Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Max Lucotti
Qualcuno ha avuto esperienza con fotolibri da Blurp?

Grazie

Ciao
DanyPPhoto
Sperando si possa mettere il link ad altri forum (nel caso non si possa cancellate pure) puoi leggere QUI
salvo031
io si questo è il mio libro

http://it.blurb.com/my/book/detail/2860903

ottimo servzio e possibilità di creare il libro ,con l editor che scarichi dal sito in modo, molto personale

consigliato
Max Lucotti
mi interessavano info su la qualità fotografica e il prezzo, nonchè la serietà dell'azienda. wink.gif
maxiclimb
Si, ne ho stampati 3 finora.
Contentissimo, ottima qualità e azienda serissima.

Ora c'è anche la possibilità di mandarli direttamente da Lightroom, io finora ho sempre usato il loro software per la composizione e devo dire che è semplice ed efficace.
Max Lucotti
QUOTE(maxiclimb @ May 25 2012, 03:03 PM) *
Si, ne ho stampati 3 finora.
Contentissimo, ottima qualità e azienda serissima.

Ora c'è anche la possibilità di mandarli direttamente da Lightroom, io finora ho sempre usato il loro software per la composizione e devo dire che è semplice ed efficace.


stampano su carta fotografica Maxi?

e le "palanche" ???
Enrico_Luzi
100$ un fotolibro ?
Felicione
No Max, niente carta fotografica a processo chimico (se ti riferisci a quella). Per la stampa usano le HP Indigo che sono (diciamo) a getto d'inchiostro.
Io ne ho stampati una decina (in 4 anni che mi servo da loro); i libri variano di prezzo a seconda del formato, della quantità di pagine, dal tipo di carta utilizzato e dal tipo di copertina.
Le ultime carte (Proline, lucida e opaca) sono eccezionali ma fanno lievitare i prezzi in maniera considerevole, la carta base comunque è molto buona.
Per l'Europa stampano nei Baesi Bassi, i primi che ho realizzato venivano dagli States e i tempi di consegna erano lunghi, e hai il tracciamento del libro fino alla porta di casa.
Personalmente sono molto soddisfatto, quando li guardo ho la sensazione di avere in mano un volume di una libreria: copertina rigida, pagine flessibili ma consistenti.
Se per la realizzazione si utilizza Adobe InDesign, il controllo del prodotto è assoluto.

In passato ho realizzato un paio di fotolibri da Photocity (su carta fotografica chimica) ma le grosse limitazione sono state: il numero di pagine massimo (32 perchè le foto sono incollate su cartoncino rigido); discrepanze nella formattazione delle pagine; servizio clienti totalmente assente!
In più ogni volta che apro questi fotolibri, devo lavarmi le mani perchè (come su tutte le fotografie) le ditate rimangono belle visibili! cerotto.gif
maxiclimb
QUOTE(Max Lucotti @ May 25 2012, 03:08 PM) *
stampano su carta fotografica Maxi?

e le "palanche" ???


Sempre con le palanche tu... sei il solito genovese. La qualità si paga! tongue.gif

Stampano in quadricromia su offset digitali HP Indigo, se guardi da molto vicino si vede il retino (molto sottile).
Io ho trovato degli incarnati davvero splendidi e molto naturali nei ritratti, mentre per i paesaggi ti consiglio di dare una bottarella di saturazione in più rispetto al normale.
Le carte sono ottime (puoi scegliere), io ho provato la Premium semilucida e la Proline perlata (consiglierei quest'ultima anche se è più cara), ma ce ne sono altre.

Rispetto ad altri fotolibri in offeset digitale che ho visto la qualità mi sembra nettamente migliore, e soprattutto non da' quell'effetto di lucido solo dove c'è molto inchiostro e opaco dove ce n'è meno.
Certo, un libro 30x30 (l'ho fatto, è spettacolare!) costa parecchio, specie se si usa la carta migliore e si fanno molte pagine.
Il mio consiglio comunque è quel formato lì, alla fine se fai un libro bello spesso in proporzione risparmi rispetto a farne due più sottili.

Ora c'è uno sconto del 20% per chi usa Lightroom4 e fa un ordine da quel software direttamente... non male!

QUOTE(Felicione @ May 25 2012, 06:31 PM) *
quando li guardo ho la sensazione di avere in mano un volume di una libreria: copertina rigida, pagine flessibili ma consistenti.


Confermo.

Inoltre i fotolibri su carta chimica che ho visto hanno una qualità inferiore, e i colori assai meno fedeli.
A meno che non si faccia un fotolibro professionale stile matrimonio, dove la qualità c'è, ma si paga ben di più.
fabio camandona
QUOTE(Max Lucotti @ May 25 2012, 02:50 PM) *
mi interessavano info su la qualità fotografica e il prezzo, nonchè la serietà dell'azienda. wink.gif



Serietà: credo sia l'azienda n.1 al mondo nella stampa in offset.

Qualità: per essere appunto un offset è, secondo noi, la migliore in assoluto. La usiamo per una sorta di "optional album ricordo semplici" nei nostri servizi matrimoniali.
Inoltre ci ho fatto anche, tempo fa, un libro mio per fare una sorpresa a Simona. Il libro è tutt'ora integro e splendido smile.gif

Prezzo: scegliendo carte buone ti avvicini molto ad un libro in carta e stampa fotografica. Ma secondo me a quel punto diventa una questione di gusti nel senso che una stampa su cartoncino, magari opaca, di buona qualità etc ricorda molto un libro vero. Meno pacchianata da fotografi ca@@uti per intenderci.

Insomma a me piacciono davvero tanto.

E spendili sti soldi daiiiii smile.gif
simone coltri
Arrivato proprio due giorni fa il mio primo acquisto fatto su blurb tramite Lightroom 4
Devo dire che non è affatto malaccio... certo ho visto di meglio ma il prezzo e la velocità con cui hanno evaso l'ordine sono molto buoni, tra l'altro il primo acquisto tramite Lightroom ti da diritto a 10 euro di sconto...

Stamperò sicuramente altri fotolibri da loro, ma non nel caso pretendessi la qualità assoluta
Felicione
QUOTE(maxiclimb @ May 25 2012, 06:57 PM) *
...
Le carte sono ottime (puoi scegliere), io ho provato la Premium semilucida e la Proline perlata (consiglierei quest'ultima anche se è più cara), ma ce ne sono altre.
...
un libro 30x30 (l'ho fatto, è spettacolare!) costa parecchio, specie se si usa la carta migliore e si fanno molte pagine.
...

Giusto per confermare.
A fronte del costo superiore gli ultimi quattro libri li ho stampati con la Proline: la lucida l'ho trovata stupenda mentre quella opaca non mi è piaciuta particolarmente anche se, a detta di alcuni amici, azzera il problema del riflesso da fonti di luce.
Ho eletto il formato 30x30 a "re" indiscusso dei miei fotolibri, mi consente la rotazione in verticale o orizzontale delle foto (generalmente 25 cm il bordo lungo) lasciando un buon margine intorno; in più consente dei formati quadrati di grande impatto e, volendo ma con qualche limitazione, dei 30x60cm a doppia pagina.
Visto che Salvo031 a pubblicato il link al suo libro (complimenti, molto bello), metto un paio dei miei. messicano.gif

Libro di gatti laugh.gif

Venezia e carnevale
deakali
QUOTE(simone coltri @ May 25 2012, 07:12 PM) *
Arrivato proprio due giorni fa il mio primo acquisto fatto su blurb tramite Lightroom 4
Devo dire che non è affatto malaccio... certo ho visto di meglio ma il prezzo e la velocità con cui hanno evaso l'ordine sono molto buoni, tra l'altro il primo acquisto tramite Lightroom ti da diritto a 10 euro di sconto...

Stamperò sicuramente altri fotolibri da loro, ma non nel caso pretendessi la qualità assoluta


Ciao,per la qualita' assoluta da chi ti rivolgi?
Grazie
Giovanni
gianz
Stampato anch'io ormai una decina di fotolibri, e devo ammettere che Blurb si difende bene.
La qualità è ottima, il servizio clienti preciso e puntuale, le tempistiche rispettate, anzi, spesso arrivano prima della consegna prevista.
Una nota positiva per il servizio clienti, che mi ha sostituito gratuitamente 4 libri: il primo era arrivato danneggiato dal corriere (due botte che ne avevano piegato la copertina), due sono arrivati con artefatti dovuti al trasferimento del file (una riga bianca su una foto) e il quarto è arrivato troppo saturato, in quanto per loro stessa ammissione, appena han cominciato a stampare su carta Pro Line perlata ancora non sapevano come questa avrebbe reagito ai colori.
Di solito uso il loro programmino, visto che Lightroom 4 ha ancora delle serie limitazioni nell'impaginazione (non posso crearmi i layout personali... devo per forza usare quelli proposti!).

In definitiva direi un buon prodotto con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Ho provato Photocity, ma non sono stato soddisfatto dalla stampa (troppo satura!).
Per la qualità massima ho tentato di contattare un paio di ditte (Graphistudio, per esempio) ma non ho ricevuto nessuna risposta in seguito alla mail in cui chiedevo info... i prezzi, da quanto ho capito, dovrebbero viaggiare su, non dico un livello, meglio specificare Orbita, diverso. Molto diverso. Tutto sta a capire, nel mio caso, se il cliente sia o meno disposto all'esborso... per adesso nessuno ha voluto fare da cavia! wink.gif
benzo@baradelenzo.com
Io ho stampato diversi libri, nel formato massimo ed anche parecchio grossi. In tutti i grossi ho avuto il problema che dopo un pó di volte che venivano sfogliati si scollavano le pagine.
Credo che oltre un certo numero di pagine (160 pagine) quel tipo di rilegatura non sia valido.
Vostre esperienze in merito?
Ciao
momiziano
Io ho fatto fotolibri con blurb fino a circa due anni fa. I risultati sono complessivamente buoni, ho fatto un fotolibro con gli stessi file con kodak ottenendo risultati complessivamente simili con blurb più semplice e divertente da configurare. Infine ho provato mypublisher e devo dire che per il mio gusto è di livello superiore, perfettamente configurabile, le carte di alta qualità lucide sono straordinarie. Il problema è il prezzo e la spedizione dagli Stati Uniti con dogana. Però sia io che i miei amici che hanno visto i risultati stampiamo fotolibri solo con loro.
ignazio
QUOTE(momiziano @ May 27 2012, 04:56 PM) *
Io ho fatto fotolibri con blurb fino a circa due anni fa. I risultati sono complessivamente buoni, ho fatto un fotolibro con gli stessi file con kodak ottenendo risultati complessivamente simili con blurb più semplice e divertente da configurare. Infine ho provato mypublisher e devo dire che per il mio gusto è di livello superiore, perfettamente configurabile, le carte di alta qualità lucide sono straordinarie. Il problema è il prezzo e la spedizione dagli Stati Uniti con dogana. Però sia io che i miei amici che hanno visto i risultati stampiamo fotolibri solo con loro.


Verissimo! Conosco la qualita' di Blurp perche' adopera questo servizio mia cugina, ma i fotolibri stampati con Mypublisher non sono paragonabili a quelli di Blurp. A mio parere quelli fatti con Mypublisher sono molto migliori!!!! Pollice.gif . Il problema sta nelle spese di sdoganamento! mad.gif

Ciao.
capannelle
Con Blurb finora mi sono trovato bene sia per la qualità che per il servizio.

Ho stampato questi due fotolibri in ofrmato grande:

http://it.blurb.com/my/book/detail/1766880

http://it.blurb.com/my/book/detail/3223945

Manuel_MKII
QUOTE(capannelle @ May 28 2012, 11:34 AM) *
Con Blurb finora mi sono trovato bene sia per la qualità che per il servizio.

Ho stampato questi due fotolibri in ofrmato grande:

http://it.blurb.com/my/book/detail/1766880

http://it.blurb.com/my/book/detail/3223945


Complimenti Pino, mi capita spesso di trovare immagini davvero molto belle tra quelle realizzate da te!!
Max Lucotti
Grazie a tutti per le preziose informazioni!

Ciao

Max
capannelle
QUOTE(Manuel_MKII @ May 28 2012, 12:15 PM) *
Complimenti Pino, mi capita spesso di trovare immagini davvero molto belle tra quelle realizzate da te!!


Ti ringrazio smile.gif
saledan
Anche io ho usato blurb... esperienza positiva e avevo scritto anche un piccolo articolo sul mio blog ... Qui
Felicione
QUOTE(capannelle @ May 28 2012, 11:34 AM) *
Con Blurb finora mi sono trovato bene sia per la qualità che per il servizio.

Ho stampato questi due fotolibri in ofrmato grande:

http://it.blurb.com/my/book/detail/1766880

http://it.blurb.com/my/book/detail/3223945

Molto bello "Appunti di un pendolare", complimenti!
maxbunny
QUOTE(Felicione @ May 25 2012, 06:31 PM) *
In passato ho realizzato un paio di fotolibri da Photocity (su carta fotografica chimica) ma le grosse limitazione sono state: il numero di pagine massimo (32 perchè le foto sono incollate su cartoncino rigido); discrepanze nella formattazione delle pagine; servizio clienti totalmente assente!
In più ogni volta che apro questi fotolibri, devo lavarmi le mani perchè (come su tutte le fotografie) le ditate rimangono belle visibili! cerotto.gif



QUOTE(gianz @ May 27 2012, 10:10 AM) *
Ho provato Photocity, ma non sono stato soddisfatto dalla stampa (troppo satura!).



Giusto a titolo statistico: ad oggi ho stampato oltre 40 libri della serie professionale di Photocity, compresi i fotolibri per servizi matrimoniali. Mai avuto un problemi simili. Stampa e formattazioni impeccabili per non parlare dei colori che hanno sempre rispettato le tonalità dei file utilizzati. In alcuni modelli si posso aggiungere le pagine volute. Un sola volta mi è servita l'assistenza clienti e mi ha soddisfatto.
Bisogna utilizzare il software proprietario, scaricabile gratuitamente, ma è semplice da utilizzare e permette una completa personalizzazione.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.