Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Valentinik
Ho letto su vari articoli che il 50ino di nuova generazione ha un buonissimo bokeh, ma avendo già il 50ino af d non so se ha senso cambiarlo?
E visto che la spesa non è così impegnativa, cambiarlo con il 50one 1.4g ha senso?
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli.

Alessio
Gian Carlo F
I nuovi 50mm G (1,8 e 1,4) sono entrambi otticamente migliori di tutti i precedenti 50mm, soprattutto a massima apertura e dintorni.
Il cambio, se usi spesso i diaframmi più aperti, avrebbe quindi senso.
Tra i 2 G la scelta poi è sempre relativa alla necessità o meno di avere più luce, qualitativamente grossomodo si equivalgono.
Da quello che ho letto lo sfuocato dell'f1,4 è leggermente migliore, ma non penso sia così diverso.
Io ho un f1,4 G solo perchè volevo avere un superluminoso nel mio corredo, altrimenti avrei preso probabilmente l'f1,8
Valentinik
QUOTE(Gian Carlo F @ May 25 2012, 05:33 PM) *
I nuovi 50mm G (1,8 e 1,4) sono entrambi otticamente migliori di tutti i precedenti 50mm, soprattutto a massima apertura e dintorni.
Il cambio, se usi spesso i diaframmi più aperti, avrebbe quindi senso.
Tra i 2 G la scelta poi è sempre relativa alla necessità o meno di avere più luce, qualitativamente grossomodo si equivalgono.
Da quello che ho letto lo sfuocato dell'f1,4 è leggermente migliore, ma non penso sia così diverso.
Io ho un f1,4 G solo perchè volevo avere un superluminoso nel mio corredo, altrimenti avrei preso probabilmente l'f1,8

Ciao Gian Carlo grazie della risposta, io ho già un sigma 30 f1.4, di conseguenza il superluminoso, non tanto lontano dai 50mm, ce l'ho già, quindi mi consigli di evitare spese inutili e prendere l'1.8?
marco_tac
QUOTE(Valentinik @ May 25 2012, 05:55 PM) *
Ciao Gian Carlo grazie della risposta, io ho già un sigma 30 f1.4, di conseguenza il superluminoso, non tanto lontano dai 50mm, ce l'ho già, quindi mi consigli di evitare spese inutili e prendere l'1.8?


Dipende come ti trovi con quello che hai adesso, personalmente non amo il l'af-d 1.8 perchè è troppo morbido a TA, mentre il fratellone G è più nitido anche a 1.8.
Se l'af-d ti soddisfa io terrei quello, altrimenti lo cambierei senza pensarci.

Poi io ho preso l'1.4G perchè ad aprire fino ad 1.4 ci si sente molto potenti, ma questo è un altro discorso messicano.gif
CVCPhoto
Il nuovo f/1,8 G è su un altro pianeta rispetto all'AFD ai diaframmi più aperti, oltre f/4 si avvicinano moltissimo e a f/5,6 sono praticamente identici in termini di resa in nitidezza. Se il tuo utilizzo è quindi a diaframmi aperti, il senso di cambiare l'AFD con l'AFS-G ci sta tutto.

Discorso diverso per il 50 f/1,4 che in termini di nitidezza è lievemente inferiore al nuovo f/1,8 ma è decisamente più piacevole in termini di sfocato e di qualità dello stesso (bokeh). Ha inoltre dei passaggi tonali più belli e sobbre un po' meno di aberrazioni. Ha un autofocus molto preciso, ma leggermente più lento rispetto a quello dell'f/1,8.

Sono scelte validissime entrambi e faresti comunque un salto qualitativo. Ora sta a te valutare le tue esigenze in termini di sfocato.
edate7
Risparmiati 'sti soldi... e pensa a comprare qualche focale che magari manca nel tuo corredo e che desidereresti possedere. Se hai un corpo full-frame, il 50mm è fra gli obiettivi più "inutili" che io conosca.
Ciao!
Valentinik
QUOTE(edate7 @ May 25 2012, 10:12 PM) *
Risparmiati 'sti soldi... e pensa a comprare qualche focale che magari manca nel tuo corredo e che desidereresti possedere. Se hai un corpo full-frame, il 50mm è fra gli obiettivi più "inutili" che io conosca.
Ciao!

Ho una D300s e una D90, quindi tutto corredo DX, il 50 lo uso a diaframmi aperti, sopra f4 uso il 16-85, qualitativamente peggiore, ma più versatile
MrFurlox
QUOTE(Valentinik @ May 25 2012, 11:01 PM) *
Ho una D300s e una D90, quindi tutto corredo DX, il 50 lo uso a diaframmi aperti, sopra f4 uso il 16-85, qualitativamente peggiore, ma più versatile


ma me lo potevi dire che il 50one te lo facevo provare !!!!


Marco
Gian Carlo F
QUOTE(Valentinik @ May 25 2012, 05:55 PM) *
Ciao Gian Carlo grazie della risposta, io ho già un sigma 30 f1.4, di conseguenza il superluminoso, non tanto lontano dai 50mm, ce l'ho già, quindi mi consigli di evitare spese inutili e prendere l'1.8?


A quel punto prendi l' f1,8, risparmi circa un centone, con quello ci prendi un bel 55mm f3,5 micro AI che, quando ti capiterà la necessità di lavorare a diaframmi chiusi, sarà decisamente meglio di qualsiasi altro 50mm, compresi i G.
Io non amo molto la focale 50mm (in FX), ma destino vuole che ora mi ritrovi con ben 4 fissi che hanno quella lunghezza focale:
- 50mm f1,4 G
- 50mm f2 AI
- 55mm f2,8 Micro AIS
- 55mm f3,5 Micro AI
fino a f4 il G batte tutti
oltre f8 il G non lo uso, se proprio non sono costretto
Oltre f 4 prevalgono i due micro, a f22 l'f3,5 da la paga anche all'f2,8 (gli altri semplicemente non ci arrivano).
Un discorso a parte lo merita il 50mm f2, mi piace moltissimo la sua resa plastica, nitido ma non duro.
Comunque mi sa che prima o poi dovrò razionalizzare un po' il mio corredo unsure.gif
Marco_La_Rosa
Proseguo dicendo che gli altri mi daranno ragione sul fatto che il 50 1,8G rispetto al 1,4G ha colori piu' caldi oltre al fatto che è leggermente piu' contrastato!

Senza PP 50 1,8g

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Valentinik
QUOTE(Ultracidio @ May 25 2012, 11:47 PM) *
Proseguo dicendo che gli altri mi daranno ragione sul fatto che il 50 1,8G rispetto al 1,4G ha colori piu' caldi oltre al fatto che è leggermente piu' contrastato!

Senza PP 50 1,8g

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Bella foto, scusami ma su che corpo lo usi?

@MrFurlox tranquillo Marco non mancherà occasione, però sto pensando all'1.8, non credo di spenderci di più, anche perchè vorrei prendere anche un 1,4x per il mio "tuttofare", a proposito ma il 300 f4d con quali moltiplicatori mantiene gli automatismi?
MrFurlox
QUOTE(Valentinik @ May 26 2012, 11:34 AM) *
Bella foto, scusami ma su che corpo lo usi?

@MrFurlox tranquillo Marco non mancherà occasione, però sto pensando all'1.8, non credo di spenderci di più, anche perchè vorrei prendere anche un 1,4x per il mio "tuttofare", a proposito ma il 300 f4d con quali moltiplicatori mantiene gli automatismi?



lo sai disponibile quando vuoi wink.gif


per il Tc puoi prendre solo i kenko che mantengolo la presa di forza



Marco
Valentinik
QUOTE(MrFurlox @ May 26 2012, 12:00 PM) *
lo sai disponibile quando vuoi wink.gif
per il Tc puoi prendre solo i kenko che mantengolo la presa di forza
Marco

Ok allora farò la collezione di Kenko!!
-JuL-
QUOTE(edate7 @ May 25 2012, 10:12 PM) *
Risparmiati 'sti soldi... e pensa a comprare qualche focale che magari manca nel tuo corredo e che desidereresti possedere. Se hai un corpo full-frame, il 50mm è fra gli obiettivi più "inutili" che io conosca.
Ciao!


Mi incuriosisce questa cosa, potresti approfondirla? smile.gif

Pensavo il contrario in effetti, volevo giusto prendere il 50 invece del 35 per essere più "aperto" a un passaggio al fullframe.. hmmm.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(-JuL- @ May 26 2012, 12:33 PM) *
Mi incuriosisce questa cosa, potresti approfondirla? smile.gif

Pensavo il contrario in effetti, volevo giusto prendere il 50 invece del 35 per essere più "aperto" a un passaggio al fullframe.. hmmm.gif


...per carità!!!...ognuno ha una sua visione e, francamente, non mi piacciono i fondamentalismi...
...tutto dipende dal proprio stile e sono del parere che il 50 e' una lente che non dovrebbe mancare nel corredo di un fotografo...ed e' proprio su FX che hai il sui perché!!!...
Marco_La_Rosa
QUOTE(Valentinik @ May 26 2012, 11:34 AM) *
Bella foto, scusami ma su che corpo lo usi?

@MrFurlox tranquillo Marco non mancherà occasione, però sto pensando all'1.8, non credo di spenderci di più, anche perchè vorrei prendere anche un 1,4x per il mio "tuttofare", a proposito ma il 300 f4d con quali moltiplicatori mantiene gli automatismi?


Nikon D7000
Gian Carlo F
QUOTE(-JuL- @ May 26 2012, 12:33 PM) *
Mi incuriosisce questa cosa, potresti approfondirla? smile.gif

Pensavo il contrario in effetti, volevo giusto prendere il 50 invece del 35 per essere più "aperto" a un passaggio al fullframe.. hmmm.gif


è detta in modo un po' esagerato, ma quella affermazione ha molto di vero.
In FX la focale "normale" per eccellenza è il 35mm, è quell'obiettivo che restituisce l'effetto prospettico "normale" migliore, nel senso di rapporto tra vicini e lontani, come il nostro occhio li percepisce.
Poi c'è la focale per ritratto per eccellenza che è l'85mm.
Lì in mezzo c'è, troppo vicino all'uno e all'altro il "povero" 50mm, un po' troppo tele per essere considerato normale, un po' troppo corto per il ritratto.

La focale 50mm (55 o 60mm) la trovo però utilissima nella macro di oggetti inanimati, nella foto di bambini, di auto e moto.... e molti altri usi generici, insomma ha non poche applicazioni.

Resta però il fatto che è lì in mezzo e schiacciato tra quelle due focali fondamentali per il formato FX (35mm e 85mm), troppo belle per potervi rinunciare.
-JuL-
QUOTE(Gian Carlo F @ May 26 2012, 03:46 PM) *
è detta in modo un po' esagerato, ma quella affermazione ha molto di vero.
In FX la focale "normale" per eccellenza è il 35mm, è quell'obiettivo che restituisce l'effetto prospettico "normale" migliore, nel senso di rapporto tra vicini e lontani, come il nostro occhio li percepisce.
Poi c'è la focale per ritratto per eccellenza che è l'85mm.
Lì in mezzo c'è, troppo vicino all'uno e all'altro il "povero" 50mm, un po' troppo tele per essere considerato normale, un po' troppo corto per il ritratto.

La focale 50mm (55 o 60mm) la trovo però utilissima nella macro di oggetti inanimati, nella foto di bambini, di auto e moto.... e molti altri usi generici, insomma ha non poche applicazioni.

Resta però il fatto che è lì in mezzo e schiacciato tra quelle due focali fondamentali per il formato FX (35mm e 85mm), troppo belle per potervi rinunciare.


Capito, grazie del chiarimento..
Quindi magari su dx è comodo proprio perchè diventa una specie di 75 quindi vicino all'85.. anche se con le dovute precisazioni, mantiene la lunghezza focale ma è diverso l'angolo di campo.. hmmm.gif
1gikon
Al di là delle differenze con gli altri 50 l' Af 50 1.8 D, alias cinquantino, è stato, e resta, uno dei più grandi affari del catalogo Nikon, oltre ad essere un benchmark in termini di nitidezza ha una distorsione quasi nulla rispetto ai fratelloni!(nella classifica DXO Mark è messo molto bene anche su D3x)
Detto questo il panorama in catalogo lascia molto a desiderare, l' AFS 50 1.8 G (che nasce per le esigenze di chi ha un corpo non motorizzato) è ottimo ma ha un prezzo troppo vicino a quello dell' 1.4 (anche nella vecchia versione AFD).
L'AFS 50 1.4 G ha un' ottimo prezzo ma un livello costruttivo ed una resa troppo distante da quello dei recenti 1.4 al punto da sembrare un semi-pro.
Tutto ciò consente al Sigma 50 1.4 di essere addirittura comparabile!
Restano gli AI ed in particolare il 50 1.2 ancora a catologo, ma sono MF.
Gli Zeiss sono MF e costano uno sproposito.
Insomma se non nasce qualcosa di nuovo conviene restare con l' !.8 AFD o prendere l' AFS 1.8 G per usarlo su un corpo non motorizzato.
Alla fine il nuovo catalogo presenta (ma non solo per il cinquanta) poche idee e ben confuse con eccezion fatta solo per gli aumenti spesso non giustificabili!
Se non fosse per il diaframma troppo chiuso (2.8) svetterebbe su tutti l' AFS Micro 60 mm anche come ottica General Purpose.
Il Nocton 58 mm ha un' esborso da super appassionati del genere!
Ciao
danielg45
La mia esperienza di questa settimana: Ho comprato usato un nikon 50mm f1.8 AF_S G seminuovo per sostituire il mio nikon 50mm f1.8 AF-D. Sapevo che a TA l'af-s è superiore e ieri usato in un matrimonio mi è sembrato senza fare raffronti diretti su stessa foto più nitido e soprattutto più veloce nella messa a fuoco naturalmente. Ora farò delle prove comparative ma penso sia sicuramente migliore
1gikon
QUOTE(danielg45 @ May 27 2012, 12:15 PM) *
La mia esperienza di questa settimana: Ho comprato usato un nikon 50mm f1.8 AF_S G seminuovo per sostituire il mio nikon 50mm f1.8 AF-D. Sapevo che a TA l'af-s è superiore e ieri usato in un matrimonio mi è sembrato senza fare raffronti diretti su stessa foto più nitido e soprattutto più veloce nella messa a fuoco naturalmente. Ora farò delle prove comparative ma penso sia sicuramente migliore

Ci mancherebbe pure è AFS, nuovo di zecca e costa quasi il doppio!
Ma già la tua difficoltà nell' apprezzare queste differenze depone a tutto favore dell' AFD!
Certo come primo acquisto forse prenderei l' AFS!
Su D300-D700-D7000 questa differenza diminuisce ulteriormente e non di poco! wink.gif

Ciao
edate7
QUOTE(-JuL- @ May 26 2012, 12:33 PM) *
Mi incuriosisce questa cosa, potresti approfondirla? smile.gif

Pensavo il contrario in effetti, volevo giusto prendere il 50 invece del 35 per essere più "aperto" a un passaggio al fullframe.. hmmm.gif


Gian Carlo ha spiegato benissimo il concetto; aggiungo il mio parere: il 50mm su FX non è nè grandangolo, nè tele. E' una lunghezza focale "nè carne nè pesce", che mi mette molto in imbarazzo (fotografico) proprio perchè è poco wide, e poco tele. L'unica utilità che le riconosco è quella di essere una lente luminosa ed economica; già quando si sale ai livelli di prezzo del 50 f1,4 G o del 50 f1,4 Zeiss la convenienza va a farsi benedire. Trovo molto più utile, lato wide, il 35mm (eccellente l'f2 AFD), obiettivo principe per street e reportage, e l'85mm, non solo per i ritratti, ma per portarsi dietro un "telino" utile. Tutto il mio ragionamento va visto in ottica FX; in DX il 50mm ha un suo perchè, visto che copre quasi l'angolo di campo dell'85mm di cui sopra. Tieni conto che gran parte delle migliori foto di street e reportage dei grandi fotografi sono fatte con il 35mm... è quello il vero obiettivo utile nel passaggio al full-frame.
Per Vincenzo: non sono un talebano, è una convinzione maturata in oltre 40 anni di foto dilettantistica...

Ciao!
Gian Carlo F
QUOTE(-JuL- @ May 26 2012, 06:03 PM) *
Capito, grazie del chiarimento..
Quindi magari su dx è comodo proprio perchè diventa una specie di 75 quindi vicino all'85.. anche se con le dovute precisazioni, mantiene la lunghezza focale ma è diverso l'angolo di campo.. hmmm.gif


esatto, in DX ha molto più senso


QUOTE(edate7 @ May 27 2012, 01:30 PM) *
Gian Carlo ha spiegato benissimo il concetto; aggiungo il mio parere: il 50mm su FX non è nè grandangolo, nè tele. E' una lunghezza focale "nè carne nè pesce", che mi mette molto in imbarazzo (fotografico) proprio perchè è poco wide, e poco tele. L'unica utilità che le riconosco è quella di essere una lente luminosa ed economica; già quando si sale ai livelli di prezzo del 50 f1,4 G o del 50 f1,4 Zeiss la convenienza va a farsi benedire. Trovo molto più utile, lato wide, il 35mm (eccellente l'f2 AFD), obiettivo principe per street e reportage, e l'85mm, non solo per i ritratti, ma per portarsi dietro un "telino" utile. Tutto il mio ragionamento va visto in ottica FX; in DX il 50mm ha un suo perchè, visto che copre quasi l'angolo di campo dell'85mm di cui sopra. Tieni conto che gran parte delle migliori foto di street e reportage dei grandi fotografi sono fatte con il 35mm... è quello il vero obiettivo utile nel passaggio al full-frame.
Per Vincenzo: non sono un talebano, è una convinzione maturata in oltre 40 anni di foto dilettantistica...

Ciao!



Concordo in toto.
Anche per me il 35mm è il perno e la base da cui partire in ogni corredo di fissi (in FX)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.