QUOTE(inquisitore @ Jun 4 2012, 11:30 AM)

Sul tiff non ci lavoro quasi mai, non ho esigenze pro.
...
In genere, salvo scatti che voglio lavorare in maniera particolare, prendo il jpg convertito da raw (a cui ho fatto le elaborazioni di base, esposizione, correzione lente, .... ) e lo lavoro in PS e salvo sempre UNA SOLA VOLTA in Jpeg, con qualità sempre massima.
Grazie MAX del tempo !!
Non è questione di essere Pro o meno.
Il fatto che il JPEG è a 8bit, ed è proprio la gamma ristretta di tonalità registrabili su 8bit che è la causa più frequente e probabile di posterizzazioni.
In particolare quando ci sono sfumature molto tenui e tinte sostanzialmente "piatte", come nel tuo caso.
Che la cosa ci sia già nel RAW non ci credo nemmeno se lo vedo!
Se ti capita significa che hai il monitor impostato per lavorare con gamma di tonalità ridotta, ma anche in quel caso l'effetto sarebbe solo visivo sul tuo monitor, mentre qui il problema c'è sull'immagine che hai postato.
Fai una verifica sull'originale, poi se noti problemi possiamo verificare il Raw (magari privatamente per non metterlo online), ma sono certo che non sia un problema dello scatto in sè.
Comunque lavorare sul jpeg in PP è come tagliarsi le p@lle per far dispetto alla moglie, meglio evitare!
Esporta il Tiff 16bit e lavora su quello, poi alla fine puoi salvare in jpeg ed eventualmente tenerti solo quello (io lo sconsiglio, il tiff da archiviare è sacro, ma ognuno ha le sue idee)
Nella tua foto non è un problema di canali "disturbati", il rumore non causa posterizzazioni come quelle, al massimo crea... rumore, grana, ma niente del genere.
E comunque l'hai scattato a 100 iso, di certo non è una sensibilità critica per il rumore, anche in presenza di una luce incandescente.
Quel problema lì dipende solo dai pochi bit del jpeg, che in tonalità lisce e piatte può evidenziare dei "salti" invece che una transizione uniforme.