QUOTE(simone_chiari @ May 23 2012, 01:05 AM)

a me piace da matti il campidoglio
ciao
Simone
Da lì puoi fotografare dall'alto i Fori con i resti del tempio di Saturno in primo piano.
Colosseo, Circo Massimo da Piazzale Ugo la Malfa da dove puoi osservare il Palatino, Piazza Navona, Piazza san Pietro, Castel sant'Angelo, il Pantheon, fontana di Trevi, piazza di Spagna, il fontanone del Gianicolo (colle dal quale puoi vedere mezza Roma dall'alto), il lungotevere e l'isola Tiberina, ma soprattutto i vicoli e le stradine del centro storico, da Trastevere (con santa Maria in Trastevere) alle viuzze dei rioni centrali (Monti, Colonna, Ripa, Parione, Campitelli, Campo Marzio...).
Ancora Santa Maria in Cosmedin (quella della bocca della verità) che è tra le più antiche, forse la più antica, chiesa di Roma: si trova nei pressi del foro Boario sotto al Palatino dove Roma cominciò a vedere la luce, il teatro di Marcello con l'attinente ghetto e piazza Venezia.
Non può mancare una visita alla scalinata di Trinità dei Monti con relativa ascesa fino all'omonima chiesa: da lì puoi osservare dall'alto le vie del centro storico e, percorrendo via Gabriele D'annunzio puoi raggiungere il Pincio e osservare dall'alto Piazza del Popolo.
Ometto l'elenco delle chiese meritevoli di essere visitate perchè l'elenco sarebbe lunghissimo... per non parlare del tempo di cui avresti bisogno
Di giorno non mancherei di percorrere via Appia Antica, il problema è che è lunga...
Eviterei di andare nelle zone meno frequentate nelle ore più tarde, in particolare mi riferisco ai luoghi panoramici, io non ho problemi ma sinceramente non me la sento di consigliarli ai turisti... dopo le 22 meglio stare dove c'è gente...
Mi sembra di aver scritto molto, ma se ci penso un pò mi accorgo di aver preparato solo la prefazione...
Buona visita e buone foto / Franco