Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
praticus
Ho visto da un rivenditore il pacco batterie aggiuntivo per la cp5700 che presumo possa essere utilizzato anche sulla 8700.
Se qualcuno lo possiede mi può dire quali batterie usa e quanto durano mediamente?

Può usare batterie al litio ricaricabili?
grazie a tutti.
SpeedWeb
Ciax io ho chiesto propio ieri quanto costa il pacco cp5700 che ti confermo va bene sulla 8700!! ma voglio una esagerazione!! 180 eurozzi per il pacco batterie mi sembra troppo (con quella cifra ci prendi un bel grandagolo per la 8700!!) daccordo che ci puoi mettere le batterie stilo e magari quelle ad alta capacità (ne ho trovate per la coolpix 2100 con una capacita di 2000 mA!) ma quante batteri ricaricabili 2CR5 comprei con 180 eurozzi???? Io una batteria aggiuntiva l'ho compratata ieri (sempre x 8700) a 38 eurozzi 7,4V e 750 mA ci escono quindi 4 batterie! non scordiamoci che poi aumentano le dimensioni della macchina che credo perda un pò in maneggevolezza! wink.gif
Ciax a presto! biggrin.gif
ZABEL
C' e' gia un forum aperto su questo argomento e puoi andartelo a vedere per sentire i pareri pro e contro. Io personalmente ho acquistato il pacco batterie per un uso specifico: dipende da quello che devi fare con la macchina; se ci giri normalmente e ne fai un utilizzo contenuto di energia e' meglio secondo me usare le batterie tradizionali, la macchina rimane piu' compatta. Io personalmente l'ho acquistato in previsione di un viaggio in un paese del centro america dove potre avere problemi per una ricarica frequente e poi SOPRATTUTTO perche' ricaricare 3 batterie richiede o un sacco di ore (2h+2h+2h circa e devi stare li pronto a cambiarle) oppure richiede di acquistare e portarsi dietro tre caricabatterie! A questo punt diviene conveniente il pacco batterie nel quale utilizzo come consigliato da molti, compreso Nikon , le batterie uniross . qui puoi decidere di usare quelle da 2300 Mha o da 2000. E' vero che la macchina diviene un po' piu' grande (non poi piu' di tanto) ma lasi impugna anche meglio ! Certo non e' certo piu' una "compatta" ma non lo e' neanche in partenza! rolleyes.gif per il prezzo vedi tu.... si trova ovviamente a molto meno!... solito discorso !! ciao smile.gif
ZABEL
ah dimenticavo... il pacco batterie dura circa con una ricarica 2 ore mezzo circa ma dipende da quali batterie ci metti ovviamente!!
Cercati comunque l'altro forum sull'argomento e ci troverai altre cose interessanti!!!


ciao ciao biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
praticus
a chi può interessare questo è il thread suggerito da ZABEL che ringrazio assieme agli altri.
MB5700 battery pack
praticus
[/QUOTE]Per quanto riguarda la ricarica delle batterie tolgo il batt pack dalla macchina e senza estrarre la slitta (l'elemento meno riuscito assieme ai contatti elettrici, seconde me...) collego il caricabatt direttamente sui contatti della "finta pila".


Ho letto nel thread indicato sopra che un utente carica il battery pack direttamente dal caricabatteria della CP5700 attaccandolo alla falsa pila ho capito bene? tongue.gif huh.gif tongue.gif tongue.gif

In tal caso i vantaggi del pack sono evidenti:
maggior durata
rapidità di ricarica
migliore impugnatura.

Dal negoziante ho provato poi ad inserirla nella sua custodia originale e seppure un po stretta ci sta.

Rispondetemi ed andrò subito a comprarlo!!!!! blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif
praticus
nessuno mi conforta?
ZABEL
[/QUOTE]Per quanto riguarda la ricarica delle batterie tolgo il batt pack dalla macchina e senza estrarre la slitta (l'elemento meno riuscito assieme ai contatti elettrici, seconde me...) collego il caricabatt direttamente sui contatti della "finta pila".

...... ph34r.gif

Questa e' una cosa che non ho capito sul precedente forum e continuo a non capire come funzioni.
Non vedo comunque quanto sia un problema estrare le pile lasciando il battery pack montato!

ciao
comunque insisto: che uso devi farne del battery pack? Pollice.gif


Tonix
Buon giorno.
non so se si è mai parlato di questa soluzione, ma io con la ex 5700 e l'attuale 8700
uso una comune batteria al biombo che con piccola custodia da cinta e un metro di cavetto alimento il mostriciattolo per quasi tre giorni di continuo e con meno di 10 eurozzi di spesa totale.
per altre informazioni sempre se interessano a dopo.

ora vado a dormire che i turni di notte stressano..
praticus
QUOTE (ZABEL @ Apr 6 2004, 10:52 PM)
[/QUOTE]Per quanto riguarda la ricarica delle batterie tolgo il batt pack dalla macchina e senza estrarre la slitta (l'elemento meno riuscito assieme ai contatti elettrici, seconde me...) collego il caricabatt direttamente sui contatti della "finta pila".

...... ph34r.gif

Questa e' una cosa che non ho capito sul precedente forum e continuo a non capire come funzioni.
Non vedo comunque quanto sia un problema estrare le pile lasciando il battery pack montato!

ciao
comunque insisto: che uso devi farne del battery pack? Pollice.gif

Ciao Zabel, replico con un pò di ritardo......
A me fa comodo un pò di autonomia in più e non ti nascondo che la CP s'impugna meglio e riesco a farla stare più ferma.
Anche a me capita di dover stare fuori per alcuni giorni e non mi va di avere il patema d'animo di caricare le batterie, ne tengo una di scorta e via.
In ultimo rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif un fatto estetico quasi da D2H!!!!!

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
DAF
Salve a tutti ,ho comprato la 5700 a Agosto 2003 con da subito l'mb5700, ora da 1 mese sono passato alla 8700 e dopo 5000 scatti e con due set di batterie ansmann, il primo da 2300mh e il secondo da 2500mh, ho una autonomia di circa 300/400 scatti a set batterie.Con il caricabatterie ansmann rapido da rete e da macchina in 60 minuti ne ricarico 6 .Migliore presa, ottimo bilanciamento, doppi comandi scatto e zoom e perchè no migliore estetica ma soprattutto NESSUN PROBLEMA (e vi giuro che non sono delicatino e perfettino) mi hanno fatto arrivare alla conclusione che è stato il migliore acquisto che abbia mai fatto per la mia coolpix.Basta usare buoni accumulatori, potenti e di marca e usarli bene.

PS per il prezzo provate a speculare,raffrontare ,ricercare le migliori offerte su internet. wink.gif
DAF
Per tonix
bravo bella idea,perchè non ci fai sapere di più sul come collegare la coolpix, su cosa comprare di preciso , io e tanti altri sono sicuro te ne saremo grati.
Ciao e grazie in anticipo
Tonix
Ciao Dafiero,
penso che tu sei l'unico ad essere interessato :-)...

comunque adesso sono stanco sempre per i turni notturni ma ti prometto che a giorni posto dettagli e immagini.
è vero che il pacco dedicato è comodo e cambia la presenza della cp ma è pur vero che l'autonomia in certi casi continua ad essere insufficiente.
per esempio in posti isolati, montagne e simili, dove non ci sono prese di corrente per garantire la copertura di più giorni o ti porti 4 set di batterie o non scatti.
comunque a dopo ora si dorme.

buona giornata a tutti (i nikonisti)
praticus
Tonix, non pensare che solo chi scrive legge i post.....
Per quel poco che ho capito in questo forum chi ha esperienze utili alla Community le condivide a prescindere se si risponde ad un post o meno.
Comunque la tua idea merita approfondimenti....aspetterò insieme agli altri.
germinal27
mi accodo anch'io in fiduciosa attesa.......
ciao[COLOR=green][/COLOR]
m_fadel@libero.it
Mi sento chiamato in causa unsure.gif

[/QUOTE]Per quanto riguarda la ricarica delle batterie tolgo il batt pack dalla macchina e senza estrarre la slitta (l'elemento meno riuscito assieme ai contatti elettrici, seconde me...) collego il caricabatt direttamente sui contatti della "finta pila".

Mi sono dimenticato di aggiungere che il caricabatterie e' stato autocostruito utilzzando il TEA1102 della Philips e lo collego direttamente (con un piccolo adattatore sempre autocostruito) direttamente ai contatti del mb-e5700 che alimentano la fotocamera (la "finta pila").
Me lo sono costruito perche' avevo delle difficolta' a reperire un modello che ricaricasse 6 pile contemporaneamente e non costasse una cifra spaventosa.

Il battery pack ha un prezzo interessante su www.digitalfoto.it...

Marco
praticus
....italiani popolo d'inventori!!!!!!
[QUOTE]Mi sono dimenticato di aggiungere che il caricabatterie e' stato autocostruito utilzzando il TEA1102 della Philips e lo collego direttamente (con un piccolo adattatore sempre autocostruito) direttamente ai contatti del mb-e5700 che alimentano la fotocamera (la "finta pila").

pensa che io ieri sera stavo provando ad inserire la finta pila nel caricabatterie standard e non capivo l'accrocchio!!!!!!
germinal27
QUOTE (Tonix @ Apr 7 2004, 06:18 AM)
Buon giorno.
non so se si è mai parlato di questa soluzione, ma io con la ex 5700 e l'attuale 8700
uso una comune batteria al biombo che con piccola custodia da cinta e un metro di cavetto alimento il mostriciattolo per quasi tre giorni di continuo e con meno di 10 eurozzi di spesa totale.
per altre informazioni sempre se interessano a dopo.

ora vado a dormire che i turni di notte stressano..

Sarebbe possibile avere immagini dei particolare?
grazie ciao
DAF
E dato che ci siamo, su digitalphoto che cosa chiedere di preciso?
Grazie in anticipo e Auguri di Buona Pasqua!!!
m_fadel@libero.it
Il link di digitalfoto...

http://www.digitalfoto.it/store/prodotti_s...+4%3A05%3A16+PM

Buon giorno.
non so se si è mai parlato di questa soluzione, ma io con la ex 5700 e l'attuale 8700
uso una comune batteria al biombo che con piccola custodia da cinta e un metro di cavetto alimento il mostriciattolo per quasi tre giorni di continuo e con meno di 10 eurozzi di spesa totale.
per altre informazioni sempre se interessano a dopo.

ora vado a dormire che i turni di notte stressano..


Penso fosse batteria al piombo! Ma, da quanti volt? Credo che 6 siano pochi e 12 un po' troppi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.