Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
lorenzobix
Salve
poco tempo fa' postai un altro thraed per chiedere della reperibilità delle pellicole scadute. Ebbene ho girato svariati fotografi ma nessuno ne ha in magazzino. Ho chiesto un amico molto più ferrato di me in fotografia analogica, che mi ha parlato della possibilità si maltrattare le pellicole così da alterarne i colori e la resa. Lui mi ha suggerito di metterle un poco in forno, o al solo quando è molto caldo.
Qulcuno può suggerirmi su questo? esistono altri modi? effettivamente può funzionare riscaldarle?
grazie
Antonio Canetti
metterla al forno corri il rischio di far colare la gelatina che contiene gli alogenuri d'argento.


Antonio
bergat@tiscali.it
QUOTE(lorenzobix @ May 31 2012, 02:24 PM) *
Salve
poco tempo fa' postai un altro thraed per chiedere della reperibilità delle pellicole scadute. Ebbene ho girato svariati fotografi ma nessuno ne ha in magazzino. Ho chiesto un amico molto più ferrato di me in fotografia analogica, che mi ha parlato della possibilità si maltrattare le pellicole così da alterarne i colori e la resa. Lui mi ha suggerito di metterle un poco in forno, o al solo quando è molto caldo.
Qulcuno può suggerirmi su questo? esistono altri modi? effettivamente può funzionare riscaldarle?
grazie


ma che stro.n.zata.... cerotto.gif
Max Lucotti
non ho le basi scientifiche per aiutarti, per intuito mi verrebbe da dirti che, se il freddo aiuta la conservazione, il caldo la peggiora, quindi tenerle ad una temperatura elevata (sui 50°C) dovrebbe accellerarne la scadenza, con esiti difficilmente controllabili però (ma mi pare di risordare che cerchi qualcosa del genere) .

Ps.. lo dico tra lo scherzoso e il curioso.. e nel microonde? Chissà, magari all'effetto del deperimento si somma qualche bella scarica elettrica.... messicano.gif

ps 2 facci vedere i risultati!!!!

Max
simone_chiari
con quello che costano le pellicole lo sviluppo e la stampa lascerei perdere messicano.gif
ciao
Simone
lorenzobix
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 31 2012, 02:30 PM) *
ma che stro.n.zata.... cerotto.gif


forma a parte, hai esperienza diretta per definirla tale? o è solo che suona strano?

QUOTE(Max Lucotti @ May 31 2012, 02:36 PM) *
non ho le basi scientifiche per aiutarti, per intuito mi verrebbe da dirti che, se il freddo aiuta la conservazione, il caldo la peggiora, quindi tenerle ad una temperatura elevata (sui 50°C) dovrebbe accellerarne la scadenza, con esiti difficilmente controllabili però (ma mi pare di risordare che cerchi qualcosa del genere) .

Ps.. lo dico tra lo scherzoso e il curioso.. e nel microonde? Chissà, magari all'effetto del deperimento si somma qualche bella scarica elettrica.... messicano.gif

ps 2 facci vedere i risultati!!!!

Max


Si, il principo della conservazione in frigo mi faceva pensare anche a me che scaldandole potessi alterarle in qualche modo. I risultati più sono incontrollati meglio è, ricordi benissimo.
appena sviluppo e scansiono il primo rullo (quello scaduto da 5 anni) posto qualcosa.

QUOTE(simone_chiari @ May 31 2012, 05:58 PM) *
con quello che costano le pellicole lo sviluppo e la stampa lascerei perdere messicano.gif
ciao
Simone


per quello che voglio fare mi doterei delle pellicole più economiche, appunto coop, esselunga, kodak "da turisti". non andrei certo a rovinare una pellicola pagata cara per la sua alta qualità
bergat@tiscali.it
QUOTE
forma a parte, hai esperienza diretta per definirla tale? o è solo che suona
strano?
No mi ricorda tanto Verdone che diceva facciamolo strano.

Scusa ma cosa credi di ottenere? se riesci nell'intento ottieni foto come fatte da un fondo di bottiglia con colori sballati, come se fosse una lomografia.

Se vuoi affinarti nello sviluppo, impara casomai come fare per ottenere un aumento di acutanza, quali sono i vantaggi di un sovrasviluppo, il sistema zonale, l'effetto sabatier, la solarizzazione ecc ecc.,
lorenzobix
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 31 2012, 06:44 PM) *
No mi ricorda tanto Verdone che diceva facciamolo strano.

Scusa ma cosa credi di ottenere? se riesci nell'intento ottieni foto come fatte da un fondo di bottiglia con colori sballati, come se fosse una lomografia.

Se vuoi affinarti nello sviluppo, impara casomai come fare per ottenere un aumento di acutanza, quali sono i vantaggi di un sovrasviluppo, il sistema zonale, l'effetto sabatier, la solarizzazione ecc ecc.,


non saprei perchè, ma evidentemente dai miei intervewnti hai capito male e pensi di parlare con un ignorante in fatto di fotografia analogica. Non è così. per cui, a parte che non capisco cosa c'entri l'acutanza, il sistema zonale, solarizzazioni e pseudosolarizzazioni con l'effetto che vorrei ottenere io che, si esatto, è proprio simile al fondo di bottiglia lomo. Solo che non è perchè sono un bimbominkia con tanta voglia di far vedere quanto è artista con la lomo in mano a fotografare i piccioni. Vorrei sperimentare, già sono passato dal cross processing con risultati soddisfacenti (per me), e siccome che col digitale trovo noioso andare a simulare tutti gli effettini tipo iphone, vorrei provare a eseguire esperimenti di un certo tipo in maniera analogica.
truciolo56
Ciao.
Qui:

http://www.flickr.com/groups/analogica/

trovi diversi "suonati" che giocano a trovare e superare i limiti d'uso delle pellicole; fra essi, se guardi il post "mercatino", trovi spesso chi vende pellicole scadute.

Ovviamente "suonati" è in tono del tutto ironico e benevolo: io non sperimento granché (anzi, sono fin troppo "ortodosso", forse perché non espertissimo), ma ho grande rispetto per chi lo fa. In giro, oltre a parecchio pattume, fra gli sperimentatori ho visto anche lavori pregevoli per il risultato ottenuto; il problema è che spesso è difficile evitare che l'effetto anomalo abbia il sopravvento nel risultato finale, e sono pochi ad essere capaci di evitarlo, e a me personalmente l'effetto per l'effetto, dopo pochi secondi di sorpresa, annoia.
Quindi: massimo rispetto per la determinazine e... buon lavoro!
lorenzobix
QUOTE(truciolo56 @ Jun 1 2012, 07:14 AM) *
Ciao.
Qui:

http://www.flickr.com/groups/analogica/

trovi diversi "suonati" che giocano a trovare e superare i limiti d'uso delle pellicole; fra essi, se guardi il post "mercatino", trovi spesso chi vende pellicole scadute.

Ovviamente "suonati" è in tono del tutto ironico e benevolo: io non sperimento granché (anzi, sono fin troppo "ortodosso", forse perché non espertissimo), ma ho grande rispetto per chi lo fa. In giro, oltre a parecchio pattume, fra gli sperimentatori ho visto anche lavori pregevoli per il risultato ottenuto; il problema è che spesso è difficile evitare che l'effetto anomalo abbia il sopravvento nel risultato finale, e sono pochi ad essere capaci di evitarlo, e a me personalmente l'effetto per l'effetto, dopo pochi secondi di sorpresa, annoia.
Quindi: massimo rispetto per la determinazine e... buon lavoro!


grazie mille della segnalazione.
Lutz!

A me sembra una stupidata, una grandissima stupidata, perche' non ci vuole niente a farla e ogni disastro e' giustificato dalla volonta' di fare disastri, e smettiamola di chiamarla fotografia lomografica, non c'entra niente.

E' come se prendessimo una tela e la lasciassimo in mezzo all-autostrada affinche' le ruote dei cammion ci vadano sopra, poi la buttassimo in un lago e dopo 3 giorni la andassimo a recuperare e dicessimo, ecco, questa e' arte.

Ottenere un effetto vuol dire saperlo riprodurre e saperlo controllare. Non fare le cose a caso, senza minima possibilta' di prevedere il risultato.

Per fare disastri non serve metter la pellicola in forno, basta sbagliare l-esposizione, lo sviluppo, il fissaggio, il lavaggio.... ed e' esattamente quello che sanno fare tutti.

IN definitiva, mi sembra proprio il modo migliore per buttare via dei soldi, letteralmente.
buzz
per esperienza, le pellicole lasciate al caldo generano una dominante magenta, desaturando i colori freddi.
Il risultato non è mai gradevole e non è costante nella stessa pellicola.
Ho stampato pellicole scadute da anni ma alla fine niente di eccezionale.
Per avere effetti "strani" allora consiglio di modificare qualcosa nello sviluppo. Il cross process è il più "radicale" degli errori, ma anche una temperatura sbagliata, un tempo modificato, generano risultati imprevedibili e strani.
Poi se l'errore è costante, il risultato lo sarà altrettanto.

non per forza deve essere arte, può essere voglia di sperimentare. chissà mai che non venga qualcosa di gradevole.
Solo per il gusto di farlo, dato che con photoshop si ottiene quello che si vuole quando si vuole.
lorenzobix
QUOTE(Lutz! @ Jun 5 2012, 11:22 AM) *
A me sembra una stupidata, una grandissima stupidata, perche' non ci vuole niente a farla e ogni disastro e' giustificato dalla volonta' di fare disastri, e smettiamola di chiamarla fotografia lomografica, non c'entra niente.

E' come se prendessimo una tela e la lasciassimo in mezzo all-autostrada affinche' le ruote dei cammion ci vadano sopra, poi la buttassimo in un lago e dopo 3 giorni la andassimo a recuperare e dicessimo, ecco, questa e' arte.

Ottenere un effetto vuol dire saperlo riprodurre e saperlo controllare. Non fare le cose a caso, senza minima possibilta' di prevedere il risultato.

Per fare disastri non serve metter la pellicola in forno, basta sbagliare l-esposizione, lo sviluppo, il fissaggio, il lavaggio.... ed e' esattamente quello che sanno fare tutti.

IN definitiva, mi sembra proprio il modo migliore per buttare via dei soldi, letteralmente.


difatti non voglio fare arte, me ne guardo bene perchè conoscendo i miei limiti soprattutto intellettuali so di non avere un background culturale tale da potermelo permettere. Dagli effetti controllabili ci sono già passato, soprattutto dal crossprocessing, ora voglio fare le cos'dette "caz...te". Scusa se è stupido, è pura mvolonta di sperimentare e , soprattutto, divertirmi.

QUOTE(buzz @ Jun 5 2012, 11:29 AM) *
per esperienza, le pellicole lasciate al caldo generano una dominante magenta, desaturando i colori freddi.
Il risultato non è mai gradevole e non è costante nella stessa pellicola.
Ho stampato pellicole scadute da anni ma alla fine niente di eccezionale.
Per avere effetti "strani" allora consiglio di modificare qualcosa nello sviluppo. Il cross process è il più "radicale" degli errori, ma anche una temperatura sbagliata, un tempo modificato, generano risultati imprevedibili e strani.
Poi se l'errore è costante, il risultato lo sarà altrettanto.


non per forza deve essere arte, può essere voglia di sperimentare. chissà mai che non venga qualcosa di gradevole.
Solo per il gusto di farlo, dato che con photoshop si ottiene quello che si vuole quando si vuole.


grazie buzz delle dritte, il problema è che per il colore non ho mai sviluppato in prorpio, ma il mio laboratorio di fiducia è tradizionalmewnte aperto a richieste "strambe", proverò a chiedere.

Lutz!
QUOTE(lorenzobix @ Jun 5 2012, 12:11 PM) *
difatti non voglio fare arte, me ne guardo bene perchè conoscendo i miei limiti soprattutto intellettuali so di non avere un background culturale tale da potermelo permettere. Dagli effetti controllabili ci sono già passato, soprattutto dal crossprocessing, ora voglio fare le cos'dette "caz...te". Scusa se è stupido, è pura mvolonta di sperimentare e , soprattutto, divertirmi.
grazie buzz delle dritte, il problema è che per il colore non ho mai sviluppato in prorpio, ma il mio laboratorio di fiducia è tradizionalmewnte aperto a richieste "strambe", proverò a chiedere.


Di sicuro ti possono dare i chimici usati su cui son gia passate tante pellicole. E li, sbagli la temperatura, ti vengon i colori piu strampalati che mai. Ripeto, mai gradevoli, mai prevedibili.
DDS
Diciamo che in linea di massima la penso come Lutz. (In linea di massima...!). Detto questo - totalmente ininfluente ai fini della discussione - torno in carreggiata e ti consiglio di provare la "tecnica" cosidetta del Redscale: vai in c.o, prendi una negativa colore e la ri-bobini al contrario in un altro rocchetto. All'emulsione arriverà la luce filtrata dal supporto. Insomma, na schifezza indegna.. Poi magari lo sviluppi in E-6 e lo prendi a schiaffi con l'ammazza-mosche mentre è appeso ad asciugare; però attento che se fai troppe alterazioni insieme magari poi s'annullano e ti esce buono rolleyes.gif ...
Buon divertimento
Enrico
Max Lucotti
tutte queste critiche " a prescindere" sono proprio brutte da leggere, scusatemi tanto.

Non abbiamo visto nulla, cavoli aspettiamo almeno che Lorenzo faccia i suoi esperimenti, e se poi vorrà ce li farà vedere, e se invece non piaceranno neanche a Lui, vorrà dire che ha passato un pò di tempo divertendosi con il suo hobby preferito.

Aggiungo.. io non conosco Lorenzo, ma ...e se fosse un talento? Che diritto abbiamo di criticarlo senza vedere alcun risultato?
Forse sarebbe meglio che qualcuno qui moderasse le parole che usa...

Max
lorenzobix
QUOTE(DDS @ Jun 5 2012, 04:46 PM) *
Diciamo che in linea di massima la penso come Lutz. (In linea di massima...!). Detto questo - totalmente ininfluente ai fini della discussione - torno in carreggiata e ti consiglio di provare la "tecnica" cosidetta del Redscale: vai in c.o, prendi una negativa colore e la ri-bobini al contrario in un altro rocchetto. All'emulsione arriverà la luce filtrata dal supporto. Insomma, na schifezza indegna.. Poi magari lo sviluppi in E-6 e lo prendi a schiaffi con l'ammazza-mosche mentre è appeso ad asciugare; però attento che se fai troppe alterazioni insieme magari poi s'annullano e ti esce buono rolleyes.gif ...
Buon divertimento
Enrico


wow, bobinarla al contrario... me gusta! ho anche la bobinatrice per cui potrei provarci senza troppi problemi. grazie anche a te per la dritta. l'emulsione invertita, immagino, dia problemi con l'esposizione no? dovrei sovraesporre? e se si, di quanto mi iconsiglieresti? dopo una velocissima visita in rete ho visto che si consiglia di sovraesporre di 2 stop, e quindi di adeguare anche lo sviluppo, tra l'altro il risultato è molto bello (almeno per i miei gusti e ripeto che non ho velleità artistiche).

QUOTE(Max Lucotti @ Jun 5 2012, 05:07 PM) *
tutte queste critiche " a prescindere" sono proprio brutte da leggere, scusatemi tanto.

Non abbiamo visto nulla, cavoli aspettiamo almeno che Lorenzo faccia i suoi esperimenti, e se poi vorrà ce li farà vedere, e se invece non piaceranno neanche a Lui, vorrà dire che ha passato un pò di tempo divertendosi con il suo hobby preferito.

Aggiungo.. io non conosco Lorenzo, ma ...e se fosse un talento? Che diritto abbiamo di criticarlo senza vedere alcun risultato?
Forse sarebbe meglio che qualcuno qui moderasse le parole che usa...

Max


Max, io per primo non me la prendo, per cui d'avvero non ci pensiamo neanche.
Io ripeto che lo faccio per divertirmi. In effetti non capisco il perchè di tante storture di naso, mica ho detto che voglio "torturare" le pellicole altrui... mah
Seconda di poi, non sono certo un talento e non lo dico per modestia ma perchè so benissimo di non esserlo. come dici benissimo te, voglio solo passare del tempo a divertirmi, e prendermi un po' di pausa dal digitale.
DDS
Sì, è pieno di tutorial online. Ok la sovraesposizione. Non vorrei dirti una scemenza ma mi sembra di ricordare che 1 stop basti (tempo fa ho provato a cazzeggiare con la minoltina x700 di un amico e un pò di Superia. Negativo non cross-processato e i risultati furono buoni, seppur nella catastrofe premeditata). La bobinatrice serve e non: prendi un rullo finito, tagli l'estremità della pellicola facendo sì che ne rimanga mezzo centimetro fuori (come già saprai se ti fai i rullini da solo); rullo nuovo, lo capovolgi e unisci le due estremità col nastro da carrozziere (per me il migliore per bobinare); fai aderire le fessure dei rocchetti e dai un giro di nastro, stavolta adesivo; arrotoli alla luce del giorno e vivi felice...
Max - ciao! - non prendertela anche con me eh?! laugh.gif Figurati, le ho provate tutte le stronz.ate in merito: avevo..anzi, ho una pinhole costruita con i mattoncini Lego che va una bomba(con tanto di leveraggi, meccanismi interni, pressapellicola, eccetera... Le facevo (le pinhole) con tutto: lattine della cocacola, scatole di scarpe con gli obiettivi dei microscopi (ovviamente privi di lenti) telescopiche (le macchine) e "rotanti" (le varie focali)... Non solo: ho una box camera Kodak brownie del '40 (roba da brividi) , lubitel varie e mille altri giocattoli nelle scatole in cantina... E le pellicole le ho cotte anche nel caffè.. poi m'è passata, e - perchè no- forse tornerà. E' vero: odio la Holga (ad esempio)! E con lei tutti i "carrozzoni modaioli"..ma è un mio limite. Gli esperimenti ben vengano, soprattutto se fatti con cognizione di causa..

Ciao wink.gif
Enrico
Max Lucotti
QUOTE(DDS @ Jun 5 2012, 07:38 PM) *
ho una pinhole costruita con i mattoncini Lego che va una bomba(con tanto di leveraggi, meccanismi interni, pressapellicola, eccetera... Le facevo (le pinhole) con tutto: lattine della cocacola, scatole di scarpe con gli obiettivi dei microscopi (ovviamente privi di lenti) telescopiche (le macchine) e "rotanti" (le varie focali)... Non solo: ho una box camera Kodak brownie del '40 (roba da brividi) , lubitel varie e mille altri giocattoli nelle scatole in cantina... E le pellicole le ho cotte anche nel caffè.. poi m'è passata, e - perchè no- forse tornerà. E' vero: odio la Holga (ad esempio)! E con lei tutti i "carrozzoni modaioli"..ma è un mio limite. Gli esperimenti ben vengano, soprattutto se fatti con cognizione di causa..

Ciao wink.gif
Enrico



..mitico... messicano.gif
lorenzobix
QUOTE(DDS @ Jun 5 2012, 07:38 PM) *
Sì, è pieno di tutorial online. Ok la sovraesposizione. Non vorrei dirti una scemenza ma mi sembra di ricordare che 1 stop basti (tempo fa ho provato a cazzeggiare con la minoltina x700 di un amico e un pò di Superia. Negativo non cross-processato e i risultati furono buoni, seppur nella catastrofe premeditata). La bobinatrice serve e non: prendi un rullo finito, tagli l'estremità della pellicola facendo sì che ne rimanga mezzo centimetro fuori (come già saprai se ti fai i rullini da solo); rullo nuovo, lo capovolgi e unisci le due estremità col nastro da carrozziere (per me il migliore per bobinare); fai aderire le fessure dei rocchetti e dai un giro di nastro, stavolta adesivo; arrotoli alla luce del giorno e vivi felice...
Max - ciao! - non prendertela anche con me eh?! laugh.gif Figurati, le ho provate tutte le stronz.ate in merito: avevo..anzi, ho una pinhole costruita con i mattoncini Lego che va una bomba(con tanto di leveraggi, meccanismi interni, pressapellicola, eccetera... Le facevo (le pinhole) con tutto: lattine della cocacola, scatole di scarpe con gli obiettivi dei microscopi (ovviamente privi di lenti) telescopiche (le macchine) e "rotanti" (le varie focali)... Non solo: ho una box camera Kodak brownie del '40 (roba da brividi) , lubitel varie e mille altri giocattoli nelle scatole in cantina... E le pellicole le ho cotte anche nel caffè.. poi m'è passata, e - perchè no- forse tornerà. E' vero: odio la Holga (ad esempio)! E con lei tutti i "carrozzoni modaioli"..ma è un mio limite. Gli esperimenti ben vengano, soprattutto se fatti con cognizione di causa..

Ciao wink.gif
Enrico



si in effetti incollare due estremità sarà anche più semplice solo... se lo faccio alla luce del giorno come suggerisci tu, il rullo nuovo prenderà luce no? lo "scambio" di rocchetto dovrei farlo al buoi, penso.
mi unisco a max nel farti i complimenti per l'ttrezzatura "di fortuna" veramente encomiabile.
p.s. giusto perchè ormai ci siamo... "cotte nel caffè"??? guru.gif
DDS
No, non prende luce. Ripeto:
-rullo usato, lasci che spunti la lingua
-rullo nuovo tagli la coda e unisci le due estremità
-fai aderire le due fessure e le sigilli con il nastro nero
-arrotoli. Fatto!

caffenol (sì, ma solo per diletto.. tecniche mai approfondite più di tanto. Non sono certo un esperto: solo qualche tentativo)

Saluti
Enrico
lorenzobix
QUOTE(DDS @ Jun 6 2012, 11:47 AM) *
No, non prende luce. Ripeto:
-rullo usato, lasci che spunti la lingua
-rullo nuovo tagli la coda e unisci le due estremità
-fai aderire le due fessure e le sigilli con il nastro nero
-arrotoli. Fatto!

caffenol (sì, ma solo per diletto.. tecniche mai approfondite più di tanto. Non sono certo un esperto: solo qualche tentativo)

Saluti
Enrico


ok scusa, mi ero perso la passata di scotch nero sulle estremità, grazie ancora della dritta.
p.s. sviluppo al caffè... curioso, pensavo tu le avessi proprio intinte nel caffè, grazie della precisazione.
In rete ho letto cose discordanti sul redscale soprattutto sullo sviluppo: c'è chi suggerisce di adeguare lo sviluppo al tiraggio della pellicola (1 o 2 stop) e chi dice di svilupparla al suo valore reale. posso chiederti, swe lo ricordi, come sviluppavi le tue?
ZoSo74
QUOTE(lorenzobix @ Jun 6 2012, 12:16 PM) *
ok scusa, mi ero perso la passata di scotch nero sulle estremità, grazie ancora della dritta.
p.s. sviluppo al caffè... curioso, pensavo tu le avessi proprio intinte nel caffè, grazie della precisazione.
In rete ho letto cose discordanti sul redscale soprattutto sullo sviluppo: c'è chi suggerisce di adeguare lo sviluppo al tiraggio della pellicola (1 o 2 stop) e chi dice di svilupparla al suo valore reale. posso chiederti, swe lo ricordi, come sviluppavi le tue?


Per fare il redscale, con ovviamente pelicole colore, lo sviluppo è un normale c41... ma quando esponi e suggeribile sovraesporre anche di un paio di stop.
lorenzobix
QUOTE(ZoSo74 @ Jun 6 2012, 02:23 PM) *
Per fare il redscale, con ovviamente pelicole colore, lo sviluppo è un normale c41... ma quando esponi e suggeribile sovraesporre anche di un paio di stop.


si il discorso della sovraesposizione mi è chiaro, la domanda riguarda piuttosto non tanto il tipo di sviluppo, quanto i tempi di sviluppo. esempio: se ho una 200iso, la scatto a 800iso, devo poi svilupparla in c41 come fosse una 800 o per quello che è in realtà, una 200?
ZoSo74
QUOTE(lorenzobix @ Jun 6 2012, 02:36 PM) *
si il discorso della sovraesposizione mi è chiaro, la domanda riguarda piuttosto non tanto il tipo di sviluppo, quanto i tempi di sviluppo. esempio: se ho una 200iso, la scatto a 800iso, devo poi svilupparla in c41 come fosse una 800 o per quello che è in realtà, una 200?


Lo sviluppo delle pellicole colore è fisso, non si tirano...
O meglio sarebbe anche possibile farlo, ma uscirebbero dominanti strane.
lorenzobix
QUOTE(ZoSo74 @ Jun 6 2012, 03:00 PM) *
Lo sviluppo delle pellicole colore è fisso, non si tirano...
O meglio sarebbe anche possibile farlo, ma uscirebbero dominanti strane.


eheheh allora prevedo che mi divertirò non poco, magari un rullo provo anche a tirarlo... grazie zoso
DDS
Non serve modificare il trattamento semplicemente perchè la pellicola non la sovraesponi. E' come se stessi usando un filtro Nd. Parte di luce è schermata dal supporto e la differenza di stop serve esclusivamente a compensare la perdita, non a sovraesporre l'emulsione. Ergo, teoricamente (per me) non serve.
Detto questo (come sottolineava giustamente Zoso) tirare il colore è un mezzo casino, ma se pò fà.. ma io con il colore ho poca esperienza: ne faccio troppo poco. Lascio la palla agli esperti..

Enrico
lorenzobix
QUOTE(DDS @ Jun 6 2012, 03:54 PM) *
Non serve modificare il trattamento semplicemente perchè la pellicola non la sovraesponi. E' come se stessi usando un filtro Nd. Parte di luce è schermata dal supporto e la differenza di stop serve esclusivamente a compensare la perdita, non a sovraesporre l'emulsione. Ergo, teoricamente (per me) non serve.
Detto questo (come sottolineava giustamente Zoso) tirare il colore è un mezzo casino, ma se pò fà.. ma io con il colore ho poca esperienza: ne faccio troppo poco. Lascio la palla agli esperti..

Enrico


si anche io a logica avrei pensato ad una sovraesposizione per compensare l0 strato di supporto, però appunto avendo letto cose diverse (e sappiamo bene tutti quanto in rete ci siano sia cose sacrosante sia emerite stro...ate) mi premeva avere conferma da chi ha già provato questo trattamento.
non vedo l'ora di scattare il primo rullo, vedrò di scansionarlo a breve così da condividere con voi i risultati.
grazie ancora
lorenzobix
già che ci siamo (complice la voglia di cominciare a scattare "al contrario" e l'attesa per l'ordine delle pellicole colore) mi è balenata questa idea: e se facessi la stessa cosa ma con una pellicole B&N? qualcuno ci ha già provato e saprebbe dirmi che effetti si hanno?
DDS
Il Redscale sulle pellicole bienne non funziona per ovvie ragioni: lo strato sensibile è uno (talvolta due, ma il discorso ricade sulla l.d.p ed è un'altra storia) e reagisce sempre - come lo giri lo giri - restituendo immagini in gradazioni di grigio. Contrariamente al colore che (in parole poverissime) ha 3 strati: l'ultimo è il rosso che sottosopra diventa il primo e la sintesi sottrattiva impazzisce..
Però, c'è un però: ho pensato allo strato antialo (per il b/n) e ho dato un occhiata in rete, tant'è che ho trovato questo link in cui si parla delle cromogene che hanno,anche loro, uno strato colorato (arancio) al di sotto dell'emulsione; se invertito, si comporta più o meno come un filtro rosso... insomma, poca roba in termini di "disastri".
Ma mentre scrivevo ste due righe mi è venuto in mente un articolo di Nadir, che poco ci azzecca con il redscale ma tratta sempre di pellicole al contrario.. questa volta bienne per simulare l'effetto infrarosso.. Dà un' occhiata qui. Non ho mai sperimentato n'è l'infrarosso casalingo, nè il r.scale sulle bienne.. quindi dippiù ninzò !

Ciao
Enrico
lorenzobix
salve a tutti
oggi, giusto per cominciare a fare un po' di disastri, ho portato a sviluppare tre negativi colore in E6... tutto il contrario di quello che ho sempre fatto e che a quanto so è il canonico cross processing (dia in C41).
oltretutto sono stati scattati due con la fisheye e uno con un altro "balocchino", non so il nome ma è quelle che fa 4 esposizioni in sequenza sul medesimo fotogramma (non sovrapposte ma affiancate).
Con la scusa che è un processo non canonico al mio solito laboratorio mi hanno sparato un prezzone, per questo ho preferito ripiegare su un altro più economico anche se dovrò attendere max10gg per ritirarle.
Saprovvi dire (e far vedere)
a presto e grazie ancora a tutti per i suggerimenti ed i preziosi consigli)
lorenzobix
bobinato oggi il primo rullo per il redscale! come suggerito da Enrico, il nastro nero è comodo da sagomare sui rulli; per ulteriore sicurezza mi sono messo sotto le coperte chiudendo finestre e persiane, utilizzando un cacciavite per tirare la pellicola. pensavo di incontrare più difficoltà, invece è stato proprio semplice (poi vedremo se ci sono state infiltrazioni di luce, per ora sono abb. certo di aver operato in oscurità)
unica nota dolente, il rullo che ho dovuto sprecare per svuotare il rocchetto
la luce è un po' orribile oggi, se migliora nel pomeriggio lo scatto.
ZoSo74
QUOTE(lorenzobix @ Jun 11 2012, 01:53 PM) *
bobinato oggi il primo rullo per il redscale! come suggerito da Enrico, il nastro nero è comodo da sagomare sui rulli; per ulteriore sicurezza mi sono messo sotto le coperte chiudendo finestre e persiane, utilizzando un cacciavite per tirare la pellicola. pensavo di incontrare più difficoltà, invece è stato proprio semplice (poi vedremo se ci sono state infiltrazioni di luce, per ora sono abb. certo di aver operato in oscurità)
unica nota dolente, il rullo che ho dovuto sprecare per svuotare il rocchetto
la luce è un po' orribile oggi, se migliora nel pomeriggio lo scatto.


Guarda tipo su flickr un pò di scatti in redscale... è una tecnica interessante, ma funziona bene solo con certi soggetti secondo me... conviene farsi un'idea prima. wink.gif
lorenzobix
QUOTE(ZoSo74 @ Jun 11 2012, 02:58 PM) *
Guarda tipo su flickr un pò di scatti in redscale... è una tecnica interessante, ma funziona bene solo con certi soggetti secondo me... conviene farsi un'idea prima. wink.gif


si mi sono già guardato un po' di gallery.
penso che andrò al verano, a continuare un progetto già cominciata col B&N a grana grossa.
lorenzobix
QUOTE(lorenzobix @ Jun 11 2012, 05:26 PM) *
si mi sono già guardato un po' di gallery.
penso che andrò al verano, a continuare un progetto già cominciata col B&N a grana grossa.


dopo un po' di problemini con l'F3 ieri ho finito il primo rullo, oggi lasiato al lab sviluppo. appena ho lo scanner a portata vi posto qualche immagine (ahimè dovrete-dovrò aspettare metà luglio perchè ritorni a Roma).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.