Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
scotucci
Sto leggendo il manuale di scott kelby su lightroom ma mi Sa che ho fatto qualche disastro coi cataloghi Praticamente seguendo il libro ho preso tutte le foto sparse per il pc e le ho messe sotto cartella " foto per lightroom" e aggiunte al catalogo Ora il pc mi metteva l'hd esterno come g:/immagini/fotoperlightroom e li demtro tutte le sottocartelle Avevo dunque creato il catalogo rinominato tutte le foto nelle cartelle aggiunto le parole chiave e vari tag inserito i metadati di copyright e spento il pc Oggi vado a scaricare una card di foto quindi avendo sia l'hd che il lettore card in usb3.0 e una dola porta 3.0 vado a collegare il lettore creo 2 cartelle in cui copio le foto poi collego l'hd copio le foto nella cartella e apro lightroom per aggiungere le foto al catalogo Pero' l'hd ora mi sta come I: mentre il catalogo precedente era sotto g: Praticamente tutte le foto mi risultano mancanti Come faccio a sistemare la situazione senza dover reimportare di nuovo tutto?????? Grazie a chi sapra' aiutarmi
GuidoGR
Se vuoi evitare questi problemi devi assegnare una lettera al disco esterno in cui metti le cartelle che devono essere viste da LR, in modo che il percorso sia sempre lo stesso.

In Win 7 devi (con l'Hd esterno attaccato) aprire START > click con il destro su Computer > click su Gestione >click su "gestione disco". A questo punto cerchio nell'elenco il disco a cui vuoi assegnare una lettera (ad esempio la "G"), fai click con il destro e scegli "Cambia lettera e percorso di unit�" > clicca su "Cambia" ed assegni la lettera prescelta, click su OK ed esci, ora quel disco avr� sempre la stessa lettera.

Consiglio: se hai un lettore di schede integrato con pi� ingressi te li far� vedere come un tot di dischi separati, io ho assegnato a questi le ultime lettere dell'alfabeto.
In pratica nell'ordine: "C" il disco di sistema, "D" il lettore CD/DVD, "E" ed "F" i rimovibili USB 3 ed USB 2 con gli archivi duplicati (sempre assegnando la loro lettera specifica come mostrato sopra per evitare problemi in caso uno di essi sia spento o scollegato). Tengo libere alcune lettere per chiavette e dischi portatili e poi dalla M in poi metto il lettore di schede integrato.
Andcon74
Sotto il men� libreria, vai su trova foto mancanti.

Prima per� organizza bene le cartelle su cui vanno gli originali. Non ho win (ma Mac), comunque se pu� esserti utile io i nef li metto tutti su un NAS raid all'interno di una partizione loro dedicata. All'interno di questa partizione faccio creare a LR delle cartelle e sottocartelle suddivise per anno/mese (tipo 2012/05), oppure per progetti importanti (in genere di lavoro) gli faccio creare una cartella con nome personalizzato.

Il tutto poi con un backup su un'altro disco del nas, e su cd/dvd.

Ciao,
GuidoGR
QUOTE(Andcon74 @ Jun 1 2012, 04:41 PM) *
Sotto il men� libreria, vai su trova foto mancanti.


S�, ma il suo problema � che a seconda di cosa collega (USB) gli cambia la lettera di unit�...non � che ogni volta pu� perder tempo a trovare le foto mancanti :-) .

L'unica strada � assegnare le lettere ai singoli dischi in modo che il disco abbia sempre la stessa lettera e che quindi sia visto dai programmi sempre allo stesso modo.

Io consiglio poi di aggiungere al disco "C" di sistema un secondo disco interno da 1TB (o pi� grande) da usare solo per l'archivio delle foto ed utilizzare i dischi USB esterni solo per il Backup.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.