Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
korra88
Siete giovani (e non), in cerca di un lavoro, siete spesso e volentieri al verde ma avete disgraziatamente per voi e per il vostro portafoglio, la passione per la fotografia e magari voglia di fare still life ma senza investire in grosse cifre per un'attrezzatura professionale o semi professionale?? BENE!! questo è il posto che fa per voi! laugh.gif

come avete capito, sto realizzando un piccolo set di still life e a seguire descriverò passo dopo passo quello che son riuscito a fare.

tanto per iniziare occorre, pazienza e tanta..ci ho messo una settimana a capire quello che mi serviva e dove reperirlo. una grossa mano me l'ha data "guida pratica allo still life" di Carlo Nadalin del forum che è possibile acquistare sul suo sito mandandogli una mail.

seconda cosa, un pizzichino di manualità, un qualsiasi appoggio dove poter lavorare in pace, un trapano con le punte da ferro ed un seghetto per il legno e metallo.

ora scarico le foto, le uppo e inizio a scrivere smile.gif
atostra
Bravo! il bricolage unito con un po di fantasia può permettere risultati stupefacenti contenendo tantissimo i costi. (io ho fatto davvero una cosa stupida in confronto al tuo progetto, però mi sono costruito un diffusore e una parabola bounce per il flash sb-24, la luce così diffusa lavora perfettamente in auto non ttl e non brucia mai una foto! e io che volevo spendere 300 e + € per un sb800!)

se ti può interessare girando qui sul forum un utente si era costruito un flash a led medicale con un paraluce, una campana per CD, qualche led e una pila da 9V. costo davvero bassissimo!

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...c=81572&hl=


come promesso!
korra88
iniziamo dalla costruzione del set. occorrente:

2 cavalletti
1 ripiano..all'obi c'era il tavolo in kit con i due cavalletti, 30 euro
2 stativi da max 2.20mt. io ho scelto i dynasun..30 euro la coppia spediti su ebay.
1 staffa di legno lunga 2mt, costo 3 euro
pinzette, tante, più ne avete meglio è biggrin.gif sempre all'obi le ho pagate 3 euro 4 mollette

cavalletti:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ripiano, che ha i blocchi apposta per non far cadere tutto alla prima vibrazione:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

stativi, sbarra e pinzette:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ora direte voi, le pinzette servono per sorreggere il fondale..si giusto, ma non solo! attaccatene una allo stativo con del nastro adesivo NERO da elettricista, in questo modo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

cosi avete risparmiato sulla testa apposta per reggere il fondale, ripetete anche per l'altro stativo, montate la sbarra, agganciate il fondale che per il momento è un cartoncino bianco, et voilà:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ps...ho fatto fuori per avere più spazio, ma le foto le farò dentro casa eh!
korra88
illuminazione..si può prendere un faro da cantiere da 400w al costo di 20 euro, solo che scalda un botto. siccome ho già un sb910 a casa, userò quello per il momento!

(si lo so, in still life è meglio la luce continua, ma ho fatto tutto sto sbatti per risparmiare e mettere da parte i soldi per un kit della elinchrom)

occorrente:
- stativo robusto, ho scelto sempre un dynasun che arriva fino a 2,5mt con ammortizzatori, il primo da sinistra che si vede qualche foto più su. non male davvero, considerando che l'ho pagato 25 euro!
- testa snodata da avvitare allo stativo, io avevo già in casa una HAMA..non ve la consiglio..pessima è un complimento, pagata 30 euro ma ne vale si e no 10..se potete, cercate un'altra marca wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

in questo modo potete posizionare il flash come e dove vi pare
korra88
bene bene bene...è il momento dei pannelli che serviranno a schiarire le ombre, che inevitabilmente si creeranno.

come li tenete su? è semplice..per i pannelli piccoli, una terza mano è l'ideale..anche più di una se mai. costa 6,50 da obi.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
in questo caso ho usato un vassoio piccolino da dolci tanto per farvi vedere, ma sostiene qualsiasi pannellino con una bella precisione.

pannelli che permettono la luce diffusa, c'è il buon vecchio polistirolo che si può reperire negli scatoloni di roba che comprate, oppure sempre il famoso obi (ci ho fatto avanti-indietro per tutta sta settimana rolleyes.gif ) al costo di 2 euro al metro, spessore almeno 2cm cosi sta in piedi da solo!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e se voleste tenere il pannello in alto, come si fa? niente paura, basta costruirsi un braccio snodato biggrin.gif
korra88
iniziamo, occorrente:
1 sbarra di alluminio da 2mt, reperibile..sapete già dove dry.gif al costo di 8 euro, con questa ce ne vengono 3!
1 sbarra di legno, più spessa che potete, presa 1mt e spessa 5cm, 3,50euro
trapano con punta per il metallo, io ho usato la punta da 5
viti e galletti da 5, costo per entrambi, 5 euro.
pennarello indelebile
metro
seghetto per metallo
2 sbarrettine che vedete in foto che fanno un angolo di 90 gradi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

iniziamo a preparare...la sbarra deve essere tagliata e forata, in 3 sbarrette da 20-25cm a scelta. io ho fatto 3 sbarrette da 25 e 3 da 20..tanto la sbarra è lunga 2mt e ci sta anche un terzo braccio volendo. segnate con il pennarello i punti in cui dovrete bucare e tagliare:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

non importa che siate precisissimi al mm, fa niente se invece che 20cm, è 20,1cm o se il buco invece che essere al centro, è uno o 2mm spostato. l'importante è che il buco sia da 5, il resto non conta. non importa neanche se graffiate l'alluminio..dopo capirete perchè. alla fine della sudat..ehm, lavoro, si presenterà circa cosi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


korra88
è il momento di fare la base. come ho già accennato prima, utilizzerò la sbarra di legno.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

la tagliate lunga almeno 15cm e posizionate al centro, una delle sbarrette piccole che fanno 90 gradi grazie a due viti ed ecco la base:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

unite il tutto con le viti da 5 e i galletti, forate una pinzetta ed attaccatela all'estremità sempre con le viti da 5+galletti ed il gioco è fatto!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

qui in azione:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

consiglio..andrebbe piombata con un pesetto da 500gr almeno, per essere sicuri che non cada in nessuna circostanza. in quel caso basta prendere un peso da palestra da 500gr o 1kg, dal costo di un paio di euro e scotcharcelo sotto.

è finita qua? NEIN!

va verniciata di nero opaco!!! sennò può creare riflessi strani! wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
korra88
ehm..doppio..son in attesa che si asciughi la verniciatura laugh.gif

con dei fogli di carta da lucido in formato a3 (11 euro..mortacci loro dry.gif ) e delle sbarrettine di legno, 50cent l'una, si può creare un altro tipo di diffusore, da sostenere con la terza mano o con il braccio. da unire con la spara punti.

però questo non l'ho ancora fatto..dopo! smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
bacco68
Ottimo lavoro!
eutelsat
Bel lavoro corrado e ottima la volontà nell'eseguirlo smile.gif


Gianni

korra88
mi chiamo alessandro smile.gif
comunque grazie! a minuti monterò il braccio in versione nera opaca e faccio la foto! si stanno asciugando anche le viti..rigorosamente da verniciare anche quelle..evitiamo ogni possibile riflessino indesiderato!
korra88
ed ecco a voi, il braccio nero opaco!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

le foto non son un granchè perchè il galaxy s1 è osceno, ma fidatevi che è venuto bene laugh.gif

fooorse dovrei verniciare anche la terza mano, ma per quello aspetto..
atostra
BRAVò!
jack-sparrow
Oserei dire che l'ingegno non ha limite..... STUPENDO
Oltre alla fotografia un'altro mio "passatempo" costosissimo è la lavorazione del legno
Ti imiterò prima o poi, almeno fino a quando la mia fedele compagna non butterà fuori casa me, le macchine fotografiche, le gatte, i cani e la falegnameria smile.gif
korra88
grazie! ma diamo a cesare, quel che è di cesare. il braccio l'ho copiato dal libro di Carlo Nadalin, non è una mia invenzione smile.gif se vi volete affacciare al mondo dello still life, ve lo consiglio smile.gif

ps..carlo, se passi di qua, hai creato un mostro! laugh.gif
Silver Black
Ottimo! Bravissimo!!! Pollice.gif
umby_ph
ottimo lavoro!! anche a me piace sperimentare un pò il fai da te e se posso inserire il mio modesto contributo...

un mini softbox 20x20 per flash a slitta
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 369.5 KB

ho usato policarbonato alveolare nero, carta argentata adesiva, nastro americano e colla a caldo per unire il tutto e come diffusore un banale foglio di carta fotografica lucida (molto meglio del foglio da lucido)

ecco il lampo!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 82.8 KB

e qua 2 velocissimi esempi fatti a caso col flash in TTL (basta regolarlo un pò per avere la giusta esposizione...)

senza softbox
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 543.9 KB

e con
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 539.2 KB

ok spero di non aver "inquinato il tuo post" ma volevo condividere con qualcuno questo modesto lavoretto
lucenikon
[quote name='umby_ph' date='Jun 10 2012, 11:27 AM' post='3020305']
ottimo lavoro!! anche a me piace sperimentare un pò il fai da te e se posso inserire il mio modesto contributo...

un mini softbox 20x20 per flash a slitta
Ingrandimento full detail : 369.5 KB

ho usato policarbonato alveolare nero, carta argentata adesiva, nastro americano e colla a caldo per unire il tutto e come diffusore un banale foglio di carta fotografica lucida (molto meglio del foglio da lucido)

io l'ho preso 3 euro in cina messicano.gif
korra88
sto assemblando anche il braccio con sbarre da 25 biggrin.gif
korra88
tadaaan! i due bracci insieme!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

bon..direi che a bracci son messo bene..ho 2 terze mani e questi due, ed il materiale per farne un terzo se ce ne sarà bisogno anche se non credo..

ora è il momento del diffusore! umby capiti proprio a fagiuuuoolo..mi sei stato di aiuto! potrei prendere spunto!
umby_ph
QUOTE(korra88 @ Jun 10 2012, 04:19 PM) *
umby capiti proprio a fagiuuuoolo..mi sei stato di aiuto! potrei prendere spunto!

mi fa piacere! se cerchi le misure sono qui!

complimenti ancora per il lavoro, vorrei avere il tempo di fare anche io una cosa simile (e lo spazio dry.gif )
Andrea Meneghel
grande biggrin.gif
CarloNadalin
QUOTE(korra88 @ Jun 9 2012, 06:54 PM) *
grazie! ma diamo a cesare, quel che è di cesare. il braccio l'ho copiato dal libro di Carlo Nadalin, non è una mia invenzione smile.gif se vi volete affacciare al mondo dello still life, ve lo consiglio smile.gif

ps..carlo, se passi di qua, hai creato un mostro! laugh.gif



Ciao Alessandro,
ottima discussione... molto interessante per chi si avvicina a questo genere e sopratutto ben spiegata con le foto a corredo dei testi.

Se proprio vogliamo "dare a Cesare quel che è di Cesare" i bracci non sono una mia invenzione... in una società dove tutto ormai esiste è possibile solo prendere spunto e al massimo perfezionare un prodotto.
Anch'io mi sono ispirato a degli articoli del grande Ludovico Fossà... fatto un disegno tecnico e poi fatto realizzare in ferro con base in alluminio con sotto un feltro per evitare righe sui piani di appoggio.

La base in allumio l'ho fatta solo perchè permette di sostenere pannelli piu pesanti (nel mio caso lastre di alluminio) senza che il braccio si "ribalti"... nel caso dei classici cuki comunque il peso è relativo.

Ora non ci resta che vedere i risultati.
Io però continuo a sconsigliarti l'uso del flash a slitta perchè vuol dire andare a tentativi non avendo una luce pilota.
Ti sei costruito un bel kit di terze mani ma se poi i pannelli li posizioni in modo superficiale perchè non hai la possibilità di vedere in tempo reale luci ed ombre... bhè perdono il loro scopo no?

Peccato solo che questa discussione era già finita in seconda pagina...a breve sarà persa nei meandri del sushibar.
Fossi in te chiederei a qualche moderatore, con apposito MP, di spostarla nella sezione "tecnica" dove ci sono molte altre discussioni sul far da se etc.... sarebbe molto piu semplice trovarla e sarebbe alla portata di tutti sia oggi che in futuro visto il lato "didattico" della discussione stessa.

Ciao
Carlo

sindrome73
Riprendo quanto sottolineato da Carlo Nadalin!! credo che le luci pilota aitino MOLTO, allora che stavo pensando, e ditemi se puo essere valida l'idea!!

Prendere dei LED bianchi alta luminosita....... fare una specia di ghiera intorno alla testa dei nostri piccoli SB metterli nei SOFT o comunque dietro ai diffusori e avere una luce pilota!!!
Secondo voi e secondo te Carlo, puo essere un'idea per evitare di comprare flash da studio, che per l'uso che ne faccio io non li sfrutterei piu di tanto???

Saluti........
nonnoGG
Su richiesta dell'autore sposto in Tecniche Fotografiche.

nonnoGG

NIKON SUSHI BAR -> Tecniche Fotografiche
korra88
QUOTE(Carlo Nadalin @ Jun 11 2012, 08:38 PM) *
Ora non ci resta che vedere i risultati.
Io però continuo a sconsigliarti l'uso del flash a slitta perchè vuol dire andare a tentativi non avendo una luce pilota.
Ti sei costruito un bel kit di terze mani ma se poi i pannelli li posizioni in modo superficiale perchè non hai la possibilità di vedere in tempo reale luci ed ombre... bhè perdono il loro scopo no?


grazie per essere passato! smile.gif

eh lo so..con la luce continua è un'altra storia...faccio un po di prove con il flash a slitta e poi cerco una soluzione più economica possibile di luce continua. sono in tirchio mode ON per tenere da parte i soldi per il kit d-lite4 biggrin.gif

hai un link del tuo kit della tristar? anche pm o mail

aluuura..per i risultati (decenti) ci vorrà tempo. prima serata di test di tutto l'accrocchio. ho fotografato una 360 modena in modellino (dalla fretta non l'ho neanche spolverata rolleyes.gif ), con il tamron 90.

ecco come ho fatto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho posizionato il tutto, ho spento la luce, chiuso tapparelle e porta per evitare ogni minima infiltrazione di luce indesiderata ed ho scattato in remoto con il telecomandino. ho fatto un po di prove che mi creavano delle ombre troppo fastidiose sulla parte posteriore, che come vedrai non le ho attenuate del tutto.

ed è venuta cosi:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

si lo so, la parte anteriore non è tanto a fuoco rolleyes.gif me ne son accorto troppo tardi. quello che mi interessava di più, era vedere se il tutto tiene e se riesco ad utilizzarlo in camera mia o devo andare altrove. oltre alla messa a fuoco errata, non mi piace la doppia ombra sotto la targa e l'ombra tutta a destra leggera leggera e mi sarebbe piaciuto illuminare meglio le minigonne. il tergi scassato e il suo riflesso sul cofano sono inguardabili, infatti l'ho staccato via. prossimo giro uso il cavo sicro invece del CLS, cosi dovrei evitare il riflessino sullo spigolo appena sotto il faro sinistro (anche se non mi dispiace se devo dirla tutta)
korra88
ah ovviamente scatto singolo..per la tecnica del multi scatto ci arriverò! un passetto alla volta smile.gif
korra88
ah, ho croppato un pochino perchè come si vede dalla foto del set, il foglio è piegato e ho levato la piega..ma quello è il meno, costerà due euro il foglio nuovo. poi devo tagliare i fogli di polistirolo perchè anche se l'ho spezzato a metà, è decisamente ingombrante e rischia di comparire nella foto
Carlo Inf
bravi tutti, W l'inventiva e la manualità!!! wink.gif
sonia62
scusate se vado ot, ma volevo togliermi una curiosità. vedendo il tuo set ho notato il foglietto bianco sul flash on camera, io fotografo spesso controluce, e ogni tanto sparaflascio per illuminare ma mi vengono ombre bruttarelle, se sul flash macchina aggiungo un foglietto bianco come hai fatto tu posso migliorare le cose?!? e mi consigliate carta forno o un cartoncino bianco?!?
grazie.gif
complimenti per tutto il lavoro fatto, l'idea sarà sempre la stessa, ma le tue spiegazioni sono semplici e chiare, bravo...
sonia
Antonio Canetti
QUOTE(sonia62 @ Jun 14 2012, 09:34 AM) *
ho notato il foglietto bianco sul flash on camera,
sonia



il concetto è giusto, ma il flash popup è troppo debole e mettere qualsiasi tipo di carta riduci la quantità di luce e non ottieni l'effetto desiderato.


Antonio
sonia62
grazie per la risposta... era quello che temevo...
dovrò accontentarmi fino all'arrivo di un flask vero....
korra88
eh si, il flash incorporato è deboluccio..io lo utilizzo al minimo della potenza + foglietto per fare partire il flash in CLS smile.gif
MrFurlox
QUOTE(korra88 @ Jun 14 2012, 08:23 PM) *
eh si, il flash incorporato è deboluccio..io lo utilizzo al minimo della potenza + foglietto per fare partire il flash in CLS smile.gif


un consiglio mettilo in "--" a quella distanza non influisce per niente sulla scena wink.gif


Marco
sindrome73
Ma il discorso, che facevo io alla pagina 1 di questi post, di montare dei led (bianchi ad alta luminosita) intorno alla testa dei nostri SB, in modo da avere una specie di luca pilota!! Nessuno ha nulla da dire in merito??? secondo voi puo funzionare????

Mi sa che lo faccio e poi valutiamo!!
MrFurlox
QUOTE(sindrome73 @ Jun 14 2012, 09:05 PM) *
Ma il discorso, che facevo io alla pagina 1 di questi post, di montare dei led (bianchi ad alta luminosita) intorno alla testa dei nostri SB, in modo da avere una specie di luca pilota!! Nessuno ha nulla da dire in merito??? secondo voi puo funzionare????

Mi sa che lo faccio e poi valutiamo!!


può essere un' idea forse sarebbe meglio usare delle torcette ... ho paura che i led illuminino troppo poco ... sopratutto per vedere eventuali "rimbalzi" di luce

Marco
umby_ph
QUOTE(MrFurlox @ Jun 14 2012, 09:08 PM) *
può essere un' idea forse sarebbe meglio usare delle torcette ... ho paura che i led illuminino troppo poco ... sopratutto per vedere eventuali "rimbalzi" di luce

Marco


ma se uso i flash in CLS posso settare una voce dal menu che mi permette, premendo il tasto di anteprima profondità di campo, di accendere tutti i flash collegati in CLS. Essi emetteranno una serie ad alta frequenza di lampi simile alla luce continua. si è un ripiego di emergenza

edit: si chiama "lampi flash pilota" mi pare e a me funziona solo col flash integrato, col metz in remoto non va, anche se è compatibile col CLS. però il flash integrato emette un ronzio poco rassicurante
sindrome73
QUOTE(umby_ph @ Jun 16 2012, 10:09 AM) *
ma se uso i flash in CLS posso settare una voce dal menu che mi permette, premendo il tasto di anteprima profondità di campo, di accendere tutti i flash collegati in CLS. Essi emetteranno una serie ad alta frequenza di lampi simile alla luce continua. si è un ripiego di emergenza

edit: si chiama "lampi flash pilota" mi pare e a me funziona solo col flash integrato, col metz in remoto non va, anche se è compatibile col CLS. però il flash integrato emette un ronzio poco rassicurante


Possibiele e possibile, almeno con i Flash Nikon!!! Solo che dura pochi secondi la cosa!!

Quindi non e che accendi ti metti, posizioni i flash.... Ok va bene e poi scatti!! ecco perche pensavo a dei led intorno alla testa del flash!!
SeleSnia
Ciao gente!

Ottime idee!

Anche io amo il fai-da-te e ho costruito uno Snoot pagandolo veramente una cavolata.
Serve solo un tubo delle Pringles (svuotato, penso che quello non sarà un problema)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 365.3 KB

Inizialmente ho disegnato la sagoma del flash nel fondo del tubo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 278.2 KB

Dopodichè l'ho ritagliato (inizialmente ho provato con un po di aggeggi, ma poi ho preso il Dremel biggrin.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 384.9 KB

E infine ho dato una limata al tutto per non avere angoli che potessero rovinare il flash e ci ho messo un po di nastro per assicurarmi ancora di più di ciò..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 401.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 422.2 KB

Ed eccolo con il flash

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 430 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 394.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 448 KB

Buon lavoro ragazzi!

P.S. i tubi sono due diversi lo so, ma mi ero dimenticato di fare le foto biggrin.gif
P.S. 2 sono stato costretto a fare dei tagli qui:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 609.8 KB

altrimenti il flash non entrava, vedete voi per i vostri biggrin.gif
korra88
QUOTE(umby_ph @ Jun 16 2012, 10:09 AM) *
ma se uso i flash in CLS posso settare una voce dal menu che mi permette, premendo il tasto di anteprima profondità di campo, di accendere tutti i flash collegati in CLS. Essi emetteranno una serie ad alta frequenza di lampi simile alla luce continua. si è un ripiego di emergenza

edit: si chiama "lampi flash pilota" mi pare e a me funziona solo col flash integrato, col metz in remoto non va, anche se è compatibile col CLS. però il flash integrato emette un ronzio poco rassicurante

io infatti faccio cosi per vedere come viene la luce smile.gif devo ripeterlo qualche volta per verificare tutta la scena, ma meglio di niente smile.gif

ora son in pausa still life perchè son in sardegna, ma appena torno ci do dentro di nuovo biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.