Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pisistrate nelson
Ciao a tutti. Premesso che ho un corredo così composto:

10-20 SIGMA f/4-5.6
24 Nikkor af-d f/2.8
35 Samyang f/1.4
50 Nikon af-d f/1.8
105 Nikon modificato AI f/2.5
18-200 VRII Nikon f/3.5-5.6

Visto che con i fissi sono coperto fino a 105mm e da 105 a 200 il 18-200 è piuttosto buio, mi interessava sapere se il citato nel titolo 80-200 invece fosse otticamente molto superiore anche se diverso, dal fatto che non ha il VR ma ha molta più luce.
Pensate che varrebbe la spesa di 350 euro?
pisistrate nelson
Dimenticavo di dire che ho una D200 e quindi non posso alzare tantissimo gli iso e che vorrei utilizzare l'obiettivo per concerti e/o basket ... quindi con poca luce, relativamente da lontano. Per i concerti chiaramente serve più il VR e per il basket la luce ed averli insieme non guasterebbe ... ma per il 70 200 non ho money.
Per un eventuale 70-300 ho paura che abbia meno qualità del 80-200.
Scusate il doppio post ma avevo dimenticato cose importanti da dire.
Calamastruno
L'80-200 è una lente professionale e quindi superiore al 18-200 che è una lente da kit. 350€ non mi sembra malaccio come prezzo.
Per quanto riguarda la mancanza del vr, essendo più luminoso (f2.8 su tutte le focali) riesci a scattare con tempi più rapidi!
Calamastruno
QUOTE(Calamastruno @ May 19 2012, 08:07 PM) *
L'80-200 è una lente professionale e quindi superiore al 18-200 che è una lente da kit. 350€ non mi sembra malaccio come prezzo.
Per quanto riguarda la mancanza del vr, essendo più luminoso (f2.8 su tutte le focali) riesci a scattare con tempi più rapidi!


Mi tocca modificare una mia affermazione. La presenza del vr ti permette di scattare con tempi più rapidi, però se fai tipo foto al chiuso l'unica soluzione è un obiettivo luminoso. Io ti do un piccolo consiglio, valuta i varii tamron e sigma 70-200 f2.8 che sono dei bei fucili e costano moooolto meno rispetto all'analogo nikon e sono anche stabilizzati.
flancher
non è male come ottica e prevare molto sul 18-200 a differenza però che è meno versatile ma ha più luce.. sul VR punterei a trovare un 70-200 vr1 usato che è anche un ottima ottica anche un pochino costosa rispetto al 80-200.. poi dipende sempre quanto vuoi spendere smile.gif
edate7
Non tralascerei il consiglio di Calamastruno: prendi in esame i 70-200 f2,8 stabilizzati universali: costano abbastanza poco (anche se l'ultimo Tamron o Sigma, non ricordo bene quale, costa 1000 euro...), ma possono essere un alternativa luminosa e a basso costo di buona qualità. Mi dispiace però sentire spesso affermazioni del tipo "...ma non è stabilizzato...", come se lo stabilizzatore fosse un accessorio indispensabile per fotografare. Anni fa, gli stabilizzatori non esistevano, ma i supertele si, per di più vincolati a pellicole di "alta" sensibilità (400 ISO): si fotografava lo stesso, e venivano fuori capolavori assoluti (con MAF manuale, perdipiù...); bastava usare un monopiede, accessorio che esiste, per fortuna, ancora oggi.
Pensaci: 80-200 e monopiede... con 400 euro ti togli la paura.
Ciao!
Cesare44
QUOTE(Calamastruno @ May 20 2012, 12:00 PM) *
Mi tocca modificare una mia affermazione. La presenza del vr ti permette di scattare con tempi più rapidi, però se fai tipo foto al chiuso l'unica soluzione è un obiettivo luminoso. Io ti do un piccolo consiglio, valuta i varii tamron e sigma 70-200 f2.8 che sono dei bei fucili e costano moooolto meno rispetto all'analogo nikon e sono anche stabilizzati.

solo per informazione, con il VR inserito non scatti con tempi più rapidi, ma esattamente il contrario.

ciao
riccardoal
[quote name='flancher' date='May 20 2012, 12:13 PM' post='2991374']
non è male come ottica

beh meno male che non hai scritto " discreta "


la resa ottica del vetro in questione e' eccellente...l unica pecca e' sulla velocita' dell AF......tutto dipende dal corpo su cui lo monterai e considerando che ne farai un uso anche sportivo e' l unico elemento su cui riflettere....da D300 in su va alla grande
ciao
Riccardo
Calamastruno
QUOTE(Cesare44 @ May 20 2012, 01:10 PM) *
solo per informazione, con il VR inserito non scatti con tempi più rapidi, ma esattamente il contrario.

ciao


Ops, volevo dire il contrario! biggrin.gif
pisistrate nelson
QUOTE(edate7 @ May 20 2012, 01:04 PM) *
Non tralascerei il consiglio di Calamastruno: prendi in esame i 70-200 f2,8 stabilizzati universali: costano abbastanza poco (anche se l'ultimo Tamron o Sigma, non ricordo bene quale, costa 1000 euro...), ma possono essere un alternativa luminosa e a basso costo di buona qualità. Mi dispiace però sentire spesso affermazioni del tipo "...ma non è stabilizzato...", come se lo stabilizzatore fosse un accessorio indispensabile per fotografare. Anni fa, gli stabilizzatori non esistevano, ma i supertele si, per di più vincolati a pellicole di "alta" sensibilità (400 ISO): si fotografava lo stesso, e venivano fuori capolavori assoluti (con MAF manuale, perdipiù...); bastava usare un monopiede, accessorio che esiste, per fortuna, ancora oggi.
Pensaci: 80-200 e monopiede... con 400 euro ti togli la paura.
Ciao!



In effetti non ho mai pensato che il monopiede può far guadagnare quanto un VR (e a me le vecchie soluzioni piacciono più delle nuove), quindi credo che seguirò questo grande consiglio con molto piacere. Però non ho ben capito se (a parte la luminosità dell'obiettivo che permette molta più creatività fotografica) la qualità della lente nel catturare dettagli, limitare flare, etc è di tanto maggiore rispetto a quella del 18-200 nel range condiviso?
Cesare44
QUOTE(pisistrate nelson @ May 19 2012, 08:07 PM) *
Dimenticavo di dire che ho una D200 e quindi non posso alzare tantissimo gli iso e che vorrei utilizzare l'obiettivo per concerti e/o basket ... quindi con poca luce, relativamente da lontano. Per i concerti chiaramente serve più il VR e per il basket la luce ed averli insieme non guasterebbe ... ma per il 70 200 non ho money.
Per un eventuale 70-300 ho paura che abbia meno qualità del 80-200.
Scusate il doppio post ma avevo dimenticato cose importanti da dire.

se hai trovato un buon prezzo per l'80 200mm f/2,8 prendilo di corsa. Il VR nel basket, come in tutti gli sport non serve a nulla, se non per il panning nei rally.

ciao
pisistrate nelson
Intanto ho acquistato il citato 80-200 a pompa.
Di seguito metto un link che ho trovato dove spiega molto bene le varie differenze tra i vari modelli di 70/80-200 che si sono susseguiti negli anni per chiunque fosse interessato a conoscere questa splendida lente:

http://riccardobucchino.com/nikon80-200/
pisistrate nelson
Beh... finalmente è arrivato il babbo. Mamma mia quanto pesa! Non ho pensato a metterlo a confronto con il 18-200 perché da quanto poco lo uso non era neanche insieme agli altri. Comunque anche lui sarà si e no un terzo di questo. Una stazza davvero importante. Ci vorrà un po' di palestra per non fare foto mosse anche ad 1/1000esimo di secondo.
>Speriamo in bene:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 944.1 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.