i precedenti interventi che avevo inserito nel forum non delineano bene la mia situazione...mi avete sempre considerato un novellino! e un novellino non sono nonostante i 22 anni...la questio è semplice ma per me importante: riguarda l'acquisto di un tele di fascia economica...
ecco la mia storia:
fotografo per passione da almeno 3 anni senza aver mai letto una rivista di fotografia ma avendo frequentato un corso di 3 mesi presso il politecnico di milano su fotografia e composizione (in realtà studio legge nelle marche, ci tengo a precisarlo).
il mio mezzo è sempre stato una nikon f2as usata sempre con il 50mm f1.4, una macchina fantastica con un obbiettivo all'altezza...mi ha sempre dato molte soddisfazioni.
quest'anno con un pò di pregiudizi mi avvicino al mondo digitale ed il mio acquisto si rivolge, causa stima verso il marchio nikon, sull' entry level del marchio giapponese: l'avete gia intuito, la d50...
la nikon mi forisce nel kit il 18-55 f3.5-5.6...in un primo periodo di disperazione causata dalla fisiologica scarsa latitudine del sensore, dal naturale livello dell'obbiettivo, dalla polvere (problema che mi ha causato non pochi problemi), decido di cambiare ottica, anche con una spesa sostenuta...
a questo punto interviene chi deve "cacciare" i soldi, fotoamatore in giovinezza anch'esso, il quale si rifiuta di spendere tout court un mille euro buoni, mi consiglia di aspettare e mi intima di comprare uno zoom tele di fascia economica (sui 200 euro) per prenderci la mano ed esercitare l'occhio...consiglio che mi avete dato anche voi su questo forum...il problema ora è questo: quale?
in definitiva, e scusatemi per la prolissità dell'intervento nonchè per la vetustà del linguaggio non privo talvolta di errori grammaticalli che a causa della pigrizia non correggerò...che me consigliate? che devo da fa?

p.s. prendo in considerazione anche sigma e tamron