QUOTE(Max Lucotti @ May 25 2012, 03:08 PM)

stampano su carta fotografica Maxi?
e le "palanche" ???
Sempre con le palanche tu... sei il solito genovese. La qualità si paga!
Stampano in quadricromia su offset digitali HP Indigo, se guardi da molto vicino si vede il retino (molto sottile).
Io ho trovato degli incarnati davvero splendidi e molto naturali nei ritratti, mentre per i paesaggi ti consiglio di dare una bottarella di saturazione in più rispetto al normale.
Le carte sono ottime (puoi scegliere), io ho provato la Premium semilucida e la Proline perlata (consiglierei quest'ultima anche se è più cara), ma ce ne sono altre.
Rispetto ad altri fotolibri in offeset digitale che ho visto la qualità mi sembra nettamente migliore, e soprattutto non da' quell'effetto di lucido solo dove c'è molto inchiostro e opaco dove ce n'è meno.
Certo, un libro 30x30 (l'ho fatto, è spettacolare!) costa parecchio, specie se si usa la carta migliore e si fanno molte pagine.
Il mio consiglio comunque è quel formato lì, alla fine se fai un libro bello spesso in proporzione risparmi rispetto a farne due più sottili.
Ora c'è uno sconto del 20% per chi usa Lightroom4 e fa un ordine da quel software direttamente... non male!
QUOTE(Felicione @ May 25 2012, 06:31 PM)

quando li guardo ho la sensazione di avere in mano un volume di una libreria: copertina rigida, pagine flessibili ma consistenti.
Confermo.
Inoltre i fotolibri su carta chimica che ho visto hanno una qualità inferiore, e i colori assai meno fedeli.
A meno che non si faccia un fotolibro professionale stile matrimonio, dove la qualità c'è, ma si paga ben di più.