Tecnicamente un po' di cose credo dí averle ormai apprese (poi da saperle ad applicarle, ovviamente ce ne passa

come ottenere una prospettiva perfetta ?
Sulla carta mi vengono un paio di idee:
Ovviamente macchina fotografica sul cavalletto e in "bolla", quadro appeso in maniera più verticale possibile, macchina fotografica e cavalletto piazzati quando più possibile di fronte al quadro (più o meno faccio conto che il sensore della macchina sia esattamente parallelo al centro del quadro), lunghezza focale intorno ai 50mm su FX.
Dimentico qualcosa ? Sbaglio qualcos'altro ?
Se poi la teoria è tutta bella e apparentemente semplice, la pratica il più delle volte è un po' più complicata:
nel mio caso infatti il quadro non poteva essere appeso, ma solo appoggiato al pavimento (per altro un po' in pendenza) e quindi andava per forza tenuto un po' obliquo per evitare che cadesse..
In questi casi c'è qualche barbatrucco per cercare di avere un risultato accettabile dal punto di vista prospettico ?
Terminata la fase di inquadratura, inizia la fase di "illuminazione", ma qui per fortuna me la sono cavata piuttosto bene con la luce ambiente molto uniforme e un buon bilanciamento del bianco.
Grazie a chi vorrà contribuire.