Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Ric67
Dunque in questi giorni dovevo prepare un certo numero di scatti live, e l'ho fatto, giocoforza a casa sul portatile (un Asus).
Rivisti poi in ufficio dove ho 3 Samsung (di cui un 20" wide) mi sono caduti i capelli...ma proprio tutti!!
So bene l'origine del problema e so bene che probabilemte nč sul portatile nč sui monitor samsung sto vedendo le foto correttamente, quindi ..ho deciso di di risolvere il problema.
Ora come ora, devo necessariamente accontentarmi di lavorare su portatile a casa, quindi posso solo affiancargli un monitor esterno da calibrare.

Cercando di essere pragmatici, le domande che mi vengono sono:

- Monitor Asus PA246Q oppure il fratello piccolo PA238Q.
Propenderei per il secondo onestamente, l'unica cosa č che vedo il 246Q con copertura 98% Adobe RGB, mentre il 238Q solo sRGB al 100%

- Strumento per tarare il monitor..marca modello...?

- Su un portatile con un monitor esterno aggiunto, si tara il monitor che si usa per il fotoritocco e l'altro integrato andrā di conseguenza? come funziona?

Devo verificare qualcosa per essere certo che la scheda video del portatile supporti il monitor esterno alla sua risoluzione nativa? (mi pare abbia 512mb, forse un giga) (1680x1050@32bit č ok di sicuro)

Grazie per i pareri e consigli
Ric67
apperō!!! caduto nel totale disinteresse ... huh.gif
eutelsat
Devi solo attendere la risposta di chi sa...non tutti sono preparati alle risposte o stanno smepre davanti al pc messicano.gif


Comunque per la calibrazione, cerca la sonda spyder , probabilmente troverai anche altre risposte utili smile.gif




Gianni
Massimo.Novi
QUOTE(Ric67 @ Jun 7 2012, 04:04 PM) *
...- Monitor Asus PA246Q oppure il fratello piccolo PA238Q.
...- Strumento per tarare il monitor..marca modello...?
...- Su un portatile con un monitor esterno aggiunto, si tara il monitor che si usa per il fotoritocco e l'altro integrato andrā di conseguenza? come funziona?
...Devo verificare qualcosa per essere certo che la scheda video del portatile supporti il monitor esterno alla sua risoluzione nativa?


1) Non sono un gran che nessuno dei due. AdobeRGB non credo ti serva a un piffero ma il monitor č leggermente meglio.

2) Spyder 3 Pro o Elite

3) Si indicano in Windows monitor principale/secondario e si calibrano e profilano separatamente via software Spyder. In avvio il software carica i 2 profili. Ovviamente la resa visiva sarā differente.

4) Verifica la risoluzione e usa l'uscita DVI se disponibile.

Massimo
Ric67
QUOTE(manovi @ Jun 11 2012, 11:46 AM) *
1) Non sono un gran che nessuno dei due. AdobeRGB non credo ti serva a un piffero ma il monitor č leggermente meglio.

2) Spyder 3 Pro o Elite

3) Si indicano in Windows monitor principale/secondario e si calibrano e profilano separatamente via software Spyder. In avvio il software carica i 2 profili. Ovviamente la resa visiva sarā differente.

4) Verifica la risoluzione e usa l'uscita DVI se disponibile.

Massimo


1) Non cerco una soluzione pro, non lo sono io per primo. Diciamo che mi accontenterei di un buon monitor per amatori. Naturalmente se in quel range di prezzo hai un consiglio da darmi lo accetto molto volentieri.

2) ok

3)ok
4) DVI o Vga, presenti entrambi. sul manuale del portatile non dice nulla della max res supportata dal monitor secondario, magari faccio due conti in base alla ram disponibile (512mb dedicati, 1800 mb totali per la grafica..da pannello Nvida)
Massimo.Novi
QUOTE(Ric67 @ Jun 11 2012, 01:49 PM) *
1) ...Naturalmente se in quel range di prezzo hai un consiglio da darmi lo accetto molto volentieri.
4) ....magari faccio due conti in base alla ram disponibile...


1) A quel prezzo non ho purtroppo nulla di appena decente da consigliarti.

4) Devi sapere la risoluzione esatta supportata. Dalla RAM non č calcolabile. Puoi ricavarla dalle impostazioni monitor di Windows che dovrebbe riportarti quella nativa sul monitor secondario.

Massimo
walter lupino
QUOTE(Ric67 @ Jun 11 2012, 01:49 PM) *
1) Non cerco una soluzione pro, non lo sono io per primo. Diciamo che mi accontenterei di un buon monitor per amatori. Naturalmente se in quel range di prezzo hai un consiglio da darmi lo accetto molto volentieri.

2) ok

3)ok
4) DVI o Vga, presenti entrambi. sul manuale del portatile non dice nulla della max res supportata dal monitor secondario, magari faccio due conti in base alla ram disponibile (512mb dedicati, 1800 mb totali per la grafica..da pannello Nvida)


1 - Io sono un semplice amatore, ho preso il PA238Q, attratto dal prezzo veramente basso, e ne sono contentissimo. Lo tengo calibrato con Spyder 4 (ma credo vada bene anche il 3).

4) la scheda deve supportare una risoluzione 1920x1080 32 bits, ti basta consultare il sito nVidia per vedere le prestazioni massime del tuo specifico modello.
Ric67
QUOTE(litewolf @ Jun 11 2012, 09:51 PM) *
1 - Io sono un semplice amatore, ho preso il PA238Q, attratto dal prezzo veramente basso, e ne sono contentissimo. Lo tengo calibrato con Spyder 4 (ma credo vada bene anche il 3).

4) la scheda deve supportare una risoluzione 1920x1080 32 bits, ti basta consultare il sito nVidia per vedere le prestazioni massime del tuo specifico modello.

Purtroppo non trovo nulla in merito alle max risoluzioni supportate, forse perchč č unaGpu per notebook.. clock e cose varie si trovano, ma le risoluzioni no.
la 1650 la supporta sicuro, ma non ho modo di fare una prova sul campo con un altro monitor...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.