Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fradcol
ciao ragazzi

ho una d7000 con gli obbiettivi che vedete sotto nella firma. Stavo pensando di acquistare, nonostante avessi una dx, delle ottiche luminose: 24-70 2,8 e 70-200 2,8. è ovvio che tra qualche anno il passaggio con un corpo ff, ma avevo pensato di investire subito sulle ottiche..

voi esperti cosa ne pensate? ovviamente ho già letto molte discussioni sui tanti "pro" e pochi "contro" di questi due zoom, ma tagliando la testa al toro..con una spesa sola avrei quasi il massimo anche se scoperto sul grandangolo,ma questo ci penserò più avanti.

mi consigliate di rimanere così e puntare solo su qualche acquisto di un fisso luminoso tipo 85 e 180? (anche se mi sono reso conto che cambiare ogni volta obbiettivo lo trovo un po' scomodo..)

vi ringrazio anticipatamente!!

francesco
eutelsat
Sono ottiche di qualità e sono un buon investimento a prescindere se passerai o meno in FX, sicuramente quest'ultima scelta ti permetterà di sfruttarle al meglio Pollice.gif



Gianni
fradcol
QUOTE(eutelsat @ May 20 2012, 10:43 PM) *
Sono ottiche di qualità e sono un buon investimento a prescindere se passerai o meno in FX, sicuramente quest'ultima scelta ti permetterà di sfruttarle al meglio Pollice.gif
Gianni



grazie mille Gianni ti riferisci agli zoom..giusto??
tu ce le hai? hai la triade completa?
ovviamente per fare cassa venderei tutto il mio corredo..

so che è una domanda stupida fatta e rifatta, ma visto il costo, secondo te è da prendere import o nital? potrei dare un occhio all'usato?

francesco
eutelsat
Non le ho poichè ho il necessario per il DX visto che scatto con quello e trovo un compromesso tra focali, costi e peso

L'ottica è sempre un buon investimento, se ne hai possibilità di acquisto devi solo far fronte ad un peso superiore, solitamente si pensa a quale ottica serve, e dopodichè alla scelta in base a vari fattori


Nital o Import la differenza è minima oramai, se permette risparmio notevole vai su import altrimenti meglio con garanzia italia biggrin.gif



Gianni
Clood
QUOTE(fradcol @ May 20 2012, 10:40 PM) *
ciao ragazzi

ho una d7000 con gli obbiettivi che vedete sotto nella firma. Stavo pensando di acquistare, nonostante avessi una dx, delle ottiche luminose: 24-70 2,8 e 70-200 2,8. è ovvio che tra qualche anno il passaggio con un corpo ff, ma avevo pensato di investire subito sulle ottiche..

voi esperti cosa ne pensate? ovviamente ho già letto molte discussioni sui tanti "pro" e pochi "contro" di questi due zoom, ma tagliando la testa al toro..con una spesa sola avrei quasi il massimo anche se scoperto sul grandangolo,ma questo ci penserò più avanti.

mi consigliate di rimanere così e puntare solo su qualche acquisto di un fisso luminoso tipo 85 e 180? (anche se mi sono reso conto che cambiare ogni volta obbiettivo lo trovo un po' scomodo..)

vi ringrazio anticipatamente!!

francesco

Le ottiche che hai le vendi? perchè sono ottime
Cesare44
secondo me, il corredo ideale è composto da un mix di fissi e zoom di qualità.

Al tuo posto, comincerei dagli zoom, per i fissi aspetterei di aver completato la triade, in seguito potrai pensare a qualche fisso luminoso, tipo un 35mm per lo street, e un 85mm o 105mm per la ritrattistica.

In primis, comincerei con l'accoppiata 24 70mm + 70 200mm; due lenti molto valide è abbastanza luminose, adatte per vari generi fotografici, dal paesaggio, passando per la ritrattistica, finendo con le manifestazioni sportive di vario genere.

Sicuramente dal punto di vista finanziario è un impegno notevole, però solo tu puoi decidere se prenderli nuovi o usati.

Per questo, se ancora non hai preso nulla, ti consiglio di guardare sul mercatino.

ciao
fradcol
QUOTE(Cesare44 @ May 21 2012, 09:23 AM) *
secondo me, il corredo ideale è composto da un mix di fissi e zoom di qualità.

Al tuo posto, comincerei dagli zoom, per i fissi aspetterei di aver completato la triade, in seguito potrai pensare a qualche fisso luminoso, tipo un 35mm per lo street, e un 85mm o 105mm per la ritrattistica.

In primis, comincerei con l'accoppiata 24 70mm + 70 200mm; due lenti molto valide è abbastanza luminose, adatte per vari generi fotografici, dal paesaggio, passando per la ritrattistica, finendo con le manifestazioni sportive di vario genere.

Sicuramente dal punto di vista finanziario è un impegno notevole, però solo tu puoi decidere se prenderli nuovi o usati.

Per questo, se ancora non hai preso nulla, ti consiglio di guardare sul mercatino.

ciao



grazie Cesare!
è esattamente quello che avevo intenzione di fare.. prima i due zoom e poi magari più avanti avere cmq un paio di fissi luminosi, il 35 che già ho, e pensavo il nuovo 85 1,8 che mi piace molto.

sul mercatino ho trovato il 24-70 anche in garanzia, per il 70-200 vrII è quasi impossibile!
se dovessi prenderli nuovi secondo te import o nital?

ancora grazie.gif !!

QUOTE(Clood @ May 20 2012, 11:16 PM) *
Le ottiche che hai le vendi? perchè sono ottime



ciao
si ..è chiaro che appena decido metterò in vendita 16-85 70-300 entrambi con garanzia nital residua.


francesco
ifelix
Secondo me potresti anche accontentarti della fascia appena sotto...per capirci gli F/4 !!!
___________
Hanno tutta una serie di vantaggi.

1. Ti permettono già adesso di sfruttare a pieno la potenzialità della D7000. (..con gli F/2.8 meglio..)

2. Quando passerai al Full Frame avrai già il corredo bello che fatto. (..con gli F/2.8 meglio..)

3. Ti fanno risparmiare parecchio. (..con gli F/2.8 MOLTO PEGGIO tongue.gif )
fradcol
QUOTE(IFelix68 @ May 21 2012, 10:59 AM) *
Secondo me potresti anche accontentarti della fascia appena sotto...per capirci gli F/4 !!!
___________
Hanno tutta una serie di vantaggi.

1. Ti permettono già adesso di sfruttare a pieno la potenzialità della D7000. (..con gli F/2.8 meglio..)

2. Quando passerai al Full Frame avrai già il corredo bello che fatto. (..con gli F/2.8 meglio..)

3. Ti fanno risparmiare parecchio. (..con gli F/2.8 MOLTO PEGGIO tongue.gif )



Tipo il tuo 24/120 f4 ?
grazianoguerini
Se come dici, solo fra qualche anno passerai a Fx (ma perchè dici ovvio, non è che D300s e D7000 siano così stracce smile.gif), in questo caso visto che vuoi vendere quello che hai per prendere il 24-70 e il 70-200 (i fissi, se dici che ti è scomodo cambiare le ottiche, dimenticali allora), sii consapevole che in questi anni che passeranno fino a che prenderai una Fx sarai molto scoperto per quanto riguarda i paesaggi e le architetture, perchè un 24 su dx è bello lunghetto, sicuramente qualcuno adesso posterà una bella foto con 24mm su dx, ma nella maggioranza dei casi sari lungo, stai tranquillo smile.gif
ifelix
QUOTE(fradcol @ May 21 2012, 11:03 AM) *
Tipo il tuo 24/120 f4 ?

Già.
Io questa scelta ormai l'ho fatta !!!

Che me ne faccio dei potentissimi F/2.8.... se per fare ottime foto mi bastano gli ottimi F/4 ?
Ho dovuto scegliere....e ho preso il 24-120 f/4 al posto del 24-70 f/2.8...
anche perchè apprezzo enormemente il VR.

Adesso sono ad un passo dal prendere il 16-35 f/4.

E se mai dovessi decidermi che per fare le foto che amo fare....mi servono le focali oltre il 120mm..
allora probabilmente prenderò il 70-200 f/2.8.
Ma se intanto Nikon avrà messo in produzione la versione f/4
con un 40% di risparmio e buona qualità d'immagine...................
prenderò quello !!!
smile.gif
RobMcFrey
tutto dipende da che foto devi fare.. se devi scattare in teatro.. non ti basta un f4 manco su full frame suppongo :F (su dx devi tirare troppo gli iso=qualità cacc.a)
se devi fare sport nel palazzetto idem..

sempre meglio un 2.8.. af più preciso e veloce, 1 stop di vantaggio..

altrimenti gli f4 sono più versatili meno pesanti, meno costosi e nel caso del 24-120\24-70 c'è un vr di più\meno !!!

insomma bisogna fare sempre i conti con le necessità e con il portafoglio.. non esiste un meglio o un peggio assoluto smile.gif
ifelix
QUOTE(RobMcFrey @ May 21 2012, 01:25 PM) *
tutto dipende da che foto devi fare.. se devi scattare in teatro.. non ti basta un f4 manco su full frame suppongo :F (su dx devi tirare troppo gli iso=qualità cacc.a)
se devi fare sport nel palazzetto idem..

sempre meglio un 2.8.. af più preciso e veloce, 1 stop di vantaggio..

altrimenti gli f4 sono più versatili meno pesanti, meno costosi e nel caso del 24-120\24-70 c'è un vr di più\meno !!!

insomma bisogna fare sempre i conti con le necessità e con il portafoglio.. non esiste un meglio o un peggio assoluto smile.gif


Sinceramente credo che anche in ambienti interni come un teatro o un palazzetto dello sport...
un 24-120 f/4 abbinato alla soddisfacente resa agli alti iso della D7000
potrebbe e sopratutto dovrebbe bastare !!!

Ma ammetto....che le mie sono solo supposizioni....
le foto che scatto solitamente, non prevedono situazioni di scarsa luminosità !!!

Ma devo anche aggiungere che mi sono trovato a scattare dentro delle chiese abbastanza buie..
con la D7000 e il 18-105 o il 16-85...........
e le foto sono venute soddisfacenti in quanto a parametri tecnici !!!!!
Quindi, sulla base di questo...sono certo che con il 24-120 si può solo fare meglio !!!!!
eutelsat
Per il teatro o luoghi bui con luce ambiente spot si usa normalmente F/1.8-2 rimanendo sui 3200iso di media, tutto dipende dalla luce ma aperture maggiori permettono oltre ad abbassare gli iso mantenendo una gamma dinamica superiore, anche di staccare maggiormente il soggetto principale dallo sfondo, cosà + difficile nelle fotocamere DX

Il VR aiuta e mi ha permesso scatti con tempi veramente bassi , ma una lente luminosa è un'altra cosa tongue.gif
Certo che fra 24/70-f2.8 e 24/120-f4 si perde 1 stop con maggior escursione focale, minor peso e possibilità di recupero stop tramite il VR ...questo naturalmente se si scatta a mano libera smile.gif



Gianni
fradcol
QUOTE(grazianoguerini @ May 21 2012, 11:15 AM) *
Se come dici, solo fra qualche anno passerai a Fx (ma perchè dici ovvio, non è che D300s e D7000 siano così stracce smile.gif), in questo caso visto che vuoi vendere quello che hai per prendere il 24-70 e il 70-200 (i fissi, se dici che ti è scomodo cambiare le ottiche, dimenticali allora), sii consapevole che in questi anni che passeranno fino a che prenderai una Fx sarai molto scoperto per quanto riguarda i paesaggi e le architetture, perchè un 24 su dx è bello lunghetto, sicuramente qualcuno adesso posterà una bella foto con 24mm su dx, ma nella maggioranza dei casi sari lungo, stai tranquillo smile.gif



ma no graziano , "ovvio" perché spero sia il mio passo successivo quando la d7000 avrà la muffa..

sul grandangolo hai ragione, perderei mm importanti, difatti ci stavo riflettendo, magari potrei risolvere tenendo per un po' il 16-85.. vediamo..!

grazie per il consiglio, gentilissimo
fradcol
..siccome la mia testa frulla sempre, volevo chiederVI se secondo voi, acquistare subito il nuovo 85 afs 1,8 (faccio principalmente foto ritratti alla mia bimba), sia una scelta sbagliata, se fra qualche mese (pochi) andrò ad acquistare il 70-200 vrII..
cioè, secondo voi mi troverò con un "doppione" e considerando che al momento potrei sfruttare gli 85 del 16-85 anche se non luminoso??

scusate la mia frullaggine mentale wacko.gif wacko.gif

francesco
0emanuele1
parlo per inesperienza,ma ti dico quello che penso:
prenderei solo il 70-200
e ti spiego il perchè:
se ti trovi bene col 16-85 non vedo l'esigenza di costringersi a cambiare focali abituali,e sopratutto una volta riabituato al 24-70 passando a fx avrai in effetti un 16-55 usato su dx e quindi dovresti ri-adattarti.(s'è capito? O.o)

se proprio vuoi uno zoom luminoso e vuoi fare il salto allora prendi un nikon 17-55 usato e quando acquisti il corpo ff lo rivendi allo stesso prezzo(se non di più) e ti prendi il 24-70(o 120?)!

dico 17-55 e non economicamente tamron per due motivi:
1-te lo puoi permettere
2-te lo puoi rivendere facilmente

spero di esserti stato utile

emanuele
fradcol
QUOTE(0emanuele1 @ May 24 2012, 09:22 PM) *
parlo per inesperienza,ma ti dico quello che penso:
prenderei solo il 70-200
e ti spiego il perchè:
se ti trovi bene col 16-85 non vedo l'esigenza di costringersi a cambiare focali abituali,e sopratutto una volta riabituato al 24-70 passando a fx avrai in effetti un 16-55 usato su dx e quindi dovresti ri-adattarti.(s'è capito? O.o)

se proprio vuoi uno zoom luminoso e vuoi fare il salto allora prendi un nikon 17-55 usato e quando acquisti il corpo ff lo rivendi allo stesso prezzo(se non di più) e ti prendi il 24-70(o 120?)!

dico 17-55 e non economicamente tamron per due motivi:
1-te lo puoi permettere
2-te lo puoi rivendere facilmente

spero di esserti stato utile

emanuele



si chiarissimo emanuele!
stavo appunto considerando di tenermi il 16-85 con il quale mi trovo bene, e appunto aspettare il70-200 e nel frattempo prendere il fisso 85.. (dubbio) secondo te mi converrebbe spendere 500 euro per l'85 per poi aspettare il 70-200?
per il 24-70 magari aspetterei ...
il 17-55 è un'ottima lente luminosa, ma per il mio modo di fotografare in questo momento (prediligo ritratti) lo trovo un po cortino..

grazie inifinite per il tuo consilgio!

francesco
0emanuele1
l'85 su dx è una focale che mi piace tantissimo,ma non spenderei 500 euro per l'afs 1.8,piuttosto farei un sacrificio e prenderei l'1.4 af-D usato con 200-300 euro in più (tanto cono la D7000 non dovresti avere problemi per la velocità della messa a fuoco automatica,e personalmente per i ritratti da fisso(cioè "preparati" io usavo la messa a fuoco manuale,anche se a dirla tutta ero obbligato da un'ottica ais).
con l'1.4 D dovresti(tongue.gif) notare maggiormente le differenze con il 70-200,che resta comunque un'ottima lente da ritratto,anche se personalmente la vedo più come lente da ritratto"rubato" smile.gif

ultima cosa:se ti va bene il 16-85 tanto di guadagnato biggrin.gif


spero di esserti stato utile

emanuele
MarcoD5
QUOTE(fradcol @ May 20 2012, 10:40 PM) *
ciao ragazzi

ho una d7000 con gli obbiettivi che vedete sotto nella firma. Stavo pensando di acquistare, nonostante avessi una dx, delle ottiche luminose: 24-70 2,8 e 70-200 2,8. è ovvio che tra qualche anno il passaggio con un corpo ff, ma avevo pensato di investire subito sulle ottiche..

voi esperti cosa ne pensate? ovviamente ho già letto molte discussioni sui tanti "pro" e pochi "contro" di questi due zoom, ma tagliando la testa al toro..con una spesa sola avrei quasi il massimo anche se scoperto sul grandangolo,ma questo ci penserò più avanti.

mi consigliate di rimanere così e puntare solo su qualche acquisto di un fisso luminoso tipo 85 e 180? (anche se mi sono reso conto che cambiare ogni volta obbiettivo lo trovo un po' scomodo..)

vi ringrazio anticipatamente!!

francesco

da possessore hai scelto il massimo, cosa vuoi di più dalla vita?
un L........ano laugh.gif
fradcol
QUOTE(marcomc76 @ May 24 2012, 11:43 PM) *
da possessore hai scelto il massimo, cosa vuoi di più dalla vita?
un L........ano laugh.gif



infatti hai beccato proprio un lucano (di matera) !!! laugh.gif laugh.gif

quindi secondo te Marco non mi conviene prendere il nuovo 85 1,8g nel frattempo??


francesco
Gian Carlo F
QUOTE(fradcol @ May 24 2012, 08:28 PM) *
..siccome la mia testa frulla sempre, volevo chiederVI se secondo voi, acquistare subito il nuovo 85 afs 1,8 (faccio principalmente foto ritratti alla mia bimba), sia una scelta sbagliata, se fra qualche mese (pochi) andrò ad acquistare il 70-200 vrII..
cioè, secondo voi mi troverò con un "doppione" e considerando che al momento potrei sfruttare gli 85 del 16-85 anche se non luminoso??

scusate la mia frullaggine mentale wacko.gif wacko.gif

francesco



Premessa:
fallo solo se passerai sicuramente al FX, altrimenti chi te lo fa fare? Ti prendi 2 o 3 buoni fissi ultima generazione e sei a posto!

Se pensi di passare sicuramente al FX e se sei orientato anche verso dei fissi allora, fossi in te, andrei su zoom f4, sono più complementari con loro ed hanno maggiore escursione focale degli f2,8. Come qualità se la battono abbastanza.
Sono meno luminosi (-1 stop), ma hanno il VR (+3-4 stop).
Se invece pensi di stare solo con degli zoom (o quasi) vai con gli f2,8, valuta bene anche ingombri e pesi...
Un 85mm f1,8 è leggerissimo, un 70-200mm è un macigno.
GuidoGR
QUOTE(Gian Carlo F @ May 25 2012, 04:18 PM) *
Un 85mm f1,8 è leggerissimo, un 70-200mm è un macigno.


A prescindere dalle giuste considerazioni fin qui elencate vorrei rimarcare la frase di cui sopra.
Sono due obiettivi da scegliere ciascuno per le sue caratteristiche, io possiedo lo zoom ed un 85 1,4 manuale: Domenica scorsa ho utilizzato il 70-200 in un workshop del fotoclub per tutta la mattinata, alla fine mi faceva male il braccio sinistro. Però averlo avuto mi ha permesso di effettuare varie tipologie di ritratto, dalla figura intera al primissimo piano senza problemi e soprattutto senza rompere le scatole ai colleghi di corso. Quando invece ho più tempo e posso dedicarmi con calma al ritratto meditato trovo ottimo l'85mm, sicuramente più maneggevole e compatto e pronto all'uso creativo alle focali più aperte.
Diciamo che potendo tornare indietro le prenderei tutte e due nuovamente, anzi forse no perché probabilmente deciderò di vendere presto il mio manual focus (peraltro ottimo) per l'85 1.4 G Nikon...
Questo è però solo il mio umilissimo parere.
Gian Carlo F
QUOTE(GuidoGR @ May 25 2012, 04:56 PM) *
A prescindere dalle giuste considerazioni fin qui elencate vorrei rimarcare la frase di cui sopra.
Sono due obiettivi da scegliere ciascuno per le sue caratteristiche, io possiedo lo zoom ed un 85 1,4 manuale: Domenica scorsa ho utilizzato il 70-200 in un workshop del fotoclub per tutta la mattinata, alla fine mi faceva male il braccio sinistro. Però averlo avuto mi ha permesso di effettuare varie tipologie di ritratto, dalla figura intera al primissimo piano senza problemi e soprattutto senza rompere le scatole ai colleghi di corso. Quando invece ho più tempo e posso dedicarmi con calma al ritratto meditato trovo ottimo l'85mm, sicuramente più maneggevole e compatto e pronto all'uso creativo alle focali più aperte.
Diciamo che potendo tornare indietro le prenderei tutte e due nuovamente, anzi forse no perché probabilmente deciderò di vendere presto il mio manual focus (peraltro ottimo) per l'85 1.4 G Nikon...
Questo è però solo il mio umilissimo parere.


Ho usato il termine "macigno" che forse suonava un po' troppo in negativo, hai fatto benissimo a integrare la mia osservazione.
In effetti quello che hai detto è correttissimo, anche con il suo peso notevole, in diverse situazioni il 70-200mm è preferibile ad una serie di fissi.
Ho solo voluto mettere un evidenza un fattore che potrebbe essere sottovalutato.
GuidoGR
No, ti assicuro, hai fatto bene a definirlo un "macigno": avevo il 70-200 + D800 + BG + SB910, mi sembrava di avere in mano un fucile d'assalto, non una macchina fotografica! Sono i momenti in cui vorresti avere una Leica...
fradcol
Premessa:
fallo solo se passerai sicuramente al FX, altrimenti chi te lo fa fare? Ti prendi 2 o 3 buoni fissi ultima generazione e sei a posto!



ok.. tu guardando il mio "parco macchina" nella firma, quali fissi mi consiglieresti, immaginando di sostituire l'acquisto del 70-200 (NON credo che il passaggio a fx sarà immediato..)
Tieni presente che mi piace molto la foto ritratto..

grazie mille Gian Carlo..gentilissimo!!

QUOTE(GuidoGR @ May 25 2012, 04:56 PM) *
A prescindere dalle giuste considerazioni fin qui elencate vorrei rimarcare la frase di cui sopra.
Sono due obiettivi da scegliere ciascuno per le sue caratteristiche, io possiedo lo zoom ed un 85 1,4 manuale: Domenica scorsa ho utilizzato il 70-200 in un workshop del fotoclub per tutta la mattinata, alla fine mi faceva male il braccio sinistro. Però averlo avuto mi ha permesso di effettuare varie tipologie di ritratto, dalla figura intera al primissimo piano senza problemi e soprattutto senza rompere le scatole ai colleghi di corso. Quando invece ho più tempo e posso dedicarmi con calma al ritratto meditato trovo ottimo l'85mm, sicuramente più maneggevole e compatto e pronto all'uso creativo alle focali più aperte.
Diciamo che potendo tornare indietro le prenderei tutte e due nuovamente, anzi forse no perché probabilmente deciderò di vendere presto il mio manual focus (peraltro ottimo) per l'85 1.4 G Nikon...
Questo è però solo il mio umilissimo parere.



chiarissimo!!

grazie mille
Gian Carlo F
QUOTE(fradcol @ May 26 2012, 12:20 AM) *
ok.. tu guardando il mio "parco macchina" nella firma, quali fissi mi consiglieresti, immaginando di sostituire l'acquisto del 70-200 (NON credo che il passaggio a fx sarà immediato..)
Tieni presente che mi piace molto la foto ritratto..

grazie mille Gian Carlo..gentilissimo!!
chiarissimo!!

grazie mille


io partirei con un 85mm f1,8 G

anche un 50mm andrebbe abbastanza bene, ma saresti un po' vicino al 35mm
fradcol
QUOTE(Gian Carlo F @ May 26 2012, 07:46 AM) *
io partirei con un 85mm f1,8 G

anche un 50mm andrebbe abbastanza bene, ma saresti un po' vicino al 35mm



l'85 mi gusta molto..!

grazie mille Gian Carlo per la consulenza!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.