Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
danielsann
Ciao a tutti
solitamente non mi metto a chiedere consigli su quale ottica acquistare o vendere, se mi capita la possibilita' di poterle provare di persona, lo preferisco di gran lunga piuttosto che andare a leggere pareri contrastanti che creano solo confusione !!!
In questi giorni mi e' capitato di pormi la domanda : meglio la qualita'dei fissi o la praticita' dello zoom ?
Sono un fotoamatore che ha costruito il suo piccolo corredo negli anni con diversi sacrifici, comprando e vendendo diverse lenti sino ad arrivare all'attuale corredo formato da :

- Nikon 20mm/2.8 AFD
- Nikon 35mm/f2 AFD
- Nikon 50mm/1.4 AFD
- Nikon 24-85mm/2.8-4
- Nikon 70-300mm/4.5-5.6 VR
- Nikon D700

La qualita' dei fissi e' nota, anche se devo ammettere che il 35mm e' troppo vicino sia al 20 che al 50mm quindi sono in dubbio se venderlo o meno .
Il 24-85mm e' di una praticita' spaventosa, certo non e' il top di gamma ( 24-70/2.8 ) ma mi ha sempre regalato foto dignitose, il 70-300 e' sufficiente, difficilmente mi capita di usarlo, ce l'ho e quando capita lo uso .
Ho notato che in vacanza, magari visitando qualche citta' , il cambio dei fissi e' scomodissimo e la praticita' dello zoom e' impagabile !
Secondo il vostro apprezzatissimo parere, dal 20mm al 24-85mm, senza vendere un rene rolleyes.gif rolleyes.gif come posso migliorare il corredo ??
Secondo voi ha senso sacrificare il 35mm e magari sostituirlo con l'85mm/1.8 oppure il 105mm oppure vendo tutto e prendo uno zoom migliore ?


grazie a tutti

Daniele ....#
frabi
Se vuoi migliorare il corredo ingrassa (e alla grande) il porcellino... e forza con gli straordinari...
Cesare44
come discorso generale, per qualità, minor distorsione, più tenuta al flare, meglio i fissi, come versatilità, meglio gli zoom.

Nel particolare però, non hai specificato bene su che range focale vorresti migliorare il tuo corredo, che al momento è alquanto equilibrato e ben distribuito fra grandangoli e tele.

Comunque escludendo il 70 300mm, dato che non lo usi molto, secondo me, hai diverse opzioni.

1 - prendere un 24 120mm f/4, ottimo obiettivo, che però dato che si ferma a f/4, necessita di essere affiancato dai fissi più luminosi che già hai.

2 - prendere il 24 70mm f/2,8, in tal caso, puoi vendere sia il 35mm, sia il 50mm. Naturalmente, vale anche per la prima opzione, cedere il 24 85mm.

3 - prendere un 85mm e vendere il 50mm, troppo vicino, sia al 35mm, sia al 85mm.

4 - prendere un 105mm, a scelta tra il micro f/2,8 o il DC f/2, dipende se vuoi fare macro o meno.

Nel caso delle opzioni 3 e 4, al tuo posto non venderei lo zoom 24 85mm, che può venir utile per le uscite meno impegnative come una lente.

ciao
ifelix
Io non amo per nulla i fissi !!!! Magari sbaglio............ rolleyes.gif
_________

Ma mi chiedo ?
Prendiamo ad esempio, il 24-70 f/2.8.
Prima scattiamo diverse foto alle differenti focali che questa ottima lente mette a disposizione.
Poi scattiamo le stesse foto alle stesse focali con i relativi fissi di qualità.
___________
Bene....
ma davvero è talmente apprezzabile la differenza di qualità.........
da far decidere un fotoamatore evoluto
di andarsene in giro con uno zainetto e 3/4 lenti fisse da alternare continuamente
piuttosto che un 24-70 o un 24-120
che ti permettono di fare di tutto senza doversi continuamente preoccupare di cambiare ?????
E se si...
ma quanto è apprezzabile la differenza ?
Tantissimo....tanto...abbastanza...o non si nota nemmeno !!!

Premetto...che non cambio idea comunque...la versatilità d'uso è la mia priorità !!!!
Viva gli zoom..............non tutti certo....
ma quelli che sono marcati NIKON e costano abbastanza.
danielsann
Ciao Cesare
grazie per la dettagliata risposta .
come giustamente hai puntualizzato, lasciando perdere il tele, che uso con poca frequenza, il range che mi piacerebbe migliorare, e' proprio quello di uso maggiore cioe' quello intermedio che userei per la stragrande maggioranza delle foto.
Il sogno di prendere il 24-70 e' ovvio, ma economicamente parlando e' una spesa che almeno per ora non posso affrontare .
Secondo te, tra 20-35-50 ha senso sacrificare il 35 per un 85/1.8 ?
grazie mille
D. ....#
aculnaig1984
Ciao Daniele, abbiamo circa lo stesso corredo, solo che io ho il 50mm AF f1,8 ed oggi pomeriggio dovrei andare a vedere un 80-200 AF-S.
Riguardo alla tua domanda, secondo me i fissi e gli zoom devono coesistere in un corredo. Certo, dipende anche dal tipo di fotografia che fai, ma personalmente quando vado in giro a vedere una città, o quando mi serve praticità (vedi compleanni e feste di amici) utilizzo lo zoom. Ma quando voglio uscire per conto mio a fotografare, utilizzo i fissi, perchè sono più riflessivi e con maggiore qualità. A mio parere, persino un 24-70 dovrebbe essere affiancato da alcuni fissi, che siano F1,4 o F2,8.
Non è solo la qualità maggiore che deve spingerti ad usare un fisso, ma anche la ricerca della giusta inquadratura, la leggerezza nel trasporto e nell'utilizzo, ecc...
Almeno questo è il mio parere.
Quindi sarei del parere di prendere un 105 VR, che molti utilizzano con siddisfazione anche per i ritratti (è il prossimo obiettivo che sto cercando... :-)).
Sulla vendita del 35mm, ci stavo facendo un pensierino ank'io, ma non perchè troppo vicino agli altri come focale, ma perchè noto una qualità inferiore rispetto agli altri 2, e con l'uscita del 28mm F1,8 chi sa che faccio la pazzia....

Gianluca
danielsann
QUOTE(IFelix68 @ May 18 2012, 10:30 AM) *
Io non amo per nulla i fissi !!!! Magari sbaglio............ rolleyes.gif
_________

Ma mi chiedo ?
Prendiamo ad esempio, il 24-70 f/2.8.
Prima scattiamo diverse foto alle differenti focali che questa ottima lente mette a disposizione.
Poi scattiamo le stesse foto alle stesse focali con i relativi fissi di qualità.
___________
Bene....
ma davvero è talmente apprezzabile la differenza di qualità.........
da far decidere un fotoamatore evoluto
di andarsene in giro con uno zainetto e 3/4 lenti fisse da alternare continuamente
piuttosto che un 24-70 o un 24-120
che ti permettono di fare di tutto senza doversi continuamente preoccupare di cambiare ?????
E se si...
ma quanto è apprezzabile la differenza ?
Tantissimo....tanto...abbastanza...o non si nota nemmeno !!!

Premetto...che non cambio idea comunque...la versatilità d'uso è la mia priorità !!!!
Viva gli zoom..............non tutti certo....
ma quelli che sono marcati NIKON e costano abbastanza.



Ciao Onofrio
grazie per il tuo contributo.
Effettivamente la praticita' dello zoom e' impagabile, ho visto che possiedi il 24-120/f4 che a dirti la verita' non ho capito se il costo giustifica un incremento di qualita' apprezzabile rispetto al mio 24-85/2.8-4 , questo e' un confronto che mi piacerebbe vedere e discutere, magari creo una discussione dedicata e ne parliamo li !!! rolleyes.gif rolleyes.gif

grazie
Daniele ...#
MarcoD5
QUOTE(danielsann @ May 18 2012, 08:44 AM)
2988658[/url]']
Ciao a tutti
solitamente non mi metto a chiedere consigli su quale ottica acquistare o vendere, se mi capita la possibilita' di poterle provare di persona, lo preferisco di gran lunga piuttosto che andare a leggere pareri contrastanti che creano solo confusione !!!
In questi giorni mi e' capitato di pormi la domanda : meglio la qualita'dei fissi o la praticita' dello zoom ?
Sono un fotoamatore che ha costruito il suo piccolo corredo negli anni con diversi sacrifici, comprando e vendendo diverse lenti sino ad arrivare all'attuale corredo formato da :

- Nikon 20mm/2.8 AFD
- Nikon 35mm/f2 AFD
- Nikon 50mm/1.4 AFD
- Nikon 24-85mm/2.8-4
- Nikon 70-300mm/4.5-5.6 VR
- Nikon D700

La qualita' dei fissi e' nota, anche se devo ammettere che il 35mm e' troppo vicino sia al 20 che al 50mm quindi sono in dubbio se venderlo o meno .
Il 24-85mm e' di una praticita' spaventosa, certo non e' il top di gamma ( 24-70/2.8 ) ma mi ha sempre regalato foto dignitose, il 70-300 e' sufficiente, difficilmente mi capita di usarlo, ce l'ho e quando capita lo uso .
Ho notato che in vacanza, magari visitando qualche citta' , il cambio dei fissi e' scomodissimo e la praticita' dello zoom e' impagabile !
Secondo il vostro apprezzatissimo parere, dal 20mm al 24-85mm, senza vendere un rene rolleyes.gif rolleyes.gif come posso migliorare il corredo ??
Secondo voi ha senso sacrificare il 35mm e magari sostituirlo con l'85mm/1.8 oppure il 105mm oppure vendo tutto e prendo uno zoom migliore ?


grazie a tutti

Daniele ....#

Palese palese, hai tutta roba vecchia è superata, adesso i zoom sono di ottima qualità, vendi tutto tranne la D700 e prendi un 28/300 VR II 900€, dispiace per i due obbiettivi super ke hai, ma sono quelli ke ti alzano il prezzo x l'usato.
s.falbo
Ti dico la mia: io ho preso il 24-120 f/4 ed è, a mio parere, la miglior scelta tra qualità/duttilità; affiancandolo poi ad alcuni fissi luminosi ed relativamente economici (ad es il 50one 1.4 che non manca nel mio corredo) la mancanza di luminosità (max f/4) non si sente granché, e poi c'è il VR che fa miracoli... io ci giro per vacanza (es. città europee) e devo dire che leggerezza, dimensioni ed escursione focale (oltre che VR) si fanno apprezzare. Poi in aggiunta mi porto il 50one (che pesa meno di 300g ed è piccolino) e vivo contento! Vorrei chiederti una cosa: dal tuo corredo vedo che hai il 35 f/2D, stavo valutandone l'acquisto, posso chiederti come va? Le cromie sono "old style
danielsann
QUOTE(s.falbo @ May 18 2012, 11:09 AM) *
Ti dico la mia:

io ho preso il 24-120 f/4 ed è, a mio parere, la miglior scelta tra qualità/duttilità; affiancandolo poi ad alcuni fissi luminosi ed relativamente economici (ad es il 50one 1.4 che non manca nel mio corredo) la mancanza di luminosità (max f/4) non si sente granché, e poi c'è il VR che fa miracoli... io ci giro per vacanza (es. città europee) e devo dire che leggerezza, dimensioni ed escursione focale (oltre che VR) si fanno apprezzare. Poi in aggiunta mi porto il 50one (che pesa meno di 300g ed è piccolino) e vivo contento!
Vorrei chiederti una cosa: dal tuo corredo vedo che hai il 35 f/2D, stavo valutandone l'acquisto, posso chiederti come va? Le cromie sono "old style


Ciao
il 35/f2 e' stato il mio obiettivo di eccellenza sulla D200, le cromie non sono assolutamente da buttare e ad F2 lavora dignitosamente, certo, qualche flare in controluce ci sta, il progetto e' vecchiotto e non ci sono trattamenti antiriflesso sull'ultima lente come le moderne ottiche ottimizzate per il digitale, ma fa la sua bella figura....
Diciamo che con la D700 la situazione e' cambiata, l'eccellenza e' data dal 50/1.4 !!!
L'idea di vendere il 35mm nasce dal fatto che essendo troppo vicino al 50mm sta quasi sempre chiuso in borsa !!!!
Il 20mm e' qualcosa di eccezionale, la cosa che mi ha lasciato sbalordito e' il modo con cui da dettaglio sulle ombre !!!

saluti
D. ....#

gigi 72
QUOTE(marcomc76 @ May 18 2012, 10:55 AM) *
Palese palese, hai tutta roba vecchia è superata, adesso i zoom sono di ottima qualità, vendi tutto tranne la D700 e prendi un 28/300 VR II 900€, dispiace per i due obbiettivi super ke hai, ma sono quelli ke ti alzano il prezzo x l'usato.



vecchie e perché mai !!!!!! per gli anni!!!!! , a mio parere se il tuo sogno e ' il 24-70 vendi 35 50 e 24-85 e hai circa il 60% per l'acquisto di un usato ,il 20 lo terrei.
Gigi
danielsann
QUOTE(marcomc76 @ May 18 2012, 10:55 AM) *
Palese palese, hai tutta roba vecchia è superata, adesso i zoom sono di ottima qualità, vendi tutto tranne la D700 e prendi un 28/300 VR II 900€, dispiace per i due obbiettivi super ke hai, ma sono quelli ke ti alzano il prezzo x l'usato.



Non me ne volere, ma non ho capito la tua risposta !!!! unsure.gif unsure.gif
gigi 72
QUOTE(danielsann @ May 18 2012, 11:24 AM) *
Non me ne volere, ma non ho capito la tua risposta !!!! unsure.gif unsure.gif


giustamente non hai capito ,perche cio' che ha detto non ha molto senso, se poi paragonato al 28-300....... bo......
Gigi
Cesare44
QUOTE(danielsann @ May 18 2012, 10:35 AM) *
Ciao Cesare
grazie per la dettagliata risposta .
come giustamente hai puntualizzato, lasciando perdere il tele, che uso con poca frequenza, il range che mi piacerebbe migliorare, e' proprio quello di uso maggiore cioe' quello intermedio che userei per la stragrande maggioranza delle foto.
Il sogno di prendere il 24-70 e' ovvio, ma economicamente parlando e' una spesa che almeno per ora non posso affrontare .
Secondo te, tra 20-35-50 ha senso sacrificare il 35 per un 85/1.8 ?
grazie mille
D. ....#

premesso che utilizzo due 35mm manual focus, un "vecchio" AIS 35mm f/1,4 e un CZ 35mm f/2, secondo me ha più senso sacrificare il 50mm, troppo vicino al 85mm.

Con la pellicola, quando gli zoom non erano così performanti e diffusi come oggi, si faceva un passo avanti o indietro e si otteneva più o meno lo stesso risultato.

Ti porto due esempi di corredo di allora.

24mm 50mm 105mm

20mm 35mm 85mm

Secondo me, questo era il giusto equilibrio con la pellicola, ma intendiamoci, sono sempre scelte soggettive, e le preferenze di ognuno di noi possono essere diverse.

ciao
CVCPhoto
A mio parere tieni 20 + 35 e vendi tutto il resto e prendi il 24-120 f/4.

In questo modo hai un ottimo grandangolare (20mm), un ottimo tuttofare fisso per uscite leggere (35mm) e uno zomm di altissima qualità (24-120).

Un domani, quando ti avanzeranno un po' di soldini, il passo è semplice: 16-35 f/4 e potrai vendere sia il 20 che il 35.

Con due zoom di questo genere potrai fare tutto e bene senza tuttavia dissanguarti.
Aretino
QUOTE(marcomc76 @ May 18 2012, 10:55 AM) *
Palese palese, hai tutta roba vecchia è superata, adesso i zoom sono di ottima qualità, vendi tutto tranne la D700 e prendi un 28/300 VR II 900€, dispiace per i due obbiettivi super ke hai, ma sono quelli ke ti alzano il prezzo x l'usato.


Il mondo è bello perchè è vario.
Roba vecchia = da buttare? Bah! certo pensare che un 28/300 (11x) sia da preferire ad un 50 1,4 ...
CVCPhoto
QUOTE(Aretino @ May 18 2012, 11:42 AM) *
Il mondo è bello perchè è vario.
Roba vecchia = da buttare? Bah! certo pensare che un 28/300 (11x) sia da preferire ad un 50 1,4 ...


Il 28-300 l'avevo preso, tenuto 2 giorni senza registrarlo e riportato di corsa dal negoziante.... a parer mio è un'ottica da battaglia, che va bene per certi utilizzi, ma che richede troppa pp se si vuol tirar fuori qualcosa di decente... non parlo ovviamente di quegli scatti eseguiti in luce ottimale a f/11 e 1/125, dove non si è in grado di distinguere ottiche da migliaia di euro da dei semplici plasticoni.

Il 28-300 può andar bene come ottica da vacanza, ma se si cerca la massima qualità le scelte sono obbligate: 24-70 f/2,8 o 24-120 f/4.
MarcoD5
Io ho tutti i 2.8 Nikon qualità eccellente
MarcoD5
QUOTE(Aretino @ May 18 2012, 11:42 AM)
2988890[/url]']
Il mondo è bello perchè è vario.
Roba vecchia = da buttare? Bah! certo pensare che un 28/300 (11x) sia da preferire ad un 50 1,4 ...


Hai provato il 28/300 ma non l'hai scritto, non vuoi spendere soldi, la roba buona la devi pagare ok, saputello
gigi 72
QUOTE(marcomc76 @ May 18 2012, 12:18 PM) *
Hai provato il 28/300 ma non l'hai scritto, non vuoi spendere soldi, la roba buona la devi pagare ok, saputello


non capisco tutta questa arroganza ,,,, in fondo sei stato tu il primo e denigrare il corredo di danielsaan
cosi dicendo

""""Palese palese, hai tutta roba vecchia è superata, adesso i zoom sono di ottima qualità, vendi tutto tranne la D700 e prendi un 28/300 VR II 900€, dispiace per i due obbiettivi super ke hai, ma sono quelli ke ti alzano il prezzo x l'usato.""""""

il fatto che tu abbia tutti 2'8 poco importa a gli altri , chiedeva un consiglio non una critica su cio' che ha .
Gigi
danielsann
DAI ragazzi ......... non scateniamo distribe sterili, tanto alla fine a me non importano le critiche infondate senza valide spiegazioni !!!!!!


tornando al discorso, riassumo sulle idee che mi sono fatto, fondamentalmente sono arrivato a due considerazioni :

1) dei tre fissi che possiedo, assodato che il 35 e il 50 si somigliano come angoli di campo, chi sacrifico per prendere eventualmente l'85mm ????

2) la qualita' del mio 24-85/2.8-4 e' cosi' scadente da giustificarne il cambio col 24-120/f4 ( che poco non costa ) ?

grazie
Daniele ....#
MarcoD5
Meglio non potevi scegliere, ho l'85 1.8 G una cannonata
CVCPhoto
QUOTE(danielsann @ May 18 2012, 12:32 PM) *
DAI ragazzi ......... non scateniamo distribe sterili, tanto alla fine a me non importano le critiche infondate senza valide spiegazioni !!!!!!
tornando al discorso, riassumo sulle idee che mi sono fatto, fondamentalmente sono arrivato a due considerazioni :

1) dei tre fissi che possiedo, assodato che il 35 e il 50 si somigliano come angoli di campo, chi sacrifico per prendere eventualmente l'85mm ????

2) la qualita' del mio 24-85/2.8-4 e' cosi' scadente da giustificarne il cambio col 24-120/f4 ( che poco non costa ) ?

grazie
Daniele ....#


Dal momento che hai il 20 e il 35 sacrificherei il 50 e prenderei un 85. Se vuoi mantenere le cromie di 20 e 35 ti consiglio l'85 AFD, se invece vuoi fare un passo in avanti in termini di resa, soprattutto ai bordi a TA, il nuovo 85 AFS è fantastico.
gigi 72
ciao danielsann io benderei il 50mm e prenderei 85mm 1'8 afs che e' davvero valido

per le domande che hai posto il 24-85 e altrettanto valido com il 24-120 alla meta del costo vedi tu se ti servono quei 35mm in piu'.
MarcoD5
QUOTE(gigi 72 @ May 18 2012, 12:27 PM)
2988948[/url]']
non capisco tutta questa arroganza ,,,, in fondo sei stato tu il primo e denigrare il corredo di danielsaan
cosi dicendo

""""Palese palese, hai tutta roba vecchia è superata, adesso i zoom sono di ottima qualità, vendi tutto tranne la D700 e prendi un 28/300 VR II 900€, dispiace per i due obbiettivi super ke hai, ma sono quelli ke ti alzano il prezzo x l'usato.""""""

il fatto che tu abbia tutti 2'8 poco importa a gli altri , chiedeva un consiglio non una critica su cio' che ha .
Gigi

Scusami Gigi, uno ke ha una attrezzatura del genere sappra cosa vuole dalle foto?Mi stufo a cambiare ottica ma non voglio rinunciare alla qualità dei fissi, vorrei una ottica comoda da viaggio, cosa mi consigliate senza fare un mutuo?Alla fine a deciso per il meglio, ma per sua scelta e comodità e non per NS. Opinioni.Le ottiche da suo possesso sono ottime da tirare il prezzo per le nuove.

gigi 72
QUOTE(marcomc76 @ May 18 2012, 12:49 PM) *
Scusami Gigi, uno ke ha una attrezzatura del genere sappra cosa vuole dalle foto?Mi stufo a cambiare ottica ma non voglio rinunciare alla qualità dei fissi, vorrei una ottica comoda da viaggio, cosa mi consigliate senza fare un mutuo?Alla fine a deciso per il meglio, ma per sua scelta e comodità e non per NS. Opinioni.Le ottiche da suo possesso sono ottime da tirare il prezzo per le nuove.


Marco io non discuto il fatto dello zoom o del fisso o quale sia il migliore, e che come lo hai detto adesso e più garbato nonostante la solfa non cambi.
capisco che se lui avesse il 24-70 la domanda non se la porrebbe nemmeno e che gli nuovo zoom hanno una qualità eccellente.
ma quello e il suo corredo e credo che lo abbia scelto nel tempo, e lo ritenga sotto certi aspetti ottimo,
quindi credo che le cose dette in maniera piu garbata possano portarlo nella scelta migliore.
saluti Gigi.
MarcoD5
QUOTE(gigi 72 @ May 18 2012, 12:59 PM)
2988991[/url]']
Marco io non discuto il fatto dello zoom o del fisso o quale sia il migliore, e che come lo hai detto adesso e più garbato nonostante la solfa non cambi.
capisco che se lui avesse il 24-70 la domanda non se la porrebbe nemmeno e che gli nuovo zoom hanno una qualità eccellente.
ma quello e il suo corredo e credo che lo abbia scelto nel tempo, e lo ritenga sotto certi aspetti ottimo,
quindi credo che le cose dette in maniera piu garbata possano portarlo nella scelta migliore.
saluti Gigi.

Ok, condivido
gigi 72
QUOTE(marcomc76 @ May 18 2012, 01:02 PM) *
Ok, condivido


Pollice.gif Pollice.gif messicano.gif
ifelix
QUOTE(marcomc76 @ May 18 2012, 01:02 PM) *
Ok, condivido


Io credo, che con il tuo primo intervento tu volessi essere volutamente sarcastico.......
e le cose che hai scritto successivamente me l'hanno confermato !!!
E quindi dico a tutti....
attenzione....
credo intendesse esattamente il contrario di quello che leggendo abbiamo erronemente capito !!!

Ma se è così.....diccelo la prossima volta !!! tongue.gif

QUOTE(danielsann @ May 18 2012, 10:46 AM) *
Ciao Onofrio
grazie per il tuo contributo.
Effettivamente la praticita' dello zoom e' impagabile, ho visto che possiedi il 24-120/f4 che a dirti la verita' non ho capito se il costo giustifica un incremento di qualita' apprezzabile rispetto al mio 24-85/2.8-4 , questo e' un confronto che mi piacerebbe vedere e discutere, magari creo una discussione dedicata e ne parliamo li !!! rolleyes.gif rolleyes.gif

grazie
Daniele ...#


Non lo conosco il tuo 24-85....
ma so per certo che il 24-120 f/4 è ottimo !!!!

Dal 18-105 al 16-85....grandi differenze sulla D7000 non ne avevo notate.....
ma dal 16-85 al 24-120.......l'impressione è che la qualità sia migliorata palesemente !!! smile.gif
gigi 72
l'importante e che alla fine e tutto chiarito, per il resto anche due righe in più non fanno mai male.
Gigi
IlCatalano
QUOTE(danielsann @ May 18 2012, 08:44 AM) *
Secondo il vostro apprezzatissimo parere, dal 20mm al 24-85mm, senza vendere un rene rolleyes.gif rolleyes.gif come posso migliorare il corredo ??


Faccio una doverosa premessa.
Gli zoom fotografici si portano dietro una lunga storia di cattiva qualità che data decenni. Inizialmente gli zoom erano usati soltanto nella cinematografia, per essere in grado di effettuare variazioni continue dell'inquadratura e utilizzavano ottiche di elevatissima qualità, ma di costo pazzesco e pertanto non proponibili sul mercato molto più "povero" della fotografia.

Ma questa è storia vecchia. Ormai l'evoluzione tecnologica ha permesso, da un lato di realizzare ottiche a focale fissa da 200€ con una resa da ottiche TOP e dall'altro di realizzare zoom di qualità elevatissima, dove la differenza con i fissi non è detto che ci sia, e se c'è non è detto che sia a favore dei fissi. Un esempio eclatante è il 70-200/2.8 che ha una resa di qualità veramente elevata, che compete tranquillamente coi fissi (85mm, 135mm) ma con il vantaggio epocale della flessibilità di uno zoom 3X.

Questo salto epocale dunque ha portato a rovesciare il paradigma: se un tempo la scelta normale e ovvia era una triade di fissi (uno degli esempi più diffusi era 28 - 50 - 135) e lo zoom era la scelta dei super-pigri - tipicamente svergognati e derisi dalla gran massa degli appassionati "veri" - oggi la scelta di base è uno o due zoom e se si opta per i fissi deve normalmente esistere una ragione precisa. Altrimenti perchè dovrei portarmi in viaggio 3/4/5 fissi e continuare a cambiare ottica, quando posso ottenere gli stessi risultati con uno o al massimo due zoom ben accoppiati?

Qualcuno afferma che i fissi hanno il vantaggio delle dimensioni e della portabilità, il che è vero, ma di contro poi durante l'utilizzo di viaggio/reportage/social (che poi per la stragrande maggioranza della gente rappresenta il 95% degli utilizzi) ti obbligano a continuare a fermarti, estrarre un'altra ottica dalla borsa, stare attento che non ti cada, gestire tappi e paraluce e infine farti comunque maledire da moglie, amici e parenti. Per fare poi naturalmente le stesse identiche foto degli amici con lo zoom. Anzi, se qualche amico ha uno zoom come il 35-70/2.8 o il 28-70/2.8 o il 24-70/2.8 a volte scopriamo con orrore che fa foto migliori della nostre.

Detto questo, non ho nulla contro le focali fisse, un tempo usavo anch'io solo quelle (Contax, Leica, Hasselbald ...) ma oggi se si usano di solito c'è un motivo preciso, che nel 95% dei casi non è culturale, ma pratico. Ad esempio nella macrofotografia seria avrò bisogno di un fisso; nella fotografia di architettura come minimo avrò bisogno di un obiettivo in grado di decentrarsi; nello still life potrò aver bisogno di un obiettivo basculante (tilt); nel ritratto di un obiettivo non troppo nitido, ma plastico, se faccio street photography di un certo tipo userò solo il 35mm per ottenere un certo linguaggio espressivo, ecc.......
In ogni caso la scelta all'uso di un fisso è normalmente una scelta ragionata, che fa riferimento alle caratteristiche che voglio ottenere in un ben preciso genere fotografico o in una ben precisa situazione.

Affermare che i fissi sono per forza superiori "per definizione" agli zoom e sempre e comunque preferibili è quindi una stortura e l'ennesima leggenda metropolitana, spesso sostenuta da persone che pensano di risultare più "cool" ed essere riconosciuti come fotografi più esperti nei forum, perchè usano solo i fissi come Ansel Adams!!

In particolare - come ho detto prima - nell'uso prevalentemente reportagistico/viaggio/social uno o due zoom di qualità ben scelti rappresentano davvero la soluzione più adatta, perchè non comportano perdita di qualità e offrono invece una flessibilità ineguagliabile. L'unico "contro" può essere quello della minor luminosità (tra gli zoom f/2.8 e un buon fisso c'è 1 stop e 1/3 o 1 stop e 1/2 di distanza), ma con le attuali fotocamere digitali questo limite è quasi sempre ininfluente.

Personalmente - accanto ad un corredo professionale che uso per la fotografia semi-pro (concerti, teatro, eventi) composto da 24-70/2.8 da 70-200/2.8 su D800, per uso amatoriale social/viaggio, mi sono preso un economicissimo ma decisamente valido 28-105/3.5-4.5 AF-D e mi sto costruendo un corredo "light" ma di qualità costituito da un 35-70/2.8 che ho già trovato e che ha una qualità tale da competere con il 24-70 (costando però meno di 1/4!!!) e da un prossimo 20-35/2.8.

Consiglio anche a te di pensarci; su FX con uno zoom 20-35 copri un bel 70% degli scatti mentre
visiti cittadine e paesini o per qualche ripresa di panorami, mentre con il 35-70 risolvi il resto e ti trovi a tuo agio anche per i ritratti e per gli scatti in bassa luce, grazie al f/2.8. La qualità d'immagine è elevatissima, l'ingombro e il peso sono più che ragionevoli - diciamo a metà strada tra fissi e zoom pro dell'ultima generazione - e il costo è davvero moderato (si trovano ormai solo usati e un'accoppiata bella a esagerare la paghi 900€).

Nulla vieta poi, per tacitare la coscienza, di portarti dietro il classico 50/1.8 da 100€ che in casi estremi ti consente un ulteriore stop di luce a un prezzo da realizzo.

A questo punto terrei solo il 50mm e venderei gli altri fissi e il 24-85, tenendo ovviamente il 70-300.

Buona scelta.

IlCatalano
mariomarcotullio
QUOTE(IFelix68 @ May 18 2012, 10:30 AM) *
Io non amo per nulla i fissi !!!! Magari sbaglio............ rolleyes.gif
_________

Ma mi chiedo ?
Prendiamo ad esempio, il 24-70 f/2.8.
Prima scattiamo diverse foto alle differenti focali che questa ottima lente mette a disposizione.
Poi scattiamo le stesse foto alle stesse focali con i relativi fissi di qualità.
___________
Bene....
ma davvero è talmente apprezzabile la differenza di qualità.........
da far decidere un fotoamatore evoluto
di andarsene in giro con uno zainetto e 3/4 lenti fisse da alternare continuamente
piuttosto che un 24-70 o un 24-120
che ti permettono di fare di tutto senza doversi continuamente preoccupare di cambiare ?????
E se si...
ma quanto è apprezzabile la differenza ?
Tantissimo....tanto...abbastanza...o non si nota nemmeno !!!

Premetto...che non cambio idea comunque...la versatilità d'uso è la mia priorità !!!!
Viva gli zoom..............non tutti certo....
ma quelli che sono marcati NIKON e costano abbastanza.


A questo punto ti consiglio di scrivere agli ingegneri Nikon per fargli progettare un bel 12-300 f1.8 in modo che, dopo aver buttato tutto il vetro che abbiamo in borsa, lo saldiamo direttamente sulle nostre macchine.... smile.gif Battute a parte, credo il discorso sia molto soggettivo; io, per esempio, che nonostante la passione, soffro della cosidetta "timidezza del fotografo", cerco di attirare meno possibile l'attenzione. Questo, ovviamnete, comporta che mai mi vedrete in giro con un 24-70 appeso al collo! Ultimamente ho preso l'abbitudine di girare, su D7000, con il 35 f1.8 montato e il 20 in tasca senza sentire il bisogno d'altro; ovviamente quando divento il fotografo "ufficiale" delle partite di basket o calcio dei figli il discorso cambia, quindi su il BG + 70-300!!
CVCPhoto
QUOTE(IlCatalano @ May 18 2012, 02:00 PM) *
Faccio una doverosa premessa.
Gli zoom fotografici...

...

Buona scelta.

IlCatalano


Ho tagliato per non appesantire troppo la pagina, ma mi sento di condividere tutto quanto hai scritto.

Aggiungo inoltre che se rapportiamo la triade zoom f/2,8 alla serie di fissi economici AFD i vantaggi sono innegabilmente tutti degli zoom, soprattutto sulle focali basse tipo 20-24-28 f/2,8. Il 35 f/2 e i vari 50 e l'85 f/1,8 vincono soltanto in termini di luminosità.

Dovremmo quindi rapportare la Triade ai nuovi fissi f/1,4 ed ecco, che seppur di poco, vincono i fissi, ma a che prezzo? Acquistare 24 + 35 + 85 AFS f/1,4 si spende decisamente di più che acquistare la Triade, con lo svantaggio di una minore versatilità e fruibilità. Per il mio modo di vedere le cose, opinione personale quindi, i fissi ci stanno, ma se vanno ad integrare un corredo di zoom per determinati utilizzi, tipo situazioni di luce critiche o necessità di sfocati artistici, altrimenti... evviva gli zoom.
danielsann
@ IlCatalano ( non so il tuo nome smile.gif )
hai dato una spiegazione che non fa assolutamente una grinza, chiara ed esaustiva e te ne ringrazio veramente tanto !

Sono assolutamente daccordo sul fatto che gli zoom odierni hanno raggiunto ormai una qualita' eccezionale e non ti nego che il 24-70/2.8 e' il mio sogno nel cassetto e sono sicuro al 99% che coprirebbe la stragrande maggioranza delle mie esigenze fotografiche; il problema e' sempre e solo uno, il lato economico .
Mi piacerebbe avere dei riscontri visivi sugli zoom che consigli, il 20-35 e il 35-70 che sfortunatamente non ho mai avuto modo di provare, quindi se magari qualcuno ha qualche scatto di test da mostrare, sarebbe molto gradito !!!

grazie a tutti
Daniele ....#

Cesare44
QUOTE(CVCPhoto @ May 18 2012, 02:16 PM) *
....
Dovremmo quindi rapportare la Triade ai nuovi fissi f/1,4 ed ecco, che seppur di poco, vincono i fissi, ma a che prezzo? Acquistare 24 + 35 + 85 AFS f/1,4 si spende decisamente di più che acquistare la Triade, con lo svantaggio di una minore versatilità e fruibilità.....

Carlo, non potevi fermarti qui con il tuo ragionamento? Sarei venuti volentieri a prendermi gratis il tuo 50mm f/1,2 texano.gif

Tornando serio, credo che un mix di zoom e di fissi di qualità, quando possibile, sia la cosa migliore da fare.

Personalmente, da un paio di anni causa peso, ho smesso di girare per Roma con D700, 24 70mm e 70 200mm.

Preferisco uscite leggere con un paio di fissi, relegando la versatilità degli zoom in studio o in manifestazioni dove non puoi cambiare di continuo la focale.

ciao
ifelix
QUOTE(IlCatalano @ May 18 2012, 02:00 PM) *
Faccio una doverosa premessa.
Gli zoom fotografici si portano dietro una lunga storia di cattiva qualità che data decenni.
etc. etc. etc.


Ho tagliato anche io...troppo lungo il tuo intervento che condivido anche nelle virgole....
ma sapevo che qualcuno come te sarebbe intervenuto a dare forza alle mie supposizioni !!!
E te ne ringrazio........ laugh.gif

@Mario...ci sono le vie di mezzo....
il 12-300 f/1.8 non potrà mai esistere...
ma esistono il 24-70 f/2.8 - il 70-200 f/2.8 - il 24-120 f/4 !!!!
Bastano e avanzano per evitare di andare in giro con 3/4 lenti addosso................... wink.gif

E' vero che siamo tutti diversi.....
io preferisco un 70-200 attaccato al collo...ma solo quello....
piuttosto che un'ottica sulla fotocamera e un'altra in tasca !!!!!
Non no le tue....ma le mie tasche sono strettine... tongue.gif
gigi 72
i fissi non vanno scelti per via di dire io faccio il figo , ma in primis perché arrivano a luminosità 1'4 il doppio degli zoom,
e poi a seconda delle focali che più ci addicono .
io per esempio ho il 14-24 che trovo eccellente , che ho ripreso dopo aver ceduto il 24 1'4 e non solo per la sua versatilità ma per la resa unica che ha, ho un 40mm voigtlander per la resa colori unica e per via della focale di mezzo tra un 35 e un 50 poi ho 85mm per ritratti interni o mezzo busto e poi il 135 dc perché ne sono innamorato.
gli zoom non mi mancano perché li usavo o a 85 o a 135 non di più, il 24-70 lo avuto ma non lo usavo un po per le sue focali .
e' una scelta di vita non una scelta stilosa . e poi in un corredo possono e devono coesistere fissi e zoom.
Gigi
Aretino
QUOTE(marcomc76 @ May 18 2012, 12:18 PM) *
Hai provato il 28/300 ma non l'hai scritto, non vuoi spendere soldi, la roba buona la devi pagare ok, saputello


Guarda i soldi li ho già spesi. Non mi piace molto dirlo ... ma visto che chiedi ti elenco quello con cui fotografo, premettendo che sicuramente, nonostante 40 anni e più di apprendistato abbia ancora da imparare e che le foto non le fa l'attrezzatura ma il manico (che certamente non ho)
50 1.4; 85 1.4; 105 2.8; 80-200 2.8; 17-35 2.8; 35-70 2.8 24-120 3.5 5.6.
Questo è per la d700. Poi ho anche altri corpi non nikon, saputello.
Il 28-300 non l'ho provato ma uno zoom 11x ha già scritto in questo numero quello che può essere, un compromesso.
ifelix
Comunque....volevo aggiungere...
che nonostante la mia naturale avversione verso i fissi.................
ho un 35 f/1.8 DX.....ma se esco con quello, esco solo ed esclusivamente con quello !!!
E vi dirò di più....
giusto per curiosità, finirò per comprare un 50 f/1.4.....magari poi lo rivendo !! smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Cesare44 @ May 18 2012, 02:28 PM) *
Carlo, non potevi fermarti qui con il tuo ragionamento? Sarei venuti volentieri a prendermi gratis il tuo 50mm f/1,2 texano.gif

Tornando serio, credo che un mix di zoom e di fissi di qualità, quando possibile, sia la cosa migliore da fare.

Personalmente, da un paio di anni causa peso, ho smesso di girare per Roma con D700, 24 70mm e 70 200mm.

Preferisco uscite leggere con un paio di fissi, relegando la versatilità degli zoom in studio o in manifestazioni dove non puoi cambiare di continuo la focale.

ciao


Hehehehehe... il 50 f/1,2 è magico rolleyes.gif

Io ad esempio, alla triade zoom f/2,8 ho affiancato, oltre che il 50 f/1,2 anche il 35 f/1,4 AFS e l'85 f/1,8 AFS. Perché? E' semplice, molto semplice.... col 35 f/1,4 quando voglio divertirmi posso fare tutto e oltre ad uscire spesso solo con lui, me lo porto sempre in giro assieme agli zoom e quando cala il sole lo aggancio e non lo tolgo più. Il 50 f/1,2 lo utilizzo prevalentemente per diletto e produrre sfocati da togliere il respiro, mentre l'85 lo uso molto meno, solo per qualche ritratto oppure come allungo del 35 quando esco senza zoom.

Sono scelte e dipende molto dalle situazioni e dalla vena creativa del momento.
IlCatalano
QUOTE(danielsann @ May 18 2012, 02:28 PM) *
@ IlCatalano ( non so il tuo nome smile.gif )
Mi piacerebbe avere dei riscontri visivi sugli zoom che consigli, il 20-35 e il 35-70 che sfortunatamente non ho mai avuto modo di provare, quindi se magari qualcuno ha qualche scatto di test da mostrare, sarebbe molto gradito !!!


Per ora possiedo soltanto il 35-70/2.8 che ho usato sia da solo che in confronto con il 24-70/2.8 (sempre Nikon naturalmente). Personalmente faccio fatica a trovare punti di debolezza del vecchio 35-70 rispetto al più moderno discendente, anzi tutto sommato preferisco la resa del vecchio un po' più pastosa. In ogni caso siamo davvero a livelli altissimi.

Qui puoi avere un'idea di cosa puoi fare con D700 in bassa luce:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 15.7 MB


Qui invece in condizioni meno estreme nel ritratto:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Qui ancora a confronto con 24-70/2.8 Nikkor:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Appena ne avrò l'occasione, magari durante il WE, inserirò qualche altro scatto.

Spero che ti serva, ciao buona scelta.

llCatalano
CVCPhoto
QUOTE(IFelix68 @ May 18 2012, 02:36 PM) *
Comunque....volevo aggiungere...
che nonostante la mia naturale avversione verso i fissi.................
ho un 35 f/1.8 DX.....ma se esco con quello, esco solo ed esclusivamente con quello !!!
E vi dirò di più....
giusto per curiosità, finirò per comprare un 50 f/1.4.....magari poi lo rivendo !!
smile.gif


L'AFS 50 f/1,4 a fronte di un costo relativamente contenuto è un'ottica veramente eccellente che su DX produce ottimi ritratti.
gargasecca
QUOTE(danielsann @ May 18 2012, 02:28 PM) *
@ IlCatalano ( non so il tuo nome smile.gif )
hai dato una spiegazione che non fa assolutamente una grinza, chiara ed esaustiva e te ne ringrazio veramente tanto !

Sono assolutamente daccordo sul fatto che gli zoom odierni hanno raggiunto ormai una qualita' eccezionale e non ti nego che il 24-70/2.8 e' il mio sogno nel cassetto e sono sicuro al 99% che coprirebbe la stragrande maggioranza delle mie esigenze fotografiche; il problema e' sempre e solo uno, il lato economico .
Mi piacerebbe avere dei riscontri visivi sugli zoom che consigli, il 20-35 e il 35-70 che sfortunatamente non ho mai avuto modo di provare, quindi se magari qualcuno ha qualche scatto di test da mostrare, sarebbe molto gradito !!!

grazie a tutti
Daniele ....#



Ciao...il 20~35 costa sui 450-500€ in ottimo stato...il 35~70 sui 350-400€ in otimo stato e riparato...ti sconsiglio di cercarlo se non è stato sistemato da un centro autorizzato (con tanto di fattura a riprova) in quanto soffre di opacizzazione delle lenti posteriori.
Secondo me uno sostituisce l' altro...mi spiego...se avessi il 20~35 lo affiancherei ad un 50mm...per contro se avessi il 35~70 lo affiancherei ad un 20-24mm...copriresti le stesse focali con molto meno peso e molta meno spesa...tanto...se devi cambiare ottica comunque...a quel punto tanto vale "alternarli".

Invece...tornando in topic...personalmente i fissi "affiancano" gli zoom...uso i fissi lì dove con lo zoom non posso arrivare...es...situazioni con poca luce dove recuperi 1 stop (sia di apertura che di tempo...essendo + leggeri il tempo in "sicurezza" può abbassarsi rispetto allo zoom + "pesante")...e/o eventi particolari...(chiese-concerti-recita dei figli ecc...)...x contro porto con me solo gli zoom quando viaggio...e se proprio non si possono fare cambi ottica o bisogna essere super "risicati"...zoomone e basta.

Ps...il Catalano...condivido quasi tutto quello che hai scritto...(tranne la parte dei 2 zoom che ho scritto poco sopra)...e non me ne volere...ma cerca di postare qualche altro esempio...la tua bella signora è in quasi tutti i 3d del forum... tongue.gif


grazie.gif
IlCatalano
QUOTE(gargasecca @ May 18 2012, 03:05 PM) *
Ps...il Catalano.....e non me ne volere...ma cerca di postare qualche altro esempio...la tua bella signora è in quasi tutti i 3d del forum... tongue.gif [/color]
grazie.gif


Hai ragione sto abusando della sua immagine!!!!

Il punto è che per velocità linko le immagini che ho caricato in Clickon. Durante il WE cerco di caricare un po' di foto di viaggio !!! rolleyes.gif

Ciao a presto.

IlCatalano
gargasecca
QUOTE(IlCatalano @ May 18 2012, 03:11 PM) *
Hai ragione sto abusando della sua immagine!!!!

Il punto è che per velocità linko le immagini che ho caricato in Clickon. Durante il WE cerco di caricare un po' di foto di viaggio !!! rolleyes.gif

Ciao a presto.

IlCatalano



Ok...anche perchè potrebbe iniziare a chiedere soldi per utilizzo della sua immagine... messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(IFelix68 @ May 18 2012, 01:46 PM) *
Io credo, che con il tuo primo intervento tu volessi essere volutamente sarcastico.......
e le cose che hai scritto successivamente me l'hanno confermato !!!
E quindi dico a tutti....
attenzione....
credo intendesse esattamente il contrario di quello che leggendo abbiamo erronemente capito !!!

Ma se è così.....diccelo la prossima volta !!! tongue.gif
Non lo conosco il tuo 24-85....
ma so per certo che il 24-120 f/4 è ottimo !!!!

Dal 18-105 al 16-85....grandi differenze sulla D7000 non ne avevo notate.....
ma dal 16-85 al 24-120.......l'impressione è che la qualità sia migliorata palesemente !!! smile.gif


Anche io ho avuto le tue stesse esperienze e concordo sul fatto che il passaggio dal 24-85mm f2,8-4 al 24-120mm f4 è sicuramente un (ma forse anche due) bel passo avanti.

Tornando al discorso zoom-fissi io la vedo così:

- bisogna partire dai fissi e possibilmente da un bel 35mm (in FX) che è, a mio parere, la madre di tutte le ottiche
- poi si scelgono, in base alle proprie esigenze, altri 2 o 3 fissi ben scalati (es 20mm - 85mm - 180mm)
- poi si scelgono gli zoom, sempre in base alle proprie esigenze.

Partendo da uno schema mentale di quel tipo credo che, come zoom, convenga orientarsi sugli f4, infatti la luce quando serve la si ha già con i fissi, e gli f4 sono molto più versatili (maggior escursione, VR, minor peso)
gambit
vendi 24-85mm e compra il nuovo 85 1.8 smile.gif
oppure vendi tutto, ti tieni il 50 e il 70-300, e compra il 24-70.
bieci
QUOTE(Gian Carlo F @ May 18 2012, 03:31 PM) *
Anche io ho avuto le tue stesse esperienze e concordo sul fatto che il passaggio dal 24-85mm f2,8-4 al 24-120mm f4 è sicuramente un (ma forse anche due) bel passo avanti.

Tornando al discorso zoom-fissi io la vedo così:

- bisogna partire dai fissi e possibilmente da un bel 35mm (in FX) che è, a mio parere, la madre di tutte le ottiche
- poi si scelgono, in base alle proprie esigenze, altri 2 o 3 fissi ben scalati (es 20mm - 85mm - 180mm)
- poi si scelgono gli zoom, sempre in base alle proprie esigenze.

Partendo da uno schema mentale di quel tipo credo che, come zoom, convenga orientarsi sugli f4, infatti la luce quando serve la si ha già con i fissi, e gli f4 sono molto più versatili (maggior escursione, VR, minor peso)


anche io dopo vari ragionamenti e numerose cessioni sono approdato al seguente corredo:

16-35 f/4G vr
24-70 f/2.8G
85 f/1.4G

però devo ammettere che l'idea del 35 f/1.4G mi alletta... secondo me in viaggio durante le visite di città è un'ottica fondamentale... street photo insomma... ti consente di cogliere l'attimo senza perdere tempo con lo zoom...

a quel punto però dovrei pensare anche di cambiare il 16-35 che benchè vr secondo me non ha la qualità del 14-24...

fissi e zoom si completano a vicenda... ad esempio nessun zoom può sostituire l'85 per un bel ritratto... poi secondo me 5x è il fattore limite per uno zoom di qualità... ad esempio non cambierei il 24-70 con il 24-120 solo per il vr... però non tutti la pensano come me... de gustibus
ANTERIORECHIUSO
Non dimentichiamoci che a parte la qualita', una foto scattata a f 1,4 e' dannatamente piu' bella/tridimensionale ed in generale piu' piacevole di una scattata ad f 2,8.
Io risolvo il dilemma affiancando i fissi 1,4 col m4/3 su cui monto gli zoom: massima resa e massima versatilita'.

Saluti
danielsann
Ciao a tutti
intanto grazie per la partecipazione alla mia domanda !!!!
Effettivamente l'idea degli zoom affiancati a qualche fisso è l'idea che ho sempre avuto.
Lo zoom ha una praticità spesso impagabile, permette di coprire la stragrande maggioranza delle situazioni in cui il cambio lente non è per niente semplice, ad esempio quando si ha famiglia a seguito smile.gif
Ho tirato le mie conclusioni, ovviamente discutibili:

- 20mm/2.8 me lo tengo bello stretto, è un grandangolo per me irrinunciabile non potendo permettermi il favoloso 14-24, l'idea del 20-35 per ora la accantono.

- diatriba 35-f2 // 50-f1.4 ( entrambi AFD ), vi dico la verità, uno dei due secondo me è di troppo, l'ago della bilancia pende verso il 50-1.4 che vorrei tenere per via della luminosità ( non so se convenga cambiarlo con l'AFS più nuovo ), il 35mm mi ha regalato infinite soddisfazioni su DX e penso che tra il 20 e il 50 è una focale tuttavia sacrificabile troppo vicina ad entrambi.

- Sacrificando il 35mm l'idea potrebbe essere di prendere l'85/1.8, l'escursione della triade sarebbe maggiore, quindi l'uso dei tre sarebbe piu' specifico ( wide - normale ( street ) - medio tele ( ritratti ) )

- 24-85/2.8-4, sinceramente guardando qua e la non ho notato grossissime differenze col 24-120/4 riguardo a qualità e incisione , secondo me il VR e qualche mm in piu' verso il tele non giustificano la spesa ( ora mi uccidete smile.gif ), se devo fare il cambio opto per il 24-70/2.8 ( comincio a mettere soldini da parte ).


detto cio', liberi di fucilarmi !!! ahahahahaaahah

grazie come sempre
Daniele ....#
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.