Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Riccardo_79
se io ho una foto da 300ppi e devo cropparla in modo significativo, ipotizziamo 50%, non capisco se è conveniente o meno il ricampionamento (quindi il risultato sarebbe sempre con 300ppi con pixel "inventati") oppure è meglio lasciare che diventi 150ppi (se non sbaglio i calcoli).
maxiclimb
Intanto: che ci devi fare? smile.gif

A prescindere da questo, non ha mai senso ricampionare se non in funzione di una esigenza specifica, e alle misure ESATTE richieste da quella esigenza.
Ricampionare così "tanto per", è inutile e potenzialmente dannoso.
Riccardo_79
ti spiego:
ho notato (ma da ri-verificare) che il mio sigma 150-500 se lo utilizzo a 350/400mm e croppo la foto mi permette di avere una nitidezza migliore piuttosto che utilizzare il sigmone a 500mm (a parità di ingrandimento soggetto).
Da qui nasce l'intenzione, previe ulteriori verifiche, di utilizzarlo più corto e poi croppare.

Ma la risoluzione... come dovrebbe essere gestita? con qualche prova non ho riscontrato differenze...
Considera che tra le varie foto ci potrebbe scappare quella da stampare e appendere al muro smile.gif
ges
QUOTE(Riccardo_79 @ Jun 7 2012, 04:13 PM) *
ti spiego:
ho notato (ma da ri-verificare) che il mio sigma 150-500 se lo utilizzo a 350/400mm e croppo la foto mi permette di avere una nitidezza migliore piuttosto che utilizzare il sigmone a 500mm (a parità di ingrandimento soggetto).
Da qui nasce l'intenzione, previe ulteriori verifiche, di utilizzarlo più corto e poi croppare.
...

Strana questa cosa ... hmmm.gif
maxiclimb
La risoluzione NON devi gestirla, punto.

Croppa pure, se lo riteni opportuno, e poi SE e QUANDO deciderai cosa farci di quella foto, si valuterà come (e se) intervenire.
Come ho già detto, non ha senso interpolare a priori.
Ai laboratori di stampa poi è meglio dare la foto senza nessuna interpolazione e lasciar fare a loro.
Se stampi a casa con i dovuti crismi, allora è diverso, ma solo perchè hai tutta la filiera sotto controllo e puoi sapere esattamente cosa fare.

Un sano consiglio? mi sembra che con questa risoluzione in PPI ti stai incartando non poco.... dimenticatene e pensa semplicemente a fare belle foto.
Se pensi (e verifichi) che il tuo obbiettivo alla massima focale perde troppa nitidezza, potrebbe avere un senso andare di crop, ma SENZA interpolare, usa le foto croppate così come sono.
Riccardo_79
hai ragione questo ricampionamento utlimamente mi ha un pò incartato, forse perchè mi sfugge qualche concetto di base.
Ad ogni modo la mia domanda era comunque pertinente perchè quando vado a ritagliare devo sapere se spuntare o meno il ricampionamento.
Ok comunque sia in un caso che nell'altro lascio perdere l'interpolazione.

grazie.gif della pazienza
simonespe
Anch'io ho il sigma in questione....

francamente scattando con tutti i crismi a 500mm ottengo dei risultati per cui un crop preventivato da 400 mm è veramente un gran peccato wink.gif

Se non si è soddisfatti.....tanto vale cambiarlo.

Cmq sia....a parità di stampa....il crop è tanto più conveniente quanto più è la grandezza dell'immagine di partenza wink.gif
Riccardo_79
putroppo mi trovo spesso a scattare in condizioni precarie, fotografando fauna selvatica all'imbrunire devo per forza aprire il diaframma e spesso devo alzare gli iso a 3200
Comunque si sa che il sigmone alla massima focale è un pò morbido
simonespe
Io lo uso sempre a F/8....che è il diaframma ottimale per questa lente....e anch'io in situazioni precarie...spesso a mano libera in situazioni itineranti...
Lo stabilizzatore funziona benissimo e si guadagnano 3 stop abbondanti...
La morbidezza a 500 dipente molto anche dalla distanza dei soggetti....in situazioni ottimali si tira fuori cmq un buon dettaglio wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.