Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marnik07
Salve a tutti, ho un piccolo problema con le macro..mi riferisco soprattutto a quelle 1:1
a volte il fuoco mi viene bene, ma altre ci sto mezz'ora a calibrarlo e alla fine, niente...non � a fuoco niente...nemmeno quello che mi interessava
di solito metto a fuoco con lo schermo ingrandendo la parte che mi interessa e le volte che poi in effetti non centro il focus gi� nello schermo ci sono difficolt� nel senso che, mantenendo 1:1 mi sposto avanti e indietro con la macchina ma rimane lo stesso sempre fuori fuoco
Ora, se fosse un problema mio o della macchina o dell'obiettivo ci sarebbe sempre no?
quello che non capisco � che in altri casi metto bene a fuoco...c'� qualcosa che non considero o che involontariamente sbaglio nell'approccio alla messa a fuoco??
non ne vengo fuori
aiuto!!
grazie
MrFurlox
ovviamente usi cavalletto + testa micrometrica + slitta micrometrica ... vero ?


Marco
monteoro
sarebbe importante anche sapere se la tua fotocamera ha la funzione MuP e se adoperi un comando a distanza.
Treppiedi e slitta micrometrica sono d'obbligo. Police.gif
Franco
marnik07
si beh cavalletto ovviamente si
testa micrometrica non me la son potuta permettere per il momento
non so cosa sia la Mup...
comunque a parit� di attrezzatura certe mi vengono certe no...
magari sbaglio qualcosa, non so ad esempio io mi approccio cos� voglio fare una foto 1:1 e poi mi allontano o avvicino, ma ci� nonostante alcune volte nel lcd non vedo miglioramenti nella messa a fuoco...allora regolo il rapporto di ingrandimento ma niente...
non so...

p.s ovviamente anche scatto remoto e blocco specchio...
nonnoGG
Buongiorno...

Se gli scatti sfocati sono in prevalenza quelli ottenuti alla minima di stanza di messa a fuoco, a mio parere siamo nella "normalit�": capita anche a me (che amo lavorare ancora a piedemano libera, in pre-autofocus e VR attivo) di dovermi tirare un tantino indietro per ritrovare il fuoco corretto.

Lavorando con il treppiede preferisco la messa a fuoco manuale tramite Live-View, tornando al Mirror Up prima dello scatto, naturalmente verificando attentamente da mirino che il dettaglio sia ancora nitido.

Live-View attivo e sollevamento dello specchio provocano troppo scatti dello specchio, col rischio -minimo- che le vibrazioni facciano girare la ghiera di MaF... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .

PS:

Mup = Mirror Up = Sollevamento anticipato dello specchio

MaF = Messa a Fuoco

wink.gif
monteoro
Come gi� detto da nonnoGG il MuP alti non � che il sollevamento preventivo dello specchio.

la "tecnica" che uso in prevalenza con scatti con obiettivo rovesciato � la seguente:

Treppiedi 055 manfrotto- testa manfrotto 410 junior - piastra micrometrica - comando a distanza.

in LV una volta trovato il punto di fuoco ingrandisco il particolare su cui focheggiare e con microspostamenti della slitta ottimizzo la MaF; passo alla funzione MuP che contemporaneamente disattiva il LV; prima prsssione del pulsante del comando si soleva lo specchio un paio di secondi dopo seconda pressione del pulsante per effettuare lo scatto.

Ovviamente stesse moalit� operative per scatti con obiettivi macro rapporto 1:1

Grande il nonnoGG che ancora adopera la tecnica pedomano libera, se la adoperassi io avrei come risultato finale delle belle macchie colorate messicano.gif

Franco
a.mignard
Normalmente viene dato per scontato... ma visto che non ne parli, te lo chiedo io :
ma il diaframma utilizzato ti da un minimo di PdC?
Con un 90 a 1:1 io utilizzerei da f11 in su.
Verifica magari la PdC che hai ... http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Comunque a 1:1 con un 90 in Dx incomincia a essere critico il piano focale � ristretto....
Scusatemi se ho detto una cosa ovvia...

Ciao
Andrea
marnik07
QUOTE(a.mignard @ Jun 5 2012, 10:48 AM) *
Normalmente viene dato per scontato... ma visto che non ne parli, te lo chiedo io :
ma il diaframma utilizzato ti da un minimo di PdC?
Con un 90 a 1:1 io utilizzerei da f11 in su.
Verifica magari la PdC che hai ... http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Comunque a 1:1 con un 90 in Dx incomincia a essere critico il piano focale � ristretto....
Scusatemi se ho detto una cosa ovvia...

Ciao
Andrea

grazie a tutti per i vostri consigli
allora io ho un 90 tamron in dx ed effettivamente usavo una profondit� minima con diaframma spalancato....ma il problema � che NULLA mi veniva a fuoco...tantomeno quello su cui ingrandivo giustappunto il liveview...
preso da disperazione, siccome anche guardando in mirino mi sembrava a fuoco e poi niente...ho cominciato a spostare la minirotellina per la correzione diottrica e ora non so piu come si regola...
come faccio a tararla considerato che mi manca una diottria? (non so se centra...xD)

P.s non ho capito questa frase di nonnoGG: Live-View attivo e sollevamento dello specchio provocano troppo scatti dello specchio, col rischio -minimo- che le vibrazioni facciano girare la ghiera di MaF...
io preimposto esposizione ritardata e poi focheggio manualmente in liveview...non va bene cos�?

grazie ancora
marnik07
qui sto uscendo veramente scemo...� tutta la sera che provo e riprovo e non ne riesco a fare una a fuoco....
non c'� verso...
ho controllato che non avesse qualcosa l'obb, ma fotografando una banconota i dettagli ci sono eccome...
eppure xke non riesco a rendere a fuoco sta benedetta orchidea che sto cercando disperatamente di fotografare?
ok che non stanno sullo stesso piano tutte le parti del fiore per� non mi viene a fuoco niente!!!!
se ingrandisco col live view e poi mi sposto millimetricamente (come faccio per la banconota) non trovo MAI il fuoco giusto...
se guardo dentro il mirino pare esser a fuoco, la l luce verde si blocca e poi invece � sfocata...

cosa succede????
nonnoGG
Mostraci una foto, cos� ci capiamo meglio...

Questa, a tuo parere, � a fuoco?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikon D70 a mano libera, AF Nikkor 35-135/3.5-4.5 macro @ 35 mm, messa a fuoco manuale, dati Exif visibili.

L'esposizione ritardata presuppone l'assoluta immobilit� del soggetto, ad esempio, quella che segue � una foto scattata tramite radiocomando, dopo essere uscito da una decina di minuti dalla stanza dove era allestito il set (condizionatore e radio... spenti smile.gif).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui c'� di tutto, dalle luci artificiali al treppiedi...

Ora cerchiamo di regolare l'adattatore alla vista, � abbastanza semplice:
1. riposati l'occhio per una buona mezz'ora...
2. punta su un foglio ben illuminato, o -meglio- al cielo azzurro (di giorno...)
3. sfuoca con la ghiera dell'obiettivo...
4. visualizza la griglia...
5. regola le diottrie fino a vedere NITIDE le linee presenti nel mirino...

Se -per caso- hai mai utilizzato un vecchio strumento topografi ottico, l'operazione � (era!) di routine.

Attendiamo la foto sfocata... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .

PS: nel frattempo, se vuoi, ti suggerisco un libro (tecnico, ma piacevolissimo) delle edizioni Reflex: John Shaw - GUIDA COMPLETA ALLA MACROFOTO, scritto quando il mirino bastava e avanzava...



marnik07
QUOTE(nonnoGG @ Jun 5 2012, 11:43 PM) *
Mostraci una foto, cos� ci capiamo meglio...

Questa, a tuo parere, � a fuoco?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikon D70 a mano libera, AF Nikkor 35-135/3.5-4.5 macro @ 35 mm, messa a fuoco manuale, dati Exif visibili.

L'esposizione ritardata presuppone l'assoluta immobilit� del soggetto, ad esempio, quella che segue � una foto scattata tramite radiocomando, dopo essere uscito da una decina di minuti dalla stanza dove era allestito il set (condizionatore e radio... spenti smile.gif).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui c'� di tutto, dalle luci artificiali al treppiedi...

Ora cerchiamo di regolare l'adattatore alla vista, � abbastanza semplice:
1. riposati l'occhio per una buona mezz'ora...
2. punta su un foglio ben illuminato, o -meglio- al cielo azzurro (di giorno...)
3. sfuoca con la ghiera dell'obiettivo...
4. visualizza la griglia...
5. regola le diottrie fino a vedere NITIDE le linee presenti nel mirino...

Se -per caso- hai mai utilizzato un vecchio strumento topografi ottico, l'operazione � (era!) di routine.

Attendiamo la foto sfocata... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .

PS: nel frattempo, se vuoi, ti suggerisco un libro (tecnico, ma piacevolissimo) delle edizioni Reflex: John Shaw - GUIDA COMPLETA ALLA MACROFOTO, scritto quando il mirino bastava e avanzava...


Decisamente a fuoco!!
completamente diversa dalla mia...
ne mando una con rapporto 1 a 1 e una colto da disperazione fatta a minor rapporto di ingrandimento

poi ho fatto i 10 euro e sono perfetti....
domani mattina prover� a fare sta calibrazione....sono veramente dubbioso...
oh...ho fotografato un mantide religiosa (non 1 a1 ) per� nitidissima...e un'orchidea non riessco a metterla piu a fuoco???
sdmassimo
magari dico una #########.... ma non � che nelle prime due foto sei andato troppo vicino e hai passato la distanza minima di maf? hmmm.gif
nonnoGG
Bisogna "strozzare" il diaframma per recuperare PdC (Profondit� di Campo): un 90 mm sulla D90 ha un angolo di campo di un 135, dunque alla minima distanza di MaF il RR � di 1.5:1, quindi puoi, anzi DEVI "tirarti indietro".

Le foto che ho pubblicato sono scattate la prima alla focale di 35 mm e f:22, la seconda, con la D700, il 60 micro AF-D a f:32: in entrambi casi la PdC � tale da avere nitido tutto il fiore.

Le orchidee, specie quelle "carnose" sono brutte bestie da trattare: l'uso del flash per staccarle dallo sfondo � -secondo i miei gusti- quasi d'obbligo.

Non scoraggiarti: dopo pi� di 55 anni, su 100 foto ne scelgo 5 o 6, poi scarto anche quelle... wink.gif

Ricordo benissimo che quando si doveva spendere per lo sviluppo e la stampa, prima di scattare ci pensavo e molto. Per il primo obiettivo macro "vero" ho aspettato una trentina d'anni... rolleyes.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .

PS: non dimenticare di regalarti il libro... dopo la prima lettura resterai a bocca aperta. rolleyes.gif
marnik07
Non credo di essermi spinto oltre, per il semplice motivo che
1) xke con i 10 euro, con la stessa modalit� non ho avuto problemi? (direte voi xke � tutto sullo stesso piano...ok)
2) una volta che mi accorgevo di essere troppo vicino, pian pianino, scorrendo sul tavolo liscio indietreggiavo finch� andava nuovamente troppo fuori fuoco e allora aggiustavo all'interno di quel range...il problema � che NESSUNA DISTANZA all'interno di quel range mi consentiva di vedere quella parte gialle a fuoco, anche ingrandendo e continuando a spostarmi micrometricamente non riuscivo a vedere nitidi sti benedetti dettagli.....

Pu� esser un problema dell'obiettivo?non so...fa dei rumori strani a muoverlo...
MrFurlox
ti do il link di questo visualizzatore di dati exif.... avevi solo 5 mm di PCD ecco perch� non riesci a trovare il fuoco ... anche ingrandendo troppo non aiuta di certo wink.gif


Marco
marnik07
QUOTE(MrFurlox @ Jun 6 2012, 03:11 PM) *
ti do il link di questo visualizzatore di dati exif.... avevi solo 5 mm di PCD ecco perch� non riesci a trovare il fuoco ... anche ingrandendo troppo non aiuta di certo wink.gif
Marco

a dir il vero, ho provato anche a chiuderlo tipo 32, non ho spedito la foto inerente, ma lo stesso mi ricapitava la stessa cosa...o mi son fortemente rinco....ito...o c'� qualcosa all'obbiettivo che non va...
simonespe
ciao....

nella prima orchidea hai aperto a 3,5.....una caverna per questi scatti....

la pdc � ridottissima e inoltre lo scatto � sovraesposto.....se ci fai caso il piano focale si vede...sia sullo sperone che nel petalo a destra....ma si percepisce poco e male per via della sovraesposizione smile.gif

nel secondo scatto pretendi troppo dalla tua attrezzatura.....

qualsiasi testa che non sia a cremagliera pu� portarti via nitidezza wink.gif
marnik07
QUOTE(simonespe @ Jun 6 2012, 03:56 PM) *
ciao....

nella prima orchidea hai aperto a 3,5.....una caverna per questi scatti....

la pdc � ridottissima e inoltre lo scatto � sovraesposto.....se ci fai caso il piano focale si vede...sia sullo sperone che nel petalo a destra....ma si percepisce poco e male per via della sovraesposizione smile.gif

nel secondo scatto pretendi troppo dalla tua attrezzatura.....

qualsiasi testa che non sia a cremagliera pu� portarti via nitidezza wink.gif

asp� asp�...che significa quest'ultima frase? in che senso si guadagna nitidezza con una testa a cremagliera?
simonespe
QUOTE(gdc84ts @ Jun 6 2012, 04:44 PM) *
asp� asp�...che significa quest'ultima frase? in che senso si guadagna nitidezza con una testa a cremagliera?


nel senso che una testa a sfera non � precisa nei movimenti e questo pu� portarti facilmente all'errore.....inoltre se non ha una buon sistema di bloccaggio (di solito quelle economiche non lo hanno)....viene a mancare quella stabilit� maniacale....necessaria per questo tipo di foto wink.gif
marnik07
QUOTE(simonespe @ Jun 7 2012, 12:12 AM) *
nel senso che una testa a sfera non � precisa nei movimenti e questo pu� portarti facilmente all'errore.....inoltre se non ha una buon sistema di bloccaggio (di solito quelle economiche non lo hanno)....viene a mancare quella stabilit� maniacale....necessaria per questo tipo di foto wink.gif

MA IO A DIRE IL VERO SONO MOOOOLTO MOOOOLTO SPARTANO NELLE ATTREZZATURE...nel senso che appoggiavo la macchina al tavolo, scatto remoto con 10 secondi di ritardo e blocco e esp posticipata, mi allontano e non respiro per mezzo minuto... xD
non puo andare bene come stabilit�?
monteoro
se la chiami stabilit� hai uno strano concetto della stabilit�.
Almeno il sacchetto di fagioli andrebbe usato.
Franco
_Lucky_
QUOTE(gdc84ts @ Jun 6 2012, 12:13 AM) *
poi ho fatto i 10 euro e sono perfetti....


se ti riferisci alla terza foto, non e' per nulla perfetta..... rolleyes.gif
L'angolo in alto a sx. e quello in basso a dx. sono completamente sfocati, ed anche quello in basso a sx. non e' un granche'. Se la macchina e la banconota erano effettivamente perfettamente parallele, come dovrebbe essere in un test di questo tipo, questo vuol dire che il tuo Tamron ha qualche lente decentrata.....
Riprova, mettendoci piu' cura nell'allestire il setup, e poi ne riparliamo.

P.S. la prima foto e' sovraesposta, e con colori come il rosso, il giallo, il violetto, la saturazione del canale porta ad una perdita di definizione.....
marnik07
QUOTE(monteoro @ Jun 8 2012, 03:09 PM) *
se la chiami stabilit� hai uno strano concetto della stabilit�.
Almeno il sacchetto di fagioli andrebbe usato.
Franco

...� uno scherzo? non capisco, come un sacchetto di fagioli � pi� stabile di un appoggio su di un tavolo?...


QUOTE(_Lucky_ @ Jun 8 2012, 03:46 PM) *
se ti riferisci alla terza foto, non e' per nulla perfetta..... rolleyes.gif
L'angolo in alto a sx. e quello in basso a dx. sono completamente sfocati, ed anche quello in basso a sx. non e' un granche'. Se la macchina e la banconota erano effettivamente perfettamente parallele, come dovrebbe essere in un test di questo tipo, questo vuol dire che il tuo Tamron ha qualche lente decentrata.....
Riprova, mettendoci piu' cura nell'allestire il setup, e poi ne riparliamo.

P.S. la prima foto e' sovraesposta, e con colori come il rosso, il giallo, il violetto, la saturazione del canale porta ad una perdita di definizione.....

Grazie Lucky,questa cosa non la sapevo proprio dei colori.
Ora riprover� a testare la lente piu accuratamente, xke comincio avere dubbi sulla sua funzionalit�...
Impugnando l'obb in questione come una torcia e immaginando di disegnarci dei cerchi sul soffitto sento dei rumori come di piccole vitine che rotolano...non so quanto sia normale a dir la verit�....
marnik07
un dubbio...come deve essere il diaframma?
xke � normale che a tutta apertura i bordi non siano nitidi no?
MrFurlox
QUOTE(gdc84ts @ Jun 8 2012, 10:09 PM) *
un dubbio...come deve essere il diaframma?
xke � normale che a tutta apertura i bordi non siano nitidi no?


blink.gif ohmy.gif

oddio qui per� mancano le basi !!!!

certo che � normale che a TA i bordi siano sfocati .... ed � anche normale non fare una macro a TA ma chiudere almeno al minimo sindacale ovvero f/8 ( e spesso e volentieri � poco .... molto poco si chiude almeno a f/16 )


Marco
monteoro
QUOTE(gdc84ts @ Jun 8 2012, 06:13 PM) *
...� uno scherzo? non capisco, come un sacchetto di fagioli � pi� stabile di un appoggio su di un tavolo?...
-------cut------


Non � uno scherzo, con il sacchetto di fagioli attutisci tutte le vibrazioni indotte e la stabilit� migliora di molto e quindi l'eventuale micromosso viene ridotto quasi a zero.
Franco
marnik07
non capisco perch� bisogna esser cos� snobda dire che mancano le basi...
che senso ha un forum se non per fare delle domande? se si sa tutto si sta buoni buonini nel proprio senza chiedere...non ho fatto nessun corso, quel poco che so l'ho letto qua e la, non mi ritengo un genio, ma nemmeno una capra...
se ho fatto questa domanda � perch� mi � stata rivolta quell'obiezione sulla mia foto scattata ovviamente a TA come si vedeva dagli EXIF e non a f8 o f16, dove, e lo so bene, l'obiettivo diventa pi� risolvente.

QUOTE(monteoro @ Jun 9 2012, 12:24 AM) *
Non � uno scherzo, con il sacchetto di fagioli attutisci tutte le vibrazioni indotte e la stabilit� migliora di molto e quindi l'eventuale micromosso viene ridotto quasi a zero.
Franco

ah...buono a sapersi...
eh sti trucchettini non li trovo nelle riviste xD
grazie monteoro
MrFurlox
QUOTE(gdc84ts @ Jun 9 2012, 01:04 PM) *
non capisco perch� bisogna esser cos� snobda dire che mancano le basi...
che senso ha un forum se non per fare delle domande? se si sa tutto si sta buoni buonini nel proprio senza chiedere...non ho fatto nessun corso, quel poco che so l'ho letto qua e la, non mi ritengo un genio, ma nemmeno una capra...
se ho fatto questa domanda � perch� mi � stata rivolta quell'obiezione sulla mia foto scattata ovviamente a TA come si vedeva dagli EXIF e non a f8 o f16, dove, e lo so bene, l'obiettivo diventa pi� risolvente.
ah...buono a sapersi...
eh sti trucchettini non li trovo nelle riviste xD
grazie monteoro


non � questione di essere snob ma certi discorsi senza un minimo di base non si possono affrontare ... semplicemente perch� non ci si capisce nulla e quindi si spendono fiumi e fiumi di parole per cercare di chiarire un concetto che "parlando la stessa lingua" ci si metterebbe due secondi .
ti sei andato ad infilare in un genere ( la macro) dove la conoscenza della tecnica non solo � basilare ma addirittura fondamentale !!!! wink.gif
questo mio intervento � solo uno sprono a studiare un po' di pi� per arrivare il prima possibile ad avere le soddisfazioni fotografiche che vorresti avere smile.gif


Marco
marnik07
QUOTE(MrFurlox @ Jun 9 2012, 02:50 PM) *
non � questione di essere snob ma certi discorsi senza un minimo di base non si possono affrontare ... semplicemente perch� non ci si capisce nulla e quindi si spendono fiumi e fiumi di parole per cercare di chiarire un concetto che "parlando la stessa lingua" ci si metterebbe due secondi .
ti sei andato ad infilare in un genere ( la macro) dove la conoscenza della tecnica non solo � basilare ma addirittura fondamentale !!!! wink.gif
questo mio intervento � solo uno sprono a studiare un po' di pi� per arrivare il prima possibile ad avere le soddisfazioni fotografiche che vorresti avere smile.gif
Marco

ok, pardon per lo sfogo, � che non era la prima volta che mi sentivo trattato un p� cos�..da pivellino...magari lo sar� pure alla fin fine..comunque
questi sono i test a 1:1 e 1:2 diaframma ben chiuso...
sembra che funzioni bene il tamron nonostante il rumore strano che fa no?

risultato sono una pippa io che non riesco a mettere a fuoco sta benedetta orchidea... :(
primo morandini
QUOTE(monteoro @ Jun 5 2012, 10:34 AM) *
.....
.....la "tecnica" che uso in prevalenza con scatti con obiettivo rovesciato � la seguente:
Treppiedi 055 manfrotto- testa manfrotto 410 junior - piastra micrometrica - comando a distanza......


Ciao Franco, approfitto del tuo intervento per una domanda. Poich� uso gli stessi accessori,
ti dispiacerebbe dirmi, o farmi vedere, come fissi la piastra micrometrica (454?) alla teata 410 iunior.
Io di solito, o ci metto una vita, o mi incasino allo spasimo. Grazie e buona luce.

1�

P.S. Non ti ho mandato un MP perch� penso la cosa possa interessare ad altri.
marnik07
non c'� pi� nessuno?
MrFurlox
sugli ultimi scatti postati si , prova qualche soggetto pi� ... profondo


Marco
monteoro
QUOTE(primo morandini @ Jun 9 2012, 09:17 PM) *
Ciao Franco, approfitto del tuo intervento per una domanda. Poich� uso gli stessi accessori,
ti dispiacerebbe dirmi, o farmi vedere, come fissi la piastra micrometrica (454?) alla teata 410 iunior.
Io di solito, o ci metto una vita, o mi incasino allo spasimo. Grazie e buona luce.

1�

P.S. Non ti ho mandato un MP perch� penso la cosa possa interessare ad altri.


Ciao Primo, fisso l'elemento in cui scorre la slitta alla piatra della testa tramite la vite presente su di essa, con la vite che scorre nell'asola lunga della slitta fisso la fotocamera; tutto l'insieme tiene bene senza cedimenti.
Ho fatto uno scatto al volo per mostrare il fissaggio sulla testa, spero sia esauriente.
Clicca per vedere gli allegati

Se non � chiaro chiedi pure.
Ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.