Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alessandro Avenali
Sarà un dubbio che ha attanagliato generazioni... ora tocca a me e chiedo lumi.
Volevo scendere sotto ai 24mm (del 24 f/1.4) per avere un po' più di flessibilità nel reportage in interni (tipo i preparativi in casa o a volte gli spazi architettonici delle cerimonie). Ora mi porto dietro il 14mm fisso, ma credo che uno zoom possa essere più comodo in quel range là.
Opzioni: ovviamente i due sopra citati e mettiamoci semmai anche il 18-35mm.
Che consigliate?
MrFurlox
non so se si è capito dall' MP ma io sono letteralmente innamorato del 17-35 e penso che per l' uso reportagistico sia insuperabile ! ha dei passaggi tonali favolosi ... i bordi non saranno nitidissimi a TA : pazienza ! tutto il resto ne vale la pena !

Marco
Alessandro Avenali
Ho avuto il 14-24 e volevo evitare il suo peso, ma mi sa che col 17-35 non mi andrà meglio.
Inoltre avere qualche mm in più "in avanti" non mi dispiacerebbe.
Sto dando un'occhiata anche a qualche alternativa a Nikon. Tipo Tokina 16-28 f/2.8 o Sigma 17-35 F/2.8-4.0.
Pare invece che la distorsione del 18-35 Nikon non sia facilmente correggibile.
Cesare44
QUOTE(MrFurlox @ Jun 10 2012, 11:58 PM) *
non so se si è capito dall' MP ma io sono letteralmente innamorato del 17-35 e penso che per l' uso reportagistico sia insuperabile ! ha dei passaggi tonali favolosi ... i bordi non saranno nitidissimi a TA : pazienza ! tutto il resto ne vale la pena !

Marco

Pollice.gif

aggiungo solo la costruzione impeccabile e la ghiera dei diaframmi per utilizzarlo con le reflex analogiche dalla F3 alle odierne digitali.

ciao
alessandro pischedda
ti bastassero 20mm ti posso consigliare un'ottica che ho io e che costa usata 250.
Si tratta del tokina 20 35 2.8 atx pro. Costruzione eccezionale, debole unicamente nel controluce.
E' pari al corrispettivo nikon ma con costruzione forse superiore, direi carrarmatesca.
Io onestamente forse la do poiche' mi servono millimetri ed in un'unica ottica.

questa e' fatta con il tokina a 20mm

http://500px.com/photo/8414806

e le interne di questa presentazione anche, apparte i particolari fatti con il 50 1.4

http://vimeo.com/43551793
grazianoguerini
Personalmente, visto che praticamente hanno lo stesso identico range focale, direi che per un matrimonio, specialmente in chiesa, avere un f2.8 è meglio che avere f4, è un aiuto ulteriore, oltre che per avere sfuocati più marcati se necessario
aculnaig1984
Quali sono le altre ottiche che hai? tieni conto che il 16-35 ha i colori più contrastati tipo 24-70, mentre il 17-35 è più old-style. Se hai ottiche hai nanocristalli, con il 17-35 dovrai lavorare di più in PP per raggiungere lo stesso risultato.

Gianluca
ang84
Io uso il 16-35 con soddisfazione. l'F4 è sufficientemente luminoso anche in interni, innestato però su D3s...
LeonardoManetti
17-35 senza pensarci due volte. Ha una maggiore luminosità che potrebbe tornarti molto utile in questo genere di situazioni.
Massimiliano24x36
Io vado un pò controtendenza, ma per un grandangolo così, io lo chiuderei sempre di un paio di stop, quindi per avere delle buone foto d'interni utilizzerei un diaframma che va da un minimo di F4 ad un massimo di F8-10, quindi secondo me a meno che ad uno non serva dare delle fotografie d'interni a persone (e serve il 2.8 sicuramente), per tutti gli altri casi non serve un'apertura così elevata, ma un buon cavalletto.

Se ti serve un obbiettivo da preparativi delle cerimonie, quindi fare delle foto alla sposa che si trucca, devi far scendere il tempo e allora la scelta è obbligata 17-35 2.8

Per tutto il resto 16-35 F4 e cavalletto, e fai tutto quello che vuoi ne modo migliore.
beppe cgp
Effettivamente è una questione non semplice...
Il 16-35 è una lente più moderna e con una resa in termini di nitidezza/omogeneità migliore...
Ad un paesaggista consiglierei sicuramente il 16-35
Per reportage però effettivamente fa molto comodo l'apertura 2.8 e i passaggi tonali delicati...
Secondo me sono entrambe ottime scelte per l'uso che devi farne...

Alessandro Avenali
Mi tenta non tanto la luminosità, alla fine lo monterei sulla D3s, quanto lo sfocato. La possibilità di qualche ritratto ambientato a f/2.8 credo sia un plus. Magari mi risparmio, per ora, anche l'acquisto del 35 1.4 e in un colpo solo rimpiazzo anche il 35 1.8. Potrebbe diventare l'ottica da non smontare mai in un matrimonio.
Il 14-24 in questo senso sarebbe troppo corto, non trovate?
MrFurlox
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 11 2012, 03:09 PM) *
Mi tenta non tanto la luminosità, alla fine lo monterei sulla D3s, quanto lo sfocato. La possibilità di qualche ritratto ambientato a f/2.8 credo sia un plus. Magari mi risparmio, per ora, anche l'acquisto del 35 1.4 e in un colpo solo rimpiazzo anche il 35 1.8. Potrebbe diventare l'ottica da non smontare mai in un matrimonio.
Il 14-24 in questo senso sarebbe troppo corto, non trovate?


ripeto il mio primo intervento ... il 17-35 per uso repoetagistico è il top e non ci sono santi che tengono wink.gif smile.gif

Marco
Giorgio Baruffi
io utilizzo con soddisfazione il 16-35 nei matrimoni... lavorando senza problemi ad alti iso (i miei sono praticamente tutti in bianco e nero quindi la grana mi serve anche) lo stop che paga al 17-35 non lo sento problematico, è un pò più contrastato del 17-35 (in linea con il 24-70), un pò come la differenza fra il 28-70 ed il 24-70 insomma... lo sfocato è comunque molto valido...
beppe cgp
Anche io ho una leggera preferenza per il 16-35...
per via del 14-24 che come si sa è su un altro pianeta, per uso reportagistico lo trovo spesso corto...




Anche io ho una leggera preferenza per il 16-35...
per via del 14-24 che come si sa è su un altro pianeta, per uso reportagistico lo trovo spesso corto...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.