uso e non uso del filtro, quindi per le mie esigenze va bene.
in soldoni, è un compromesso che preferisco per evitare una lente sporca o rotta