QUOTE(edate7 @ May 20 2012, 01:04 PM)

Non tralascerei il consiglio di Calamastruno: prendi in esame i 70-200 f2,8 stabilizzati universali: costano abbastanza poco (anche se l'ultimo Tamron o Sigma, non ricordo bene quale, costa 1000 euro...), ma possono essere un alternativa luminosa e a basso costo di buona qualità. Mi dispiace però sentire spesso affermazioni del tipo "...ma non è stabilizzato...", come se lo stabilizzatore fosse un accessorio indispensabile per fotografare. Anni fa, gli stabilizzatori non esistevano, ma i supertele si, per di più vincolati a pellicole di "alta" sensibilità (400 ISO): si fotografava lo stesso, e venivano fuori capolavori assoluti (con MAF manuale, perdipiù...); bastava usare un monopiede, accessorio che esiste, per fortuna, ancora oggi.
Pensaci: 80-200 e monopiede... con 400 euro ti togli la paura.
Ciao!
In effetti non ho mai pensato che il monopiede può far guadagnare quanto un VR (e a me le vecchie soluzioni piacciono più delle nuove), quindi credo che seguirò questo grande consiglio con molto piacere. Però non ho ben capito se (a parte la luminosità dell'obiettivo che permette molta più creatività fotografica) la qualità della lente nel catturare dettagli, limitare flare, etc è di tanto maggiore rispetto a quella del 18-200 nel range condiviso?