Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dario_sicchiero
Riporto un estratto da un regolamento di un concorso fotografico: "Non sono ammessi fotomontaggi, doppie esposizioni, solarizzazioni, filtri digitali o ritocchi digitali, salvo lievi correzioni di colore, contrasto o esposizione, pena l’esclusione dal concorso".

La mia domanda è questa: se uno modifica digitalmente una foto in formato Raw, poi la converte in formato Jpeg e quest'ultima la invia ad un concorso, è possibile rilevare le modifiche fatte rispetto all'originale?

Grazie per le risposte.

Dario
Giorgio Baruffi
se ti chiedono il raw si ovviamente... e di solito nei concorsi seri lo chiedono, a volte a tutti, a volte ai vincitori... wink.gif
dario_sicchiero
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 29 2012, 07:08 PM) *
se ti chiedono il raw si ovviamente... e di solito nei concorsi seri lo chiedono, a volte a tutti, a volte ai vincitori... wink.gif


Scusami Giorgio, ma questo vuol dire che dalla mia foto in Jpeg, riescono a vedere che è stata prodotta partendo da un file Raw?
Faccio queste domande non perché ho intenzione di imbrogliare, ma essendo da poco passato al digitale e non avendo mai partecipato ad un concorso presentando foto digitali, ho la curiosità di capire se uno onestamente presenta una foto non ritoccata, potrebbe trovarsi a dover gareggiare con altri concorrenti, che invece hanno ritoccato furbescamente le foto, senza essere scoperti.
Tanto per darti un'idea, questa mattina ho inviato una mia stampa 20x30 da dia ad un concorso, anche se siamo nel 2012.

Ciao
Giorgio Baruffi
se vi sono dei dubbi, supportati da palesi contravvenzioni al regolamento potrebbero chiederti il raw, se non ce l'hai perchè hai scattato in jpg direttamente potrebbero inficiare lo scatto, dipende sempre dalla giuria...
dario_sicchiero
Infatti, mi hai fatto ricordare che i miei figli, che scattano con la Coolpix che non genera file Raw, hanno solamente Jpeg.
Quindi possono partecipare solamente con quel formato e nel caso di richiesta di Raw non possono ovviamente produrre alcunché.
E' un dettaglio da verificare all'interno del regolamento dei vari concorsi.
Comunque, mi pare di capire dalla tua risposta che dal file Jpeg non si può stabilire se la foto originale è stata ritoccata.
Grazie per la risposta.

Dario
Clau_S
QUOTE(dario_sicchiero @ Jun 29 2012, 06:22 PM) *
Riporto un estratto da un regolamento di un concorso fotografico: "Non sono ammessi fotomontaggi, doppie esposizioni, solarizzazioni, filtri digitali o ritocchi digitali, salvo lievi correzioni di colore, contrasto o esposizione, pena l’esclusione dal concorso".

La mia domanda è questa: se uno modifica digitalmente una foto in formato Raw, poi la converte in formato Jpeg e quest'ultima la invia ad un concorso, è possibile rilevare le modifiche fatte rispetto all'originale?

Grazie per le risposte.

Dario


Risposta breve:

No.

Risposta prolissa:

Secondo me è difficile, specie con il formato raw, definire il confine tra sviluppo e modifica, intendendo con il primo termine i parametri di conversione applicati e con il secondo uno stravolgimento della realtà. A quale valore di contrasto ti devi fermare? A quale correzione dell'esposizione? Saturazione? E il bilanciamento del bianco?
Il concetto di "lievi correzioni del colore" è totalmente affidato al giudizio (magari insindacabile per regolamento ma oggettivamente sindacabilissimo) personale della giuria. Puoi ritoccare poco ma il ritocco può essere evidente, o puoi lavorare pesatemente mantenendo una resa naturale (come fai a capire il ritocco?).

Capisco che l'intento del regolamento sia di limitare lo sconfinamento nella grafica, ma così posto è discutibile, Anni fa ho partecipato a un paio di concorsi on-line con la stessa identica richiesta (magari mi riferisco allo stesso sito) ma sinceramente dubito che alcune tra le foto migliori non fossero state ampiamente lavorate (sottolineo lavorate, non elaborate).

Se ribaltiamo la situazione, qual è il concetto di originale? Ogni foto risente delle impostazioni di scatto. Con i picture control, anche scattando in jpeg, puoi ottenere uno scatto originale non (post)ritoccato palesemente innaturale. Pensa solo alla complessità del bilanciamento del bianco (che può essere deciso sia pre che post scatto). Ma dalla foto nessuno sarebbe in grado di dire com'era in realtà il soggetto ripreso in quel momento per poter dire quanto la tua resa se ne discosti. Ti venisse rifiutato avresti tutte le basi, stando al regolamento, per dimostrare di non aver fatto nulla di vietato. Senza arrivare all'eccesso, scattare con fotocamere diverse produce file diversi. Sviluppare un file con programmi di marchi diversi produce risultati diversi. Anche convertire all'interno dello stesso programma con profili differenti produce risultati differenti. E non esiste in fondo il concetto di originale. Ogni algoritmo è fatto per interpretare in un certo modo.

Quindi il concetto di originale non coincide affatto con quello di reale che può a sua volta non coincidere con quello di naturale. Usi un determinato schema luci, magari dei filtri, e ottieni allo scatto un effetto particolare, originale, reale (perchè era la realtà effettiva di quel momento) ma innaturale che però dovrebbe essere accettato. Capisci che allo stato attuale della tecnologia "demonizzare" il ritocco digitale (che è parte straintegrante del processo fotografico. Pensa al raddrizzamento delle prospettive, alla clonazione di elementi di disturbo, per dirne due che non sarebbero nemmeno facilmente scovabili) ha poco senso.

Potrei andare avanti con le incongruenze della formula del regolamento. Insomma, penso che quello che in fondo voglia dire sia di non esagerare e fare in modo che i ritocchi non siano palesi. E se non lo sono non possono dirti niente.
dario_sicchiero
QUOTE(Clau_S @ Jun 29 2012, 08:08 PM) *
Risposta breve:

No.

Risposta prolissa:

Secondo me ....
...
Potrei andare avanti con le incongruenze della formula del regolamento. Insomma, penso che quello che in fondo voglia dire sia di non esagerare e fare in modo che i ritocchi non siano palesi. E se non lo sono non possono dirti niente.


Non ritengo sia una risposta prolissa, diciamo che è una risposta molto chiara e puntuale.
Grazie Clau_S.

Dario
undertaker
alla fine regole scritte così non voglioni dire nulla e possono creare solo potenziali casini. Io con la D100 ho a volte RAW un po' discutibili ma che poi si recuperano e trasformano con la giusta post-produzione. Devo forse sentirmi in colpa perchè la mia macchina (purtroppo) è meno efficiace di una nuova D3200 nell'ottenere "subito" uno scatto pronto all'uso?

Secondo me dovrebbero giusto dire che è vietato "snaturare/stravolgere" lo scatto. Del tipo che se hai un cielo che fa schifo non ci puoi aggiungere le nuvole, non puoi eliminare il cestino dell'immondizia che non avevi visto ed invece hai lì in primo piano... cose osì insomma. Tutto il resto è lecito, e direi, parte dello "sviluppo" della foto.
SweetyG
QUOTE(undertaker @ Jun 30 2012, 09:34 PM) *
alla fine regole scritte così non voglioni dire nulla e possono creare solo potenziali casini. Io con la D100 ho a volte RAW un po' discutibili ma che poi si recuperano e trasformano con la giusta post-produzione. Devo forse sentirmi in colpa perchè la mia macchina (purtroppo) è meno efficiace di una nuova D3200 nell'ottenere "subito" uno scatto pronto all'uso?

Secondo me dovrebbero giusto dire che è vietato "snaturare/stravolgere" lo scatto. Del tipo che se hai un cielo che fa schifo non ci puoi aggiungere le nuvole, non puoi eliminare il cestino dell'immondizia che non avevi visto ed invece hai lì in primo piano... cose osì insomma. Tutto il resto è lecito, e direi, parte dello "sviluppo" della foto.

quoto. un regolamento scritto così mi farebbe pensare che il concorso sia poco serio hmmm.gif
Grazmel
QUOTE(undertaker @ Jun 30 2012, 09:34 PM) *
alla fine regole scritte così non voglioni dire nulla e possono creare solo potenziali casini. Io con la D100 ho a volte RAW un po' discutibili ma che poi si recuperano e trasformano con la giusta post-produzione. Devo forse sentirmi in colpa perchè la mia macchina (purtroppo) è meno efficiace di una nuova D3200 nell'ottenere "subito" uno scatto pronto all'uso?

Secondo me dovrebbero giusto dire che è vietato "snaturare/stravolgere" lo scatto. Del tipo che se hai un cielo che fa schifo non ci puoi aggiungere le nuvole, non puoi eliminare il cestino dell'immondizia che non avevi visto ed invece hai lì in primo piano... cose osì insomma. Tutto il resto è lecito, e direi, parte dello "sviluppo" della foto.


Uno che sa usare Photoshop seriamente, che ci lavora insomma, ti aggiunge nuvole e quant'altro e ti elimina quello che vuole senza che nessuno se ne accorga......a meno che si debba dare il RAW wink.gif
Graziano
undertaker
QUOTE(Grazmel @ Jul 1 2012, 01:21 PM) *
Uno che sa usare Photoshop seriamente, che ci lavora insomma, ti aggiunge nuvole e quant'altro e ti elimina quello che vuole senza che nessuno se ne accorga......a meno che si debba dare il RAW wink.gif
Graziano


Insomma... ce lo ricordiamo tutti il concorso NG Italia di 3-4 anni fa vero? Se non era per il web...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.