alberto1945
May 25 2012, 01:18 PM
Buongiorno a tutti, Vi seguo con particolare interesse e gradirei qualche consiglio e qualche suggerimento sulla scelta che prima o dopo dovrò fare. In passato usavo una F100 attrezzata con un 35/70 2.8, che ancora possiedo, un 80/200 2,8 a pompa che ho venduto, e un 50 1,2 che ho purtroppo distrutto irreparabilmente. Dopo un lungo periodo di totale inattività, mi è tornata la voglia e, attualmente possiedo una D700 con il 35/70 anzidetto. Mi piacciono per lo più i ritratti e per questo, anche seguendo il forum, mi ero indirizzato al 80/200 bighiera per la sua luminosità, ma ho avuto in mano oggi un 80/400 vr e, non disdegnando le focali lunghe Vi chiedo cortesemente se, approfittando della possibilità della D700 di lavorare senza problemi sugli ISO, potrebbe essere valido l'80/400 anche se la luminosità è nettamente inferiore, ma avrei una focale molto più ampia e adatta, per esempio alla caccia fotografica. La domanda più precisa è questa : l'effetto sfuocato del 2,8 è ripetibile con un 4,5 lavorando sugli ISO ? Scusatemi per la lungaggine. Vi leggerò con attenzione. Alberto
steve1981
May 25 2012, 01:31 PM
I 2 obiettivi non sono assolutamente paragonabili, in quanto il bighiera non è adatto alla caccia fotografica, mentre dà il suo meglio nei ritratti.
Lo sfocato del 80-400 non lo conosco, ma penso non abbia nulla a che vedere con quello del bighiera, che è morbido e gradevole.
L'80-400 non sarà sicuramente una lente Nikon che passerà alla storia insomma...
Spero di averti risposto
Cesare44
May 25 2012, 01:40 PM
al posto tuo, valuterei un 70 200mm VRI usato, con l'aggiunta di un TC AF-S III 2X. Avresti un 400mm f/5,6 che credo sia ancora un pelino meglio del 80 400mm, buono solo fino a 300mm, e sicuramente, da quanto si dice in giro, con una MAF da tartaruga.
ciao
fedebobo
May 25 2012, 02:36 PM
L'80-400 ha, a parer mio, un ottimo sfocato. Certo, a 200mm non può essere paragonato a quello che può dare un 2,8, ma è assai meglio per esempio del molto più osannato 70-300 VR.
Otticamente va molto bene fino a circa 300/320mm, oltre decade in termini di nitidezza. C'è però chi ritiene la cosa fisiologica, soprattutto su di uno zoom di tale ampiezza d'escursione.
Molto compatto e relativamente leggero, io lo ritengo un ottimo obiettivo da viaggio, che talvolta preferivo anche al 70-200 f2,8.
I principali difetti, oltre alla già citata perdita di nitidezza alla massima focale, sono l'autofocus molto lento e la poca stabilità attribuita alla staffa del treppiede (peraltro condivisa con l'AF-S 300 f4).
Per quanto mi riguarda è comunque falso dipingerlo come la peggior lente Nikon ed altrettanto falso ritenerlo inutilizzabile per la caccia fotografica. Certo, come ho detto, non è privo di difetti, ma alcuni scatti li potete trovare nelle mie gallerie di Clikon ("Meskel" e "fauna" sono quasi totalmente scattate con tale lente e comunque potete controllare gli exif).
Avendo io avuto fino all'altro ieri proprio il suddetto 80-400 (tenuto ed usato per 10 anni di fila), il 70-200 f2,8 primo tipo (solo per gli ultimi 3 anni) ed anche il duplicatore TC20III, posso tranquillamente affermare che tra i due, a 400mm, la resa è praticamente sovrapponibile. Ho pubblicato una piccolissima e frettolosa prova tra i due anche qui sul forum tempo fa, che mostrava un leggero vantaggio del 70-200 duplicato (gli scatti sono pure quelli su Clikon), ma alla prova dei fatti per come ho visto nell'ultimo mio viaggio, a mano libera, non ho notato poi tutte queste differenze, anzi.
Dell'80-200 f2,8, non avendolo io mai nemmeno tenuto in mano, come al mio solito in questi casi, non posso dire nulla.
Saluti
Roberto
alberto1945
May 25 2012, 05:44 PM
Vi ringrazio tutti ed in particolare Roberto del quale sono andato a vedere alcune foto. Non riesco a leggere gli exif ( sono un principiante del forum ) ma, se come hai detto, tali foto sono scattate con l'80/400, vedo che i ritratti hanno uno sfocato notevole!
cappio
May 25 2012, 07:58 PM
Se sei appassionato di ritratto non vedo molto appropriato lo zoom 80-400. E lo dico da sostenitore di questa ottica. Personalmente utilizzo per questo genere fotografico il Nikon 85mm f1,4 (qui si che giochi con lo sfocato) e anche lo zoom 70-200 f2,8. Riguardo allo zoom 80-400 devo dire che sono un grande appassionato di questa ottica: dicono che ha un autofocus lento e può essere vero se paragonato ai nuovi AFS (tra cui il 70-200 f2,8 di cui ti parlavo prima), e per la caccia fotografica, se devi ritrarre uccelli in volo a mano libera non sembra indicato. Ma lo avete provato con reflex più recenti? Io ho una D3s e non ne sono per niente deluso. E' anche vero che non fotografo le stelle cadenti la notte di S.Lorenzo e non vendo le mie foto al National Geographic... Insomma, per un uso generico, mi ci trovo benissimo. Ti allego una foto, senza pretese, con cui puoi vedere lo sfocato, scattata dalla cucina verso il terrazzo alla lunghezza focale di 400mm, a mano libera, a 1/500", f7,1, iso 4000, nikon D3s, ottica Nikon 80-400
Vorrei far notare che è una immagine molto "forzata", è a fuoco solo il fiore più esterno, controluce, valori iso abbastanza elevati, lunghezza focale estrema...
FABRIZIO_DI_PRIMA
May 25 2012, 11:17 PM
Su pellicola lo trovo splendido.
Spero di poterti postare qualche scatto con la D800 (se si decidono a farmela arrivare....).
Ottima la resa dello sfocato. Infatti ha un diaframma circolare a 9 lamelle!
Unico difetto, per il mio uso, è l'autofocus che risulta un po' lentino, ma i miei termini di paragone si fermano, per ora, all'F100.
Spero che nell'uso con la D800 la situazione migliori, come dovrebbe fare almeno sulla carta.
Altra nota da segnalare è che sotto i due metri non riesci a focheggiare, quindi se devi fare qualche ritratto tieniti almeno a 2,5 mt.
Il VR, anche se di prima generazione, ha funzionato benissimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.