Molto meglio il colore, secondo me.
Partenza o Arrivo? ...Poco importa infondo.
La tua foto soffre del difetto (molto comune) di non aver pensato molto all'illuminazione dell'intera scena. Quindi soggetto (scarpe) e sfondo (valigia).
L'uniformità di luminosità rende l'immagine meno interessante.
E' un errore che deriva dall'istinto.
Ti riporto un brano tratto dall'Experience sullo still life che, se vuoi, trovi
qui.
"...Altro punto da evidenziare è la necessità di abituarsi ad analizzare ogni angolino che compone l'immagine. E questa operazione va fatta durante la sessione di ripresa naturalmente.
Il Banco Ottico o le Medio Formato danno un grosso aiuto in questo senso. La visione innaturalmente rovesciata e staccata dalla scena inquadrata, costringe ad analizzare l'inquadratura in modo particolare.
Con l'utilizzo di una reflex invece, la cosa è un po' più complicata.
Vediamo nel mirino ciò che vedremmo (più o meno) anche senza l'attrezzo davanti agli occhi.
Attraverso il mirino di una reflex siamo portati a "guardare" in modo, quindi, naturale. Puntando, cioè, l'attenzione solamente verso il soggetto. Verso quello che stiamo guardando, senza tener conto di ciò che vediamo con la cosiddetta "coda dell'occhio", così come facciamo normalmente.
Ma quando inquadriamo una scena, tutto ciò che entra nell'angolo di campo utilizzato, farà parte integrante della nostra fotografia. E' necessario, perciò, tenerne conto.
Un esempio: l'orizzonte pendente si può notare solamente mettendolo in relazione con i margini esterni dell'inquadratura. In realtà noi vediamo l'orizzonte sempre dritto, come lo vedremmo (anzi lo interpreteremmo) dritto anche avendo la testa storta."Quindi una maggiore attenzione a tutto ciò che entra a far parte dell'inquadratura.
Qualche oggetto/vestito che esca dalla valigia, darebbe meno l'impressione di una valigia vuota.
Una minore Profondità di Campo, avrebbe reso il soggetto più importante.